Nel 2025, l'ecosistema Ethereum Virtual Machine (EVM) è cresciuto esponenzialmente, e i portafogli cripto sono diventati un elemento centrale nell'utilizzo del Web3. Il numero di portafogli cripto attivi in tutto il mondo ha superato gli 820 milioni - circa il 7,4% degli utenti Internet globali - riflettendo una larga adozione dell'autocustodia e della finanza decentralizzata.
Questa crescita è rispecchiata da un settore dei portafogli in espansione: il mercato globale dei portafogli cripto è previsto raggiungere circa 19 miliardi di dollari nel 2025, per superare i 55 miliardi di dollari entro il 2029 mentre la domanda degli utenti aumenta. In breve, i portafogli non sono più strumenti di nicchia; sono accessi principali ai servizi blockchain.
I portafogli moderni fanno molto più che conservare criptovalute. Essi fungono da passaporto dell'utente per il Web3, consentendo l'accesso ad applicazioni decentralizzate (dApps), protocolli DeFi, NFT e molto altro. Un portafoglio è spesso il primo punto di contatto tra gli utenti comuni e le reti blockchain, rendendo il suo design e le sue capacità fondamentali. Scegliere il portafoglio giusto nel 2025 è più importante che mai. Con centinaia di opzioni disponibili, il portafoglio che usi può plasmare l'intera esperienza cripto - dalla sicurezza e facilità d'uso a quali reti e servizi puoi sfruttare.
Diversi macro trend sottolineano perché la scelta del portafoglio sia così importante ora. L'attività multi-catena ha raggiunto un massimo storico, con i portafogli EVM che si collegano non solo a Ethereum ma anche a reti Layer-2 e sidechain (Polygon, Arbitrum, Optimism, Base, ecc.) e persino blockchain non-EVM. Nel frattempo, le aspettative degli utenti sono aumentate - il pubblico cripto di oggi si aspetta funzionalità di convenienza come accessi biometrici, swap di token integrati e navigazione dApp senza soluzione di continuità che i primi portafogli non hanno mai offerto.
Allo stesso tempo, incidenti di sicurezza di alto profilo e truffe hanno fatto della fiducia e delle funzionalità di sicurezza una priorità per gli utenti. Con il Web3 pronto a raggiungere le prossime centinaia di milioni di utenti in questo decennio, scegliere un portafoglio che si adatti alle proprie esigenze - sia adatto ai principianti sia focalizzato sugli utenti esperti - è cruciale per una partecipazione sicura e piacevole nell'economia cripto.
In questa guida comprensiva, esploreremo a fondo l'attuale panorama dei portafogli EVM: come i portafogli EVM si sono evoluti da un semplice stoccaggio di chiavi a hub Web3 sofisticati, quali sono i fattori principali da valutare nei portafogli di oggi, e quali opzioni di portafogli leader brillano per diversi tipi di utenti - dai principianti cripto ai veterani DeFi. Esamineremo anche i rischi di sicurezza da tenere a mente e come i portafogli li mitigano, e guarderemo avanti alle tendenze emergenti (come l'astrazione dell'account e il recupero sociale) che stanno plasmando il futuro dei portafogli. Che tu stia iniziando con il tuo primo portafoglio Ethereum o cercando funzionalità avanzate e supporto multi-catena, questa guida ti aiuterà a navigare tra le opzioni e fare una scelta informata.
Cos'è un portafoglio EVM e come si è evoluto?
I portafogli EVM sono applicazioni che gestiscono i tuoi account blockchain (chiavi pubbliche/private) e ti permettono di interagire con reti basate su EVM. In termini pratici, un portafoglio EVM ti consente di conservare e inviare criptovalute come ETH, gestire token (ERC-20, ERC-721 NFT, ecc.) e firmare transazioni per utilizzare app decentralizzate su Ethereum e catene compatibili. I portafogli si presentano in diverse forme - app mobili, estensioni del browser, dispositivi hardware - ma tutte servono come interfaccia dell'utente con le reti blockchain.
Essi proteggono le tue chiavi private (spesso tramite un backup sotto forma di frase seme di 12-24 parole) e usano le tue chiavi per firmare digitalmente le transazioni, provando la tua proprietà dei fondi. Essenzialmente, un portafoglio Web3 è sia una cassaforte per le chiavi sia un browser Web3: detiene le tue credenziali e ti connette al ricco ecosistema di finanza decentralizzata, collezionabili, giochi e altro ancora.
Evoluzione dei portafogli EVM: la funzionalità e l'esperienza utente dei portafogli cripto si sono evolute notevolmente nell'ultimo decennio:
- 1ª Generazione (2011–2015): Stoccaggio di chiavi di base. Nei primi giorni del Bitcoin, i portafogli erano primitivi e spesso tecnici (pensate alle interfacce a riga di comando). Si concentravano esclusivamente sulla conservazione delle monete e sull'invio di transazioni. Utilizzare un portafoglio cripto richiedeva una notevole competenza, e anche errori minori (e.g. invio a un indirizzo sbagliato) potevano essere catastrofici. Non esisteva il concetto di dApp o contratti intelligenti - i portafogli gestivano semplicemente indirizzi e chiavi. La sicurezza era basilare (alcuni portafogli non erano addirittura cifrati per impostazione predefinita), e l'usabilità era trascurata.
- 2ª Generazione (2016–2021): Supporto Multi-Catena & Estensioni del Browser. Con l'introduzione di contratti intelligenti e token da parte di Ethereum, i portafogli sono diventati più versatili. È emerso il supporto multi-catena, con i portafogli che permettevano agli utenti di conservare asset multipli e interagire con diverse blockchain da un'unica interfaccia. Un evento fondamentale è stato il lancio di MetaMask nel 2016, che ha aperto la strada al portafoglio come estensione del browser. MetaMask ha permesso alle persone di visitare i siti Web3 e connettere il loro portafoglio senza soluzione di continuità, agendo essenzialmente come un gateway nel browser alle dApp. Durante questo periodo, i portafogli hanno anche integrato funzionalità base di swap di token e portafogli di token. Tuttavia, si basavano ancora sul tradizionale modello di frase seme per il backup, ed era difficile spiegare le commissioni gas o gli ID di rete ai nuovi utenti. Entro il 2021, milioni di utenti erano entrati nei mercati DeFi e NFT tramite portafogli come MetaMask, Trust Wallet, e altri, ma i punti dolenti (gestione delle frasi seme, rischi di phishing, ecc.) erano sempre più evidenti.
- 3ª Generazione (2022–Presente): Portafogli Intelligenti e Astrazione dell'Account. L'ultima evoluzione vede i portafogli diventare più intelligenti e centrati sull'utente. Grazie a innovazioni come l'astrazione dell'account (guidata dallo standard ERC-4337 di Ethereum), i portafogli possono ora essere implementati come account di contratti intelligenti anziché solo come coppie di chiavi esterne. Questo consente funzionalità prima impossibili con i portafogli legacy, come:
Recupero sociale: Se perdi l'accesso, puoi recuperare il tuo portafoglio tramite contatti di fiducia o metodi alternativi invece di una frase seme.
Sicurezza programmabile: Approvi multi-firma (e.g. richiedi due dispositivi o due persone per firmare), limiti di trasferimento giornalieri, e altre regole possono essere integrate nella logica del portafoglio.
Transazioni batch: Esecuzione di più azioni in una transazione on-chain (risparmiando su commissioni e semplificando compiti complessi).
Astrazione delle commissioni gas: Consentire agli utenti di pagare le commissioni gas in diversi token o addirittura permettere alle dApp di sponsorizzare il gas, in modo che non sia necessario possedere ETH per le commissioni.
Esperienze di login senza soluzione di continuità: I nuovi portafogli sfruttano la biometria o l'accesso singolo (e.g. account Google/Apple) per creare portafogli senza esporre le chiavi private all'utente. Questo approccio "senza seme", spesso utilizzando moduli hardware sicuri sui dispositivi, rende l'onboarding facile come usare un'app moderna.
Nel 2023, l'ERC-4337 di Ethereum è stato attivato su mainnet, abilita questi account intelligenti sopra la catena esistente. Entro il 2024, progetti come Safe (ex Gnosis Safe), Argent, e altri hanno dimostrato che l'astrazione dell'account non è solo teoria - sta alimentando veri portafogli con milioni di utenti. Il panorama dei portafogli è stato sconvolto quando l'astrazione dell'account ha preso piede, raggiungendo la combinazione precedentemente elusiva di forte sicurezza con la facilità d'uso simile al Web2.
I portafogli avanguardisti di oggi come Walllet.com (sì, con tre "l") usano account di contratti intelligenti sotto il cofano e una sicurezza di livello hardware legata all'enclave sicura del telefono, così non vedrai mai nemmeno una frase seme. In parallelo, i portafogli popolari stanno espandendo le funzionalità: MetaMask, ad esempio, ha introdotto il suo sistema di plugin Snaps per supportare blockchain non-EVM e nuove funzionalità, evolvendosi in un hub multi-catena piuttosto che un semplice portafoglio Ethereum.
Cosa significa per gli utenti: la definizione di "portafoglio EVM" ora comprende una vasta gamma di architetture e funzionalità. Che si tratti di un'estensione del browser come MetaMask, un portafoglio intelligente mobile come Argent che usa tutori sociali, o un dispositivo di portafoglio hardware, tutti fanno parte dell'ecosistema del portafoglio EVM. L'evoluzione è stata verso una maggiore usabilità, sicurezza, e flessibilità.
Un portafoglio del 2025 potrebbe permetterti di effettuare il login con un'impronta digitale, scambiare token su diverse catene in-app, e bloccare automaticamente le transazioni sospette - molto lontano dai portafogli semplicistici del 2015. In futuro, gli aggiornamenti del protocollo core di Ethereum (e.g. l'EIP-7702 del 2025 nell'aggiornamento Pectra) stanno persino abilitando account posseduti esternamente a comportarsi più come portafogli intelligenti nativamente, indicando che l'astrazione dell'account e capacità avanzate del portafoglio diventeranno sempre più standard.
In sintesi, un portafoglio EVM è la tua chiave tutto-in-uno per il Web3, ed è maturato da uno strumento rudimentale di gestione delle chiavi in un sofisticato, programmabile, portale di finanza personale multi-catena. Successivamente, analizzeremo i criteri chiave che definiscono i migliori portafogli nel 2025, data questa rapida evoluzione.
Criteri Core per Valutare i Portafogli EVM nel 2025
Non tutti i portafogli cripto sono creati uguali. Con così tante opzioni disponibili, è importante sapere quali fattori contano quando si confrontano i portafogli. Ecco i criteri core da considerare nel 2025:
- Compatibilità Multi-Catena & Supporto dApp: Il portafoglio supporta tutte le reti e i token di cui hai bisogno? Nel 2025, un buon portafoglio EVM dovrebbe gestire blockchain multiple senza problemi - idealmente permettendoti di passare tra Ethereum mainnet, vari Layer-2 (Arbitrum, Optimism, zkSync, Base), e altre catene compatibili con EVM in pochi clic. Molti portafogli ora integrano anche aggiunte RPC personalizzate, così puoi connetterti manualmente a nuove reti EVM o testnet se necessario. La compatibilità con DApp è fondamentale: l'estensione del browser del portafoglio o il browser in-app dovrebbero funzionare con dApp DeFi e NFT su queste reti. Esempio: Trust Wallet supporta oltre 100 blockchain e milioni di asset, riflettendo come i principali portafogli si rivolgano a un mondo multi-catena. La funzione Snaps di MetaMask consente anche l'integrazione con catene non-EVM come Solana o Cosmos, illustrando la spinta verso portafogli multi-catena unificati.
- Architettura di sicurezza (Chiavi, Recupero e Integrazioni): Come il portafoglio protegge la tua chiave privata? Tradurre il seguente contenuto dall'inglese all'italiano.
Formato del risultato:
Salta la traduzione per i link markdown.
Contenuto: chiavi, e cosa succede se perdi l'accesso? La sicurezza è fondamentale: cerca funzionalità come i blocchi biometrici (ID facciale/impronta digitale per aprire l'app), codici PIN e la possibilità di collegare portafogli hardware per la firma delle transazioni. La compatibilità con il portafoglio hardware (con dispositivi come Ledger o Trezor) è un grande vantaggio, poiché consente un ulteriore livello di sicurezza mantenendo le chiavi offline. Valuta le opzioni di recupero del portafoglio: tradizionalmente, i portafogli non custodiali utilizzano una frase seme di 12–24 parole – estremamente sicura se conservata offline, ma anche un unico punto di vulnerabilità se persa o rubata. I portafogli più recenti offrono alternative come il recupero sociale (assegnando “guardiani” che possono approvare il reset del tuo account, come nel sistema dei guardiani di Argent) o schemi MPC (multi-party computation) (dividendo la chiave in parti, come nel portafoglio senza chiavi di ZenGo). Alcuni portafogli (ad es. Walllet.com) eliminano completamente le frasi seme utilizzando passkey native del dispositivo: la tua enclave sicura Apple/Google genera e memorizza la chiave, sbloccandola tramite biometria e sincronizzandola con nuovi dispositivi tramite il tuo accesso al cloud. Quando valuti la sicurezza, considera anche l'open source vs. closed source. I portafogli open-source come MyEtherWallet (MEW) consentono alla comunità di ispezionare il codice per eventuali vulnerabilità, mentre i portafogli closed-source si affidano alla sicurezza attraverso l'oscuramento (anche se molti vengono sottoposti a audit di terze parti). Inoltre, la protezione anti-phishing integrata o le funzionalità di simulazione delle transazioni sono preziose per la sicurezza (maggiori informazioni su queste nella sezione Sicurezza). In breve, i migliori portafogli nel 2025 o mantengono un semplice ma sicuro approccio con frasi seme con supporto hardware, o innovano con reti di sicurezza per smart contract e metodi di recupero moderni per aiutare a prevenire errori dell'utente.
Gestione del Gas e Funzionalità di Astrazione dell'Account: Come gestisce il portafoglio le commissioni di transazione e i tipi di transazioni avanzati? Con le commissioni di Ethereum che a volte aumentano e i problemi di usabilità intorno al gas, molti portafogli ora incorporano funzionalità dal regno dell'astrazione dell'account. Una grande comodità è l'opzione di pagare le commissioni di gas con token diversi da ETH – ad esempio, utilizzando uno stablecoin o un ERC-20 nel tuo portafoglio per coprire le commissioni di transazione. I portafogli che sfruttano account smart ERC-4337 possono abilitare questa flessibilità. Le transazioni raggruppate (l'invio di una transazione che fa più cose, come uno swap su un DEX e poi un deposito in una farm) sono un'altra potente funzionalità – alcuni portafogli intelligenti e determinate dApp lo consentono, risparmiando tempo e gas. Anche le ottimizzazioni del gas sono comuni: ad esempio, un portafoglio potrebbe permetterti di scegliere “sponsor gas” tramite una terza parte o una dApp (spesso chiamate transazioni senza gas), dove firmi ma qualcun altro (o un servizio di relay) paga la tassa – utile per l'onboarding di nuovi utenti. Il Gas Station Network e altri servizi di meta-transazione sono sempre più integrati. MetaMask ha introdotto funzionalità come le Smart Transactions per tentare l'ottimizzazione del prezzo del gas e riprovare automaticamente le transazioni fallite. Se sei un utente attivo nella DeFi, cerca un portafoglio che almeno avverta delle alte commissioni di gas o ti permetta di regolare il gas con controlli avanzati. In sintesi, i portafogli che incorporano l'astrazione degli account tendono a offrire una gestione più agevole del gas (pagamenti flessibili, opzioni di gas sponsorizzato, ecc.), il che può migliorare notevolmente l'esperienza dell'utente nell'ambiente multi-catena e ad alta attività del 2025.
Esperienza Utente (UX) e Onboarding: Il portafoglio è intuitivo e adatto ai principianti? Un portafoglio può avere tutte le funzionalità del mondo, ma se l'interfaccia è confusa, gli utenti faranno fatica. I principali fattori UX includono: facilità di configurazione, chiarezza di navigazione e riduzione del disordine per i nuovi utenti. Per i principianti, i portafogli che offrono una configurazione guidata o evitano il temibile passaggio “scrivi la tua frase seme di 24 parole” (utilizzando email, accesso sociale o chiavi supportate dal dispositivo) hanno un grande vantaggio nell'onboarding. Molti portafogli moderni implementano suggerimenti educativi e promemoria di sicurezza nell'app – ad esempio, avvertendo gli utenti di non condividere la loro frase di recupero. Inoltre, funzionalità come un browser dApp integrato (comune nei portafogli mobili) possono semplificare la vita permettendo agli utenti di trovare e interagire con le app Web3 senza uscire dal portafoglio. Anche il design dell'interfaccia utente è cruciale: alcuni portafogli come Rainbow hanno guadagnato popolarità principalmente grazie alla loro interfaccia pulita e attraente che demistifica i collezionabili crypto e i token per i nuovi arrivati. L'approccio di Rainbow di mostrare prezzi di token in tempo reale e immagini NFT esemplifica come il design visivo possa migliorare l'usabilità. Un'altra considerazione UX è la gestione della frase seme: il portafoglio offre la possibilità di criptare e fare un backup della tua seme nel cloud (con una password) come comodità? Sebbene i puristi possano evitare i backup nel cloud, per alcuni utenti questo bilancia la sicurezza con il rischio di errori personali. Allo stesso modo, le funzionalità di recupero sociale fungono anche da caratteristiche UX – poter ripristinare il portafoglio tramite contatti fidati o un link email può far sentire gli utenti più sicuri nel provare la custodia personale. Nel valutare i portafogli, considera il tuo livello di comfort: alcuni portafogli sono “strumenti potenti” con molte opzioni e richiedono più conoscenze, mentre altri semplificano tutto per facilità (a volte a scapito del controllo dettagliato). Idealmente, un portafoglio fornisce un flusso di onboarding semplice e una disposizione logica delle funzionalità (schede per token, NFT, impostazioni, ecc.), con la possibilità di evolversi in caratteristiche avanzate man mano che l'utente impara.
Funzionalità per Utenti Avanzati e Sviluppatori: Il portafoglio offre funzionalità avanzate che gli utenti esperti richiedono? Se prevedi di essere molto attivo nella DeFi, in NFT, o nello sviluppo, certi portafogli si rivolgono a te con funzionalità di nicchia:
- 
Ecosistemi di Plugin o Estensioni: MetaMask's Snaps è un esempio principale – permette ai moduli di terze parti di estendere le capacità del portafoglio (aggiungendo nuove blockchain, aggiungendo un sistema di allerta, ecc.). Allo stesso modo, il portafoglio Rabby integra simulazioni pre-transazione e una lista di autorizzazione delle interazioni contrattuali per sicurezza. Questo tipo di estensibilità e plugin di sicurezza attirano gli esperti. 
- 
Strumenti DeFi: Alcuni portafogli sono dotati di aggregatori di swap di token integrati, dashboard per yield farming o tracker di portafoglio. Ad esempio, l'app mobile di Coinbase Wallet ha un esploratore di dApp e accesso con un tocco ai prestiti DeFi e allo swap su reti integrate. Altri portafogli come Zerion (un portafoglio focalizzato sulla DeFi) danno priorità alle funzionalità di gestione del portafoglio. Se sei un trader, potresti valutare un portafoglio che mostra grafici dei prezzi, supporta ordini limite o si collega facilmente agli aggregatori DEX. 
- 
Gestione NFT: I collezionisti NFT esperti potrebbero preferire portafogli che supportano gallerie NFT con metadati, opzioni di filtro e integrazione diretta nel marketplace. Phantom (originariamente focalizzato su Solana ma ora multi-catena) è noto per la sua elegante interfaccia NFT dove puoi vedere immagini e attributi direttamente nel portafoglio. 
- 
RPC di Rete Personalizzate e Modalità Sviluppatore: Gli utenti avanzati spesso hanno bisogno di connettersi a testnet o reti personalizzate. Portafogli come MetaMask e MEW permettono di aggiungere endpoint RPC personalizzati e anche reti blockchain locali – essenziali per i sviluppatori. 
- 
Supporto per Smart Contract Wallet: Se usi portafogli multi-sig come Safe (Gnosis Safe) o altri portafogli contrattuali, controlla se l'app del portafoglio supporta l'importazione o il controllo di questi. L'interfaccia propria di Safe è specializzata, ma alcuni portafogli generali possono monitorare o gestire account Safe. Allo stesso modo, alcuni portafogli stanno integrando l'astrazione dell'account di default – ad es. fornendo un'opzione per creare un account smart ERC-4337. Gli utenti esperti potrebbero voler sperimentare con questi per caratteristiche come gas sponsorizzato o sicurezza multifattorio. 
- 
Infrastruttura e accesso API: Gli sviluppatori potrebbero apprezzare se un portafoglio offre una API o SDK per l'integrazione, o se è compatibile con gli strumenti di sviluppo. (Ad esempio, Frame e MetaMask possono entrambi essere utilizzati con ambienti di sviluppo locali e hanno API pubbliche per plugin.) 
In breve, considera quali extra potresti aver bisogno. Gli utenti casuali potrebbero non interessarsi a questi, ma se prevedi di averne bisogno, scegli un portafoglio che non ti racchiuda in un box. Molti utenti finiscono per utilizzare più portafogli per scopi diversi (un portafoglio mobile semplice per l'uso quotidiano, un altro portafoglio per utenti avanzati per la DeFi complessa, più magari un portafoglio hardware per lo stoccaggio). La buona notizia è che il panorama dei portafogli del 2025 ha qualcosa per ogni nicchia – dai portafogli mobili ultra-semplici ai portafogli “coltellino svizzero” per utenti avanzati. Nelle sezioni seguenti, esamineremo raccomandazioni specifiche per i tipi di utenti, che evidenzieranno come questi criteri si manifestano nei prodotti reali.
Livelli di Portafoglio: Opzioni Adatte ai Principianti
Non tutti coloro che usano la criptovaluta nel 2025 sono un DeFi degenerate o un ingegnere di protocollo. Infatti, una grande ondata di nuovi arrivati sta entrando nel Web3, e hanno bisogno di portafogli adatti ai principianti che enfatizzino la facilità d'uso, la sicurezza, e una curva di apprendimento graduale. Questi portafogli danno priorità a un'esperienza accessibile: configurazione semplice, design intuitivo e caratteristiche per proteggere gli utenti che potrebbero non essere familiarizzati con chiavi private o commissioni di gas. Ecco alcune delle migliori opzioni di portafoglio EVM orientate ai principianti:
Walllet.com – Portafoglio Intelligente Senza Seme per Utenti Quotidiani
Uno dei più innovativi nuovi arrivati in questa categoria è 【Walllet.com】 – un portafoglio non-custodiale che elimina completamente le frasi seme. Invece, Walllet.com sfrutta la tecnologia di passkey (tramite l'iCloud Keychain di Apple o il Google Password Manager) per generare e memorizzare la tua chiave privata all'interno del modulo hardware sicuro del tuo dispositivo. Il risultato è un'esperienza di accesso molto simile a una app Web2: ti registri tramite il tuo account Apple o Google, lo proteggi con Face ID o impronta digitale, e non devi mai scrivere una frase di recupero. Se ottieni un nuovo telefono, semplicemente accedi con il tuo accountApple/Google e il tuo portafoglio viene ripristinato in modo sicuro nell'enclave hardware del nuovo dispositivo.
Dietro le quinte, Walllet.com è un portafoglio smart contract che utilizza l'astrazione dell'account ERC-4337 – il che significa che può offrire piacevoli vantaggi come pagare le commissioni di gas in qualsiasi token e impostare limiti di trasferimento giornalieri. Ma la complessità è nascosta all'utente. Dal punto di vista di un principiante, Walllet.com sembra come usare una familiare app bancaria, pur dandoti piena auto-custodia (le chiavi risiedono sul tuo dispositivo, non con Walllet).The content has been translated according to your instructions, with markdown links preserved in English where mentioned:
Content: ha anche un forte focus sulla semplicità dell'interfaccia utente e sulla comodità delle "transazioni quotidiane". Eliminando la parte più scoraggiante delle crypto (la gestione delle chiavi segrete) e utilizzando un login con cui le persone sono già a proprio agio, Walllet.com abbassa notevolmente la barriera d’ingresso.
Il compromesso è che si dipende da Apple/Google per l'accesso all'account – quindi si tratta di un modello di fiducia leggermente diverso – ma non si cede il controllo dei fondi a nessuna società, poiché il portafoglio rimane non-custodial. Per i nuovi utenti che vogliono sperimentare il mondo delle crypto senza la paura di perdere un foglio di carta (la seed phrase), questo approccio è convincente. Walllet.com è abbastanza nuovo, ma esemplifica la tendenza del 2025 verso portafogli "smart" e user-friendly per le masse.
Coinbase Wallet (Base App) – Facile Accesso da Web2
Per gli utenti che preferiscono un nome familiare e un'integrazione senza soluzione di continuità con i servizi fiat, Coinbase Wallet è la scelta migliore. Questo è il portafoglio non-custodial fornito da Coinbase (distinto dagli account dell’exchange Coinbase). Ciò che rende Coinbase Wallet adatto ai principianti è il suo onboarding fluido e i legami con l'ecosistema Coinbase. Se hai un account exchange su Coinbase, puoi facilmente trasferire risorse alla tua app Coinbase Wallet. L'interfaccia del portafoglio è pulita e semplice, evitando gergo eccessivamente tecnico.
Supporta Ethereum, catene EVM e in particolare la rete Layer-2 Base di Coinbase – infatti, l'app offre un bridging con un solo tocco a Base L2 così che i nuovi utenti possano sperimentare transazioni più veloci ed economiche. C'è anche un browser/esploratore dApp integrato che evidenzia le app decentralizzate e persino gli NFT. La filosofia di design di Coinbase Wallet è portare la self-custody a coloro che possono essere abituati a app finanziarie più tradizionali, e si vede: cose come i canali di accesso alla valuta fiat sono integrati (puoi acquistare crypto con una carta o una banca, quindi usare nel portafoglio), e l'app ti avviserà se stai per fare qualcosa di rischioso. Supporta anche i login social per il backup del tuo portafoglio (utilizzando il backup cloud di una chiave crittografata, opzionale). Poiché Coinbase è una società regolamentata e ben nota, i principianti potrebbero sentirsi extra sicuri utilizzando il loro portafoglio.
D'altro canto, Coinbase Wallet è un ecosistema leggermente più chiuso rispetto ad altri – è ottimizzato per l'uso con l'exchange e le reti di Coinbase, e alcune funzionalità (come swap o staking) possono passare attraverso i servizi Coinbase con commissioni. Inoltre, essendo un prodotto basato negli Stati Uniti, rispetta le misure di conformità (non ti mostrerà, ad esempio, token truffa, il che è positivo per i principianti). In generale, Coinbase Wallet è un ottimo punto di partenza per qualcuno che si muove da un exchange centralizzato al mondo della self-custody, fornendo molta guida e integrazione pur consegnando all'utente le chiavi. È disponibile come app mobile e come estensione browser, ed è gratuito da usare (a parte le commissioni di rete e alcune commissioni di swap in-app).
Exodus – Portafoglio Multi-Asset User-Friendly
Exodus è da tempo noto per il suo design accattivante e l'approccio orientato ai principianti. È un portafoglio non-custodial che supporta più reti blockchain (non solo EVM, ma anche altre come Bitcoin, anche se qui ci concentriamo sulle sue capacità EVM). L'interfaccia di Exodus è spesso elogiata per essere accogliente per i nuovi arrivati: ha una dashboard visivamente attraente con grafici del tuo portafoglio, una funzione di swap di token integrata e persino la possibilità di effettuare staking di alcuni asset tramite integrazioni con partner. Il portafoglio è disponibile su mobile e desktop, e sincronizza il tuo portafoglio tra dispositivi utilizzando un'email e una password (backup crittografato) – che molti principianti trovano rassicurante.
Sul lato EVM, Exodus supporta Ethereum e catene EVM popolari, permettendo agli utenti di detenere ETH e token ERC-20, e interagire con dApp tramite il browser di Exodus o collegando Exodus alle dApp come fornitore di portafoglio. Uno dei punti di forza di Exodus è l'educazione e il supporto: fornisce informazioni esplicative per ciascuna funzionalità e asset, e il loro supporto è noto per essere reattivo, il che è importante per i nuovi arrivati. Dal punto di vista della sicurezza, Exodus è non-custodial (le chiavi sono sul tuo dispositivo), ma nota che Exodus è software closed-source, il che significa che il codice non è aperto per l'audit pubblico. Questa è stata una scelta consapevole di Exodus per mantenere un prodotto ben rifinito, ma gli utenti avanzati potrebbero allontanarsi per questo motivo. Per un principiante, tuttavia, la fiducia nel marchio e la facilità d'uso spesso superano quella preoccupazione.
Exodus non richiede agli utenti di gestire manualmente le frasi seed durante l'uso normale – si imposta una password e si ottiene una frase di recupero che si dovrebbe scrivere, ma l'app cerca di astrarla durante il funzionamento quotidiano. In breve, Exodus è un portafoglio semplice, tutto in uno che offre un'introduzione morbida alle crypto, combinando il supporto multi-asset con uno dei design più attraenti e user-friendly nel settore. È un portafoglio ideale se vuoi gestire una varietà di monete e NFT senza immergerti subito in strumenti più complessi.
Rainbow – Portafoglio Ethereum Colorato per Principianti (e Amanti degli NFT)
Per coloro particolarmente interessati a Ethereum (e i suoi Layer-2) e specialmente se sei attratto dal mondo degli NFT, Rainbow è un portafoglio mobile estremamente accessibile. Rainbow si concentra su Ethereum e reti compatibili con EVM ed è progettato con un'interfaccia utente divertente e vibrante che rende le crypto meno intimidatorie. Quando un nuovo utente apre Rainbow, viene accolto con un'interfaccia elegante che mostra i token con i loghi, mostra le collezioni NFT con immagini, e ha persino funzionalità come grafici dei prezzi in tempo reale. Rainbow astrae gran parte del gergo – ad esempio, potrebbe descrivere le cose in termini più semplici o utilizzare emoji e codici colore per rendere l'esperienza più coinvolgente. Ha anche una funzione di swap integrata che sfrutta gli aggregatori DEX in modo che i neofiti possano scambiare token senza visitare un sito DEX esterno.
Per gli appassionati di NFT, Rainbow è fantastico: visualizza i tuoi NFT Ethereum in-app con i metadati, e può connettersi direttamente ai marketplace di NFT. Un altro aspetto amico dei principianti è l'accento sulla sicurezza per design di Rainbow: è non-custodial ma integra WalletConnect per l'uso delle dApp, il che significa che spesso non devi copiare e incollare indirizzi (riducendo il rischio di phishing). Hanno anche sperimentato l'integrazione di domini ENS – ad esempio permettendo agli utenti di vedere indirizzi in versione leggibile. Mentre Rainbow richiede un backup della seed phrase come la maggior parte dei portafogli (al momento non c'è una recupero sociale elegante qui), cerca di rendere il processo il meno doloroso possibile con una buona UX. Il portafoglio è al momento solo mobile, quindi è per utenti a proprio agio nel usare il telefono come dispositivo principale per le crypto.
La principale limitazione è che Rainbow, nel 2025, è concentrato su Ethereum/L2 e non un portafoglio multi-chain per altri ecosistemi. Ma per un principiante che sta esplorando principalmente le app e gli NFT basati su Ethereum, Rainbow offre un’esperienza utente forse migliore della categoria, trovando un bel equilibrio tra giocoso e informativo. Dimostra che un portafoglio per principianti può essere sia facile che pienamente funzionale – stai tenendo le tue chiavi, interagendo con DeFi, ma sembra accessibile. Come bonus aggiuntivo, Rainbow ha un'atmosfera di comunità; pianificano persino funzioni come un token RNBW per premi della comunità, suggerendo come i portafogli stiano costruendo basi di utenti fedeli.
Altre Menzioni Onorevoli:
MetaMask è spesso di per sé il primo portafoglio di un principiante semplicemente per la sua ubiquità – quasi ogni dApp supporta MetaMask. Mentre l'interfaccia di MetaMask non è la più semplice (soprattutto quando si tratta di reti personalizzate o impostazioni del gas), esistono innumerevoli tutorial, e un principiante abbastanza esperto può iniziare anche con esso. Tuttavia, MetaMask brilla veramente di più per utenti intermedi, quindi ne parleremo più dettagliatamente in seguito. Un'altra menzione è Argent – sebbene Argent sia piuttosto ricco di funzionalità, è stato progettato mobile-first senza una seed phrase (utilizza guardian per il recupero) ed è quindi un'altra opzione di portafoglio smart user-friendly su Ethereum (particolarmente su reti Layer-2).
E se non sei assolutamente pronto per la self-custody, alcuni principianti iniziano con portafogli custodial (come tenere monete su un account Binance o Kraken, o utilizzare qualcosa come il portafoglio custodial di Blockchain.com). Questi sono facili da usare poiché sono sostanzialmente come accedere a un sito web – ma ricorda, "non le tue chiavi, non le tue monete." L'obiettivo reale è diplomarsi a veri portafogli EVM self-custody come quelli sopra, dove mantieni il controllo pur godendo di un'esperienza user-friendly.
Portafogli per Utenti Attivi e Trader
Se hai superato la fase iniziale e stai attivamente facendo trading, yield farming, o usando dApp su base giornaliera o settimanale, le tue esigenze saranno diverse. Gli utenti attivi e i trader in genere richiedono il supporto per un'ampia gamma di catene e token, funzionalità finanziarie integrate (swap, staking, bridging), e spesso utilizzano sia interfacce mobili che desktop per convenienza. Valorizzano anche prestazioni affidabili visto che potrebbero eseguire transazioni sensibili al tempo. I seguenti portafogli sono ben adatti all'utente DeFi attivo o al trader di crypto che necessitano di più strumenti e supporto per gli asset rispetto a quanto fornito da un portafoglio di base:
Trust Wallet – Portafoglio Multi-Chain Versatile con Strumenti DeFi
Supportato da Binance dal 2018, Trust Wallet si è evoluto in uno dei più versatili portafogli mobili, popolare tra sia i principianti che gli utenti esperti. Per gli utenti attivi, l'attrattiva maggiore di Trust Wallet è la sua vasta gamma di supporto: può gestire asset su oltre 70 blockchain (incluse tutte le principali reti EVM e molte non-EVM) e oltre 10 milioni di token. In pratica, questo significa che ti trovi a fare trading di token BNB Chain, esplorare un nuovo protocollo DeFi su Avalanche, o tenere un po' di Dogecoin per divertimento, puoi farlo tutto in un'unica app. L'interfaccia rimane piuttosto user-friendly, ma sotto il cofano Trust ha molto da offrire: ha un browser dApp integrato su mobile che ti consente di accedere direttamente ai siti Web3 (si connette automaticamente al portafoglio), staking integrato per alcune monete (puoi fare staking di Tezos, Tron, BNB e altro dal portafoglio), e una funzione di swap con un clic alimentata da Binance DEX e altri ...
---### Traduci in italiano
Ecco la traduzione in italiano del testo fornito:
Trust Wallet - Un Portafoglio Versatile per utenti attivi
Trust Wallet rende facile per un trader scambiare rapidamente asset o spostare fondi tra catene usando il ponte in-app (per le reti supportate). Trust Wallet ha anche introdotto il supporto per WalletConnect, quindi puoi usarlo con le app DeFi sul desktop scannerizzando un codice QR. Dal punto di vista della sicurezza, Trust è un portafoglio non-custodial standard (le chiavi rimangono sul tuo dispositivo), e ha implementato misure come controlli di sicurezza indipendenti e un sistema di valutazione del rischio che segnala transazioni/contratti potenzialmente sospetti. Questo è un vantaggio per gli utenti attivi che interagiscono costantemente con nuove dApp – un piccolo avviso dal portafoglio se una dApp è nota per essere dannosa può salvarti.
La popolarità di Trust Wallet significa anche ampia compatibilità: praticamente qualsiasi dApp elencherà Trust Wallet come opzione, o puoi usare WalletConnect. Anche se Trust è iniziato come mobile-only, ora offre anche un'estensione del browser, offrendo ai trader un'opzione di interfaccia desktop. Il portafoglio ha anche il suo token di governance/utilità, TWT, che gli utenti attivi possono guadagnare e utilizzare per sconti o voti di governance. Forse l'unico inconveniente è che, essendo un hot wallet, la sicurezza è in ultima analisi limitata dalla sicurezza del tuo dispositivo – è fantastico per le operazioni quotidiane, ma grandi detenzioni a lungo termine potrebbero ancora appartenere a un hardware wallet o multi-sig.
Trust Wallet stesso può connettersi a portafogli hardware come Ledger tramite la sua estensione, anche se il supporto mobile per hardware è limitato. In sintesi, Trust Wallet è un tuttofare che colpisce il punto giusto per gli utenti cripto attivi: multi-catena, ricco di funzionalità e in continuo miglioramento delle sue offerte. Non sorprende che sia spesso raccomandato come un portafoglio di riferimento per chiunque sia profondamente coinvolto nella cripto.
Phantom – Un Portafoglio Multi-Catena con un Vantaggio NFT
Phantom è emerso come il portafoglio leader per Solana, ma entro il 2025 Phantom si è espanso per supportare anche Ethereum e Polygon, diventando un notevole portafoglio multi-catena per gli utenti attivi. Per trader e collezionisti di NFT che operano negli ecosistemi Solana ed EVM, Phantom offre un’esperienza unificata. Su Solana, Phantom è apprezzato per la sua UI fluida, le prestazioni veloci e l’ottima interfaccia di gestione NFT – caratteristiche che ha trasportato nella sua funzionalità per Ethereum. Ad esempio, se possiedi NFT, Phantom li mostra con immagini e metadati in modo splendido e ti consente di elencarli o transarli direttamente sui mercati. Ha anche lo scambio di token integrato (utilizzando le fonti di liquidità di Solana o
Gli aggregatori di DEX di Ethereum a seconda della catena) e fornisce grafici in tempo reale per i tuoi asset. Una caratteristica distintiva di Phantom è il suo focus sulla sicurezza e la riduzione dello spam: filtra automaticamente i token spam (soprattutto su Solana, dove lo spam degli airdrop era un problema) e ti consente di revocare facilmente le autorizzazioni dei token tramite un'interfaccia dedicata. Gli utenti attivi di DeFi apprezzeranno che l'estensione del browser di Phantom è leggera e veloce, spesso considerata una forte concorrente di MetaMask in termini di esperienza utente ma con funzioni aggiuntive. L'espansione di Phantom a Ethereum significa che se sei un utente di Solana che si espande in EVM (o viceversa), puoi fare affidamento su un solo portafoglio.
È importante notare che Phantom è non-custodial e utilizza frasi seed standard per il backup (o puoi connetterlo a un Ledger per Solana/Ethereum per aggiungere la sicurezza hardware). Il team ha anche accennato a sviluppi mobili, che potrebbero ampliarne l'uso. Per un trader multi-catena, Phantom offre velocità e un'interfaccia pulita, insieme a tocchi unici come mostrare i tuoi NFT da collezione e fornire avvisi contestuali (ad esempio, se stai per firmare una transazione sospetta, Phantom lo evidenzierà, dove possibile). Mentre MetaMask ha ancora più integrazioni nell'ecosistema su Ethereum, Phantom sta rapidamente recuperando e rappresenta già il gold standard su Solana – rendendolo una soluzione tutto-in-uno per un utente attivo che cavalca entrambi i mondi. Inoltre, è semplicemente piacevole da usare, il che conta quando si effettuano molte transazioni al giorno.
Crypto.com DeFi Wallet – Un Portafoglio di Potenza Legato a uno Scambio
Il Portafoglio DeFi di Crypto.com è un'opzione interessante per gli utenti attivi che vogliono molte funzionalità e non si preoccupano di un legame con l'ecosistema. Questo portafoglio è non-custodial (distinto dall'app custodial di Crypto.com), ma si connette bene con lo scambio/app di Crypto.com per trasferimenti facili. Supporta oltre 35 reti, comprese le catene EVM e persino altre come Cosmos e Solana, dando una portata ampia. L'interfaccia del Portafoglio DeFi è orientata verso le persone che fanno attivamente finanza cripto: ha il staking integrato per più monete, l'integrazione della catena Cronos (la propria catena EVM di Crypto.com) e una sezione "Scopri" per trovare dApps.
Un vantaggio per i trader è l'integrazione del portafoglio con i servizi di Crypto.com – ad esempio, puoi scambiare o coltivare facilmente tramite il loro programma DeFi Earn all'interno del portafoglio, e puoi collegare asset tra catene con pochi tocchi. Offre anche l'on-ramp fiat all'interno dell'app, quindi se hai bisogno di ricaricare cripto tramite carta di credito o banca, puoi farlo nel portafoglio (KYC richiesto per quella parte). Le funzionalità di sicurezza includono l'autenticazione a due fattori opzionale e persino una password/biometria obbligatoria per le transazioni, che gli utenti attivi potrebbero apprezzare per prevenire invii accidentali. Il Portafoglio DeFi di Crypto.com cerca fondamentalmente di essere un negozio unico: conserva le tue monete, scambia, guadagna interessi e collegati persino all'app principale di Crypto.com, dove potresti avere una carta di credito Visa cripto o altri prodotti CeFi.
Questo approccio ibrido attira gli utenti attivi che vogliono sia la libertà DeFi che la convenienza CeFi. Il compromesso è che il portafoglio potrebbe spingerti verso i prodotti dell'ecosistema di Crypto.com e ci sono alcune commissioni (ad esempio, gli scambi potrebbe instradare tramite il sistema di Crypto.com con una commissione, e alcune funzionalità richiedono KYC). Ma non sei obbligato a usare le parti CeFi – puoi usarlo pienamente come un normale portafoglio DeFi con le tue chiavi. In sintesi, il Portafoglio DeFi di Crypto.com è come un portafoglio di collegamento tra il mondo della custodia autonoma pura e i servizi di una grande piattaforma cripto. Gli utenti attivi che apprezzano un set di funzionalità robuste (e forse usano lo scambio Crypto.com) troveranno efficiente gestire tutto in un'app. È anche un forte portafoglio multi-catena a pieno titolo, dimostrando che anche gli scambi riconoscono che gli utenti vogliono più controllo e accesso diretto alle catene.
MetaMask (con Aggregatore & Snaps) – Il Cavallo da Lavoro Onnipresente
Nessuna lista è completa senza MetaMask, che per gli utenti attivi di Ethereum rimane un cavallo da lavoro. Entro il 2025 MetaMask avrà oltre 30 milioni di utenti attivi e ha lanciato funzionalità per mantenere fedeli gli utenti potenti. Per i trader, la funzione Swap integrata di MetaMask (lanciata a fine 2020) è diventata abbastanza utile – aggrega i preventivi DEX e ti consente di scambiare token direttamente nell'interfaccia del portafoglio. Anche se addebita una tassa di servizio, molti trovano la convenienza v
aluta per piccoli scambi. MetaMask ha anche aggiunto un cruscotto portafoglio e migliorato il rilevamento dei token, in modo che gli utenti attivi possano vedere i loro asset attraverso le catene (catene supportate) in un unico posto.
E con MetaMask Snaps, puoi estendere la funzionalità di MetaMask – ad esempio, ci sono Snap per aggiungere supporto automatico per le reti Layer-2, Snap per approfondimenti sulle transazioni (mostrandoti i dati delle transazioni decodificate prima di firmare) e persino Snap che si integrano con i servizi di sicurezza. Gli utenti attivi apprezzeranno che MetaMask, sebbene a volte criticato per un'interfaccia utente spartana, eccelle in affidabilità e compatibilità. Praticamente ogni dApp usa l'API di MetaMask, quindi raramente trovi un sito a cui non puoi connetterti. È disponibile su browser e mobile, sincronizzando gli account tramite frase seed. Il supporto multi-catena di MetaMask ora include l'interruttore di rete facile e un elenco di reti popolari, e tramite Snaps supporta persino non-EVM come Bitcoin o Solana (anche se in beta).
L'avvertenza è che MetaMask può essere opprimente per alcuni – ti lancia nella custodia autonoma con poca guida, e le sue impostazioni predefinite, come una singola password per il portafoglio e controlli del gas inflessibili, possono creare confusione agli utenti. I trader attenti alla privacy notano anche che di default MetaMask utilizza Infura (di proprietà della stessa azienda) che può registrare il tuo IP (puoi cambiare l'RPC per mitigarla). Tuttavia, MetaMask rimane il portafoglio caldo di riferimento per gli utenti seri di Ethereum, e le sue recenti aggiunte puntano a mantenerlo tale: funzionalità come un'interfaccia del gas avanzata, supporto EIP-1559 e connessione portafogli hardware (Ledger, Trezor) per maggiore sicurezza, soddisfano tutte le esigenze di un utente attivo. In un certo senso, molti trader attivi utilizzano MetaMask come il loro “portafoglio browser” e lo abbinano con uno dei portafogli sopra (tramite collegamento del portafoglio su mobile, ecc.) secondo necessità.
Menzioni onorevoli in questa categoria: Rabby Wallet potrebbe adattarsi qui, ma è probabilmente più per utenti avanzati DeFi (lo copriremo dopo). Frame è un portafoglio desktop (un'alternativa all'estensione MetaMask) popolare tra alcuni trader per la sua velocità e il fatto che funziona nativamente sul tuo PC – è ottimo se vuoi un portafoglio a livello di sistema che qualsiasi browser/app può sfruttare, con un focus su privacy e open source. I trader attivi che apprezzano velocità e controllo potrebbero anche guardare il Portafoglio xDeFi (un'estensione multi-catena con scambi integrati) o il Portafoglio Coin98 (particolarmente popolare in Asia, supporta molte catene e funzionalità DeFi). L'ecosistema è ricco – ma i portafogli sopra sono tra i più fidati e ampiamente usati per i partecipanti attivi nello spazio cripto.
Portafogli per Utenti Potenti & Specialisti DeFi/NFT
Per gli utenti potenti – pensate ai contadini DeFi esperti, alle balene NFT, ai gestori multisig DAO, agli sviluppatori e ai cripto nativi che spingono i limiti – un portafoglio non è solo uno strumento, è un intero centro di controllo. Questi utenti spesso richiedono sicurezza avanzata (a volte gestendo grandi quantità), necessitano di interagire con contratti intelligenti complessi, e apprezzano personalizzazione ed estensibilità. Nel 2025, i seguenti portafogli e soluzioni si distinguono per gli utenti potenti:
MetaMask + Snaps – La Base per gli Utenti Potenti
Anche se abbiamo discusso di MetaMask sopra per gli utenti attivi, vale la pena ribadirlo qui perché MetaMask con il suo avanzamento
Questa traduzione omette i collegamenti markdown come richiesto.Configurazioni e plugin Snaps sono un elemento fondamentale per gli utenti avanzati. Molti veterani del DeFi preferiscono ancora MetaMask per un motivo: è ampiamente integrato e testato sul campo. Per gli specialisti, MetaMask offre elementi come endpoint RPC personalizzabili (puoi collegarti al tuo nodo o a un servizio terzo per la privacy) e supporta il collegamento di più portafogli hardware per gestire diversi indirizzi.
Con l'avvento di MetaMask Snaps, gli utenti avanzati possono personalizzare MetaMask come mai prima d'ora. Ad esempio, ci sono Snaps per la protezione MEV (indirizzando le transazioni verso relè privati per evitare la frontrunning), Snaps per lo switch automatico layer-2 (così il tuo portafoglio può rilevare automaticamente e passare alla rete su cui si trova un dApp), e anche Snaps sperimentali per funzionalità come visualizzare il codice sorgente delle transazioni per quello che stai firmando.
MetaMask ha anche implementato addon di sicurezza come Wallet Guard e LavaMoat che rinforzano internamente il portafoglio contro dipendenze malevole e phishing. Un utente avanzato che utilizza MetaMask probabilmente sfrutta anche la sua funzione di importazione account - ad esempio, puoi importare un Safe multi-sig o un indirizzo di contratto solo per osservarlo e avviare transazioni (sebbene confermerai separatamente su Safe). Questo consente di utilizzare MetaMask come front-end anche per account di contratto. Una nuova funzionalità è “Smart Transactions” di MetaMask, che può tentare automaticamente di ottimizzare il gas o riprovare le transazioni se si bloccano.
Per uno specialista DeFi che effettua operazioni complesse, queste piccole comodità si sommano. In definitiva, mentre MetaMask non ha elementi come il recupero sociale o l'autenticazione multifattore da solo (è per ora un portafoglio a chiave tradizionale), il suo enorme ecosistema (estensioni, strumenti di terze parti costruiti intorno ad esso, ecc.) e lo sviluppo continuo lo rendono una scelta top per gli esperti che sanno come gestirlo in sicurezza. Consiglio da professionista: molti utenti avanzati eseguono MetaMask insieme a un portafoglio hardware (quindi ogni transazione MetaMask oltre una certa dimensione deve essere approvata su un dispositivo Ledger/Trezor) – in questo modo ottengono la comodità dell'interfaccia di MetaMask con la sicurezza dell'hardware per fondi di grandi dimensioni.
Rabby – Wallet DeFi Specializzato (Alternativa a MetaMask Più Sicura)
Rabby Wallet è emerso come una reazione alle carenze di MetaMask per gli utenti avanzati del DeFi. È un portafoglio estensione del browser progettato specificamente per gli utenti frequenti del DeFi. La caratteristica distintiva di Rabby è la Simulazione della Transazione: ogni volta che stai per confermare una transazione, Rabby la simulerà e ti mostrerà il risultato (ad esempio, "Dopo questo swap, riceverai X token" o "Questo contratto prenderà 2 ETH da te") prima che tu effettivamente approvi. Questo è immensamente utile per evitare truffe ed errori, funzionando essenzialmente come un sistema di avviso in tempo reale se una transazione farà qualcosa di inaspettato.
Per gli utenti avanzati che interagiscono con farm di rendimento complicate o nuovi contratti di token, la simulazione di Rabby è un salvavita. Rabby inoltre dà automaticamente priorità ai portafogli hardware – rileva se il tuo indirizzo è su un Ledger e rende il suo utilizzo senza soluzione di continuità. Supporta tutte le catene EVM e rileva automaticamente la catena su cui si trova un dApp (non più cambi di rete manuali – Rabby passerà alla rete corretta quando ti connetti a un sito). La sua interfaccia è simile a MetaMask ma con più informazioni e controlli di sicurezza; ad esempio, ha una lista integrata di "metodi pericolosi" e ti avvertirà se un dApp richiede qualcosa come un'approvazione di spesa illimitata su USDT (comune nel phishing). Ti consente anche di impostare permessi personalizzati - un utente avanzato potrebbe consentire a un dApp di spendere solo una certa quantità di un token anziché illimitato.
Essenzialmente, Rabby è ottimizzato per un uso avanzato del DeFi non custodivo, mettendo la sicurezza in primo piano. Il lato negativo è che Rabby è un progetto relativamente nuovo e guidato dalla comunità (sviluppato da DeBank), quindi non è provato nel tempo come MetaMask e non tutti i dApp elencano esplicitamente Rabby per le connessioni (sebbene puoi solitamente utilizzarlo tramite WalletConnect o selezionando semplicemente MetaMask dato che Rabby può presentarsi come MetaMask). La sua adozione sta crescendo tra gli utenti pesanti del DeFi. Se stai effettuando molte operazioni on-chain, farm di rendimento, ecc., le protezioni di Rabby possono salvarti da approvazioni errate o dall'interazione con contratti noti di truffa. È come MetaMask con una rete di sicurezza extra e alcuni miglioramenti alla qualità della vita – molto attraente per l'utente avanzato consapevole dei rischi che sono là fuori.
Safe (Gnosis Safe) – Wallet Smart Contract Multisig per DAO e Tesorerie
Per gli utenti che necessitano della massima sicurezza o del controllo collaborativo – pensa alle tesorerie DAO, account aziendali multi-firma, o anche individui che vogliono un "team" per co-firmare le transazioni – Safe è lo standard d’oro. Conosciuto formalmente come Gnosis Safe, Safe è un portafoglio smart contract che richiede un numero definito di approvatori (firmatari) per qualsiasi transazione. È essenzialmente un caveau programmabile su reti Ethereum ed EVM. Gli utenti avanzati usano i Safe per gestire grandi fondi perché anche se una chiave viene compromessa, un ladro non può spostare i fondi senza le altre chiavi.
Le funzionalità di Safe si allineano a bisogni complessi: puoi impostare politiche di autorizzazione personalizzate (ad esempio, 2-su-3 multisig, o una chiave può firmare solo fino a un certo valore, ecc.), eseguire batch di transazioni nativamente (eseguire più chiamate in una transazione unica) e ora supporta EIP-4337 come paymaster/aggregatore che può potenzialmente sponsorizzare il gas o permettere il pagamento del gas in token alternativi. In effetti, Safe è spesso citato come l'implementazione dell'astrazione degli account prima che l'astrazione degli account fosse ufficiale – utilizza un account contratto per ottenere cose come il recupero sociale e la multi-firma. Entro il 2025, Safe si è espanso su più reti (Ethereum, Polygon, Arbitrum, ecc.) e rimane il portafoglio preferito per le tesorerie DAO e i detentori di alta sicurezza consapevoli del patrimonio netto.
I compromessi: usare un Safe è più complesso. Tipicamente, utilizzi un'interfaccia dedicata Safe o lo integri con qualcosa come WalletConnect ai portafogli dei firmatari. Ogni firmatario potrebbe usare MetaMask o un portafoglio hardware; Safe stesso è il contratto che li coordina. Inoltre, ogni transazione di Safe è un'interazione smart contract, il che significa costi del gas più alti rispetto a una normale transazione di portafoglio – un motivo per cui non tutti usano un Safe per le necessità quotidiane.
Ma per gli utenti avanzati, le funzionalità sono ineguagliabili. Ad esempio, un fondo DeFi potrebbe detenere asset in un Safe 4-su-6 in modo che nessuna singola persona possa scappare con i fondi, e possono eseguire scambi dal Safe tramite protocolli DeFi (molti dApp supportano ora la connessione a un Safe attraverso interfacce web). Nel nostro contesto di portafogli EVM, Safe rappresenta l'estremità ultra-sicura, collaborativa dello spettro. Non è per l'utente occasionale, ma è uno strumento indispensabile per determinati casi d'uso. Safe è open-source e altamente verificato, aggiungendo fiducia. Se gestisci asset significativi o hai bisogno di controllo condiviso, imparare ad usare Safe (e forse abbinarlo a qualcosa come la governance di SafeDAO) vale assolutamente il costo. Basta essere consapevoli della complessità e dei costi – è davvero un portafoglio per utenti avanzati.
Argent – Wallet Smart Contract con Sicurezza Integrata
Argent è un altro portafoglio smart contract che ha fatto da pioniere nella sicurezza user-friendly e rimane una scelta top specialmente su Layer-2 Ethereum (come zkSync e StarkNet, che Argent supporta). Il modello di Argent elimina le frasi seed e invece utilizza "guardiani" – che possono essere persone o dispositivi che nomini – per approvare un recupero o determinate azioni ad alto rischio. Per un utente avanzato, Argent offre una buona via di mezzo: ottieni funzionalità come limiti giornalieri di trasferimento, recupero sociale e anche la possibilità di bloccare transazioni se sospette, tutto codificato nel smart contract del portafoglio. Argent è anche noto per i suoi aspetti integrati di "gestione denaro" DeFi; ha una dashboard DeFi integrata dove puoi prestare, mettere in staking o investire in opportunità di rendimento tra i protocolli con un tocco.
Entro il 2025, Argent si è concentrato su Layer-2 per costi più bassi, il che significa che se fai molto su zkSync o StarkNet, Argent è estremamente utile – puoi distribuire un portafoglio smart di Argent su quelle reti e goderti transazioni quasi istantanee e a basso costo con lo stesso modello di sicurezza. Per specialisti NFT o DeFi, la bellezza di Argent è la comodità senza sacrificare la sicurezza: puoi eseguire operazioni DeFi complesse direttamente nell'app, mentre dietro le quinte il tuo portafoglio potrebbe avere una regola come "consenti al massimo $1k al giorno a meno che il mio guardiano non co-firma" – impedendo un completo drenaggio se sei hackerato. Il compromesso, come con Safe, è che è un portafoglio di contratto, quindi usarlo sulla rete principale di Ethereum può essere più costoso.
Argent è riuscito anche a astrarre il gas per un po' (hanno sovvenzionato alcune transazioni o permesso di pagare in token), che era una funzione rivoluzionaria ora più comune con l'astrazione degli account. Gli utenti avanzati che sono soli (non necessitano di multi-firma con altri) ma vogliono più protezione di una singola chiave spesso gravitano verso Argent. È mobile-first e ha un'interfaccia utente scorrevole, attraente sia per utenti avanzati che non tecnici (la sua sfida è stata spiegare alle persone che un portafoglio smart può essere più sicuro di un portafoglio normale).
L'approccio di Argent – nessuna frase seed, utilizza la sicurezza del telefono + guardiani sociali – è probabilmente un modello per i portafogli del futuro. Già, altri come Coinbase stanno adottando modelli ibridi di recupero MPC/sociale che echeggiano questo. Quindi per l'utente avanzato stanco di conservare chiavi private ma che vuole l'auto-custodia, Argent offre un'alternativa collaudata.
Wallet Hardware (Ledger, Trezor, ecc.) – Cold Storage per i Professionisti
Sebbene non siano "portafogli EVM" nel senso del software, è importante sottolineare che quasi tutti gli utenti avanzati si affidano ai portafogli hardware in combinazione con i portafogli software. Dispositivi come Ledger Nano X o Trezor Model T sono considerati il modo più sicuro per conservare offline le chiavi private EVM. Si collegano via USB/Bluetooth e assicurano che la chiave privata non lasci mai il dispositivo – confermi fisicamente ogni transazione sul dispositivo. Nel 2025, i wallet hardware hanno continuato ad avanzare: Ledger e Trezor ora supportano migliaia di asset (inclusi tutti gli ERC-20, NFT, ecc.), e funzionalità comeSkip translation for markdown links.
Content: Il backup Shamir’s Secret Sharing (Trezor) o persino i backup senza seed basati su carte (nuovi wallet come Ngrave o Cypherock) stanno offrendo agli utenti avanzati più opzioni per proteggere le loro chiavi.
Per uno specialista DeFi o NFT, utilizzare un hardware wallet è quasi un rito di passaggio una volta che il tuo portafoglio cresce. Puoi collegare un Ledger/Trezor a MetaMask, all'estensione Trust Wallet, a Rabby, a Safe – fondamentalmente tutto il software di cui abbiamo discusso può interfacciarsi con hardware wallet. Questo consente un setup a due livelli: usa il wallet hot conveniente per le piccole transazioni quotidiane, ma conserva la maggior parte dei fondi in un account che richiede conferma hardware per ogni spesa. Vale la pena notare nuove soluzioni tipo hardware: smartcard e wallet biometrici (come le carte Tangem o l'approccio keyless MPC di ZenGo) sono approcci alternativi che gli utenti avanzati esplorano per la sicurezza.
Ma Ledger e Trezor restano le scelte principali. Nel 2025, le preoccupazioni sul firmware degli hardware wallet (il tentativo controverso di Ledger di un servizio di recupero seed) hanno fatto scalpore, ricordando agli utenti avanzati che non tutti gli hardware wallet sono uguali e che il firmware open-source (come su Trezor) può essere preferibile per la trasparenza. Indipendentemente da ciò, qualsiasi utente serio che gestisca un valore significativo incorporerà una forma di hardware o multi-sig. Quindi, anche se gli hardware wallet potrebbero non essere “EVM wallet” con interfacce dApp, sono parte integrante dello strumento di sicurezza EVM dell'utente avanzato.
Come utente avanzato o specialista, probabilmente mixi e abbini strumenti: magari usando MetaMask o Rabby per l'interfaccia, un Safe o Argent per scopi speciali e un hardware wallet per l'archiviazione o il secondo fattore. Le opzioni sopra non si escludono a vicenda – si completano per offrirti sia flessibilità che sicurezza. La buona notizia è che i wallet sono ora più interoperabili (ad esempio, puoi usare un Ledger tramite MetaMask o accedere al tuo Safe tramite Rabby), quindi puoi costruire un setup che soddisfi le tue esigenze. Nella sezione successiva, esploreremo in dettaglio il panorama della sicurezza, particolarmente rilevante per gli utenti avanzati che affrontano le minacce più sofisticate.
Panorama della Sicurezza e dei Rischi
I wallet crypto concedono l'accesso a beni di valore, quindi naturalmente attraggono attaccanti e comportano rischi unici. Comprendere il panorama della sicurezza attorno ai wallet è cruciale per tutti gli utenti, dai principianti agli esperti. Qui delineiamo i rischi comuni correlati ai wallet e come sia gli utenti sia i fornitori di wallet li stiano affrontando nel 2025:
- Phishing e Siti Truffa: Il phishing rimane la minaccia numero uno per gli utenti dei wallet. I truffatori creano siti dApp falsi o interfacce di wallet che ti ingannano facendoti rinunciare alla tua frase seed o approvare una transazione malevola. Una truffa diffusa su Ethereum è stata l'“avvelenamento degli indirizzi”, dove gli attaccanti inviano $0 o piccole somme al tuo indirizzo da un indirizzo che sembra simile a uno con cui hai interagito. L'obiettivo è “avvelenare” la tua cronologia delle transazioni con un indirizzo falso in modo che se fai copia-incolla dalla cronologia recente, potresti accidentalmente inviare fondi all'indirizzo dell'attaccante (che ha un prefisso o suffisso simile). Milioni di utenti di Ethereum sono stati bersagliati da tali attacchi di avvelenamento degli indirizzi, risultando in oltre $100 milioni di perdite da trasferimenti errati a indirizzi impostori. Questo tipo di ingegneria sociale non hackera il wallet di per sé, ma sfrutta la disattenzione dell'utente. I fornitori di wallet hanno iniziato a mitigarla: alcuni wallet ora nascondono o troncano indirizzi ripetuti nella cronologia e la ricerca mostra che solo pochi wallet attualmente avvertono gli utenti se stanno per inviare fondi a un indirizzo che era solo nella loro cronologia tramite un piccolo trasferimento di avvelenamento. Come utente, la responsabilità spetta comunque a te d’obbligo a controllare doppio gli indirizzi (meglio ancora, usa nomi ENS o contatti salvati per indirizzi importanti per evitare questo rischio). Assicurati sempre che la dApp o il link su cui stai cliccando sia legittimo; aggiungi ai preferiti i siti importanti e sii cauto con gli annunci di ricerca o i DM su Discord che potrebbero portarti a falsi.
- Furto della Frase Seed ed Errori dell'Utente: La tradizionale seed di 12 o 24 parole è sia un backup sia una vulnerabilità. Se qualcuno ottiene la tua frase seed, ha pieno controllo del tuo wallet – è come la tua password principale. Gli utenti sono stati ingannati a inserire le frasi seed in falsi siti di "verifica wallet", o hanno scaricato inconsapevolmente malware che scansiona quei modelli di 24 parole in file o screenshot. Un grande rischio è anche la conservazione impropria: gli utenti che memorizzano il loro seed in formato testo su archiviazione cloud o email sono ad alto rischio – molti leak sono avvenuti in questo modo. In risposta, gli sviluppatori di wallet enfatizzano di non condividere mai la frase e consigliano di scriverla su carta o incidere su metallo (molte aziende vendono kit di backup seed in metallo). Alcuni wallet si stanno allontanando completamente dalle frasi seed, come abbiamo discusso (utilizzando il recupero sociale o le chiavi protette da hardware). Ma se ne usi ancora una, trattala come un segreto sacro. Non inserirla mai in nessun sito web o app a meno che non stai deliberatamente recuperando il tuo wallet. Nessun supporto legittimo lo chiederà mai – entro il 2025 questo messaggio è ovunque, eppure la gente cade ancora in truffe di "supporto" che chiedono la seed. Considera anche di dividere il seed (alcuni usano Shamir’s Secret Sharing come nella funzione di Trezor, o semplicemente conservando metà in un posto e metà in un altro, anche se questo non è perfettamente sicuro). E ricorda, se perdi il seed e il tuo dispositivo, perdi il wallet. Per questo motivo, alternative come il recupero sociale (più custodi) sono promettenti per ridurre i singoli punti di fallimento.
- Contratti Smart Malevoli e Approvazioni: Questo è un rischio più insidioso che colpisce gli utenti DeFi e NFT. Quando approvi un token per l'uso in una dApp (ad es. permettendo a un contratto DEX di spendere i tuoi token per uno swap), quel contratto potrebbe potenzialmente spendere tutto quel token dal tuo wallet se hai dato un'approvazione illimitata. I truffatori hanno creato contratti malevoli che, una volta approvati, possono drenare fondi o NFT dal tuo wallet senza ulteriori permessi – essenzialmente hai dato loro il permesso approvando. Ad esempio, un falso mint di NFT potrebbe richiedere un'approvazione che in realtà consente al contratto di trasferire tutti i tuoi NFT. Per contrastare questo, alcuni wallet (come Rabby) simulano le transazioni per rilevare se un'approvazione è standard o sta tentando di fare qualcosa di sospetto. Altri, come Trust Wallet, segnalano dettagli di transazioni sospette o ti permettono di impostare limiti personalizzati di spesa. Ci sono anche servizi di terze parti che monitorano e possono revocare le approvazioni. Come utente, rivedi periodicamente e revoca le approvazioni di token che non ti servono più (strumenti come il Token Approval Checker di Etherscan o app all'interno dei wallet aiutano a farlo). È un po' di routine che riduce la tua esposizione. Inoltre, sii molto cauto quando una dApp richiede un permesso insolito – ad esempio, un gioco che chiede di spendere i tuoi stablecoin è un campanello d'allarme. Il principio del minimo privilegio è fondamentale: approvare solo ciò che è necessario, e preferire i wallet che supportano approvazioni limitate (MetaMask ha iniziato a permettere di specificare un limite di spesa personalizzato nel dialogo di approvazione, il che è stato un aggiornamento benvenuto).
- Estensioni del Browser e Malware: Per le estensioni del browser dei wallet (MetaMask, ecc.), il malware sul tuo computer può essere una minaccia. Certi malware cercano di iniettare codice per sniffare i tuoi tasti (magari catturando la tua password) o alterare il comportamento dell'estensione. Ci sono stati casi di dirottamenti DNS dove gli utenti pensavano di connettersi a MetaMask ma un pop-up falso rubava le loro chiavi. I team di wallet hanno aumentato la sicurezza: il progetto LavaMoat di MetaMask, ad esempio, ha creato sandbox per i suoi processi interni per prevenire attacchi alla catena di fornitura. I browser come Chrome richiedono ora che le estensioni siano firmate dallo sviluppatore, mitigando alcuni rischi di estensioni false. Tuttavia, il consiglio è di installare solo estensioni di wallet da fonti ufficiali e di tenerle aggiornate. Su mobile, installa solo app di wallet da app store ufficiali e stai attento alle app di test o agli APK. Gli hardware wallet mitigano molti rischi di malware – anche se il tuo computer è compromesso, l’hacker di solito non può ottenere la chiave memorizzata sull'hardware o firmare una transazione senza conferma fisica. Questo è il motivo per cui gli utenti avanzati abbinano hardware wallet a wallet software.
- Errori Umani: Al di là degli attacchi, semplici errori sono un rischio: inviare fondi all'indirizzo sbagliato (senza alcuna banca da chiamare per un riaccredito), perdere il tuo dispositivo senza un backup, ecc. Alcuni wallet ora hanno checksum degli indirizzi integrati e avvertimenti (gli indirizzi Ethereum hanno checksum per design – un indirizzo digitato erroneamente sarebbe di solito non valido, ma su altre catene fai attenzione). I wallet di recupero sociale aiutano se perdi dispositivi. Ma in definitiva, gli utenti devono praticare la cautela – controllare doppio gli indirizzi per ogni trasferimento, magari inviare un piccolo importo di test per somme grandi, mantenere backup multipli delle chiavi in posti sicuri, e così via.
- Come i Principali Wallet Mitigano i Rischi: I fornitori di wallet sono consapevoli che la loro reputazione dipende dalla sicurezza. Molti wallet di punta subiscono audit di sicurezza indipendenti (ad esempio, Trust Wallet è stato auditato e utilizza strumenti per monitorare attività sospette nelle transazioni). I principali wallet mantengono anche liste di avvertimento di phishing: MetaMask, Trust, Phantom e altri si collegano a database comunitari di URL malevoli – se provi a connetterti a un sito truffa noto, il wallet può mostrare un grande avvertimento rosso o bloccarlo del tutto. C’è anche una tendenza di funzionalità di insight nelle transazioni: alcuni wallet mostrano informazioni leggibili dall'uomo (ad es. “Stai scambiando 2 ETH per 3200 USDC”) per aiutare gli utenti a verificare cosa stanno facendo, affrontando il problema delle chiamate ai contratti opachi.
- Il codice open-source è un'altra mitigazione: wallet come Safe e MEW sono interamente open-source, il che significa che qualsiasi sviluppatore può ispezionarli per bug – questa trasparenza può intercettare vulnerabilità precocemente. Alcuni wallet e strumenti di terze parti offrono assicurazioni o garanzie (ad esempio, alcuni fornitori di wallet MPC hanno assicurazioni sui depositi in caso di violazione, anche se ciò è più comune nelle soluzioni di custodia).
Nonostante tutti i miglioramenti, l'educazione degli utenti rimane critica. Uno studio del 2025 ha indicato che solo il 7% degli adulti si sente molto sicuro nella sicurezza del crypto, mentre una grande quota...Content: rimanere molto insicuri. Questo sottolinea che abbiamo ancora strada da fare nel costruire una sicurezza user-friendly. I migliori portafogli combinano salvaguardie tecniche con l'educazione – sollecitando gli utenti quando stanno per fare qualcosa di rischioso e consigliando su come restare sicuri.
Le Migliori Pratiche di Sicurezza per gli Utenti: Indipendentemente dal portafoglio, ecco alcuni consigli rapidi per ridurre drasticamente il rischio:
- Non condivider mai la tua frase di recupero o chiave privata – nessun servizio legittimo lo chiederà. Trattala come la tua password più sensibile.
- Usa portafogli hardware per fondi significativi. Per grandi quantità, considera multi-sig (es., Safe) o almeno un dispositivo come Ledger/Trezor.
- Controlla due volte i dettagli di ogni transazione (indirizzo, importo, rete) prima di confermare. Può sembrare ovvio, ma nella fretta di cliccare si commettono errori.
- Fai attenzione alle autorizzazioni: concedi solo ciò che è necessario. Revoca regolarmente i permessi utilizzando strumenti o funzionalità del portafoglio.
- Attento ai messaggi non richiesti: se qualcuno su Twitter/Discord/Telegram offre "aiuto" e ti chiede di provare un link del portafoglio o chiede codici, è probabile che sia una truffa.
- Tieni aggiornato il tuo software: gli aggiornamenti dei portafogli spesso risolvono problemi di sicurezza. Aggiorna anche il tuo browser o sistema operativo del telefono – molti exploit mirano a versioni più vecchie.
- Considera l'uso di nomi ENS o rubriche per gli indirizzi a cui invii frequentemente, per evitare errori di copia-incolla o avvelenamenti.
- Avere un piano di recupero: se usi tutori (Argent/Safe), assicurati che quelle persone/dispositivi siano raggiungibili. Se è una frase di recupero, assicurati che la tua famiglia o qualcuno di fiducia sappia come accedervi se ti accade qualcosa (la pianificazione patrimoniale per la crypto è una realtà ora).
- Testa i backup: se hai una frase di backup, fai una prova a secco – prova a recuperare un portafoglio vuoto con essa per essere sicuro che sia scritta correttamente e completa.
- Usa portafogli multipli: la segmentazione può aiutare. Magari un portafoglio (con fondi minori) è usato per dApp sperimentali e un portafoglio "caveau" separato (con fondi maggiori) esegue solo trasferimenti da/a il primo portafoglio. In questo modo, se una dApp rischiosa compromette il primo portafoglio, il tuo caveau è al sicuro.
La sicurezza del portafoglio è una responsabilità condivisa – gli sviluppatori continuano a rafforzare le difese (es., solo una manciata di portafogli nel 2025 avrebbero mostrato un avviso se tentasti di inviare fondi a un indirizzo di truffa noto, come mostrano le ricerche), ma gli utenti devono rimanere vigili. Seguendo le migliori pratiche e sfruttando le funzionalità di sicurezza dei portafogli moderni, si può ridurre significativamente il rischio di perdere fondi. Nella sezione successiva, ci concentreremo su cosa ci riserva il futuro – perché come la sicurezza è una battaglia continua, così l'innovazione dei portafogli corre avanti.
Tendenze Emergenti e Futuro dei Portafogli EVM
Il portafoglio crypto del 2025 è molto diverso da quello di pochi anni fa, e il ritmo dell'innovazione non sta rallentando. Diverse tendenze emergenti stanno plasmando il futuro dei portafogli EVM, promettendo di renderli più potenti, sicuri e orientati all'utente. Ecco uno sguardo a cosa ci riserva l'orizzonte:
- L'astrazione dell'account diventa mainstream: Il 2025 è stato l'anno in cui l'astrazione dell'account ERC-4337 ha davvero preso piede, e andando avanti vedremo i portafogli di contratti intelligenti (conti intelligenti) diventare standard. Ciò significa che più portafogli saranno automaticamente portafogli intelligenti sotto sotto – gli utenti potrebbero non accorgersene nemmeno, salvo che le cose sembrano più facili. Ad esempio, vedremo portafogli dove puoi scegliere il tuo metodo di autenticazione (password, biometrico, social login) invece di un seed fisso, e il contratto intelligente del portafoglio lo accoglierà. Usare gas in qualsiasi token o anche transazioni senza gas (dove le dApp sponsorizzano il gas) diventeranno probabilmente comuni man mano che maturano gli strumenti di astrazione degli account. Anche il protocollo core di Ethereum si sta evolvendo: dopo il successo off-chain dell'ERC-4337, nuove proposte come EIP-7702 (parte dell'aggiornamento Pectra) mirano a consentire ai normali account EOA di comportarsi temporaneamente come conti intelligenti. Ciò potrebbe consentire funzionalità come transazioni combinate e autenticazione alternativa senza neanche bisogno di un contratto separato per il proprio portafoglio. L'implicazione è che la linea tra un "EOA" e un "portafoglio intelligente" si sfumerà – alla fine, ogni portafoglio potrebbe essere programmabile quanto un Safe o Argent lo è ora. Questa tendenza migliorerà notevolmente l'UX: immagina di coinvolgere nuovi utenti con solo un login email (abilitato da AA), o imprese che utilizzano portafogli con multi-sig integrato e politiche per default. Stiamo andando in quella direzione.
- Recupero sociale e onboarding senza seed: Costruendo sull'astrazione degli account, l'era delle frasi seed potrebbe gradualmente sbiadire per gli utenti quotidiani. Il recupero sociale, usato da portafogli come Argent e alcuni portafogli basati su MPC, sta dimostrando la sua efficacia – ci aspettiamo che più portafogli (possibilmente anche MetaMask tramite Snaps o nuove versioni) offriranno il recupero sociale opzionale o il backup cloud crittografato da chiavi utente. Progetti come Web3Auth e Magic (che fanno login OAuth che generano portafogli non custodiali) stanno guadagnando popolarità tra gli sviluppatori di dApp per ridurre l'attrito. Entro il 2025, attori principali come Coinbase hanno introdotto offerte Wallet-as-a-Service dove un'impresa può creare portafogli per gli utenti che si recuperano tramite link email, ecc.. Per l'utente finale, questo significa portafogli integrati in giochi o app dove non si vede nemmeno una frase seed – semplicemente accedi con Gmail e hai un portafoglio crypto, con il recupero legato al tuo email e telefono ad esempio. Ovviamente, i puristi possono ancora preferire un portafoglio tradizionale basato su seed, ma per raggiungere il prossimo miliardo di utenti, i portafogli offriranno più opzioni di recupero familiari. Prevediamo un futuro in cui perdere il tuo telefono non significhi perdere tutta la tua crypto – avrai molteplici modi (contatti fidati, caveau cloud, moduli hardware) per ripristinare il tuo portafoglio in sicurezza.
- Da Multi-Chain a Omni-Chain: I portafogli si stanno rapidamente espandendo oltre Ethereum. Già molti portafogli EVM hanno aggiunto supporto per Solana, e il portafoglio top di Solana (Phantom) ha aggiunto Ethereum, ecc. Questa impollinazione incrociata continuerà fino a quando i portafogli diventeranno super-app omni-chain. Probabilmente vedremo più portafogli integrare il supporto per catene non EVM come Bitcoin, Cosmos, o anche ecosistemi emergenti, perché gli utenti odiano destreggiarsi tra portafogli separati. Il supporto Polkadot o Cosmos abilitato da MetaMask Snaps è un percorso; un altro sono portafogli come Zerion che lanciano la loro Layer-2 (la rete ZERO) per aggregare l'attività cross-chain. Nel prossimo futuro, la tua app del portafoglio potrebbe gestire senza interruzioni asset su Ethereum, Solana, Bitcoin, Cosmos, tutto sotto un unico tetto. Dal punto di vista dell'utente, la distinzione tra catene potrebbe diventare invisibile: il portafoglio gestirà il bridging o l'uso di diverse reti dietro le quinte. Ad esempio, potresti semplicemente vedere "stablecoin USD" nel tuo saldo e il portafoglio gestisce se è su Ethereum o una layer2 per commissioni economiche. I protocolli di messaggistica cross-chain (come CCIP o Axelar) potrebbero consentire ai portafogli di avviare un'azione su una catena che si traduce in qualcosa su un'altra, tutto in un'unica soluzione. Quindi aspettati che il "supporto multi-chain" evolva in un'esperienza più unificata tra blockchain.
- Portafogli come Super-App e Hub Finanziari: I portafogli stanno aggiungendo così tante funzionalità che si stanno trasformando in super-app crypto. La tendenza è che un portafoglio non solo conserverà le tue monete, ma fornirà una suite di servizi finanziari: trading, earning di yield, market place NFT, voto di governance, anche cose come gestione dei domini ENS e messaggistica. Già Trust Wallet e Crypto.com Wallet incorporano swap, staking e browsing di dApp. Coinbase Wallet si collega al loro exchange per acquistare facilmente. Prevediamo che i portafogli continueranno ad integrare ciò di cui gli utenti hanno bisogno così non dovranno lasciare l'app: puoi avere un reporting fiscale integrato (es., una scheda nel tuo portafoglio che mostra i tuoi guadagni tassabili), dashboard analitici (identificando i tuoi investimenti a più alta o bassa resa), forse anche funzionalità sociali (alcuni portafogli come Argent hanno sperimentato l'aggiunta di una rubrica e un sistema di nomi utente, e Zerion ha introdotto un feed social di collezioni NFT). I portafogli probabilmente integreranno anche componenti di identità decentralizzata (DID) – quindi il tuo portafoglio potrebbe contenere le tue credenziali di identità, prove, e potresti usarlo per accedere ai servizi in modo rispettoso della privacy. Essenzialmente, il portafoglio potrebbe diventare il "browser" per il Web3 in senso completo: non solo gestire denaro, ma la tua identità digitale, i tuoi asset e le tue interazioni.
- Portafogli integrati e crypto invisibile: Una tendenza significativa è che i portafogli vengano utilizzati in background nelle app mainstream, rendendo la crypto invisibile. Ad esempio, considera un gioco che distribuisce oggetti NFT agli utenti – l'utente potrebbe non dover installare MetaMask; il gioco creerà e gestirà un portafoglio in-app (potenzialmente utilizzando un SDK di portafoglio integrato o una piattaforma Wallet-as-a-Service). Questo sta già accadendo: Reddit’s Vault wallet per i loro avatar da collezione è un esempio, dove milioni hanno ottenuto portafogli senza rendersene conto. Andando avanti, molte app avranno "portafogli nativi" alimentati da blockchain sotto il cofano. Questi portafogli spesso usano l'astrazione degli account per consentire all'app di sponsorizzare le commissioni di gas (quindi l'utente non è disturbato con token crypto inizialmente). Nel tempo, questi utenti potrebbero arrivare a controllare il loro portafoglio in modo più diretto (forse esportandolo in un'app completa come MetaMask). Ma il punto è, l'esperienza dell'utente supererà tutto – le persone potrebbero utilizzare la blockchain senza le parti scomode. Per gli sviluppatori di portafogli, questo significa creare SDK e API per un'integrazione facile; infatti, aziende come Coinbase (Wallet come servizio) e Alchemy stanno offrendo proprio questo. Quindi il "futuro dei portafogli" potrebbe anche essere nessun portafoglio visibile del tutto – solo la tua app con un portafoglio crypto perfettamente integrato.
- Funzionalità di regolamentazione e conformità: Man mano che la crypto diventa mainstream, i regolatori stanno concentrandosi sulla custodia e sui portafogli anche loro. Entro il 2025, regolamenti come il MiCA dell'UE impongono certe regole che potrebbero influenzare i portafogli (es., i fornitori di portafogli custodiali necessitano di registrazione, ecc.), e si parla di richiedere avvertenze sui rischi agli utenti. Potremmo vedere portafogli che includono strumenti di conformità per chi li desidera – ad esempio, un'opzione per esaminare gli indirizzi contro le liste di sanzioni per evitare di ricevere fondi contaminati, o messaggistica di norme di viaggio integrata per grandi trasferimenti tra regul
(due to the length of the message, I have truncated the last bullet point.)Contenuto: entità. Già, alcuni fornitori di portafogli negli Stati Uniti/UE stanno considerando di aggiungere funzionalità per consentire agli utenti di etichettare la loro identità (volontariamente) per la conformità quando trasferiscono fondi agli exchange. D'altro canto, i portafogli focalizzati sulla privacy potrebbero integrarsi maggiormente con strumenti come CoinJoins, alternative a Tornado Cash o schemi di firme aggregate per preservare l’anonimato. È un po' una biforcazione: alcuni portafogli si rivolgeranno a un pubblico regolamentato con più caratteristiche di controllo, mentre altri punteranno sulla privacy e la decentralizzazione. Ma ci aspettiamo che i portafogli mainstream si conformino alle leggi per rimanere disponibili sugli app store. Questo potrebbe semplicemente significare più finestre pop-up educative (“attenzione agli obblighi fiscali”) o cambiamenti tecnici come la richiesta di una conferma extra se si inviano importi superiori a una soglia, ecc. Teniamo d’occhio come i fornitori di portafogli navigano in questo contesto - i migliori probabilmente permetteranno la conformità come opzione senza imporla agli utenti che non la necessitano.
- 
Integrazione dell'IA: Una parola d'ordine, sì, ma c’è un uso plausibile per l'IA nei portafogli. Immagina un assistente IA nel tuo portafoglio che possa spiegare un contratto intelligente con cui stai per interagire in linguaggio semplice (“questo contratto prenderà il 5% del tuo deposito come tassa, sei d’accordo?”), o un'IA che monitora le tue transazioni per modelli insoliti e ti avvisa (“sembra una truffa conosciuta, non procedere”). Alcune voci del settore suggeriscono che l'IA potrebbe aiutare nella valutazione del rischio e nell'educazione degli utenti all'interno dell'interfaccia del portafoglio. Potremmo vedere versioni iniziali di questo, semplici come un chatbot nella sezione aiuto, o avanzate come l'analisi dei dati on-chain per darti approfondimenti (come “la tua spesa per il gas è alta, considera l'uso di Layer-2”). La sfida è evitare allucinazioni o errori da parte dell'IA - ma con un adeguato addestramento sui dati della blockchain, un'IA potrebbe veramente migliorare la presa di decisioni degli utenti e la sicurezza nei portafogli. 
- 
Portafogli oltre la finanza – Sociale e Metaverso: Mentre Web3 si estende nei social media (ad es., Lens Protocol) e nei metaversi di gioco, i portafogli potrebbero incorporare grafici sociali. Un futuro portafoglio EVM potrebbe mostrare non solo token, ma anche amici - ad esempio, quali amici sono online o quali NFT i tuoi amici hanno recentemente ottenuto, trasformando il portafoglio in una dApp sociale. Funzionalità come la messaggistica da portafoglio a portafoglio (DM sicuro tramite indirizzo di portafoglio) potrebbero diventare standard; pochi portafogli ci hanno provato ma non hanno ancora preso piede. Con la spinta di Ethereum a diventare un livello di identità (Sign-in with Ethereum, ecc.), il tuo portafoglio potrebbe contenere dati di profilo (avatar, biografia) che puoi condividere selettivamente. Le piattaforme metaverso potrebbero avere portafogli personalizzati che memorizzano non solo il valore finanziario ma anche risorse di gioco, successi, perfino configurazioni di avatar. Ci aspettiamo che i portafogli mainstream si integrino con questi usi o forniscano plug-in - forse tramite qualcosa come Snaps o moduli - in modo che il tuo portafoglio possa visualizzare e gestire più che solo monete (alcuni elencano già badge POAP, ad esempio). 
- 
Crescita del Mercato ed Esplosione della Base Utente: Infine, oltre alle caratteristiche tecnologiche, una tendenza ovvia ma importante è la semplice crescita del numero di utenti. Le proiezioni delle figure del settore suggeriscono che gli utenti di portafogli crypto potrebbero raggiungere 1 miliardo entro pochi anni e fino a 4 miliardi entro il 2030 se i tassi di adozione attuali continuano. Ciò significherebbe che quasi metà della popolazione mondiale potrebbe usare una qualche forma di portafoglio crypto entro la fine del decennio. Che si credano o meno quei numeri esatti, la direzione è chiara: l'adozione di massa è all'orizzonte. Questo metterà pressione sui portafogli per scalare - in termini di infrastruttura (gestione di un numero così vasto di utenti attivi giornalieri), supporto (servizio clienti, localizzazione in dozzine di lingue), e accessibilità (servendo persone con poca esperienza tecnologica). Significa anche che il panorama competitivo dei portafogli si scalderà. Potremmo vedere grandi aziende tecnologiche entrare nel gioco dei portafogli (alcune hanno già provato - ad esempio, Samsung ha un portafoglio integrato, Twitter ha creato prototipi di portafoglio per mance). La prossima ondata di utenti preferirà probabilmente portafogli che possano essere il più semplici possibile - probabilmente quelli con astrazione di account che abilita il login sociale e un uso minimo di gergo crypto. Quindi la corsa è tra i fornitori di portafogli per catturare questa enorme futura base utente. 
In sintesi, il futuro dei portafogli EVM punta verso una maggiore astrazione della complessità, un'integrazione più profonda nella vita digitale quotidiana e una sicurezza migliorata senza sacrificare l'usabilità. I portafogli che avranno successo saranno quelli che riusciranno a essere invisibili quando necessario (rimuovendo frizioni) e estremamente perspicaci quando l'utente ha bisogno di guida. Mentre la tecnologia sotto il cofano (aggiornamenti del protocollo Ethereum, Layer-2, ponti cross-chain) migliora, i portafogli ne faranno leva per offrire esperienze più fluide, potenzialmente un giorno rendendo l'interazione con Web3 tanto facile quanto l'utilizzo di un browser web o un account email. L'evoluzione che stiamo osservando - da app con frasi seed ingombranti a portafogli intelligenti e user-friendly - sta gettando le basi per quella realtà mainstream.
Come Scegliere il Giusto Portafoglio EVM per Te
Dati i molti opzioni e caratteristiche che abbiamo coperto, potresti chiederti: Come faccio a scegliere il portafoglio migliore per le mie esigenze? La verità è che il “migliore” portafoglio è soggettivo - dipende dal tuo caso d'uso, dal livello di competenza, e da cosa apprezzi di più (comodità contro controllo, semplicità contro caratteristiche). Qui delineiamo un quadro decisionale per aiutarti a scegliere un portafoglio EVM (o una combinazione di portafogli) che si adatta a te nel 2025:
- 
Identifica il Tuo Livello di Utente e i Tuoi Obiettivi. Sei un principiante che inizia con una piccola quantità di crypto? Un utente DeFi attivo che fa trading e farming quotidianamente? Un investitore a lungo termine che ha principalmente bisogno di uno storage sicuro? O forse uno sviluppatore o membro di DAO che ha bisogno di funzionalità avanzate? Il tuo profilo guiderà la tua scelta. Ad esempio, i principianti dovrebbero dare priorità alla facilità d'uso e alle reti di sicurezza, mentre gli utenti avanzati potrebbero focalizzarsi sulla personalizzazione e integrazione con portafogli hardware o multi-firma. Se sai cosa vuoi fare (ad esempio, “voglio giocare con NFT su Ethereum” o “voglio solo comprare e tenere alcuni token”), è un grande indizio sul tipo di portafoglio. Come regola generale: usa portafogli user-friendly per apprendere e compiti semplici, e migra a portafogli più sofisticati man mano che il tuo coinvolgimento si approfondisce. 
- 
Decidi Quali Catene e Risorse Necessiti. Fai una lista delle blockchain con cui prevedi di interagire. È solo il mainnet di Ethereum? O anche Binance Smart Chain, Polygon, Arbitrum, ecc.? Hai bisogno di supporto per catene non-EVM come Solana o Bitcoin? Se ti limiti principalmente a Ethereum e un paio di token ERC-20, un portafoglio EVM semplice (come Rainbow o MetaMask) va bene. Ma se pensi di diversificare su molte reti, un portafoglio multi-catena (Trust Wallet, Coinbase Wallet, Crypto.com DeFi Wallet, ecc.) ti servirà meglio. Inoltre, considera i tipi di risorse: se sei fortemente coinvolto negli NFT, scegli un portafoglio noto per il buon supporto agli NFT (ad esempio, Phantom per NFT Solana+ETH, o Rainbow/MetaMask che mostrano NFT). Se sei un yield farmer su più catene, assicurati che il portafoglio possa facilmente aggiungere reti RPC personalizzate o abbia capacità di bridging. Allinea gli ecosistemi supportati dal portafoglio con la tua attività prevista. 
- 
Valuta le Esigenze di Sicurezza e il Comfort. Questo è cruciale. Chiediti: quanto valore intendo conservare (rispetto a cosa sei disposto a rischiare)? Ti senti a tuo agio nel gestire una frase seed in modo sicuro, o preferiresti un portafoglio con opzioni di recupero alternative? Se gestisci grandi somme o vuoi semplicemente la massima sicurezza, orientati verso portafogli che supportano portafogli hardware o considera l'uso di un portafoglio smart contract con multi-firma o recupero sociale (Safe o Argent). D'altra parte, se sei un utente occasionale con un piccolo portafoglio, potresti scambiare un po' di sicurezza teorica per maggiore comodità (come l'uso di un portafoglio mobile con backup su cloud delle chiavi). Se segui questa strada, assicurati che il portafoglio almeno crittografi ogni backup con una password forte. Inoltre, auto-valutati: sei disciplinato con la sicurezza? Se no, forse un portafoglio che ti impedisce di commettere certi errori (come Rabby con le simulazioni di transazioni, o Walllet.com che rimuove il rischio della frase seed) ti sarebbe utile. Ricorda, non c'è supporto clienti per annullare errori on-chain, quindi scegli un portafoglio che corrisponda alla tua capacità di mantenere le chiavi al sicuro. Il non custodia è l'etica, ma se ti senti davvero incapace di gestire un portafoglio self-custody, potresti iniziare con una soluzione semi-custodial o un portafoglio di exchange e passare successivamente – anche se incoraggiamo a imparare il self-custody con piccole quantità per costruire fiducia. 
- 
Considera l'Esperienza Utente e la Preferenza di Dispositivo. Preferisci usare mobile o desktop? Alcuni portafogli sono solo mobile (es., Rainbow, Argent mobile) mentre altri sono principalmente estensioni del browser (MetaMask, Rabby, Frame). Se vuoi fare transazioni rapide in movimento, un buon portafoglio mobile è essenziale (Trust Wallet, Coinbase Wallet, ecc. sono scelte forti). Se fai DeFi complessa, potresti preferire estensioni del browser o app desktop per facilitare il multitasking e l'uso di portafogli hardware. Idealmente, scegli un portafoglio che abbia supporto sia mobile sia browser e che possa sincronizzarsi tra di essi se hai bisogno di quella flessibilità. Inoltre, pensa all'UI: sei qualcuno che desidera un'interfaccia pulita e semplice (anche se significa meno funzionalità visibili)? Allora portafogli come Exodus o Rainbow potrebbero deliziarti. Se preferisci molte informazioni e bottoni a portata di mano, un'interfaccia utente più ricca di funzionalità come MetaMask (con impostazioni avanzate attivate) o certi dashboard potrebbero fare al caso tuo. Le recensioni degli utenti e provare la demo o le schermate possono aiutare - alcuni portafogli hanno un “feeling” distintivo, e dovresti sentirti a tuo agio nel navigarli. Dopo tutto, probabilmente li userai spesso, quindi l'UX è importante per ridurre errori e frustrazioni. 
- 
Requisiti di Funzionalità: Must-have vs. Nice-to-have. Fai una lista delle funzionalità di cui hai assolutamente bisogno. Ad esempio: Swap integrati o browser dApp – vuoi che il portafoglio li abbia, o sei ok con l'uso di siti esterni? (Molti portafogli li hanno ora, ma non tutti.) 
- Supporto NFT – se hai NFT, assicurati che il portafoglio li mostri e li possa inviare.
- Gestione multi-account
Traduzione interrotta per i collegamenti markdown.– se intendi gestire più indirizzi (ad esempio uno per defi, uno per NFT), controlla che il wallet permetta di cambiare account facilmente o di aggiungere account.
- Acquisto di criptovaluta con valuta fiat – alcuni wallet permettono di acquistare criptovaluta con una carta bancaria all'interno dell'app (ad esempio, Coinbase Wallet, Trust tramite terze parti). Se questo è importante, scegli di conseguenza.
- Integrazioni Staking e DeFi – se hai intenzione di stakeare ETH o altre monete, verifica se il wallet lo supporta nativamente o tramite WalletConnect.
- RPC di rete personalizzate – essenziali per uno sviluppatore o se vuoi connetterti a testnet o chain sconosciute non elencate.
- Supporto clienti e comunità – i principianti potrebbero volere un wallet che abbia un supporto reattivo o una grande comunità (ad esempio, MetaMask ha una documentazione estesa e forum, gli utenti di Coinbase Wallet possono ottenere supporto da Coinbase, ecc.). I wallet più piccoli potrebbero fare affidamento su comunità Discord per aiuto.
- Dividi le funzionalità in essenziali e opzionali. Usa questo per restringere la scelta – ad esempio, se il supporto per hardware wallet è essenziale, ciò esclude alcuni wallet solo per dispositivi mobili che non possono connettersi a Ledger. Se la multi-firma è essenziale, stai praticamente guardando a Safe o simili. D'altra parte, non lasciarti influenzare da funzionalità appariscenti che non ti servono realmente. Un wallet semplice e affidabile è migliore di uno con un sacco di campane e fischietti che non usi mai.
- Prova e testa: una volta che hai individuato uno o pochi wallet che soddisfano i tuoi criteri, provali con un piccolo importo. È perfettamente normale (e persino consigliabile) utilizzare più wallet per scopi diversi. Potresti provare, ad esempio, MetaMask e Trust Wallet contemporaneamente, poi decidere quale ti piace di più per l'uso quotidiano. Oppure potresti tenerli entrambi: forse Trust Wallet sul telefono per controlli rapidi e MetaMask sul desktop per il farming DeFi. Testare rivela le peculiarità di usabilità e assicura che tu sappia come utilizzare il wallet. Importante, pratica il processo di recupero con un wallet di prova: ad esempio, fai il backup del seed e prova a ripristinarlo su un altro dispositivo. Questo dà fiducia che se succede qualcosa, puoi recuperare. Un wallet che sembrava ottimo sulla carta potrebbe risultare confuso nella pratica – meglio imparare con $10 in gioco che con $10k.
- Approccio ibrido: non c'è alcuna regola che impone di utilizzare un solo wallet. Infatti, molti utenti di criptovaluta usano una combinazione: forse un hardware wallet (Ledger) per i risparmi, un MetaMask per interagire con i dApp e un wallet mobile per trasferimenti rapidi o spese. Questo può compartimentare il rischio – un wallet come "conto corrente" e un altro come "cassaforte per risparmi", ad esempio. Se scegli questa strada, assicurati di avere un sistema per tenere traccia. Usare più wallet è ora più facile grazie a standard come WalletConnect che ti permettono di connettere, ad esempio, l'account del tuo hardware wallet a un dApp mobile quando necessario. La chiave è allineare la forza di ciascun wallet con un ruolo: ad esempio, Safe o Ledger per lo stoccaggio ad alta sicurezza, un'estensione rapida come Rabby per il DeFi quotidiano, uno facile da usare per la navigazione sperimentale. Basta essere cauti a non complicare troppo fino al punto di perdere il controllo degli asset.
- Verifica e scarica in modo sicuro: una volta scelto un wallet, scaricalo da fonti ufficiali. Per le estensioni, vai al sito ufficiale o al link del Chrome Web Store fornito dal sito ufficiale. Per il mobile, usa il link dell'App Store/Google Play dal sito del wallet. Ci sono wallet falsi là fuori – controlla attentamente il nome dello sviluppatore e le recensioni. Dopo l'installazione, considera l'attivazione di eventuali misure di sicurezza aggiuntive offerte dal wallet (ad esempio, impostare una buona password, attivare il blocco biometrico, ecc.).
In sintesi, scegliere un wallet significa adattare il design del wallet alle tue esigenze e abitudini personali. Per alcuni, un wallet altamente curato e semplice (come Coinbase Wallet o Exodus) è migliore per evitare confusione ed errori. Per altri, la flessibilità di qualcosa come MetaMask o Safe vale la curva di apprendimento. E ricorda, puoi sempre cambiare wallet in seguito – i tuoi fondi sono sulla blockchain e, finché tieni al sicuro le tue chiavi/seed, puoi importarli in una diversa app di wallet se superi quella attuale. L'importante è iniziare con un wallet che ti faccia sentire a tuo agio e che ti incoraggi a praticare una buona sicurezza.
Infine, non esitare a cercare feedback dalla comunità. Controlla recensioni recenti (assicurati che siano recenti – un wallet potrebbe essere cambiato molto in un anno). Le comunità su Reddit, Telegram, ecc., spesso discutono pro e contro. Ma fai attenzione alle truffe in questi canali – fidati solo degli annunci ufficiali e delle esperienze degli utenti, non dei messaggi diretti casuali che offrono aiuto.
Scegliere il giusto wallet EVM è un po' come scegliere una banca, un laptop e una cassaforte, tutto in uno – vale la pena fare i compiti. La buona notizia è che puoi provare diversi e trovarne uno che ti si adatta. E man mano che le tue esigenze evolvono, potresti migrare ad altri wallet che soddisfano meglio nuovi obiettivi.
Riflessioni finali
I wallet di criptovaluta sono spesso considerati le "porte d'ingresso a Web3" e nel 2025 quella porta è più importante che mai. Con l'ecosistema EVM in piena espansione – dai mercati DeFi alle comunità NFT su più chain – la tua scelta di wallet influenzerà significativamente la tua esperienza Web3. Il giusto wallet non solo mantiene i tuoi asset sicuri ma ti mette anche in condizione di accedere facilmente ai dApp e ai servizi a cui ti interessa. Come abbiamo esplorato, c'è una ricca gamma di soluzioni di wallet disponibili: dalle app ultra-semplici e amichevoli per i nuovi arrivati alle piattaforme sofisticate per utenti avanzati. Ognuna offre vantaggi e compromessi, soddisfacendo le diverse esigenze degli utenti.
Per i principianti, wallet come Walllet.com o Coinbase Wallet dimostrano che la facilità d'uso e la sicurezza possono andare di pari passo, abbassando le barriere all'ingresso per la prossima ondata di adottanti di criptovaluta. I trader attivi e gli appassionati di DeFi sono viziati dalla scelta con wallet come Trust Wallet, Phantom o MetaMask, che si sono evoluti in centri di controllo multi-chain con funzionalità costruite per l'uso frequente. E per gli utenti avanzati, l'emergere di wallet con astrazione dell'account, multi-firma come Safe e un'integrazione hardware migliorata significa che puoi raggiungere livelli di sicurezza e funzionalità impensabili fino a pochi anni fa.
Il panorama dei wallet nel 2025 è sia diversificato che dinamico. Importante, non è uno scenario a somma zero – molte persone utilizzeranno diversi wallet in tandem per servire scopi diversi, ed è perfettamente accettabile. L'ecosistema sta maturando in modo tale che asset e identità possano muoversi o essere gestiti tra i wallet con meno attriti di prima. Le innovazioni nella tecnologia dei wallet (recupero sociale, astrazione del gas, ecc.) stanno gradualmente dissolvendo i vecchi compromessi tra sicurezza e convenienza. Stiamo vedendo una convergenza in cui i wallet stanno diventando più sicuri per progettazione mentre diventano anche più facili da usare.
Questo è un buon segno per un'adozione più ampia: man mano che i wallet migliorano, gli utenti sono più propensi a esplorare in sicurezza il mondo decentralizzato. Guardando avanti, il futuro dei wallet EVM sembra destinato a una maggiore integrazione nella nostra vita digitale. Non è troppo fantasioso immaginare i wallet come altrettanto comuni e facili da usare delle app email, possibilmente in esecuzione dietro le quinte in molte applicazioni mainstream. La spinta verso l'astrazione dell'account e metodi di recupero più intuitivi continuerà probabilmente, rendendo i wallet di criptovaluta accessibili per miliardi di persone, non solo per gli utenti esperti di tecnologia. Infatti, alcune previsioni suggeriscono che potremmo raggiungere un miliardo di utenti di criptovalute verso la fine di questo decennio, e i wallet – gli agenti degli utenti di criptovalute – saranno l'infrastruttura critica per accogliere e servire quegli utenti.
In conclusione, scegliere un wallet è una decisione personale che dovrebbe riflettere come intendi interagire con Web3. Tieni conto del tuo livello di competenza, di ciò che farai (holding, trading, creazione, ecc.) e del tuo comfort in termini di sicurezza. La buona notizia è che c'è un wallet là fuori per tutti: che tu dia priorità alla semplicità, a funzioni avanzate o alla massima sicurezza, i migliori wallet EVM del 2025 ti coprono. Man mano che la tecnologia e l'ecosistema evolvono, rimanere informati ti aiuterà ad adattarti – emergeranno nuove funzionalità nei wallet e persino nuovi tipi di wallet. Non esitare a rivalutare periodicamente la tua scelta per assicurarti che sia ancora allineata con le tue esigenze e le ultime migliori pratiche.
In ultima analisi, abbracciare l'auto-custodia tramite un wallet è un atto liberatorio. Ti mette in controllo diretto dei tuoi asset digitali e della tua identità. Con quel potere arriva la responsabilità – ma con il wallet giusto e un po' di conoscenza, sei ben equipaggiato. I wallet del 2025 rendono già questo molto più semplice rispetto al passato, e miglioreranno ancora di più. Quindi equipaggiati con un wallet che ti si addice, segui le linee guida di sicurezza e avanzare con sicurezza nel mondo in continua espansione di Web3. Il viaggio è appena iniziato, e il tuo wallet sarà il tuo compagno costante in questa avventura.

