Portafoglio

La SEC utilizza la proroga finale per le applicazioni ETF Solana, scadenza fissata al 16 ottobre

La SEC utilizza la proroga finale per le applicazioni ETF Solana, scadenza fissata al 16 ottobre

La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha esercitato la sua ultima facoltà di proroga procedurale, rinviando le decisioni sulle domande di ETF Solana a pronti al 16 ottobre 2025.

L'agenzia di regolamentazione ha annunciato giovedì che utilizzerà il suo massimo periodo di ritardo di 60 giorni per esaminare le proposte di grandi società di gestione patrimoniale, tra cui Bitwise, 21Shares, Canary Capital e Marinade Finance.

Il ritardo influenza la tempistica per l'integrazione di Solana nei prodotti finanziari tradizionali, con la SEC che afferma di aver bisogno di un tempo aggiuntivo per "considerare i cambiamenti proposti nelle regole e le questioni sollevate". Questa decisione segue un modello consolidato di cautela regolatoria nei confronti dei prodotti di investimento legati alle criptovalute, simile ai ritardi sperimentati dalle applicazioni ETF di Bitcoin ed Ethereum prima delle loro approvazioni finali.

Scadenza critica per diversi richiedenti

La pubblicazione della SEC di giovedì ha stabilito un linguaggio identico sia per le proposte dell'ETF Solana di Bitwise che per quello di 21Shares Core Solana, con entrambi che devono affrontare la scadenza del 16 ottobre. Gli ordini citano la necessità di un "tempo sufficiente per considerare" i cambiamenti proposti nella regolamentazione che elencherebbero le Commodity-Based Trust Shares sotto BZX Rule 14.11(e)(4), che stabilisce requisiti di idoneità, divulgazione e sorveglianza per i prodotti quotati in borsa supportati da materie prime fisiche.

La linea temporale regolatoria è stata estesa più volte da quando le domande iniziali sono state presentate a gennaio 2025. VanEck è diventata la prima a presentare una domanda di ETF Solana a giugno 2024 tramite registrazione Form S-1, seguita da 21Shares nello stesso mese pianificando di quotarsi sul Cboe BZX Exchange. Ulteriori domande di istituzioni finanziarie di primo livello si sono aggiunte in seguito alla coda.

Grayscale ha depositato la sua domanda a gennaio 2025 per convertire il suo trust GSOL esistente in un ETF a pronti per la quotazione su NYSE Arca, mentre Franklin Templeton ha presentato entrambi i moduli S-1 e 19b-4 a marzo 2025 per la quotazione sul Cboe BZX Exchange. Da notare, l'applicazione del 25 marzo di Fidelity include disposizioni per destinare una parte delle partecipazioni SOL tramite fornitori di servizi terzi, permettendo potenzialmente all'ETF di generare rendimento per gli investitori.

Dinamiche di mercato e preoccupazioni regolatorie

Gli analisti del settore indicano diversi fattori che complicano il processo di approvazione. "Anche con l'infrastruttura di mercato di Solana che matura in termini di liquidità, soluzioni di custodia e interesse istituzionale, preoccupazioni irrisolte intorno alla classificazione regolatoria, stabilità della rete e potenziale concentrazione di controllo all'interno dell'ecosistema restano ancora presenti", ha dichiarato Shawn Young, capo analista di MEXC Research, alle pubblicazioni di settore.

La questione della classificazione regolatoria rimane fondamentale. "La piena estensione della SEC probabilmente deriva dallo status ancora incerto di Solana come sicurezza o merce, una decisione che porta con sé conseguenze ben più gravi rispetto a qualsiasi altra preoccupazione", ha spiegato Vincent Liu, capo investimenti presso Kronos Research. "Manipolazione di mercato e salvaguardie di sorveglianza sono anche in gioco, poiché entrambi i fattori stabiliranno il tono per tutte le future offerte di ETF altcoin."

Le prospettive per gli ETF Solana seguono il recente successo di altri prodotti di investimento in criptovalute. Il più grande ETF in bitcoin, l'iShares Bitcoin Trust (IBIT), ha accumulato oltre 37 miliardi di dollari in attività fin dal suo lancio l'anno scorso, diventando il fondo più di successo nella storia.

Posizionamento industriale e sviluppi strategici

La competizione per i fornitori di ETF Solana continua a evolversi. BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, ha confermato di non avere attualmente in programma di lanciare un prodotto Solana, con alcuni osservatori che suggeriscono che l'azienda sia soddisfatta con i suoi ETF a pronti esistenti di Bitcoin ed Ethereum. Questo lascia il campo aperto affinché altri importanti player possano trarre vantaggio dallo status di primo arrivato nel mercato degli ETF Solana.

Gli sviluppi recenti indicano che la SEC sta spingendo gli emittenti a modificare e ripresentare le domande per gli ETF Solana a pronti entro la fine di luglio, suggerendo approvazioni più rapide del previsto. La pressione regolatoria segue l'approvazione automatica del REX-Osprey SOL e Staking ETF, che ha iniziato a essere negoziato sotto regole regolatorie differenti, creando dinamiche competitive che la SEC tradizionalmente cerca di evitare.

La spinta della SEC per una rapida ripresentazione segue l'approvazione del REX-Osprey SOL Staking ETF (SSK), che ha iniziato a essere negoziato la scorsa settimana ed è stato anche il primo prodotto d'investimento Solana quotato negli Stati Uniti a incorporare lo staking. Questo sviluppo ha aggiunto urgenza al processo di revisione, poiché i regolatori in genere preferiscono approvazioni simultanee per evitare distorsioni di mercato.

Infrastruttura tecnica e prerequisiti di mercato

Le domande di ETF Solana sfruttano lo stesso quadro regolatorio utilizzato con successo dagli ETF di Bitcoin ed Ethereum. Le proposte utilizzano la struttura Commodity-Based Trust Share e si affidano ad accordi di condivisione della sorveglianza legati ai futures Solana del CME, lanciati a febbraio 2025. Questo mercato dei futures ha seguito il precedente stabilito da Bitcoin ed Ethereum, dove i prodotti futures hanno preceduto le approvazioni degli ETF a pronti.

Solana ha già spuntato i prerequisiti chiave per l'approvazione degli ETF, inclusa l'autorizzazione precedente degli ETFs di futures Solana da parte di Volatility Shares lo scorso marzo, rendendolo il primo ETF di futures approvato negli Stati Uniti per un progetto Layer-1 dopo Bitcoin ed Ethereum. Il modello "futures-primo, spot-seguente" è visto come una pietra miliare critica di maturità per l'accettazione istituzionale.

Fuori dagli Stati Uniti, la Borsa di Toronto del Canada ha lanciato quattro ETF Solana a pronti ad aprile, completi di caratteristiche di staking, incrementando così l'interesse istituzionale ed esercitando pressione regolatoria internazionale sulla SEC. Questi precedenti globali rafforzano il caso per l'approvazione negli Stati Uniti e dimostrano la domanda di mercato consolidata.

Impatto di mercato e implicazioni sui prezzi

I mercati delle scommesse riflettono un crescente ottimismo sull'approvazione potenziale, con Polymarket che mostra una probabilità del 77% che la Securities and Exchange Commission darà il via libera agli ETF Solana a pronti nel 2025. Gli analisti professionisti hanno assegnato probabilità anche più elevate negli scenari di approvazione.

Gli analisti di Bloomberg notano che Solana, insieme a litecoin (LTC) e indici di asset digitali, ha una probabilità del 90% di approvazione degli ETF, con XRP a seguire da vicino con una probabilità dell'85%. Queste valutazioni riflettono il miglioramento del sentimento regolatorio e della prontezza tecnica dell'infrastruttura di mercato sottostante.

Gli analisti di JPMorgan stimano che, una volta approvati, gli ETF Solana potrebbero attrarre tra 3 miliardi e 6 miliardi di dollari di attivi netti entro il primo anno. Questo afflusso di investimento istituzionale dovrebbe influenzare significativamente il valore di mercato di SOL. I dati attuali di negoziazione mostrano che SOL mantiene livelli di supporto intorno ai 190 dollari, con modelli tecnici che suggeriscono un potenziale di movimento al rialzo significativo dopo la chiarezza regolatoria.

Le implicazioni si estendono oltre la performance individuale dei prezzi. "I commercianti speculeranno e accumuleranno Solana per anticipare la decisione finale, mentre la scadenza stabilisce lo scenario per altri ETF collegati alle altcoin, influenzando il sentimento e decidendo se Solana diventa il precedente o il tasto di pausa per la prossima ondata di prodotti", ha osservato Liu.

Contesto normativo più ampio e prospettive future

La SEC ha ritardato le decisioni su diverse domande di ETF basate su criptovalute negli ultimi mesi, nonostante una svolta pro-crypto. Questo modello riflette l'approccio metodico dell'agenzia nell'espandere i prodotti d'investimento in criptovalute mantenendo gli standard di protezione degli investitori.

Alcuni analisti credono che lo scenario più ottimista per un ETF Solana a pronti potrebbe essere a metà ottobre, nonostante questioni legali in corso su piattaforme crypto come Binance e Coinbase. Tuttavia, altri restano più ottimisti riguardo le prospettive a breve termine sotto la guida regolatoria attuale.

L'analista di ETF di Bloomberg James Seyffart ha espresso un cauto ottimismo nelle dichiarazioni recenti, suggerendo che "gli ETF Solana a pronti standard potrebbero essere approvati entro metà ottobre al più tardi." Questo orizzonte temporale si allinea con la scadenza del 16 ottobre della SEC e riflette una crescente fiducia nella risoluzione delle regolamentazioni.

La decisione di ottobre influenzerà probabilmente l'intero panorama degli ETF su criptovalute. Le domande in attesa includono ETF legati a Solana, XRP e token a tema Trump e Dogecoin, tutti ancora sotto revisione. Una decisione positiva su Solana potrebbe accelerare le revisioni per altri prodotti basati su altcoin, mentre un rifiuto potrebbe indicare un'ulteriore esitazione regolatoria.

Per investitori e partecipanti al mercato, il termine del 16 ottobre rappresenta un punto critico. Il successo potrebbe sbloccare flussi di capitali istituzionali paragonabili a quelli visti negli ETF Bitcoin ed Ethereum, mentre ulteriori ritardi potrebbero attenuare l'entusiasmo a breve termine per i prodotti ETF altcoin. I prossimi mesi vedranno probabilmente un perdurante posizionamento di mercato mentre i partecipanti si preparano per quello che molti considerano un momento decisivo per l'adozione mainstream delle criptovalute.

Con molteplici istituzioni finanziarie di primo piano impegnate nella gara per l'ETF Solana e l'infrastruttura di mercato che continua a maturare, il palcoscenico è pronto per una decisione regolatoria che potrebbe ridefinire l'accessibilità agli investimenti in criptovalute e i modelli di adozione istituzionale nell'ecosistema degli asset digitali.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.