Portafoglio

Sui entra nel framework AP2 di Google mentre i modelli tecnici segnalano un movimento importante

1 ora fa
Sui entra nel framework AP2 di Google mentre i  modelli tecnici segnalano un movimento  importante

Sui blockchain si è unito al protocollo di pagamenti agentici (AP2) recentemente lanciato da Google, posizionando la rete Layer-1 in un framework emergente progettato per transazioni finanziarie guidate dall'intelligenza artificiale. Il protocollo, supportato da PayPal, Salesforce e altre grandi aziende, consente agli agenti autonomi di gestire acquisti diretti e pagamenti ricorrenti con una supervisione umana minima.


Cosa sapere:

  • Sui scambia a $3,57 con bande di Bollinger a livelli storicamente stretti, simili a configurazioni precedenti che hanno preceduto rally del 250% e del 404%
  • Il protocollo AP2 di Google mira ad automatizzare i pagamenti attraverso agenti AI, creando tracciabilità per le transazioni autonome
  • Numerosi depositi di ETF crypto includono ora Sui, aggiungendo potenziale interesse istituzionale accanto a segnali di breakout tecnici

Analisi tecnica punta al modello storico

SUI attualmente scambia a $3,57, con un incremento del 2,29% in 24 ore e una crescita settimanale dell'1%. L'azione di prezzo rispecchia periodi di consolidamento precedenti che hanno anticipato importanti rally. Gli analisti tecnici notano che le bande di Bollinger si sono compresse ai livelli più stretti nella storia di trading di SUI.

Configurazioni tecniche simili si sono verificate a dicembre 2023 e settembre 2024. Quei periodi di bassa volatilità hanno preceduto rally del 250% e 404% rispettivamente. L'analista CryptoBullet prevede un potenziale movimento del 150-200% se i modelli storici si ripetono, puntando a livelli di prezzo tra $5 e $6.

La fase di consolidamento attuale suggerisce un'espansione della volatilità potrebbe essere imminente. I dati passati mostrano che tali periodi di compressione precedono spesso movimenti di prezzo sostanziali in entrambe le direzioni.

Il protocollo di Google crea nuovi casi d'uso

Il protocollo di pagamenti agentici rappresenta l'ingresso di Google nell'infrastruttura di pagamento basata su blockchain. Il sistema consente agli agenti AI di eseguire transazioni autonomamente in vari settori, tra cui servizi in abbonamento, licenze aziendali e piattaforme di trading automatizzate.

L'analista MartyParty ha dichiarato che il protocollo "crea un tracciabilità dell'audit, rendendo gli acquisti automatizzati più sicuri." Il framework stabilisce anche le basi per applicazioni Web3 più ampie nella monetizzazione del contenuto digitale. L'architettura basata su Move di Sui consente un'esecuzione veloce e orientata agli asset, adatta per microtransazioni ad alta frequenza.

DeFiLlama riporta $290 miliardi di liquidità in stablecoin nei mercati delle criptovalute. Questo capitale potrebbe potenzialmente ruotare verso reti che supportano il commercio guidato dall'AI se l'adozione di AP2 accelera.

Interesse istituzionale cresce attraverso i depositi di ETF

I recenti depositi normativi mostrano una crescente attenzione istituzionale verso criptovalute alternative. Bitwise ha presentato domande per un ETF spot di Avalanche, mentre Tuttle Capital ha presentato fondi "Income Blast" che coprono i token Sui e Bonk. Un ETF Orbs con leva appare anche nei documenti normativi.

Gli analisti considerano i fondi di tokenizzazione e le reti affermate come Avalanche più probabili di ricevere approvazione.

Tuttavia, l'inclusione di Sui in più documenti indica un crescente riconoscimento istituzionale. La tempistica coincide con l'annuncio di AP2 di Google, creando potenzialmente ulteriore slancio.

Che si concretizzino le previsioni di un apprezzamento del 150% di prezzo dipenderà dalle condizioni generali di mercato e dai tassi di adozione del protocollo. Gli indicatori tecnici attuali suggeriscono un aumento della volatilità all'orizzonte, anche se la direzione rimane incerta.

Comprendere i principali termini finanziari

Le blockchain Layer-1 operano come reti base che elaborano le transazioni in modo indipendente, a differenza di soluzioni Layer-2 che si integrano in catene esistenti. Il linguaggio di programmazione Move, originariamente sviluppato da Facebook per il progetto Libra, enfatizza la sicurezza degli asset e la verifica formale.

Le bande di Bollinger misurano la volatilità del prezzo tracciando deviazioni standard attorno a medie mobili. Quando le bande si contraggono, generalmente indicano periodi di bassa volatilità che spesso precedono movimenti di prezzo significativi. La liquidità in stablecoin si riferisce ai beni digitali ancorati a valute tradizionali, fornendo stabilità per il trading e le transazioni.

Il commercio guidato dagli agenti coinvolge sistemi AI che prendono decisioni di acquisto autonome basandosi su parametri predeterminati. Tali sistemi richiedono un'infrastruttura di pagamento robusta in grado di gestire alti volumi di transazioni con intervento umano minimo.

Prospettive di mercato

L'integrazione di Sui nel protocollo di pagamento di Google avviene in un contesto di consolidamento più ampio del mercato delle criptovalute. La combinazione di indicatori tecnici e annunci di partnership ha attirato l'attenzione dei trader sulla rete originariamente creata da ex sviluppatori di Facebook.

Il successo dei sistemi di pagamento guidati dall'AI rimane in gran parte teorico, con l'adozione nel mondo reale ancora nelle fasi iniziali. Tuttavia, l'architettura tecnica di Sui appare ben posizionata per supportare tali applicazioni se la domanda si materializza.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Sui entra nel framework AP2 di Google mentre i modelli tecnici segnalano un movimento importante | Yellow.com