XStocks si è espanso a Ethereum martedì, introducendo circa 60 azioni tokenizzate di grandi aziende tra cui Nvidia, Amazon, Tesla, Meta e Walmart sulla rete blockchain. La piattaforma di azioni tokenizzate, gestita dalla società di tokenizzazione di asset reali Backed Finance, era stata precedentemente lanciata sulle reti Solana, BNB Chain e Tron prima di fare il suo debutto su Ethereum.
Cosa sapere:
- XStocks ha lanciato 60 azioni tokenizzate su Ethereum tra cui importanti aziende tecnologiche come Nvidia, Tesla, Amazon e Meta.
- Backed Finance gestisce la piattaforma e ha partnership con exchange di criptovalute Kraken e Bybit per ospitare il prodotto.
- Ethereum domina la finanza decentralizzata con $90.8 miliardi di valore totale bloccato, rappresentando il 60% di tutta la blockchain TVL.
Strategia di espansione della piattaforma
Backed Finance ha scelto Ethereum per la sua ampia adozione tra le reti di smart contract. Un rappresentante di Kraken ha spiegato la decisione strategica, notando che "Ethereum è una delle reti di smart contract più adottate al mondo — e XStocks sono stati costruiti per incontrare gli utenti dove già si trovano." L'azienda ha stabilito partnership con importanti exchange di criptovalute tra cui Kraken e Bybit per distribuire i suoi prodotti di equità tokenizzati.
Ethereum mantiene la sua posizione dominante come blockchain nella finanza decentralizzata su tutte le reti.
La piattaforma ha registrato $90.8 miliardi in valore totale bloccato lunedì, catturando il 60% del TVL complessivo su tutte le reti blockchain. Questa leadership di mercato ha influenzato la decisione di XStocks di espandersi oltre le sue piattaforme di lancio iniziale.
Negli ultimi mesi si è registrato un aumento dell'attività di trading di azioni tokenizzate basate su Ethereum. Gemini ha introdotto il trading di azioni tokenizzate all'interno dell'ecosistema Ethereum nel giugno 2025. Pare che eToro stia esplorando il lancio di offerte simili di azioni tokenizzate sulla rete Ethereum, indicando un crescente interesse istituzionale per i prodotti di equità basati su blockchain.
Comprendere gli asset tokenizzati e le dinamiche di mercato
La tokenizzazione di asset reali crea rappresentazioni digitali di asset finanziari o fisici tradizionali sulle reti blockchain. Il processo si applica a diverse categorie di asset tra cui azioni, materie prime e investimenti tipicamente illiquidi come il real estate. Questi token digitali operano sull'infrastruttura blockchain pur rappresentando la proprietà o l'esposizione ad asset tradizionali sottostanti.
I sostenitori sostengono che le azioni tokenizzate democratizzano l'investimento in azioni eliminando barriere normative e ostacoli operativi. La tecnologia potrebbe potenzialmente fornire un accesso più ampio ai mercati finanziari tradizionali attraverso l'infrastruttura delle criptovalute. Tuttavia, gli esperti legali evidenziano preoccupazioni significative riguardanti le protezioni degli investitori e la conformità normativa.
Le equità tokenizzate esistono in un ambiente legale complesso con quadri normativi poco chiari. I professionisti legali avvertono che le azioni tokenizzate potrebbero non fornire agli investitori le stesse protezioni legali della proprietà diretta delle azioni.
Tipicamente i detentori di token non hanno diritti diretti sugli asset dell'azienda o diritti di voto associati alla proprietà tradizionale delle azioni.
I regolatori finanziari e le borse tradizionali stanno esaminando sempre più attentamente il settore delle azioni tokenizzate. La Securities and Exchange Commission e altri organismi regolatori sono sotto pressione per implementare una supervisione più rigorosa dei prodotti di equità tokenizzati. Questa incertezza normativa crea sfide continue per le aziende che operano nello spazio delle azioni tokenizzate.
Nonostante i venti contrari regolatori, le aziende fintech e di criptovalute continuano ad espandere le offerte di equità tokenizzate. Robinhood ha lanciato una piattaforma blockchain dedicata il 30 giugno per facilitare il trading di azioni tokenizzate specificamente per i mercati europei. Questa espansione dimostra la continua fiducia del settore nei prodotti di equità tokenizzati nonostante le incertezze normative.
Dimensione di mercato e potenziale di crescita
I dati di mercato attuali rivelano che il settore delle azioni tokenizzate rimane relativamente piccolo all'interno dell'ecosistema più ampio degli asset tokenizzati. La piattaforma analytics RWA.xyz riporta la capitalizzazione di mercato delle azioni tokenizzate attoria $342 milioni attualmente. Questa cifra rappresenta solo l'1.2% dell'intera capitalizzazione di mercato degli asset reali tokenizzati di $27.9 miliardi.
Il settore dei fondi alternativi tokenizzati mostra un più forte slancio di crescita con la recente espansione. I fondi alternativi tokenizzati correlati sono aumentati del 47% a $1.7 miliardi in un periodo di 30 giorni, indicando un più ampio interesse degli investitori nell'esposizione agli asset tradizionali basati su blockchain.
Considerazioni conclusive
Il lancio di XStocks su Ethereum rappresenta una continua espansione dei prodotti di equità tokenizzati nonostante le incertezze regolatorie e le complessità legali. La strategia multichain della piattaforma e le partnership con exchange la posizionano per una potenziale crescita nel settore degli asset tokenizzati in via di sviluppo, sebbene il mercato rimanga una frazione dell'intera tokenizzazione di asset reali basati su blockchain.