
Sui
SUI#21
Che cos'è Sui (SUI)?
Sui è una blockchain di Layer 1 che si concentra su alto throughput, bassa latenza e scalabilità, utilizzando un meccanismo di consenso unico. Il suo obiettivo è supportare le applicazioni decentralizzate (dApp) e l'emissione di asset digitali con finalità di transazione rapida e basse commissioni. Sviluppato da Mysten Labs, Sui mira a migliorare l'infrastruttura blockchain per la prossima generazione di applicazioni decentralizzate.
Quali problemi risolve Sui (SUI)?
Sui affronta diverse sfide:
- Scalabilità: Offrendo un alto throughput di transazioni e bassa latenza, Sui supera i colli di bottiglia tipici delle blockchain tradizionali.
- Sviluppo di dApp: Fornisce un framework robusto e scalabile per sviluppatori per distribuire applicazioni decentralizzate senza limitazioni di performance.
- Basse commissioni: Sui ottimizza la sua architettura di consenso e transazione, portando a ridotte commissioni di transazione, rendendola ideale per micro-transazioni e trading ad alta frequenza.
Perché il mercato delle criptovalute ha bisogno di Sui (SUI)?
Il mercato cripto beneficia di Sui nei seguenti modi:
- Infrastruttura scalabile: Sui consente alle applicazioni decentralizzate di processare grandi volumi di transazioni mantenendo la decentralizzazione.
- Esperienza utente migliorata: L'alta velocità e i bassi costi di transazione migliorano l'esperienza utente per la finanza decentralizzata (DeFi), NFT e piattaforme di gioco.
- Applicazioni trasversali ai settori: L'architettura di Sui supporta applicazioni al di là della finanza, inclusi giochi, social media, e altri casi d'uso nel mondo reale.
Storia e successi
Sui è stato creato da Mysten Labs, un'azienda di infrastruttura blockchain fondata da ex dirigenti di Facebook Diem. Sui ha guadagnato l'attenzione per il suo meccanismo di consenso innovativo e l'alto throughput di transazioni, posizionandosi come un forte concorrente tra le blockchain tradizionali di Layer 1.
Chi ha creato Sui (SUI)?
Sui è stato sviluppato da Mysten Labs, composto da ingegneri blockchain inclusi ex membri del team del progetto Diem di Facebook. Essi si concentrano sul miglioramento della scalabilità della blockchain, meccanismi di consenso e framework per applicazioni decentralizzate.
Quale tecnologia utilizza Sui (SUI)?
Sui sfrutta:
- Narwhal e Tusk: Un meccanismo di consenso che separa la trasmissione dei dati dall'ordinamento delle transazioni per ottenere alto throughput e bassa latenza.
- Modello di dati centrato sugli oggetti: Questo modello permette a Sui di processare le transazioni in parallelo, aumentandone la scalabilità.
- Linguaggio di programmazione Move: Sui utilizza il linguaggio Move, garantendo sicurezza e semplificando lo sviluppo di smart contract sicuri.
Cosa influisce sul prezzo di Sui (SUI)?
Diversi fattori influenzano il prezzo di SUI:
- Adozione delle dApp: La domanda di token SUI aumenta con il numero di dApp e utenti coinvolti con la rete.
- Performance della blockchain: La capacità di Sui di gestire alto throughput e transazioni a basso costo guida la domanda per il suo token nativo.
- Sentimento di mercato: Le tendenze generali nel mercato blockchain e cripto, in particolare nel DeFi e nel gaming, influenzano anche il prezzo di SUI.
Quanti token di Sui (SUI) sono in circolazione?
L'offerta circolante di token SUI varia in base ai rilasci in corso e ai programmi di distribuzione dei token, con un'offerta totale di 10.000.000.000 token.
Qual è l'offerta massima di Sui (SUI)?
L'offerta massima di SUI è fissata a 10.000.000.000 token.
Qual è l'utilità di Sui (SUI)?
I token SUI servono diversi scopi:
- Commissioni di transazione: Utilizzati per pagare le commissioni di transazione sulla rete Sui.
- Staking: I token SUI possono essere stakati per garantire la rete e guadagnare ricompense.
- Governance: I possessori di SUI partecipano alla governance, influenzando le decisioni relative agli aggiornamenti del protocollo e allo sviluppo della rete.
Tokenomics di Sui (SUI)
La tokenomics di Sui include:
- Offerta Fissa: Sui ha un'offerta fissa di 10 miliardi di token, garantendo scarsità.
- Incentivi per i validatori: I validatori guadagnano ricompense di staking in SUI token per garantire la rete.
- Partecipazione alla governance: I possessori di SUI possono partecipare alla governance della rete, votando su aggiornamenti del protocollo e sviluppo.
Qual è il massimo storico e il minimo storico per Sui (SUI)?
- Massimo storico: $2,17 il 27 marzo 2024
- Minimo storico: $0,3648 il 19 ottobre 2023
Dove comprare Sui (SUI)?
I token SUI sono disponibili su vari exchange di criptovalute, tra cui:
- Binance
- KuCoin
- OKX
- Huobi
Chi ha investito in Sui (SUI) nella fase iniziale?
Gli investimenti iniziali in Sui provengono da aziende di venture capital di primo livello come Andreessen Horowitz (a16z), Coinbase Ventures, e Lightspeed Ventures, supportando il suo sviluppo e lancio.
Quali sono le fonti di entrate di Sui (SUI)?
Sui genera entrate attraverso:
- Commissioni di transazione: Raccolte dalle transazioni e operazioni effettuate sulla blockchain Sui.
- Staking: I validatori guadagnano ricompense per lo staking e la sicurezza della rete, incoraggiando una partecipazione ulteriore.