Notizie
Il token VIRTUAL aumenta del 200% poiché il denaro intelligente supporta il protocollo AI nativo di Base

Il token VIRTUAL aumenta del 200% poiché il denaro intelligente supporta il protocollo AI nativo di Base

Il token VIRTUAL aumenta del 200% poiché il denaro intelligente supporta il protocollo AI nativo di Base

Il mercato delle criptovalute ha visto molteplici rally speculativi, ma pochi hanno eguagliato il recente aumento di VIRTUAL, il token nativo di Virtuals Protocol, un progetto costruito sulla rete Base di Coinbase.

Negli ultimi 30 giorni, VIRTUAL ha registrato un notevole guadagno del 207%, superando asset con alta capitalizzazione di mercato come Bitcoin (aumentato solo del 13% nello stesso periodo), attirando significativi flussi in entrata da portafogli di denaro intelligente e beneficiando dal lancio di una nuova piattaforma di distribuzione token focalizzata sull'AI.

La società di analisi on-chain Nansen riporta che 14,2 milioni di dollari in flussi di denaro intelligente si sono spostati in VIRTUAL lo scorso mese, con 8,56 milioni di dollari entrati solo nell'ultima settimana. L'aumento netto della domanda coincide con il debutto di Genesis, la nuova piattaforma di lancio "proof-of-contribution" di Virtuals Protocol - una infrastruttura progettata per allocare token in base al coinvolgimento effettivo piuttosto che al solo capitale o connessioni.

Da inizio maggio, VIRTUAL viene scambiato a 1,66 dollari ed è diventato il token più negoziato tra i portafogli identificati da Nansen come istituzionali, gestiti da fondi o controllati da investitori di grande portata. Tuttavia, mentre l'impennata del prezzo a breve termine fa notizia, il contesto più ampio attorno a Virtuals Protocol punta su esperimenti più ampi in termini di design dei token, meccaniche di lancio decentralizzate e la convergenza dell'intelligenza artificiale con le strutture di proprietà basate su blockchain.

Principali fattori trainanti del prezzo: Denaro intelligente, incentivi della piattaforma

di lancio e momentum della narrativa

Diversi fattori convergenti sembrano guidare il rally:

  1. Aumento dell'attività dei portafogli istituzionali: I portafogli di denaro intelligente - spesso associati all'allocazione di capitale disciplinata e a strategie di VC in fase iniziale - hanno reso VIRTUAL il miglior asset in termini di acquisti netti tra i primi 100 token. Questa tendenza persiste da oltre un mese, suggerendo più di una semplice effervescenza speculativa.

  2. Rilascio della piattaforma di lancio Genesis: La piattaforma di lancio Genesis di Virtuals Protocol è stata lanciata a metà aprile e ha modificato le dinamiche di lancio dei token sostituendo le meccaniche tradizionali di IDO/ICO con un sistema basato su punti che premia lo staking, il contributo allo sviluppo del progetto AI o altre forme di coinvolgimento nell'ecosistema. Questo design intende scoraggiare gli speculatori puri, favorendo al contempo la costruzione di una comunità focalizzata sull'utilità.

  3. Rotazione speculativa nei token dell'ecosistema Base: Gli incrementi di VIRTUAL si verificano anche in un contesto di crescente interesse per gli asset nativi di Base, alimentato in parte dal ruolo espansivo di Coinbase nell'infrastruttura Layer 2 e negli strumenti per sviluppatori. La rete Base, a basso costo e alta velocità, sta diventando un terreno di sperimentazione favorito per nuovi protocolli DeFi e integrati con AI.

Comprendere Virtuals Protocol

Virtuals Protocol si descrive come un framework decentralizzato per la creazione, gestione e proprietà di agenti AI - essenzialmente "virtuali" AI che gli utenti possono distribuire, personalizzare e potenzialmente monetizzare. Ogni agente virtuale è rappresentato come un asset on-chain, integrando output AI con regole di proprietà programmabili.

Sebbene l'utilità e i casi d'uso nel mondo reale di questi agenti rimangano speculativi, il protocollo attinge a un'intersezione sempre più discussa tra cripto e intelligenza artificiale. Dalle mercati di dati decentralizzati (come Ocean Protocol) all'arte NFT generata dall'AI (e.g., BrainDrops), i progetti in questo fronte stanno vedendo interesse sia da parte di capitali di venture sia sperimentazione di base.

VIRTUAL serve come il principale strato economico di questo sistema, agendo come mezzo di scambio e come token di coordinamento attraverso funzioni di staking, governance e piattaforma di lancio.

La piattaforma di lancio Genesis

Il lancio di aprile di Genesis, la nuova piattaforma di distribuzione token di Virtuals Protocol, segna una significativa deviazione dai lanci di token standard, dove l'accesso iniziale è spesso limitato da allocazioni private, whitelist o ingenti capitali.

Invece, Genesis introduce un meccanismo di "proof of contribution". I partecipanti guadagnano Punti Virgen - punteggi non trasferibili - attraverso varie attività come:

  • Staking di token VIRTUAL
  • Contributo all'addestramento o alla funzionalità degli agenti AI
  • Partecipazione a decisioni di governance
  • Fornitura di liquidità a pool nativi del protocollo.

Questi punti determinano poi l’idoneità alle allocazioni di token dei nuovi progetti lanciati all'interno dell'ecosistema Virtuals. È importante notare che, se un progetto non riesce a raggiungere i suoi obiettivi di contributo, i partecipanti ricevono rimborsi automatici. Sono inoltre richiesti piani di vesting trasparenti per tutti i lanci, minimizzando il rischio di "rug pull" o ricompense anticipate.

L'obiettivo, secondo la documentazione del progetto, è creare un sistema meno vulnerabile alla manipolazione e più orientato verso una partecipazione sostenuta. Tuttavia, i critici sostengono che tali meccanismi possano anche diventare complessi, gamificati, e potenzialmente esclusivi per gli utenti al dettaglio non familiari con le dinamiche di staking o modelli basati sul contributo.

Comportamento di mercato

Con qualsiasi rally mensile a tre cifre, sorgono domande sulla sostenibilità - e VIRTUAL non fa eccezione. Alcuni analisti vedono l'attuale movimento come parte di un modello più ampio in cui il "denaro intelligente" ruota aggressivamente in token in fase iniziale di Base per potenziale crescita guidata dalla narrativa, specialmente quelli legati a temi emergenti come AI e agenti decentralizzati.

Sono stati fatti confronti con i rapidi cicli visti nel mercato rialzista del 2021, dove token legati a giochi, metaverso o narrazioni DeFi hanno visto flussi similmente esplosivi prima di un eventuale ritorno alla media. Se VIRTUAL potrà mantenere i suoi guadagni dipenderà probabilmente da:

  • Continuità di utilizzo e adozione di Virtuals Protocol al di là di Genesis.
  • Implementazione di strumenti AI-agente con reale utilizzo di mercato.
  • Sentimento più ampio sia nei verticali dell'AI che delle criptovalute.

Notoriamente, la liquidità per VIRTUAL rimane concentrata su exchange decentralizzati (DEX), con poche quotazioni centralizzate. Ciò può sia aiutare che ostacolare la scoperta del prezzo

  • minore slippage ma maggiore volatilità.

Una Nuvola incombente sui nuovi modelli di Token

L'ascesa di VIRTUAL arriva anche in mezzo a un rinnovato esame degli lanci di token da parte dei regolatori globali. Negli Stati Uniti, la SEC ha aumentato le azioni di esecuzione contro progetti che considera offrire titoli non registrati. Nel frattempo, il Regolamento EU sui mercati degli asset criptovalutari (MiCA), recentemente entrato in vigore parziale, potrebbe imporre requisiti più severi di divulgazione e registrazione sui nuovi token.

Il modello della piattaforma di lancio Genesis - sebbene innovativo - non protegge intrinsecamente i suoi partecipanti da future questioni regolamentari, soprattutto per quanto riguarda le distribuzioni di token legate a contributi o staking potrebbero essere interpretate diversamente in base a vari quadri legali.

Inoltre, i progetti costruiti su Base potrebbero affrontare rischi secondari data l'attuale frizione legale di Coinbase con i regolatori statunitensi. Sebbene Base sia tecnicamente una rete separata governata da OP Stack di Optimism, la sua associazione con Coinbase come sponsor potrebbe invitarne l'esame.

I modelli di lancio basati sul contributo sono il futuro?

Mentre ICO, IDO e piattaforme di lancio continuano a evolversi, l'esperimento Genesis riflette un'insoddisfazione crescente verso i sistemi tradizionali di allocazione di token. Il meccanismo di "proof of contribution" potrebbe rappresentare uno spostamento verso modelli che danno priorità alla partecipazione dell'ecosistema rispetto al semplice input di capitale. Progetti simili vengono esplorati in progetti come il programma di Incentivi a lungo termine di Arbitrum e RetroPGF di Optimism.

Questi modelli tentano di quantificare e premiare la creazione di valore, non solo la fornitura di liquidità - un concetto preso in prestito dai sistemi basati sulla reputazione nello sviluppo tradizionale di software open-source. Tuttavia, tokenizzare quella reputazione evitando attacchi sybil o manipolazioni rimane una sfida non ancora risolta.

Considerazioni finali

L'aumento di oltre il 200% del valore del token VIRTUAL nell'ultimo mese sottolinea la crescente appetito per gli ecosistemi blockchain integrati con AI e segnala un rinnovato interesse degli investitori nei protocolli nativi di Base in fase iniziale. Mentre i flussi in entrata di denaro intelligente e le innovazioni delle piattaforme di lancio hanno giocato un ruolo critico, la sostenibilità a lungo termine dipenderà dall'effettivo utilizzo dell'ecosistema, dalla chiarezza normativa e dalla capacità del Virtuals Protocol di tradurre l'hype in infrastrutture durature.

Se i meccanismi di lancio stile Genesis basati su "proof of contribution" diventeranno un nuovo standard o semplicemente un altro esperimento nella tokenomics è ancora da vedere. Per ora, la performance di VIRTUAL continuerà a essere osservata da vicino - non solo dai trader, ma anche da sviluppatori e designer di token alla ricerca di alternative ai lanci ponderati sul capitale in un mercato delle criptovalute sempre più competitivo.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.