Impara
13 Migliori Portafogli Web3 Multi-Chain: Guida Definitiva
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

13 Migliori Portafogli Web3 Multi-Chain: Guida Definitiva

Alexey BondarevDec, 20 2024 9:46
13 Migliori Portafogli Web3 Multi-Chain: Guida Definitiva

Quale portafoglio utilizzare per effettuare transazioni multi-chain? Ci sono molti portafogli tra cui scegliere. Abbiamo selezionato le migliori opzioni per te.

L'ascesa del Web3 ha trasformato radicalmente il modo in cui ci rapportiamo agli asset digitali, aprendo le porte alla finanza decentralizzata (DeFi) e a una ricchezza di innovazioni basate su blockchain.

Al centro di questo dinamico ecosistema risiede il portafoglio Web3: uno strumento essenziale per gestire in modo sicuro gli asset digitali e connettere gli utenti alle applicazioni decentralizzate. Con la rapida diversificazione del panorama crypto, la domanda di portafogli capaci di navigare senza problemi su più blockchain è cresciuta.

I portafogli multi-chain non sono più una comodità, ma una necessità, che consente agli utenti di transare, commerciare e interagire tra reti senza barriere. In questo articolo, approfondiamo i principali 10 portafogli Web3 leader nell'ambito della compatibilità multi-chain, ridefinendo il modo in cui interagiamo con il mondo decentralizzato.

Cos'è un Portafoglio Crypto Multi-Chain

Uno strumento digitale che facilita la conservazione, trasmissione, ricezione e gestione delle criptovalute su varie reti blockchain è noto come portafoglio crypto che supporta transazioni multi-chain.

In contrasto con i portafogli single-chain convenzionali, che sono collegati a una specifica blockchain (come Bitcoin o Ethereum), un portafoglio multi-chain offre interoperabilità, permettendo agli utenti di gestire asset su più blockchain da un'unica interfaccia.

Con migliaia di coin e token sparsi su diverse reti, questa funzionalità diventa ancora più preziosa nel sempre più diversificato ecosistema delle criptovalute.

Il principale valore di un portafoglio multi-chain sta nella convenienza che offre agli utenti. Può essere un bel problema e un mistero per gli utenti fortemente coinvolti nella DeFi, negli NFT e in altre applicazioni blockchain gestire più portafogli per diverse blockchain.

Fornendo una piattaforma unica che consente agli utenti di gestire più facilmente i propri saldi, effettuare transazioni e interagire con applicazioni decentralizzate (dApps) su più catene, i portafogli multi-chain eliminano la necessità di tale frammentazione.

Questi portafogli sono in grado di comunicare con più reti senza problemi perché incorporano più protocolli blockchain nel loro backend. Un portafoglio multi-chain potrebbe, ad esempio, essere compatibile con Ethereum per l'uso con piattaforme DeFi, Binance Smart Chain per transazioni più economiche, e Solana per transazioni più veloci. La capacità di scambiare token tra catene è una caratteristica dei portafogli multi-chain avanzati che elimina la necessità di scambi di terze parti.

Quando si progetta un portafoglio multi-chain, la facilità d'uso e la sicurezza devono essere priorità assolute. I migliori portafogli utilizzano avanzate funzionalità di sicurezza come la tecnologia MPC, la compatibilità con portafogli hardware e la crittografia delle chiavi private.

Allo stesso tempo, pongono un'enfasi su interfacce intuitive che possono essere utilizzate sia dai principianti che dai professionisti esperti. Grazie a questi accorgimenti, i portafogli multi-chain possono supportare molte catene mantenendo un alto livello di sicurezza.

I portafogli che supportano più catene sono cruciali per connettere diversi ecosistemi nel sempre mutevole ambiente Web3. Facilitano la collaborazione tra sistemi, riducono gli ostacoli, e consentono agli utenti di sfruttare al massimo quello che il mondo decentralizzato ha da offrire. Per gli utenti nuovi nella tecnologia blockchain, i portafogli multi-chain semplificano attività come il trading di token tra le catene, la partecipazione a protocolli DeFi multi-chain e la gestione di collezioni NFT diversificate.

00000756373567546.jpg

Migliori Portafogli Web3 con Supporto per Transazioni Multi-Chain

Abbiamo selezionato i 13 migliori portafogli Web3 per transazioni multi-chain e analizzato i loro pro e i loro contro.

MetaMask

MetaMask è diventato sinonimo di Web3. E per una buona ragione.

Sviluppato da ConsenSys, ha fatto il suo debutto nel 2016 come estensione del browser esclusivamente per Ethereum. Nel corso del tempo, MetaMask ha ampliato la sua portata includendo Binance Smart Chain, Polygon, Avalanche e diverse altre reti compatibili con EVM. Inizialmente visto come uno strumento di nicchia per sviluppatori e appassionati di blockchain, MetaMask è ora ampiamente riconosciuto come un gateway user-friendly per DeFi e NFT.

MetaMask consente agli utenti di gestire le chiavi private, interagire con dApps ed eseguire scambi di token direttamente dal portafoglio. Include un browser Web3 incorporato per una connettività senza problemi con dApps, rendendolo una scelta preferita per attività DeFi come staking, yield farming e trading.

Uno dei suoi principali vantaggi è la sua ampia integrazione con quasi tutte le piattaforme basate su Ethereum e la sua capacità di passare da una catena all'altra.

Nonostante la sua popolarità, MetaMask non è privo di difetti.

La sua interfaccia utente, sebbene semplice, può essere intimidatoria per gli utenti alle prime armi che non hanno familiarità con la terminologia della blockchain. Un'altra preoccupazione è la sua dipendenza dall'archiviazione delle chiavi private, che solleva questioni di sicurezza se gli utenti alle prime armi non gestiscono efficacemente i backup. Tuttavia, MetaMask rimane insuperabile in versatilità e affidabilità, rendendolo indispensabile per gli appassionati di criptovalute.

Trust Wallet

Trust Wallet è entrato sulla scena delle criptovalute nel 2017 come applicazione mobile progettata per supportare Ethereum e i token ERC20.

Nel 2018, Binance ha acquisito Trust Wallet, marcando la sua trasformazione in un portafoglio multi-chain con supporto per oltre 40 blockchain. La sua missione è chiara: fornire agli utenti uno strumento completo per la gestione degli asset digitali mantenendo il pieno controllo delle loro chiavi private.

Il portafoglio è rinomato per il suo browser dApp, che consente agli utenti di esplorare applicazioni Web3 direttamente all'interno dell'app. Le sue capacità di staking consentono agli utenti di ottenere ricompense su asset come Binance Coin (BNB) e Cosmos (ATOM). Trust Wallet offre anche uno scambio integrato, semplificando il processo di scambio di token tra le reti supportate. La sua integrazione con Binance fornisce ulteriore liquidità e funzionalità di trading.

Sebbene Trust Wallet eccella in usabilità e diversità degli asset, la sua dipendenza dalle piattaforme mobili può essere limitante per gli utenti che cercano soluzioni desktop. Inoltre, alcuni critici sottolineano la sua dipendenza parziale da Binance per la liquidità come un potenziale svantaggio in un ecosistema decentralizzato.

Comunque sia, la semplicità e la funzionalità di Trust Wallet lo rendono un pilastro per l'adozione delle criptovalute.

Coinbase Wallet

Coinbase Wallet opera come un'entità indipendente all'interno dell'ecosistema Coinbase, fornendo una soluzione non custodial per consentire agli utenti di gestire le loro chiavi private.

Lanciato nel 2018, è rapidamente diventato una scelta preferita per coloro che cercano di esplorare DeFi e NFT senza allontanarsi del tutto dall'ambiente Coinbase Exchange.

A differenza dell'exchange, Coinbase Wallet non detiene la custodia dei fondi degli utenti, enfatizzando la sovranità individuale.

Il portafoglio supporta una gamma diversificata di asset, tra cui Ethereum, Bitcoin e token Layer 2. La sua integrazione con l'exchange di Coinbase semplifica le transazioni fiat-to-crypto per i nuovi utenti. Il portafoglio presenta anche funzioni di navigazione dApp, gestione NFT e scambi di token, posizionandosi come uno strumento versatile sia per principianti che per utenti esperti.

Tuttavia, la stretta associazione di Coinbase Wallet con il marchio Coinbase può portare a fraintendimenti sulla sua natura decentralizzata. I critici sostengono anche che la sua interfaccia utente, nonostante sia elegante, a volte prioritizza l'estetica sulla funzionalità. Nonostante queste preoccupazioni, Coinbase Wallet colma il divario tra gli exchange centralizzati e il mondo decentralizzato, rendendolo una scelta popolare.

Exodus

Exodus, lanciato nel 2015, è uno dei portafogli multi-chain più longevi nel settore delle criptovalute. Quando gli utenti alle prime armi chiedono consiglio ai veterani del settore crypto sul loro primo portafoglio, spesso sentono parlare di Exodus.

Nato come soluzione solo desktop con l'obiettivo di offrire un'esperienza intuitiva per la gestione degli asset digitali, Exodus ha nel tempo esteso il suo supporto alle piattaforme mobili e ora include oltre 200 criptovalute su più blockchain.

Una caratteristica eccezionale di Exodus è il suo exchange integrato, che consente agli utenti di scambiare token senza fare affidamento su piattaforme esterne.

Il portafoglio supporta anche lo staking di asset come Cardano (ADA) e Solana (SOL), permettendo agli utenti di ottenere un reddito passivo. Il suo design user-friendly, unito ad aggiornamenti regolari, garantisce che rimanga rilevante in un panorama crypto in continua rapida evoluzione.

Nonostante i suoi punti di forza, Exodus è stato criticato per essere un progetto closed-source, suscitando preoccupazioni circa la trasparenza.

Inoltre, la sua dipendenza da terzi per alcune funzionalità, come l'onboarding fiat, introduce potenziali vulnerabilità. Tuttavia, Exodus rimane un portafoglio di riferimento per gli utenti che danno priorità alla facilità d'uso e al design estetico.

OKX Wallet

OKX Wallet è un partecipante relativamente recente nell'arena dei portafogli multi-chain, ma ha rapidamente attirato l'attenzione per il suo set di funzionalità comprensivo. Sviluppato dall'exchange OKX, il portafoglio supporta le principali blockchain, inclusi Bitcoin, Ethereum e varie reti compatibili con EVM.

Serve come ponte tra il mondo centralizzato e quello decentralizzato, offrendo transizioni senza attriti per gli utenti.

Il portafoglio eccelle nella funzionalità DeFi, fornendo strumenti per lo staking, gli scambi di token e il pooling di liquidità. Il suo browser dApp abilita l'accesso diretto alle applicazioni decentralizzate, mentre la sua integrazione con l'exchange OKX offre liquidità impareggiabile.

Queste caratteristiche lo rendono uno strumento potente per utenti esperti.

Tuttavia, l'associazione di OKX Wallet con un exchange centralizzato solleva interrogativi sulla decentralizzazione. I critici evidenziano anche la sua interfaccia complessa come una barriera per i principianti.

Nonostante questi svantaggi, il suo set di funzionalità robusto gli assicura di rimanere competitivo nel mercato dei portafogli Web3.

Zengo

Zengo si distingue nello spazio dei portafogli per la sua attenzione alla sicurezza.

Fondato nel 2018, il portafoglio impiega la Computazione Multi-Parte (MPC) Tecnologia per eliminare la necessità di chiavi private. Invece, utilizza il riconoscimento facciale e metodi di recupero crittografati per proteggere i fondi degli utenti, offrendo un approccio innovativo alla sicurezza del portafoglio.

Il portafoglio supporta più blockchain e offre funzionalità come staking integrato e gestione degli NFT. Il suo design intuitivo si rivolge a un ampio pubblico, inclusi i neofiti del crypto. Eliminando le chiavi private, Zengo riduce il rischio di errore umano, rendendolo una delle opzioni più sicure disponibili.

Sebbene l'approccio di Zengo alla sicurezza sia innovativo, si basa fortemente su tecnologia proprietaria, sollevando interrogativi sull'interoperabilità. Inoltre, il suo focus sulla semplicità potrebbe limitare le funzionalità avanzate desiderate dagli utenti esperti.

Nonostante ciò, Zengo offre un mix unico di sicurezza e usabilità, distinguendosi dai portafogli tradizionali.

Math Wallet

Math Wallet, lanciato nel 2017, è un portafoglio multi-chain completo che supporta oltre 100 blockchain.

Offre una serie di funzionalità, tra cui staking, scambi di token e accesso a un dApp store. La compatibilità di Math Wallet con varie piattaforme, tra cui mobile, desktop ed estensioni del browser, garantisce un'ampia accessibilità.

Una delle sue funzionalità uniche è la capacità di creare portafogli multi-firma, aumentando la sicurezza per progetti collaborativi.

Il suo ampio supporto blockchain lo rende una scelta versatile per utenti con portafogli diversificati. Math Wallet si integra anche con popolari portafogli hardware, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.

I critici sostengono che l'interfaccia di Math Wallet può sembrare opprimente per i principianti, e il supporto clienti è stato notato come incoerente. Gli utenti alle prime armi potrebbero sentirsi non accolti qui.

Nonostante queste sfide, il suo set di funzionalità robuste e la disponibilità su più piattaforme lo rendono uno strumento prezioso per la gestione degli asset digitali.

Guarda Wallet

Guarda Wallet ha debuttato nel 2017 come portafoglio multi-piattaforma progettato per gestire più criptovalute. Supportando oltre 50 blockchain e migliaia di token, Guarda si è posizionata come una scelta versatile per utenti che cercano diversità nella gestione degli asset.

Il portafoglio offre funzionalità come staking, scambi di token e un browser dApp integrato.

I suoi aggiornamenti regolari garantiscono compatibilità con blockchain e asset emergenti, mantenendola avanti rispetto ai concorrenti. L'interfaccia user-friendly di Guarda attrae sia principianti che utenti avanzati, offrendo un'esperienza senza interruzioni.

Tuttavia, alcuni utenti criticano Guarda per la dipendenza da servizi di terze parti per determinate funzionalità, che potrebbero rappresentare rischi per la sicurezza. Inoltre, la sua struttura tariffaria per le transazioni in-app potrebbe scoraggiare utenti attenti ai costi.

Nonostante questi svantaggi, Guarda rimane una scelta affidabile per la gestione di portafogli diversificati.

Phantom Wallet

Phantom Wallet è entrata in scena come portafoglio nativo Solana, diventando rapidamente un favorito tra gli utenti della blockchain.

Lanciata nel 2021, Phantom ha ampliato il proprio supporto a Ethereum e Polygon, ampliando il suo appeal. Il suo design elegante e l'attenzione alla semplicità lo rendono una scelta principale per appassionati di NFT e DeFi.

Il portafoglio include funzionalità come scambi di token, staking e gestione NFT, tutto accessibile tramite un'interfaccia intuitiva. L'integrazione di Phantom con portafogli hardware Ledger ne migliora la sicurezza, affrontando le preoccupazioni sulla gestione delle chiavi private. La sua rapida crescita riflette la sua efficacia nel soddisfare le esigenze degli utenti.

I critici sostengono che il supporto limitato di Phantom per le blockchain potrebbe scoraggiare gli utenti alla ricerca di un portafoglio più versatile. Inoltre, la sua dipendenza dall'ecosistema Solana potrebbe rappresentare rischi in caso di problemi di rete. Tuttavia, al momento, l'attenzione di Phantom su usabilità e prestazioni ne assicura il posto tra i migliori portafogli Web3.

AnCrypto Wallet

AnCrypto Wallet è un nuovo arrivato nello spazio Web3, offrendo funzionalità uniche come "Chat & Pay" per le transazioni sociali e "Swap & Pay" per scambi di token senza interruzioni.

Supportando oltre 13 principali blockchain, AnCrypto punta a semplificare le interazioni crypto per gli utenti quotidiani.

Il portafoglio include strumenti per DeFi, gestione NFT e scambi cross-chain, soddisfacendo una vasta gamma di casi d'uso. Il suo accento sull'esperienza utente è evidente nel suo design diretto e nelle sue funzionalità innovative. L'enfasi di AnCrypto sull'impegno della comunità lo distingue ulteriormente dai concorrenti.

Tuttavia, il suo status di portafoglio più recente solleva interrogativi sulla sua affidabilità a lungo termine.

Inoltre, il suo supporto blockchain relativamente limitato rispetto ai portafogli più vecchi potrebbe scoraggiare gli utenti avanzati. Nonostante queste preoccupazioni, l'approccio innovativo di AnCrypto lo posiziona come un potenziale attore nel panorama Web3.

Questa analisi estesa fornisce uno sguardo approfondito ai principali portafogli Web3 che supportano transazioni multi-catena, evidenziando le loro caratteristiche uniche, punti di forza e limiti.

Ledger Live

Ledger Live è il compagno software dei popolarissimi portafogli hardware di Ledger, fornendo agli utenti un'interfaccia intuitiva per gestire in sicurezza i loro asset digitali.

Introdotto nel 2018, Ledger Live è stato progettato per estendere le capacità dei popolari portafogli hardware di Ledger, come il Nano S e il Nano X. Come applicazione desktop e mobile, colma il divario tra cold storage e le crescenti richieste dell'ecosistema Web3.

Ledger Live supporta oltre 5.500 criptovalute e token, coprendo blockchain popolari come Bitcoin, Ethereum e Binance Smart Chain. Una delle sue caratteristiche distintive è l'integrazione senza interruzioni con i portafogli hardware Ledger, garantendo che le chiavi private rimangano offline mentre consente agli utenti di interagire con applicazioni decentralizzate ed eseguire transazioni.

Il portafoglio include anche monitoraggio del portafoglio integrato, capacità di staking per asset come Polkadot e Tezos e integrazione con protocolli DeFi tramite estensioni del portafoglio.

Il punto di forza principale di Ledger Live risiede nella sua sicurezza senza pari.

Combinando il cold storage con un'interfaccia user-friendly, offre sia tranquillità che funzionalità. Gli utenti possono connettersi a dApp utilizzando la funzione Ledger Connect del portafoglio, che porta un livello sicuro alle interazioni Web3.

Tuttavia, la sua dipendenza dai portafogli hardware potrebbe limitare l'accessibilità per gli utenti che preferiscono soluzioni unicamente software. Inoltre, alcuni utenti avanzati trovano il suo supporto per token personalizzati o blockchain di nicchia meno completo rispetto ad altri portafogli.

Un altro vantaggio di Ledger Live è la sua disponibilità su più piattaforme, garantendo che gli utenti possano gestire i loro asset su dispositivi desktop e mobile.

L'app viene regolarmente aggiornata, introducendo nuove funzionalità come la gestione NFT e opzioni avanzate di staking. Tuttavia, come con qualsiasi interfaccia legata ai portafogli hardware, il processo di setup può risultare intimidatorio per i nuovi arrivati, richiedendo una curva di apprendimento per coloro che non hanno familiarità con le pratiche di sicurezza crypto.

Nel complesso, Ledger Live rappresenta un apice di sicurezza e utilità nello spazio dei portafogli multi-catena. Anche se si rivolge principalmente agli utenti che danno priorità alla protezione degli asset, il suo set di funzionalità in espansione lo rende sempre più attraente per un pubblico più ampio alla ricerca di accesso a DeFi, NFT e transazioni multi-catena.

Rainbow Wallet

Rainbow Wallet è un portafoglio elegantemente progettato, incentrato su Ethereum, che ha attirato l'attenzione per il suo design vibrante e la semplicità.

Lanciato nel 2019, Rainbow Wallet è stato creato con l'obiettivo di rendere il crypto accessibile a tutti, con un focus specifico sull'ecosistema Ethereum. A differenza di altri portafogli, Rainbow enfatizza l'esperienza utente, offrendo un'interfaccia sia intuitiva che visivamente accattivante.

Rainbow supporta Ethereum e le sue reti Layer 2, rendendolo ideale per interagire con dApp, NFT e piattaforme DeFi.

Eccelle nella gestione degli NFT, consentendo agli utenti di visualizzare e organizzare direttamente nel portafoglio le loro collezioni digitali. Gli scambi di token sono integrati senza interruzioni, sfruttando exchange decentralizzati per garantire prezzi competitivi. Anche se si concentra principalmente su Ethereum, Rainbow ha recentemente aggiunto il supporto per Polygon, espandendo la sua funzionalità multi-catena.

Una delle caratteristiche uniche di Rainbow è l'integrazione con WalletConnect, consentendo agli utenti di connettersi in modo sicuro alle dApp.

Il suo design facilita l'onboarding per i principianti offrendo al contempo gli strumenti avanzati attesi dagli utenti esperti. I vantaggi includono il tracciamento dei prezzi in tempo reale, la galleria NFT e la capacità di interagire con piattaforme DeFi basate su Ethereum senza richiedere un setup estensivo.

Tuttavia, l'approccio incentrato su Ethereum di Rainbow limita il suo appeal agli utenti che cercano supporto multi-catena oltre Ethereum e Polygon. Questo focus ristretto può renderlo meno versatile rispetto ai portafogli che supportano una gamma più ampia di blockchain. Inoltre, come applicazione mobile-first, manca una versione desktop, che potrebbe scoraggiare gli utenti che preferiscono gestire asset su uno schermo più grande.

Nonostante queste limitazioni, l'attenzione di Rainbow su usabilità ed estetica lo rende un portafoglio eccezionale nello spazio Ethereum. Attrae particolarmente i collezionisti di NFT e gli utenti DeFi che apprezzano un'interfaccia pulita e user-friendly. I suoi sforzi continui per espandere il supporto multi-catena e introdurre nuove funzionalità suggeriscono un futuro promettente.

Zengo

Zengo ha rivoluzionato la sicurezza dei portafogli eliminando il modello tradizionale di chiave privata.

Lanciato nel 2018 da KZen Networks, Zengo è un portafoglio mobile-only che sfrutta la tecnologia Multi-Party Computation (MPC) per proteggere i fondi degli utenti. Invece di fare affidamento su una singola chiave privata, Zengo distribuisce le quote delle chiavi su più dispositivi, rendendo quasi impossibile l'accesso per gli hacker.

Zengo supporta più blockchain, inclusi Bitcoin, Ethereum e Binance Smart Chain.

Il suo focus sulla sicurezza non va a scapito della facilità d'uso; l'interfaccia intuitiva del portafoglio rende facile sia per i principianti che per gli utenti esperti gestire i propri asset. Lo staking in-app, il supporto NFT e l'accesso diretto alle piattaforme DeFi sono tra le sue funzionalità chiave. Il portafoglio si integra anche con le dApp Web3 tramite WalletConnect, consentendo interazioni sicure e senza interruzioni.

Una delle caratteristiche distintive di Zengo è il suo processo di recupero.Sebbene i portafogli tradizionali richiedano una frase seed, Zengo utilizza la verifica biometrica e i backup criptati per recuperare gli account. Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma riduce anche le possibilità che gli utenti perdano l'accesso ai loro fondi a causa di frasi seed smarrite.

Il portafoglio offre anche una protezione robusta contro il phishing, avvisando gli utenti di siti web o transazioni potenzialmente malevoli.

Mentre il modello di sicurezza di Zengo è rivoluzionario, la sua dipendenza dalla tecnologia proprietaria potrebbe sollevare preoccupazioni tra gli utenti che preferiscono soluzioni open-source. Inoltre, il suo focus sulla semplicità significa che manca di alcune funzionalità avanzate, come il supporto per token personalizzati o l'integrazione con blockchain di nicchia.

Queste limitazioni lo rendono meno attraente per gli utenti che richiedono una vasta personalizzazione o l'accesso a un'ampia gamma di asset.

Nel complesso, Zengo è un'ottima scelta per gli utenti che privilegiano la sicurezza e la facilità d'uso. Il suo approccio unico alla sicurezza del portafoglio, combinato con un set di funzionalità in crescita, lo posiziona come un forte contendente nel mercato dei portafogli Web3.

Tuttavia, il suo focus sulla semplicità e la sicurezza potrebbe non soddisfare gli utenti che cercano funzionalità avanzate o supporto multi-chain completo.

Pensieri Finali

Ognuno di questi 13 portafogli Web3 ti offre l'opportunità di operare con diverse criptovalute su più catene utilizzando un'unica interfaccia. Questo elimina la necessità di avere numerosi portafogli per le diverse criptovalute che potresti utilizzare o scambiare.

Solo un portafoglio sul tuo smartphone o laptop invece di una dozzina, questo è un cambiamento radicale, vero?

E questo è in linea con la filosofia generale del Web3. Cambia il mondo portando cambiamenti nel modo in cui utilizziamo le nostre risorse, principalmente tempo e denaro. Usa un portafoglio Web3 decente e avrai entrambi.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Ultimi Articoli di Apprendimento
Mostra Tutti gli Articoli di Apprendimento