Lise Exchange, una società francese di tecnologia finanziaria, ha ricevuto l'autorizzazione da tre autorità di regolamentazione nazionali per operare la prima piattaforma di trading dell'Unione Europea che gestisce transazioni azionarie interamente tramite tecnologia blockchain. L'approvazione pone la Francia al centro degli sforzi per modernizzare i mercati mobiliari attraverso sistemi di registri distribuiti che consentono il trading 24 ore su 24 e la liquidazione immediata.
Cosa Sapere:
-
Lise Exchange ha ricevuto una licenza per il sistema di trading e liquidazione DLT dal supervisore bancario francese, dalla banca centrale e dall'autorità di regolamentazione dei titoli, operando sotto la supervisione della Banca Centrale Europea e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati.
-
La piattaforma combina due funzioni tradizionalmente separate: abbinare acquirenti e venditori e registrare la proprietà delle azioni, utilizzando la tecnologia blockchain per creare azioni tokenizzate che esistono solo come record crittografici mantenendo pieni diritti degli azionisti.
-
Il mercato degli asset tokenizzati è cresciuto del 224% dall'inizio del 2024, secondo i dati del settore, mentre le istituzioni finanziarie accelerano l'adozione di sistemi basati su blockchain per obbligazioni governative, debito societario e titoli azionari.
Quadro Normativo in Evoluzione
L'Autorité de contrôle prudentiel et de résolution, la Banque de France e l'Autorité des marchés financiers hanno rilasciato la licenza in base a regolamenti che sottopongono la piattaforma alla supervisione della Banca Centrale Europea e dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati. L'autorizzazione consente a Lise di fungere sia da Multilateral Trading Facility che da Central Securities Depository.
Una Multilateral Trading Facility opera come un luogo regolamentato dove più parti possono negoziare titoli. Un Central Securities Depository mantiene il record ufficiale di chi possiede quali azioni. L'approvazione di Lise segna la prima volta che i regolatori europei hanno permesso a un unico ente di svolgere entrambi i ruoli utilizzando la tecnologia di registri distribuiti.
Le azioni tokenizzate hanno numeri di identificazione dei titoli internazionali e conferiscono gli stessi diritti di voto e dividendo dei certificati azionari convenzionali.
La differenza risiede nel modo in cui viene registrata la proprietà, tramite voci crittografiche su una blockchain piuttosto che su sistemi di database tradizionali mantenuti da clearinghouse.
Il rapporto RWA 2025 ha documentato che gli asset tokenizzati sono cresciuti del 224% dall'inizio del 2024. Le istituzioni finanziarie hanno spostato debiti governativi, strumenti di credito e titoli azionari su piattaforme blockchain. I dati riflettono l'adozione oltre i programmi pilota in sistemi operativi che gestiscono transazioni con i clienti.
Panorama Europeo e Paralleli Globali
L'ESMA ha pubblicato una revisione del regime pilota DLT dell'UE a giugno 2025 che ha identificato tre infrastrutture attive: CSD Praga, 21X AG e 360X AG. L'organismo di regolamentazione ha raccomandato di ridurre le barriere all'ingresso per attrarre emittenti più grandi verso piattaforme tokenizzate. La valutazione ha nominato Lise e Kriptown come candidati avanzati in Francia e ha sottolineato che è necessario collegare questi sistemi all'infrastruttura di pagamento delle banche centrali per un'adozione più ampia del mercato.
Salman Banaei, consulente legale presso Plume, ha affermato che i requisiti di conformità, tra cui la verifica dell'identità dei clienti, i controlli contro il riciclaggio di denaro, gli standard di sostegno agli asset e i processi di riscattabilità trasparenti, sono essenziali per la fiducia istituzionale nei mercati tokenizzati.
L'azione regolamentare è accelerata in altre giurisdizioni.
La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha approvato Plume come agente di transfer registrato per i titoli tokenizzati, collegando i record degli azionisti basati su blockchain con l'infrastruttura della Depository Trust & Clearing Corporation. Standard Chartered Bank ha ampliato il suo accordo di custodia con OKX per consentire ai clienti istituzionali di negoziare asset digitali mantenendo le partecipazioni sotto custodia bancaria in conformità con il regolamento dell'UE sui mercati degli asset crittografici.
Ondo Global Markets ha riportato l'onboarding di oltre 300 milioni di dollari in azioni tokenizzate e fondi negoziati in borsa durante un solo mese.
Il volume dimostra la domanda per versioni basate su blockchain di titoli tradizionali all'interno del quadro in evoluzione dell'Europa per asset del mondo reale.
Gli sviluppi suggeriscono che la tokenizzazione sta passando dalla fase sperimentale alla distribuzione operativa nei mercati regolamentati. L'accesso ai sistemi di liquidazione delle banche centrali appare cruciale per le piattaforme che cercano di gestire volumi significativi di transazioni. Le istituzioni finanziarie tradizionali stanno collaborando con aziende di asset digitali piuttosto che costruire sistemi paralleli.
Comprendere i Termini Chiave
La tecnologia di registri distribuiti si riferisce a database mantenuti su più computer piuttosto che su un singolo server centrale. La blockchain rappresenta un tipo di registro distribuito dove i record di transazioni sono raggruppati in blocchi e collegati tramite crittografia. La tokenizzazione converte i diritti di proprietà di asset in token digitali che possono essere trasferiti attraverso queste reti.
Una Multilateral Trading Facility fornisce una piattaforma in cui più parti possono comprare e vendere titoli secondo regole non discrezionali. Un Central Securities Depository serve come custode autorevole del record di chi possiede quali titoli e processa i trasferimenti di proprietà quando avvengono negoziazioni.
Separare queste funzioni è stata una pratica standard nei mercati tradizionali, ma i sistemi blockchain possono tecnicamente svolgere entrambi i ruoli contemporaneamente.
Gli asset del mondo reale in questo contesto significano strumenti finanziari tradizionali—azioni, obbligazioni, interessi immobiliari, merci—che sono stati convertiti in token digitali. I token rappresentano rivendicazioni sugli stessi asset e derivano il loro valore da quelle rivendicazioni piuttosto che dalla speculazione sul token stesso.
Cosa Significa per i Mercati
L'approvazione stabilisce la Francia come il primo stato membro dell'UE ad autorizzare un sistema di trading e liquidazione di azioni completamente basato su blockchain. La licenza pone Parigi in competizione con centri finanziari che stanno sviluppando un'infrastruttura simile.
La liquidazione immediata elimina il tipico ritardo di due giorni tra quando una transazione viene eseguita e quando il trasferimento di proprietà è ufficialmente effettuato. Il trading 24 ore su 24 rompe con il tradizionale programma che limita le transazioni azionarie alle ore lavorative. Entrambe le caratteristiche rappresentano cambiamenti operativi che potrebbero influire su come investitori e istituzioni gestiscono portafogli e rischi.