Portafoglio

I validatori di Solana votano sull'aggiornamento Alpenglow promettendo 150 millisecondi di finalizzazione delle transazioni

2 ore fa
I validatori di Solana votano sull'aggiornamento Alpenglow promettendo 150 millisecondi di finalizzazione delle transazioni

Solana sviluppatori hanno avviato il voto dei validatori sulla proposta Alpenglow, un'ampia revisione del meccanismo di consenso che promette di ridurre il tempo di finalizzazione delle transazioni da oltre 12 secondi a circa 150 millisecondi. L'aggiornamento sostituirebbe replace i sistemi Proof-of-History e TowerBFT attuali della rete con due nuovi componenti chiamati Votor e Rotor, introducendo al contempo funzionalità di resilienza migliorate progettate per mantenere le operazioni anche in condizioni avverse.


Cosa Sapere:

  • La proposta Alpenglow di Solana mira a ridurre il tempo di finalizzazione delle transazioni da oltre 12 secondi a 150 millisecondi tramite i nuovi componenti di consenso Votor e Rotor
  • Solo il 10% dei validatori ha votato sull'aggiornamento a partire da giovedì mattina, con oltre l'88% dei partecipanti idonei che deve ancora esprimere la propria scelta
  • La proposta include un modello di resilienza "20+20" che consente il funzionamento della rete anche se il 20% dei validatori sono avversari e un ulteriore 20% è offline

La partecipazione dei validatori rimane limitata nelle fasi iniziali del processo di voto. I dati di tracciamento mostrano che poco più del 10% dei validatori ha supportato l'aggiornamento a partire da giovedì mattina, ora europea. Più dell'88% dei partecipanti idonei non ha ancora inviato i propri voti sulla proposta.

L'aggiornamento Alpenglow si concentra sulla sostituzione dell'infrastruttura esistente di Solana con alternative più efficienti.

Proof-of-History attualmente serve come meccanismo di consenso di Solana, assegnando timestamp alle transazioni per aiutare i validatori a determinare l'ordinamento corretto senza processi di sincronizzazione che richiedano tempo. TowerBFT funge da sistema di voto della rete, dove i validatori fanno riferimento a voti precedenti per raggiungere il consenso sui blocchi successivi mantenendo la resistenza a potenziali attacchi.

Votor rappresenta la prima fase delle modifiche proposte. Questo componente ridurrebbe drasticamente i tempi di finalizzazione delle transazioni, rendendo le conferme della rete quasi istantanee per gli utenti. Il sistema attuale richiede più di 12 secondi per la finalizzazione delle transazioni, un ritardo che Votor mira a ridurre a circa 150 millisecondi.

Efficienza di Rete e Caratteristiche di Sicurezza Migliorate

Rotor costituisce la seconda fase dell'implementazione, prevista per la distribuzione dopo l'integrazione di Votor. Questo componente si concentra sul miglioramento dell'efficienza della rete minimizzando i requisiti di trasferimento dati tra i validatori.

La riduzione del sovraccarico di comunicazione mira a supportare applicazioni con alti volumi di transazioni, in particolare piattaforme di finanza decentralizzata e applicazioni di gioco che richiedono capacità di elaborazione rapida.

Il modello di resilienza "20+20" introduce ulteriori misure di sicurezza oltre le specifiche attuali. In base a questo quadro, la rete continuerebbe a funzionare anche se il 20% dei validatori agisse in modo malevolo e un ulteriore 20% fosse offline contemporaneamente. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto agli standard tradizionali di resilienza blockchain.

Gli sviluppatori posizionano questi cambiamenti come avanzamenti verso velocità di elaborazione più rapide, rafforzando al contempo i protocolli di sicurezza e garantendo un trattamento equo per i validatori della rete.

Diversi concetti tecnici sostengono la funzionalità della proposta Alpenglow. I meccanismi di consenso determinano come le reti blockchain convalidano le transazioni e mantengono l'accordo tra i partecipanti.

La finalità si riferisce al punto in cui una transazione diventa irreversibile sulla blockchain, fornendo certezza per gli utenti e le applicazioni.

I validatori servono come partecipanti della rete che verificano le transazioni e mantengono l'integrità della blockchain. La tolleranza ai guasti bizantini descrive la capacità di un sistema di funzionare correttamente anche quando alcuni partecipanti si comportano in modo malevolo o non rispondono. Questi elementi fondamentali lavorano insieme per garantire che le reti blockchain operino in modo sicuro ed efficiente.

Pensieri Finali

La proposta Alpenglow rappresenta l'aggiornamento di consenso più significativo di Solana dalla nascita della rete. Il successo dipende dall'adozione dei validatori, con i risultati del voto che determineranno se la blockchain implementerà queste modifiche tecniche sostanziali. L'enfasi dell'aggiornamento su velocità, sicurezza e resilienza riflette le tendenze più ampie del settore verso un'infrastruttura blockchain più efficiente.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.