Portafoglio

Citigroup prevede un calo del prezzo di Ether di quasi il 5% entro dicembre 2025

Citigroup prevede un calo del prezzo di Ether di quasi il 5% entro dicembre 2025

Citigroup ha emesso nuovi obiettivi di prezzo per Ether, prevedendo che la criptovaluta scenderà a $4.300 entro la fine del 2025, rappresentando un calo dai livelli attuali di $4.515. Il gigante bancario di Wall Street ha presentato una gamma notevolmente ampio di possibilità, con uno scenario al ribasso che scende a $2.200 e un esito al rialzo che raggiunge $6.400.


Cosa sapere:

  • Citi prevede che Ethereum scenderà a $4.300 entro fine anno ma potrebbe scivolare a $2.200 nello scenario al ribasso o salire a $6.400 in uno scenario rialzista.
  • La crescita del layer-2 offusca la valutazione, con Citi che assume solo un 30% di passaggio al layer di base di Ethereum, lasciando i prezzi attuali al di sopra delle stime del modello.
  • Gli afflussi di ETF stanno superando le aspettative ma si prevede che rimarranno più piccoli rispetto a quelli di Bitcoin.

Le Reti Layer-2 Creano Sfide di Valutazione

Gli analisti della banca hanno identificato l'attività della rete come il principale motore del valore di Ether, ma hanno notato significative complicazioni dallo sviluppo del layer-2. La crescita recente è avvenuta prevalentemente su queste reti secondarie, creando incertezza su quanta parte del valore torni al layer di base di Ethereum.

Il modello di Citigroup assume che solo il 30% dell'attività del layer-2 contribuisca alla valutazione complessiva di Ether.

Questa ipotesi pone i prezzi di mercato attuali al di sopra delle stime basate sull'attività della banca. Gli analisti attribuiscono questo premio a robusti flussi d'investimento e crescente entusiasmo attorno alle applicazioni di tokenizzazione e uso di stablecoin.

Le soluzioni layer-2 rappresentano sistemi off-chain o blockchain separate costruite sopra la rete principale di Ethereum. Questi sistemi elaborano transazioni in modo più efficiente del layer di base ma creano sfide analitiche per i modelli tradizionali di valutazione. La tecnologia consente transazioni più rapide ed economiche mantenendo teoricamente la sicurezza grazie all'infrastruttura sottostante di Ethereum.

Performance degli ETF e Dinamiche di Mercato

I flussi degli ETF per Ether hanno dimostrato un effetto maggiore sul prezzo per dollaro investito rispetto agli ETF Bitcoin, nonostante volumi complessivi più piccoli. Citigroup si aspetta che questi flussi rimangano limitati a causa della minore capitalizzazione di mercato di Ether e della ridotta visibilità tra gli investitori retail nuovi ai mercati delle criptovalute.

L'analisi della banca suggerisce che gli ETF di Ether affrontano limitazioni strutturali che impediranno loro di raggiungere i tassi di adozione istituzionale di Bitcoin.

La consapevolezza di mercato inferiore e la complessità dell'ecosistema di Ethereum potrebbero continuare a limitare l'interesse d'investimento tradizionale. Tuttavia, i flussi esistenti mostrano maggiore efficienza nel muovere i prezzi, indicando una pressione di acquisto concentrata da parte di investitori informati.

Le condizioni di mercato più ampie forniscono solo lievi venti di coda per gli asset di rischio, secondo la valutazione di Citigroup. Con i mercati azionari già in avvicinamento all'obiettivo di S&P 500 della banca di 6.600, gli analisti non anticipano notevoli slanci di momentum dal tradizionale sentimento risk-on. Questo ambiente macro limita potenziali catalizzatori che potrebbero portare l'Ether oltre le proiezioni del caso base.

Comprensione dei Termini di Mercato delle Criptovalute

Diversi concetti tecnici supportano l'analisi di Citigroup delle sfide di valutazione di Ether. L'attività di rete si riferisce al volume e alla frequenza delle transazioni elaborate sulla blockchain di Ethereum, storicamente servita come indicatore affidabile della domanda sottostante e del valore.

I tassi di passaggio misurano quanto dell'attività economica sulle reti secondarie si traduce in valore per la blockchain principale. Nel caso di Ethereum, le reti layer-2 possono catturare un volume significativo di transazioni senza beneficiare proporzionalmente del valore del token del layer di base. La capitalizzazione di mercato rappresenta il valore totale in dollari di tutti i token circolanti, calcolato moltiplicando il prezzo corrente per la disponibilità integrale.

La tokenizzazione descrive il processo di conversione di asset reali in rappresentazioni digitali basate su blockchain. Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere valori stabili rispetto a asset di riferimento, tipicamente il dollaro USA.

Considerazioni Finali

Le previsioni di Citigroup riflettono la complessità della valutazione di Ethereum tra rapida evoluzione tecnologica e dinamiche di mercato in cambiamento. La gamma ampia di prezzi della banca riconosce una notevole incertezza identificando la crescita del layer-2 come una variabile chiave che influisce sugli approcci di valutazione tradizionali.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Citigroup prevede un calo del prezzo di Ether di quasi il 5% entro dicembre 2025 | Yellow.com