Ripple e SBI Holdings si preparano a portare lo stablecoin RLUSD ancorato al dollaro statunitense in Giappone entro l'inizio del 2026, segnando un passo importante nell'evoluzione regolatoria del paese per abbracciare asset digitali sostenuti da valuta fiat. Questo movimento segue le recenti modifiche alla Legge sui Servizi di Pagamento del Giappone che ora permettono agli emittenti esteri di operare all'interno di un quadro normativo strutturato e favorevole alle banche.
Lo stablecoin sarà emesso da Ripple e distribuito in Giappone tramite SBI VC Trade - piattaforma di scambio cripto con licenza di SBI - sotto un memorandum di intesa (MoU) tra le due società, ha confermato Ripple giovedì sera.
Il CEO di SBI VC Trade, Tomohiko Kondo, ha definito il lancio "un avanzamento fondamentale" per migliorare l'affidabilità e la convenienza degli stablecoin nei mercati cripto retail e istituzionali del Giappone.
Questa partnership arriva mentre il Giappone finalizza le sue nuove regole sugli stablecoin che sono state originariamente approvate nel 2022 ed entrate in vigore a giugno 2023. Queste revisioni legali ora permettono a enti con licenza come banche fiduciarie e operatori di servizi di scambio di strumenti di pagamento elettronici di emettere e distribuire stablecoin ancorati a valuta fiat in Giappone.
Riforma degli Stablecoin del Giappone apre la strada agli emittenti esteri
Il Giappone è emerso come leader globale nella regolamentazione degli stablecoin. Gli emendamenti di giugno 2023 alla Legge sui Servizi di Pagamento non solo hanno chiarito lo status legale degli stablecoin, ma hanno anche istituito un nuovo livello di licenza - l'Operatore di Servizi di Scambio di Strumenti di Pagamento Elettronico (EPIESP) - consentendo alle aziende di distribuire legalmente stablecoin emessi all'estero sotto stretto controllo regolatorio.
SBI VC Trade è stata la prima entità giapponese ad assicurarsi questa licenza, ottenendo l'autorità per supportare stablecoin ancorati al dollaro statunitense come Circle’s USDC, approvato per la distribuzione a marzo 2025. Al contrario, Tether's USDT non è ancora stato approvato sotto questo quadro.
Ripple e SBI stanno ora sfruttando questo percorso per portare RLUSD, uno stablecoin emesso da Ripple, nell'ecosistema finanziario giapponese. Questo sforzo beneficia non solo della chiarezza regolatoria ma anche della forte presenza istituzionale e retail di SBI in Giappone.
RLUSD: Progettato per la Compliance e la Trasparenza Istituzionale
Sebbene RLUSD rimanga relativamente modesto rispetto ai principali rivali - con una capitalizzazione di mercato di circa 667 milioni di dollari e un volume di scambi giornalieri di 71 milioni di dollari secondo CoinGecko - la sua struttura è progettata per soddisfare le aspettative regolatorie in giurisdizioni con alta conformità.
RLUSD viene emesso sotto una carta di trust dello Stato di New York, una designazione che richiede alti livelli di trasparenza e supporto di capitale. Secondo Ripple, il token è completamente garantito da contanti, titoli del Tesoro USA a breve termine e asset equivalenti, con attestazioni mensili delle riserve fornite da un revisore esterno.
Questo livello di trasparenza, combinato con la reputazione aziendale di Ripple, si prevede attragga banche giapponesi, aziende e investitori al dettaglio, che storicamente hanno dato priorità alla fiducia e certezza legale negli strumenti di asset digitali.
Rick Maeda, analista fintech di Tokyo presso Presto Research, ha detto a Decrypt che l'ambiente degli stablecoin del Giappone è straordinariamente favorevole alle banche, con miglioramenti regolatori graduali e consultivi che formano quello che ha definito un "fossato regolatorio."
"Ripple sfrutta questo fossato, insieme alla profonda penetrazione retail e istituzionale di SBI," ha spiegato Maeda, notando che la credibilità istituzionale di RLUSD lo aiuterà a emergere in un mercato dove la precisione regolatoria è più importante della scala.
Stablecoin in Giappone: Un'apertura attentamente controllata
A differenza di altre giurisdizioni che hanno avuto difficoltà a regolare gli stablecoin a causa di preoccupazioni sui consumatori e sulla stabilità finanziaria, il Giappone ha adottato un approccio metodico alle valute digitali ancorate al fiat.
Il Parlamento giapponese ha introdotto per la prima volta la legislazione sugli stablecoin nel 2022 a seguito del crollo di TerraUSD, che ha suscitato preoccupazioni globali sugli stablecoin algoritmici. Tuttavia, la legge del Giappone proibisce tassativamente i modelli algoritmici e richiede che tutti gli stablecoin ancorati al fiat siano completamente rimborsabili e sostenuti da asset sottostanti.
Sotto il nuovo regime:
- Solo banche con licenza, società di trust o agenti di trasferimento di denaro registrati possono emettere stablecoin.
- I distributori come SBI VC Trade devono ottenere una licenza di Operatore di Servizi di Scambio di Strumenti di Pagamento Elettronico.
- Gli emittenti devono fornire rapporti regolari sulle riserve, sottoporsi a revisioni esterne e soddisfare i requisiti di capitale adeguato.
Questo approccio ha creato un mercato strutturato e favorevole alla compliance, aprendo anche il Giappone a emittenti globali di stablecoin che possono soddisfare questi standard.
Strategia di espansione di Ripple nell'Asia-Pacifico
Il lancio di RLUSD in Giappone riflette anche la spinta più ampia di Ripple per espandere la sua infrastruttura di stablecoin e pagamenti nella regione dell'Asia-Pacifico.
Negli ultimi anni, Ripple ha spostato l'attenzione dagli Stati Uniti - dove è stato bloccato in una lunga battaglia legale con la Securities and Exchange Commission - verso mercati più ricettivi tra cui Singapore, gli Emirati Arabi Uniti e ora il Giappone.
In particolare, il Giappone è da tempo una posizione strategica per Ripple, grazie alla joint venture con SBI Holdings iniziata nel 2016, che ha aiutato a portare RippleNet e i trasferimenti di denaro alimentati da XRP a banche e piattaforme di pagamento in tutta l'Asia Orientale.
L'iniziativa RLUSD potrebbe servire come gateway per più deploy di stablecoin conformi nei mercati regolamentati, specialmente dove i governi stanno ora osservando depositi tokenizzati, CBDC o piloti cripto-yen regolamentati.
Panorama competitivo: USDC dentro, USDT fuori - per ora
La partnership di Ripple entra anche in un panorama competitivo che è ancora in fase di formazione. L'USDC di Circle è stato il primo stablecoin statunitense a ottenere l'approvazione per la distribuzione in Giappone, concessa all'inizio del 2025 attraverso la partnership con SBI Holdings.
Al contrario, l'USDT di Tether - lo stablecoin più utilizzato al mondo - non ha ancora ricevuto l'approvazione dai regolatori giapponesi, secondo quanto riferito a causa di preoccupazioni sulla verifica, sulla struttura legale e sulla trasparenza delle riserve.
Questo ha dato a Ripple e Circle un vantaggio del precursore in uno dei mercati cripto più regolamentati ma con alto potenziale dell'Asia. Per Ripple, RLUSD non è solo uno strumento di pagamento, ma un asset finanziario orientato alla compliance che potrebbe orientare la finanza tokenizzata in una delle giurisdizioni bancarie più conservative al mondo.
Qual è il prossimo passo per RLUSD in Giappone?
Con il lancio dello stablecoin previsto per l'inizio del 2026, Ripple e SBI dovranno superare diversi ultimi passaggi:
- Approvazione regolamentare di RLUSD come stablecoin riconosciuto sotto il quadro aggiornato del Giappone del 2026.
- Integrazione con banche ed exchange giapponesi, consentendo rampe di accesso fiat, riscatti e integrazioni DeFi.
- Campagne di adozione retail per promuovere RLUSD come strumento di regolamento per transazioni cripto quotidiane, come lo yield farming, i pagamenti e-commerce o i trasferimenti di denaro transfrontalieri.
Gli emendamenti regolatori finali al quadro degli stablecoin del Giappone - che allentano alcuni requisiti di riserva e offrono nuove flessibilità di licenza - dovrebbero essere finalizzati il prossimo anno. Questo dovrebbe ulteriormente facilitare la circolazione domestica di RLUSD e l'integrazione dell'ecosistema.
Considerazioni finali
L'imminente lancio di RLUSD in Giappone da parte di Ripple, in collaborazione con SBI VC Trade, rappresenta un traguardo strategico nell'evoluzione globale degli stablecoin conformi.
La chiarezza regolatoria del Giappone, il coinvolgimento bancario e l'enfasi sulla trasparenza offrono a Ripple un ambiente solido per espandere il suo token sostenuto dal dollaro oltre XRP e nel cuore della finanza digitale.
Con l'aumentare della competizione globale sugli stablecoin - e i governi di tutto il mondo che considerano