La più grande emittente di stablecoin del mondo sta compiendo un'azione audace per rimodellare l'intelligenza artificiale mettendo il potere computazionale direttamente nelle mani degli utenti.
Tether, la società dietro lo USDT stablecoin da $150 miliardi di dollari, ha annunciato venerdì il rilascio di QVAC Genesis I, un dataset sintetico da 41 miliardi di token progettato per addestrare modelli d'intelligenza artificiale focalizzati su scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
Il dataset rappresenta la più grande risorsa di addestramento sintetica disponibile pubblicamente mai creata per lo sviluppo AI, segnando un'escalation significativa nella diversificazione di Tether oltre ai pagamenti digitali.
L'annuncio arriva insieme a QVAC Workbench, un'applicazione consumer che consente agli utenti di addestrare, eseguire e interagire con modelli AI direttamente sui loro dispositivi personali - dagli smartphone ai laptop - senza affidarsi a infrastrutture cloud o server aziendali.
Il rilascio duplice riflette la visione del CEO Paolo Ardoino di "restituire l'intelligenza alle persone" rompendo la stretta che attualmente le grandi aziende tecnologiche hanno sulla computazione AI e sui dati.
Liberarsi dalla dipendenza dal cloud
"L'intelligenza non dovrebbe essere centralizzata," ha detto Ardoino in una dichiarazione. "Dovrebbe appartenere all'individuo, non all'istituzione."
La filosofia rappresenta una sfida diretta al paradigma AI attuale, dove società come OpenAI, Google e Anthropic dominano lo sviluppo dei modelli attraverso enormi centri dati centralizzati e infrastrutture di cloud computing. QVAC (QuantumVerse Automatic Computer), svelato per la prima volta nel maggio 2025, mira a spostare questa dinamica di potere consentendo all'AI di funzionare localmente sui dispositivi utente mantenendo la privacy e l'autonomia.
Il dataset Genesis I mira specificamente al ragionamento e alla precisione nei domini scientifici. Secondo l'annuncio di Tether Data, i 41 miliardi di token di testo sono stati validati in benchmarks educativi e scientifici in matematica, fisica, biologia e medicina - campi in cui dati di addestramento accurati e specializzati sono difficili da ottenere.
L'ascesa dei dati sintetici
I dataset sintetici si sono affermati come una soluzione critica al problema della scarsità di dati nell'AI. A differenza della raccolta dati nel mondo reale, che può essere costosa, dispendiosa in termini di tempo e piena di problemi di privacy, i dati sintetici sono generati artificialmente per imitare le proprietà e i modelli statistici delle informazioni autentiche eliminando l'esposizione di dettagli personali sensibili.
La ricerca di settore suggerisce che il 60% dei dati del progetto AI sarà sintetico secondo le proiezioni attuali, incentivato da regolamenti sulla privacy come il GDPR e la necessità di materiali di addestramento specifici per dominio. Dati sintetici di alta qualità consentono ai modelli AI di raggiungere il 90-95% delle prestazioni dei modelli addestrati su dati reali mentre riduce i costi di acquisizione del 60-80%, secondo piattaforme di generazione di dati sintetici.
Il dataset Genesis I di Tether si unisce a questo ecosistema in rapida espansione, ma con una differenza cruciale: è esplicitamente progettato per applicazioni STEM e disponibile come il primo dataset sintetico accessibile pubblicamente costruito specificamente per contenuti educativi e scientifici.
Intelligenza su dispositivo: QVAC Workbench
L'applicazione QVAC Workbench completa il dataset fornendo un'infrastruttura pratica per lo sviluppo AI decentralizzato. L'app supporta i principali modelli open-source tra cui Llama di Meta, Medgemma di Google, Qwen di Alibaba e Whisper di OpenAI - il tutto mantenendo la elaborazione dei dati privata e su dispositivo.
"Con QVAC Workbench e Genesis I, stiamo aprendo la porta a un'intelligenza infinita, un'AI che vive, apprende ed evolve localmente sul tuo dispositivo," ha dichiarato Ardoino. "Che sia un telefono, un robot, o un dispositivo indossabile, l'intelligenza dovrebbe appartenere all'individuo, non all'istituzione."
L'architettura modulare della piattaforma permette agli sviluppatori di costruire applicazioni utilizzando piccoli componenti componibili mentre il networking peer-to-peer facilita la comunicazione diretta device-to-device senza server centralizzati. Questo design consente all'ecosistema QVAC di scalare teoricamente a trilioni di agenti AI e applicazioni senza punti singoli di fallimento.
I pagamenti integrati attraverso il Wallet Development Kit (WDK) di Tether permettono anche agli agenti AI di effettuare transazioni autonomamente in Bitcoin e USDT, aprendo possibilità per sistemi AI autosufficienti che possono condurre autonomamente il commercio.
Oltre le stablecoin: l'aggressiva diversificazione di Tether
L'iniziativa AI rappresenta l'ultimo capitolo nella strategia di diversificazione aggressiva di Tether. La società, che ha riportato 13 miliardi di dollari di profitti nel 2024, si è espansa sistematicamente oltre il suo core business delle stablecoin verso l'energia, l'agricoltura, i media e l'infrastruttura tecnologica.
Investimenti recenti includono una quota di €10 milioni nella società italiana di media Be Water, un investimento di $775 milioni nella piattaforma video Rumble, e una quota del 70% nella società agricola Adecoagro. La società detiene anche oltre 120 miliardi di dollari in titoli del Tesoro statunitensi, classificandosi come il 19° detentore più grande a livello globale, superando le partecipazioni della Germania.
Tether ha precedentemente introdotto il suo open-source Wallet Development Kit lo scorso anno, consentendo agli esseri umani, macchine e agenti AI di costruire portafogli sicuri e auto-custoditi e transare utilizzando USDT e Bitcoin. Il posizionamento strategico pone Tether all'intersezione dell'infrastruttura di criptovaluta e dello sviluppo AI decentralizzato, due dei settori tecnologici in più rapida crescita.
Il panorama competitivo
La mossa di Tether arriva mentre la generazione di dati sintetici è proiettata a superare i $2 miliardi entro il 2027, con principali attori come Mostly AI, Synthesis AI e DataGen che guidano lo sviluppo commerciale. Aziende come Waymo e Tesla utilizzano già ampiamente dati sintetici per addestrare sistemi di veicoli autonomi su scenari rari e pericolosi che compaiono raramente nei dataset del mondo reale.
Nel settore sanitario, dove la privacy dei dati dei pazienti crea barriere sostanziali allo sviluppo AI, i dati sintetici offrono soluzioni fornendo registrazioni simulative di pazienti che mantengono modelli statistici senza esporre identità reali. Anche le istituzioni finanziarie hanno adottato dati sintetici per addestrare sistemi di rilevamento delle frodi mantenendo la conformità con le regolamentazioni sulla privacy.
Il vantaggio competitivo che Tether offre sta nella sua integrazione con l'infrastruttura delle criptovalute e nel suo impegno per lo sviluppo open-source. La società ha in programma di rilasciare un ampio Software Development Kit nei prossimi mesi, rendendo più semplice per gli sviluppatori costruire, distribuire e scalare i propri agenti QVAC su qualsiasi tipo di dispositivo.
Pensieri finali
"Se hai bisogno di una chiave API per usare la tua AI, non è veramente tua," ha enfatizzato Ardoino, articolando il fondamento filosofico sottostante l'iniziativa QVAC. La dichiarazione riflette le crescenti preoccupazioni riguardo l'infrastruttura AI centralizzata, dove una manciata di società controlla sia le risorse computazionali che le pipeline di dati che alimentano l'intelligenza artificiale moderna.
Consentendo ai modelli AI di funzionare interamente offline su dispositivi personali, QVAC affronta vulnerabilità fondamentali riguardo alla privacy insite nei sistemi basati sul cloud. L'approccio assicura che gli utenti mantengano il controllo completo sui propri dati, elaborazione e autonomia - valori che si allineano strettamente con i principi fondamentali delle criptovalute di decentralizzazione e auto-sovranità.
QVAC Genesis I e Workbench di Tether rappresentano più di semplici nuovi prodotti; costituiscono un'affermazione filosofica sul futuro dell'intelligenza artificiale. Resta da vedere se l'iniziativa potrà sfidare con successo il dominio delle Big Tech, ma il dataset da 41 miliardi di token... Infrastrutture onboard dei dispositivi forniscono agli sviluppatori strumenti senza precedenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale che danno priorità al controllo degli utenti rispetto alla convenienza aziendale.
L'era dell'"Intelligenza Infinita", come la definisce Ardoino, potrebbe essere appena iniziata - e questa volta, potrebbe veramente appartenere a tutti.

