La Securities and Exchange Commission ha esteso i periodi di revisione per sette fondi negoziati in borsa di criptovaluta proposti fino a ottobre 2025, segnando un altro giro di rinvii che è diventato caratteristico dell'approccio cauto dell'agenzia ai prodotti d'investimento in asset digitali.
Cosa Sapere:
- La SEC ha rinviato le decisioni su sette ETF di criptovaluta, inclusi i fondi XRP, Litecoin e staking Ethereum, fino a ottobre 2025.
- Le nuove scadenze vanno dall'8 ottobre al 23 ottobre 2025, influenzando prodotti di grandi aziende come Grayscale, CoinShares e 21Shares.
- Le piattaforme di previsione del mercato mostrano una leggera diminuzione delle probabilità di approvazione, con le possibilità dell'ETF Litecoin al 79% e dell'ETF XRP al 77%.
Le ultime azioni della commissione, dettagliate nei documenti rilasciati il 18 agosto 2025, riguardano una gamma diversificata di fondi proposti. L'ETF Bitcoin ed Ethereum di Truth Social ha ricevuto un'estensione fino all'8 ottobre 2025. Quattro prodotti focalizzati su XRP di diversi sponsor affrontano scadenze tra il 18 e il 23 ottobre.
La scadenza per il Grayscale XRP Trust è fissata per il 18 ottobre 2025.
L'ETF 21Shares Core XRP segue un giorno dopo il 19 ottobre. Sia il CoinShares XRP ETF che il Canary XRP Trust hanno ricevuto scadenze al 23 ottobre, insieme all'ETF Litecoin di CoinShares e all'ETF 21Shares Core Ethereum con disposizioni per lo staking.
"La Commissione ritiene opportuno designare un periodo più lungo entro il quale emettere un ordine per approvare o disapprovare la modifica della regola proposta in modo da avere tempo sufficiente per considerare la modifica della regola proposta e le questioni sollevate", ha dichiarato il regolatore nella sua documentazione.
Questi ritardi seguono il recente rinvio della SEC di quattro decisioni sugli ETF Solana fino a ottobre. Il modello riflette il processo di revisione metodica dell'agenzia per i prodotti d'investimento in criptovaluta, che si è sistematicamente esteso oltre i tempi iniziali.
Reazione del Mercato e Probabilità di Approvazione
I mercati di previsione hanno risposto alla notizia con lievi cambiamenti nelle probabilità di approvazione. I trader di Polymarket ora assegnano una probabilità del 79% all'approvazione dell'ETF Litecoin entro la fine dell'anno, rispetto all'82% del giorno precedente.
Le probabilità di approvazione dell'ETF XRP sono leggermente diminuite al 77% dal 77,6%. Queste percentuali riflettono il sentimento del mercato sugli esiti regolatori nonostante i periodi di revisione prolungati.
L'industria delle criptovalute continua a monitorare attentamente questi sviluppi. Gli sponsor dei progetti e gli investitori istituzionali rimangono in un modello di attesa mentre si avvicinano le scadenze di ottobre.
Comprendere gli ETF di Criptovaluta e il Quadro Normativo
I fondi negoziati in borsa offrono agli investitori tradizionali l'accesso all'esposizione alle criptovalute senza la proprietà diretta di asset digitali. Questi veicoli d'investimento vengono scambiati nelle borse valori come gli ETF convenzionali seguendo i prezzi delle criptovalute sottostanti.
Gli ETF su staking, come il prodotto 21Shares Ethereum proposto, consentirebbero agli investitori di guadagnare ricompense dalla partecipazione alla rete blockchain. Gli ETF XRP fornirebbero esposizione all'asset digitale associato alle soluzioni di pagamento transfrontaliere. Gli ETF Litecoin seguiranno la criptovaluta spesso chiamata "argento digitale" per la sua somiglianza con Bitcoin.
La SEC valuta questi prodotti secondo le normative sui titoli esistenti. L'agenzia esamina la struttura del mercato, gli accordi di custodia e i potenziali rischi di manipolazione prima di concedere l'approvazione.
Considerazioni Finali
Le scadenze di ottobre 2025 rappresentano un altro capitolo nella continua valutazione regolamentare degli ETF di criptovaluta. Nonostante i ritardi siano diventati una routine, i periodi di revisione estesi indicano un esame approfondito di prodotti finanziari complessi che potrebbero rimodellare l'accesso istituzionale alle criptovalute.