Portafoglio

Societe Generale collabora con Bullish Europe per il lancio dello stablecoin in USD

Societe Generale collabora con Bullish Europe per il lancio dello stablecoin in USD

Societe Generale-FORGE, la filiale di criptovaluta della seconda banca più grande di Francia, ha selezionato Bullish Europe come primo exchange per inserire il suo stablecoin USD CoinVertible. Questa collaborazione segna un significativo passo nell'adozione graduale degli asset digitali da parte della banca tradizionale, in un contesto normativo in evoluzione.


Cosa sapere:

  • Il ramo cripto di Societe Generale ha scelto Bullish Europe per debuttare il suo stablecoin USDCV denominato in USD, che è stato lanciato sulle reti Ethereum e Solana a giugno
  • La banca limita l'accesso ai suoi stablecoin negli Stati Uniti a causa dell'incertezza normativa, nonostante il Congresso abbia approvato il GENIUS Act
  • Lo stablecoin in euro di SG-FORGE, EURCV, elabora circa 40 milioni di euro di fatturato giornaliero con partnership di scambio in crescita

Le banche tradizionali abbracciano gli asset digitali

Lo stablecoin USDCV rappresenta la continua espansione di Societe Generale nei mercati delle criptovalute, dopo il successo della sua controparte denominata in euro. SG-FORGE ha introdotto il token ancorato al dollaro sulle blockchain di Ethereum e Solana a giugno, inizialmente rivolgendosi agli investitori non statunitensi.

Jean-Marc Stenger, CEO di Societe Generale-FORGE, ha sottolineato le sfide normative che si pongono per l'ingresso nel mercato americano. "Per il momento, abbiamo chiarezza in Europa con MiCA, ma non abbiamo questa chiarezza negli Stati Uniti," ha spiegato Stenger. "Essendo una filiale bancaria, se non abbiamo un quadro chiaro, non possiamo procedere come potrebbe fare un attore cripto."

La partnership con Bullish Europe, di proprietà della stessa società madre di CoinDesk, fornisce un'infrastruttura di grado istituzionale per il debutto europeo dello stablecoin.

Quadro normativo modella la strategia di mercato

Gli stablecoin USDCV e EURCV operano sotto la regolamentazione Markets in Crypto-Assets dell'Unione Europea, che fornisce una supervisione completa degli asset digitali. Questa chiarezza normativa contrasta nettamente con il contesto incerto americano, dove ulteriori regole sono ancora in attesa nonostante l'azione congressuale sul GENIUS Act.

Stenger ha previsto diversi mesi prima della completa implementazione del quadro normativo statunitense.

"Probabilmente ci attendono diversi mesi per avere tutte queste regole aggiuntive che saranno emesse negli Stati Uniti," ha dichiarato. "Quindi, per ora, limitiamo l'accesso di questo prodotto agli investitori non statunitensi, e una volta che avremo un quadro chiaro dell'ambiente negli Stati Uniti, il nostro obiettivo è eliminare questa restrizione."

L'approccio prudente riflette la preferenza delle banche tradizionali per la certezza normativa rispetto a una rapida espansione di mercato. Societe Generale mantiene la sua posizione come pioniere principale tra le istituzioni finanziarie sistematicamente importanti per gli stablecoin.

Performance di mercato e traiettoria di crescita

Lo stablecoin in euro di SG-FORGE, EURCV, lanciato nel 2023, dimostra una forte adozione di mercato con 40 milioni di euro di volume di scambio giornaliero. Il tasso di successo indica una crescente accettazione istituzionale delle valute digitali emesse dalla banca all'interno di quadri normativi consolidati.

Stenger ha segnalato un'espansione costante nelle borse e nei broker autorizzati capaci di creare e distruggere direttamente lo stablecoin in euro. Tra le 10 e le 15 borse aggiuntive attendono il onboarding attraverso le procedure standardizzate di conformità della banca.

"Abbiamo una singola procedura KYC e policy per il gruppo, il che significa che includiamo exchange di criptovalute e broker nello stesso modo in cui SocGen includerebbe qualsiasi altro cliente," ha osservato Stenger.

Il rigoroso processo di controllo pone occasionalmente sfide alle piattaforme di criptovaluta, ma stabilisce una base per partnership durature.

Comprendere gli stablecoin e l'infrastruttura degli asset digitali

Gli stablecoin funzionano come token di criptovaluta ancorati a valute tradizionali, progettati per minimizzare la volatilità dei prezzi comune nei mercati degli asset digitali. Questi strumenti uniscono la finanza tradizionale e la tecnologia blockchain mantenendo proposte di valore stabili per utenti istituzionali e al dettaglio.

La regolamentazione MiCA stabilisce standard europei completi per le operazioni criptovalutarie, inclusi l'emissione di stablecoin, requisiti di custodia, e misure di protezione dei consumatori. Questo quadro fornisce certezza legale che i mercati americani attualmente mancano, nonostante i continui sforzi legislativi.

Le reti blockchain come Ethereum e Solana fungono da infrastruttura sottostante per le operazioni degli stablecoin, abilitando il trasferimento programmabile di denaro e le capacità di regolamento. Le banche tradizionali riconoscono sempre più questi sistemi come un'infrastruttura finanziaria legittima piuttosto che una tecnologia speculativa.

Considerazioni finali

La collaborazione strategica di Societe Generale con Bullish Europe sottolinea l'ingresso misurato della banca tradizionale nei mercati delle criptovalute attraverso offerte di stablecoin conformi. L'approccio orientato alla regolamentazione della banca la posiziona in modo vantaggioso man mano che i quadri globali degli asset digitali maturano.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Societe Generale collabora con Bullish Europe per il lancio dello stablecoin in USD | Yellow.com