Vicepresidente Senior di Ripple Markus Infanger ha sostenuto che il XRP Ledger rappresenta l'infrastruttura ottimale per la prossima generazione di tokenizzazione degli asset reali, posizionando gli approcci di mercato attuali come ponti temporanei a quello che lui chiama "emissione nativa". Il capo di RippleX afferma che la dipendenza attuale dai Veicoli a Scopo Speciale alla fine sarà sostituita da asset che esistono puramente come token digitali con conformità e funzionalità di regolamento incorporate.
Cosa Sapere:
- Il VP senior di Ripple afferma che gli attuali metodi di tokenizzazione utilizzando Veicoli a Scopo Speciale sono "impalcature" verso una vera emissione di asset digitali
- Le funzionalità di XRP Ledger includono protocolli di scambio integrato, prestito e strumenti di creazione del mercato automatizzati progettati specificamente per l'uso finanziario istituzionale
- Il progetto pilota del registro fondiario di Dubai dimostra l'applicazione pratica della registrazione nativa dei titoli di proprietà su XRPL
Dalle Certificazioni Immobilizzate ai Token Digitali
Infanger traccia parallelismi tra il panorama attuale della tokenizzazione e la trasformazione dei mercati dei capitali negli anni '70. Allora, organizzazioni come Euroclear e DTCC hanno trasferito i certificati cartacei in casseforti sicure digitalizzando i registri di proprietà. Questo processo di "immobilizzazione" creò le basi per il commercio elettronico moderno.
Gli attuali sforzi di tokenizzazione seguono un modello simile attraverso Veicoli a Scopo Speciale. Queste strutture legali detengono asset tradizionali come obbligazioni del tesoro, immobili o strumenti di credito mentre rilasciano rappresentazioni digitali su reti blockchain. Infanger riconosce questo approccio come "ingombrante" e centralizzato ma lo vede come un'infrastruttura necessaria mentre standard e norme regolatorie si sviluppano.
L'obiettivo finale, secondo il dirigente Ripple, comporta un '"emissione nativa" in cui i token fungono da veri strumenti giuridici anziché semplici rappresentazioni. In questo modello, la conformità è applicata tramite codice, il regolamento avviene in modo atomico e la liquidità fluisce liberamente attraverso le piattaforme senza restrizioni intermediarie.
Vantaggi Tecnici dell'Architettura di XRP Ledger
L'argomentazione di Infanger per XRPL si concentra sulle capacità a livello di protocollo progettate sin dall'inizio per applicazioni finanziarie. Queste caratteristiche, sostiene, riducono la complessità dell'integrazione e il rischio operativo per le istituzioni in transizione dai modelli SPV all'emissione nativa.
Il ledger include uno scambio decentralizzato integrato che consente il commercio diretto di token senza router di smart contract esterni.
Questo sistema nativo di libro ordini consente la quotazione immediata e l'esecuzione peer-to-peer per gli asset reali tokenizzati con componenti tecnici ridotti.
Il meccanismo di consenso di XRPL punta alla finalità rapida con costi di transazione minimi. Infanger enfatizza questa combinazione come critica per strumenti finanziari ad alto volume come obbligazioni del tesoro o fatture commerciali tokenizzate, dove commissioni di transazione e ritardi di regolamento impattano direttamente la redditività.
Lo standard di Market Maker automatizzato XLS-30 introduce pool di liquidità su registro che determinano algoritmicamente i prezzi in base all'inventario disponibile. Questa caratteristica consente il commercio continuo anche senza ordini corrispondenti, affrontando una sfida chiave nei mercati degli asset reali che richiedono una determinazione costante dei prezzi bidirezionali piuttosto che sistemi episodici di richiesta di quotazioni.
Un proposto standard di volte di prestito XLS-65 abiliterebbe prestiti e finanziamenti a livello di protocollo senza smart contract personalizzati. Gli emittenti potrebbero facilitare accordi di credito garantiti, come prestiti contro titoli o rivendicazioni immobiliari tokenizzati, con regole standardizzate che migliorano la verificabilità e la gestione del rischio.
Integrazione di Conformità e Custodia
L'integrazione di emissione, scambio e regolamento all'interno del protocollo base di XRPL consente meccanismi di conformità embedded, secondo Infanger. Le serie di regole, tra cui whitelist, restrizioni di trasferimento e requisiti di divulgazione possono essere incorporate direttamente nei cicli di vita degli asset, supportando l'allineamento normativo con l'aumento dei volumi di transazione.
Questa composabilità si estende attraverso più funzioni. I token possono passare attraverso emissioni primarie, trading secondario, collateralizzazione e regolamento senza richiedere l'integrazione di sistemi esterni separati.
Infanger posiziona questo come un percorso verso la liquidità "embedded" piuttosto che i silos frammentati che caratterizzano gli approcci attuali di tokenizzazione.
Gli esempi di implementazione precoce supportano questa visione. Ctrl Alt ha avviato un programma pilota con il regolatore dei terreni di Dubai per coniare direttamente i registri di proprietà su XRPL. Registrando i titoli in modo nativo sulla blockchain, l'iniziativa mira a semplificare i trasferimenti di proprietà, migliorare la verificabilità delle transazioni e fornire alle autorità di supervisione una visibilità in tempo reale sui cambiamenti di proprietà.
Il progetto di Dubai dimostra anche l'integrazione della custodia a livello istituzionale, con Ctrl Alt che pianifica di utilizzare Ripple Custody per l'archiviazione sicura degli atti immobiliari tokenizzati.
Comprensione dei Termini Chiave della Tokenizzazione
Diversi concetti tecnici sostengono l'evoluzione dagli asset tradizionali a quelli digitali nativi. I Veicoli a Scopo Speciale rappresentano entità legali create specificamente per detenere asset mentre rilasciano token blockchain che rappresentano la proprietà frazionata o totale. Queste strutture forniscono chiarezza legale secondo le norme attuali ma richiedono un controllo operativo continuo.
Gli Automated Market Makers funzionano come sistemi di trading algoritmico che mantengono la liquidità impostando automaticamente prezzi di acquisto e vendita basati su formule matematiche predefinite e inventari di token disponibili.
A differenza dei tradizionali libri ordini che richiedono un abbinamento tra acquirenti e venditori, gli AMM consentono il trading continuo tramite pool di liquidità.
L'emissione nativa si riferisce ad asset creati direttamente come token digitali piuttosto che come rappresentazioni blockchain di asset off-chain. In questo modello, il token stesso ha valore legale come strumento principale di proprietà o obbligazione, eliminando la necessità di avvolgimenti legali separati o accordi di custodia.
Strategia di Adozione Istituzionale
Infanger sostiene un approccio misurato all'adozione istituzionale piuttosto che cambiamenti immediati e wholesale. Le istituzioni finanziarie possono continuare a utilizzare Veicoli a Scopo Speciale come richiesto dalle norme attuali costruendo gradualmente le capacità per l'emissione nativa mentre i quadri legali si evolvono.
La sua strategia riconosce i vincoli pratici affrontati dalle banche, dai gestori di asset e dai tesorieri aziendali che devono soddisfare i revisori dei conti e operare all'interno dei parametri normativi esistenti. L'approccio incrementale permette alle istituzioni di acquisire esperienza operativa con gli asset tokenizzati mentre l'infrastruttura matura.
Il dirigente di Ripple posiziona XRPL come riduzione della complessità tecnica di questa transizione attraverso la funzionalità di scambio integrata, protocolli di prestito standardizzati e strumenti di conformità integrati. Questo approccio, sostiene, minimizza il lavoro di sviluppo personalizzato e semplifica i controlli operativi rispetto alle piattaforme che richiedono una programmazione ampia di smart contract.
Pensieri Conclusivi
L'analisi di Infanger inquadra i metodi di tokenizzazione attuali come ponti temporanei verso strumenti finanziari interamente digitali. Il capo di RippleX sostiene che il design specifico per la finanza di XRP Ledger fornisce agli utenti istituzionali un percorso più diretto verso l'emissione nativa di asset digitali rispetto alle piattaforme blockchain generiche che richiedono un lavoro di sviluppo personalizzato.