Portafoglio

ETF su Ethereum registrano un deflusso di $422 milioni mentre BlackRock e Fidelity liquidano le partecipazioni

ETF su Ethereum registrano un deflusso di $422 milioni mentre BlackRock e Fidelity liquidano le partecipazioni

Ethereum gli exchange-traded funds hanno registrato il loro secondo più grande deflusso giornaliero dall'apertura il 19 agosto 2025, mentre i principali investitori istituzionali hanno liquidato $422 milioni di partecipazioni. La massiccia svendita ha segnato il terzo giorno consecutivo di performance negativa per gli ETF ETH e ha contribuito al calo del 10,29% di Ethereum rispetto ai recenti massimi.


Cosa sapere:

  • Fidelity ha guidato l'esodo con deflussi di $156 milioni, seguita dal ritiro di $122 milioni di Grayscale
  • Ethereum è sceso a $4.211 dal suo massimo storico di $4.878,26 a fronte di un raffreddamento del sentimento istituzionale
  • I deflussi combinati di tre giorni hanno totalizzato $678 milioni, invertendo quasi un mese di accumulazione costante

L'esodo istituzionale rimodella il panorama ETH

Fidelity ha registrato il più grande deflusso giornaliero a $156 milioni, secondo i dati di SoSoValue. Grayscale ha seguito con $122 milioni in ritiri, mentre Bitwise ha completato la top tre con $40 milioni in deflussi.

BlackRock, Franklin Templeton e Invesco hanno visto deflussi più modesti compresi tra $3 milioni e $6 milioni ciascuno. La pressione di vendita coordinata rappresenta un'inversione netta rispetto agli afflussi record della settimana precedente che avevano alimentato l'ottimismo istituzionale.

I dati on-chain di Arkham Intelligence rivelano che BlackRock, Fidelity e Grayscale hanno collettivamente scaricato circa $160 milioni di token Ethereum. Nessun emittente importante di ETF ha riportato afflussi netti durante la sessione di negoziazione, evidenziando la portata del ritiro istituzionale.

La svendita ha cancellato efficacemente quasi un mese di modelli di accumulazione costante. Il sentimento istituzionale sembra raffreddarsi mentre Ethereum lotta per mantenere lo slancio verso il test del suo massimo storico di $4.878,26.

L'analisi tecnica indica una zona di supporto critico

Ethereum attualmente viene scambiato a $4.211, consolidandosi appena sopra la sua media mobile esponenziale a 20 giorni vicino a $4.135. Questo livello si è rivelato cruciale come supporto a breve termine a seguito del calo del token dal picco di questo mese intorno a $4.750.

L'indice di forza relativa è diminuito a 54 dal territorio di ipercomprato all'inizio del mese, segnalando una riduzione della pressione di acquisto. Nonostante la debolezza a breve termine, gli indicatori tecnici a lungo termine rimangono costruttivi con le medie mobili esponenziali a 50, 100 e 200 giorni ancora in trend positivo.

Gli analisti di mercato suggeriscono che il recente raffreddamento di Ethereum ha riportato il sentiment in territorio neutrale, né surriscaldato né ipervenduto. Un mantenimento efficace al di sopra della zona di supporto di $4.135 potrebbe innescare un rinnovato slancio rialzista verso l'intervallo di $4.500 a $4.700.

Al contrario, una rottura sotto i livelli di supporto attuali potrebbe portare a correzioni più profonde verso la media mobile esponenziale a 50 giorni vicino a $3.690. Gli analisti tecnici stanno monitorando il pattern del canale discendente che è emerso su timeframe più brevi.

Comprendere le dinamiche del mercato degli ETF

Gli exchange-traded funds rappresentano veicoli d'investimento che tracciano asset sottostanti come le criptovalute mentre vengono scambiati nelle borse valori tradizionali. I deflussi degli ETF si verificano quando gli investitori vendono le loro quote del fondo, costringendo i gestori a liquidare le partecipazioni sottostanti per soddisfare le richieste di riscatto.

Il mercato degli ETF di criptovalute è cresciuto notevolmente dall'approvazione degli ETF su Bitcoin all'inizio del 2024. Gli ETF su Ethereum sono stati lanciati più avanti nel corso dell'anno, offrendo agli investitori istituzionali un'esposizione diretta alla seconda criptovaluta più grande senza richiedere la custodia diretta dei token. I deflussi netti indicano un calo della fiducia degli investitori o un comportamento di presa di profitto tra i partecipanti istituzionali. Deflussi sostenuti possono generare pressione di vendita sugli asset sottostanti mentre i gestori del fondo liquidano le partecipazioni per mantenere il corretto rapporto del fondo.

Le riserve degli emittenti di ETF rimangono sostanziali nonostante i recenti deflussi. Le partecipazioni attuali superano 6,3 milioni di token ETH, rappresentando circa il 5% dell'offerta circolante totale e valutate a poco meno di $26 miliardi.

Le prospettive di mercato rimangono miste

Il recente ritiro istituzionale segna un cambiamento significativo dal sentimento rialzista che ha caratterizzato le sessioni di negoziazione di inizio agosto. Tuttavia, i fondamentali di mercato più ampi per Ethereum rimangono intatti con l'attività di sviluppo continua e gli aggiornamenti della rete.

L'azione dei prezzi a breve termine dipenderà probabilmente dalla capacità di Ethereum di mantenersi sopra i livelli di supporto critici e dall'appetito istituzionale per il rientro. Deflussi aggiuntivi potrebbero intensificare la pressione di vendita e portare a un ulteriore deterioramento tecnico.

Pensieri finali

Ethereum si trova a un bivio critico mentre gli investitori istituzionali si ritirano dalle posizioni sugli ETF dopo afflussi record. Il deflusso giornaliero di $422 milioni rappresenta un cambiamento di sentimento che potrebbe determinare la direzione dei prezzi a breve termine. I livelli di supporto tecnico e il re-impegno istituzionale determineranno probabilmente se si tratta di una presa di profitti temporanea o di una più sostenuta inversione ribassista.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.