Impara
Layer 2 vs. Layer 3: Qual è la differenza e perché è importante?
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

Layer 2 vs. Layer 3: Qual è la differenza e perché è importante?

Alexey BondarevAug, 22 2024 16:15
Layer 2 vs. Layer 3: Qual è la differenza e perché è importante?

La scalabilità rimane una sfida critica nel mondo blockchain. I primi colossi come Bitcoin ovviamente non riescono a soddisfare le crescenti richieste della comunità crypto. Ecco quando le soluzioni Layer 2 entrano in gioco per salvare la situazione. Ah aspetta, prima di abituarti al Layer 2, c'è già il Layer 3 alle porte.

Quando reti come Ethereum si trovano a faticare nel soddisfare la crescente domanda di transazioni, emergono soluzioni innovative per affrontare queste limitazioni.

Due di queste soluzioni che hanno guadagnato un significativo consenso sono le tecnologie Layer 2 (L2) e Layer 3 (L3). Sebbene entrambe mirino a migliorare la scalabilità della blockchain, operano in modi distinti e servono scopi diversi.

È facile confondersi con le complessità delle soluzioni L2 e L3, quindi esploriamo le loro differenze, i casi d'uso e il potenziale impatto sul futuro degli ecosistemi blockchain.

Comprendere le soluzioni Layer 2

Che cos'è il Layer 2?

Le soluzioni Layer 2 sono protocolli costruiti sopra le reti blockchain esistenti, principalmente progettati per gestire le transazioni fuori dalla catena principale pur ereditando le garanzie di sicurezza della blockchain sottostante.

Queste soluzioni mirano ad aumentare il throughput delle transazioni e a ridurre le commissioni senza compromettere la decentralizzazione o la sicurezza del livello di base.

In pratica, L2 è come un turbo su un motore aspirato. L2 non cambia l'idea alla base del funzionamento della blockchain, ma è abbastanza innovativo da influenzare l'intero quadro. Libera la blockchain, accelerandola.

Il concetto chiave delle soluzioni L2 è spostare una parte significativa dell'elaborazione delle transazioni fuori catena, regolando solo lo stato finale sulla catena principale.

Questo approccio consente transazioni più veloci ed economiche, poiché la catena principale non è gravata dall'elaborazione di ogni singola operazione. Invece, deve solo convalidare e registrare gli esiti finali delle transazioni batch.

Alcuni dicono che il Layer 2 sia stata la più grande innovazione nella crypto dai tempi della sua invenzione.

Ora diamo un'occhiata ad alcuni dettagli tecnici.

Diversi tipi di soluzioni L2 hanno guadagnato importanza negli ultimi anni:

  1. State Channels: Consentono ai partecipanti di effettuare più transazioni fuori catena, regolando solo lo stato finale sulla catena principale alla chiusura del canale. Gli state channels sono particolarmente utili per applicazioni che richiedono transazioni frequenti e bidirezionali tra un insieme fisso di parti.

  2. Plasma Chains: Introdotto da Vitalik Buterin e Joseph Poon, Plasma è un framework per la creazione di catene figlio che periodicamente impegnano il loro stato sulla catena principale. Queste catene figlio possono avere propri meccanismi di consenso e regole di validazione dei blocchi, consentendo una maggiore flessibilità e scalabilità.

  3. Rollups: Questa categoria di soluzioni L2 ha acquisito notevole importanza, particolarmente nell'ecosistema Ethereum. I rollups eseguono le transazioni fuori catena ma pubblicano i dati delle transazioni sulla catena, garantendo robuste garanzie di sicurezza. Esistono due tipi principali di rollups:

    a. Optimistic Rollups: Assumono che le transazioni siano valide di default e eseguono la computazione, tramite una prova di frode, in caso di controversie. Esempi includono Optimism e Arbitrum.

    b. Zero-Knowledge (ZK) Rollups: Generano prove crittografiche (chiamate prove di validità) per verificare la correttezza delle transazioni fuori catena. Esempi includono zkSync e StarkNet.

  4. Sidechains: Sebbene tecnicamente non siano sempre considerate vere soluzioni L2, le sidechain sono blockchain separate che corrono parallele alla catena principale e possono facilitare transazioni più veloci e più economiche. Di solito hanno i propri meccanismi di sicurezza e possono periodicamente fare checkpoint sulla catena principale.

Per riassumere. Il principale vantaggio delle soluzioni L2 è la loro capacità di aumentare significativamente il throughput delle transazioni. La sicurezza della blockchain sottostante rimane intatta. Le commissioni crollano.

Basta guardare ad alcune soluzioni L2 su Ethereum. Sebbene la rete di base abbia un TPS (transazioni al secondo) molto basso, le soluzioni L2 velocizzano quella di mille volte.

Sembra un miracolo. Che di fatto lo è. Tuttavia, ci sono alcune riserve. O, come potrebbero dire alcuni, sfide.

Il punto è che i diversi L2 possono avere vari gradi di componibilità con il livello di base e tra di essi.

Questo può portare a una frammentazione della liquidità e a sfide nel creare esperienze utente senza soluzione di continuità nei differenti ecosistemi L2.

Inoltre, alcune soluzioni L2 introducono nuovi assunti di fiducia o hanno processi di prelievo complessi che possono influenzare l'esperienza dell'utente e la sicurezza.

Cos'è il Layer 3?

Entrano in scena le soluzioni L3, un animale criptografico diverso.

Il concetto di Layer 3 è emerso come un potenziale prossimo passo nella scalabilità e specializzazione.

Usando ancora quella analogia automobilistica, L3 è al L2 ciò che i sistemi bi-turbo sono ai normali turbo.

Sebbene possa sembrare opprimente e incredibilmente complicato, la differenza può essere spiegata subito.

Mentre le soluzioni L2 si concentrano sulla scalabilità dello strato di base, le soluzioni L3 si costruiscono su L2 per offrire funzionalità ancora più specializzate e ottimizzazioni delle prestazioni.

L'idea chiave dietro L3 è creare un'architettura stratificata dove ciascun livello serve a uno scopo specifico:

  • Layer 1: La blockchain di base (es. Ethereum mainnet)
  • Layer 2: Soluzioni di scalabilità che ereditano la sicurezza da L1
  • Layer 3: Catene o applicazioni altamente specializzate costruite su L2

Ovviamente, tutto questo non è scolpito nella pietra.

Le soluzioni L3 sono ancora un concetto relativamente nuovo e la loro esatta implementazione può variare. Tuttavia, alcuni approcci comuni e casi d'uso per L3 includono:

  1. Iper-scalabilità: Costruendo su reti L2, le soluzioni L3 possono potenzialmente raggiungere una scalabilità ancora maggiore. Questo potrebbe consentire applicazioni che richiedono un throughput di transazioni estremamente elevato, come ecosistemi di gioco complessi o grandi reti sociali decentralizzate.

  2. Catene specifiche per applicazioni: Gli L3 possono essere progettati per soddisfare casi d'uso o settori specifici. Ad esempio, un L3 focalizzato sui giochi potrebbe essere ottimizzato per i requisiti unici dei giochi blockchain, come aggiornamenti di stato frequenti ed economie di gioco complesse.

  3. Strati di privacy: Sebbene alcune soluzioni L2 offrano caratteristiche di privacy migliorate, L3 potrebbe fornire ambienti dedicati alla privacy costruiti su reti L2 scalabili. Questo potrebbe consentire applicazioni che richiedono sia alta velocità che forti garanzie di privacy.

  4. Soluzioni di interoperabilità: Le reti L3 potrebbero servire come ponti tra diversi ecosistemi L2, facilitando la comunicazione e i trasferimenti di asset cross-L2. Questo potrebbe aiutare a risolvere i problemi di frammentazione derivanti dall'avere più reti L2 distinte.

  5. Ambienti di esecuzione personalizzati: Gli L3 potrebbero offrire ambienti di esecuzione altamente specializzati mirati per specifici tipi di computazioni o linguaggi di contratti intelligenti. Questo potrebbe consentire un 'elaborazione più efficiente di determinati tipi di transazioni o l'uso di linguaggi di dominio specifici per applicazioni particolari.

Ed ecco la grande novità.

Mentre le soluzioni L2 devono mantenere un certo livello di generalità per servire un'ampia gamma di applicazioni, gli L3 possono essere più mirati su casi d'uso specifici.

Questa specializzazione potrebbe portare a significativi miglioramenti delle prestazioni e consentire nuovi tipi di applicazioni decentralizzate che in precedenza erano impraticabili a causa di limitazioni tecniche. In parole povere, c'è una pallottola per ogni bersaglio.

Tuttavia, come con qualsiasi nuova tecnologia, L3 comporta le proprie riserve:

  • Complessità: Aggiungere un altro strato allo stack blockchain aumenta la complessità complessiva del sistema. Questo potrebbe rendere più difficile per gli sviluppatori costruire e mantenere applicazioni, e per gli utenti comprendere e navigare nell'ecosistema.

  • Considerazioni sulla sicurezza: Ogni strato aggiuntivo introduce nuovi potenziali vettori di attacco e considerazioni sulla sicurezza. Garantire la sicurezza delle soluzioni L3 mantenendo i loro vantaggi sarà cruciale.

  • Interoperabilità: Come per le soluzioni L2, garantire un'interoperabilità senza soluzione di continuità tra i diversi L3 e con i livelli L2 e L1 sottostanti sarà essenziale per una diffusa adozione.

  • Decentralizzazione: Esiste il rischio che le soluzioni L3 altamente specializzate possano portare a una maggiore centralizzazione se non progettate con cura. Mantenere l'etica decentralizzata della tecnologia blockchain sarà un'importante considerazione nello sviluppo degli L3.

Analisi comparativa: Layer 2 vs. Layer 3

Ora, dato che abbiamo esaminato separatamente L2 e L3, è tempo di metterli a confronto.

Sia L2 che L3 mirano a migliorare la scalabilità e la funzionalità della blockchain. Ma in realtà servono a scopi diversi:

  1. Ambito e Specializzazione:

    • Le soluzioni L2 sono generalmente più ampie nell'ambito, mirando a scalare il livello base per un'ampia gamma di applicazioni.
    • Le soluzioni L3 tendono ad essere più specializzate, focalizzandosi su casi d'uso specifici o ottimizzazioni.
  2. Relazione con il Livello di Base:

    • Le soluzioni L2 interagiscono direttamente con e derivano la sicurezza dal livello base (L1).
    • Le soluzioni L3 tipicamente si costruiscono su L2, a volte non hanno intersezioni con il livello base.
  3. Miglioramenti della Scalabilità:

    • Le soluzioni L2 offrono significativi miglioramenti della scalabilità rispetto a L1, spesso aumentando il throughput di ordini di grandezza.
    • Le soluzioni L3 hanno il potenziale di fornire una scalabilità ancora maggiore, costruendosi sui miglioramenti già raggiunti da L2.
  4. Complessità e Sviluppo:

    • Le soluzioni L2 sono più affermate e hanno strumenti e ecosistemi di sviluppo più maturi.
    • Le soluzioni L3 stanno ancora emergendo e potrebbero richiedere processi di sviluppo più complessi e nuovi strumenti.
  5. Casi d'Uso:

    • Le soluzioni L2 sono adatte per un'ampia gamma di applicazioni che richiedono scalabilità migliorata e commissioni più basse.
    • Le soluzioni L3 possono essere più adatte per applicazioni altamente specializzate o per quelle che richiedono prestazioni estreme in aree specifiche.
  6. Modello di Sicurezza:

    • Le soluzioni L2 tipicamente ereditano la sicurezza Certo, ecco la traduzione del contenuto in italiano con il formato richiesto:

Contenuto: direttamente dallo strato base, con vari meccanismi per garantire la validità delle transazioni.

  • Le soluzioni L3 possono avere modelli di sicurezza più complessi, potenzialmente facendo affidamento sia su L1 che L2 per diversi aspetti della sicurezza.
  1. Interoperabilità:
    • Le soluzioni L2 spesso si concentrano sull'interoperabilità con lo strato base e, in certa misura, con altre soluzioni L2.
    • Le soluzioni L3 potrebbero dover considerare l'interoperabilità tra più livelli (L1, L2 e altre L3), potenzialmente aumentando la complessità.

Perché è Importante: L'Impatto sugli Ecosistemi Blockchain

Ora che abbiamo esplorato la profondità delle tecnologie, è tempo di guardare al futuro.

Lo sviluppo e l'adozione di soluzioni L2 e L3 hanno implicazioni di vasta portata per l'industria blockchain e le sue potenziali applicazioni:

Affrontando le limitazioni di scalabilità delle blockchain di livello base, le soluzioni L2 e L3 aprono la strada a un'adozione più ampia della tecnologia blockchain. Questo potrebbe consentire ai sistemi basati su blockchain di competere con i sistemi centralizzati tradizionali in termini di throughput delle transazioni e convenienza economica.

L'aumento della scalabilità e la riduzione delle tariffe offerti dalle soluzioni L2 e L3 aprono possibilità per nuovi tipi di applicazioni decentralizzate. Casi d'uso che erano precedentemente impraticabili a causa di costi elevati o basso throughput, come micro-transazioni o giochi complessi on-chain, diventano fattibili.

Lo sviluppo di varie soluzioni L2 e L3 crea un ecosistema blockchain più diversificato. Questa diversità può favorire l'innovazione e fornire agli utenti e agli sviluppatori una gamma di opzioni per soddisfare le loro esigenze specifiche.

Tariffe più basse e transazioni più rapide abilitate dalle soluzioni L2 e L3 possono migliorare significativamente l'esperienza utente delle applicazioni blockchain. Questo miglioramento è cruciale per attrarre utenti mainstream che potrebbero essere scoraggiati dai costi elevati e dalle lentezze di alcune transazioni di livello base.

Elaborando più transazioni fuori dalla catena principale, le soluzioni L2 e L3 possono contribuire a ridurre il consumo energetico complessivo delle reti blockchain, in particolare quelle che utilizzano meccanismi di consenso Proof-of-Work.

L'approccio stratificato consente una maggiore specializzazione a ciascun livello. Questo può portare a prestazioni ottimizzate per casi d'uso specifici e un uso più efficiente delle risorse della blockchain complessivamente.

E c'è di più. Lo sviluppo di soluzioni L2 e L3 evidenzia la necessità di soluzioni di interoperabilità robuste. Affrontare queste sfide potrebbe portare a un ecosistema blockchain più connesso e fluido.

Man mano che lo stack blockchain diventa più complesso con strati aggiuntivi, mantenere la decentralizzazione e la sicurezza diventa sia più impegnativo che più critico. Questo focus stimola l'innovazione nelle tecniche crittografiche e nei meccanismi di consenso.

Il Futuro Scenario: Integrazione di Soluzioni L2 e L3

Man mano che l'industria blockchain continua a evolversi, possiamo aspettarci di vedere un approccio più integrato alle soluzioni L2 e L3. Questo sembra piuttosto logico, vero?

Piuttosto che vederle come tecnologie in competizione, il futuro probabilmente risiede nello sfruttamento dei punti di forza di entrambe per creare ecosistemi blockchain più robusti, scalabili e versatili.

Uno scenario potenziale è l'emergere di soluzioni "Layer 2.5" che sfumano il confine tra L2 e L3, offrendo sia miglioramenti generali di scalabilità che funzionalità specializzate.

Potremmo anche vedere una maggiore interoperabilità tra diversi strati, consentendo un movimento senza soluzione di continuità di asset e dati tra reti L1, L2 e L3.

Forse queste soluzioni L2.5 ipotetiche saranno il vero futuro del cripto, chissà.

Perché? Beh, lo sviluppo di queste soluzioni stratificate sarà probabilmente accompagnato da progressi nel design dell'interfaccia utente e degli strumenti per sviluppatori.

Inoltre, man mano che queste tecnologie maturano, potremmo vedere una maggiore standardizzazione e l'emergere di migliori pratiche per l'implementazione e l'integrazione delle soluzioni L2 e L3. Questo potrebbe portare a ecosistemi blockchain più coesi e facilitare l'adozione da parte di imprese e istituzioni.

Conclusione

Sembra tutto piuttosto complicato, tuttavia questa storia ha tutte le possibilità di giungere a un lieto fine.

La distinzione tra soluzioni Layer 2 e Layer 3 non riguarda la competizione o alcun tipo di guerra tecnologica.

Rappresenta l'evoluzione continua della tecnologia blockchain mentre cerca di soddisfare le esigenze di una base utenti in crescita e diversificata.

Mentre le soluzioni L2 si concentrano sull'espansione del livello base e sul miglioramento delle prestazioni complessive, le soluzioni L3 mirano a fornire ambienti altamente specializzati per casi d'uso specifici. Un giorno potrebbero fondersi in un altro livello di soluzioni che cambierà per sempre lo sviluppo delle reti blockchain.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Ultimi Articoli di Apprendimento
Mostra Tutti gli Articoli di Apprendimento