Portafoglio

5 Stablecoin che Soddisfano i Requisiti del MiCA A Differenza di USDT

5 Stablecoin che Soddisfano i Requisiti del MiCA A Differenza di USDT

Poiché l'Unione Europea stringe la sua presa sul mercato crypto con la regolamentazione Markets in Crypto-Assets (MiCA), gli utenti stanno cercando alternative a USDT di Tether, che affronta ostacoli normativi.

Vediamo cosa comporta MiCA, perché USDT è in difficoltà, e identifichiamo cinque scelte sicure per le stablecoin in Europa nel 2025, garantendo conformità e fiducia degli utenti.

Comprendere MiCA: Un Quadro Normativo per i Crypto Asset

MiCA, o Regolamento sui Mercati in Crypto-Asset, è il primo sforzo legislativo completo dell'UE per regolare i crypto asset, mirando a fornire certezza legale, proteggere i consumatori e promuovere l'innovazione garantendo stabilità finanziaria. È entrato in vigore il 29 giugno 2023, con una implementazione a fasi, dove i Titoli III e IV, che coprono le stablecoin, sono diventati applicabili il 30 giugno 2024 e il pieno regolamento il 30 dicembre 2024.

Per le stablecoin, MiCA le classifica in due tipologie principali:

  • Token di Denaro Elettronico (EMT): Stablecoin che stabilizzano il loro valore riferendosi a una singola valuta ufficiale, come USDT e USDC, funzionando similmente al denaro elettronico.
  • Token Riferiti a Beni (ART): Stablecoin che stabilizzano il valore riferendosi a più beni, come un paniere di valute o materie prime, con esempi come DAI e PAXG.

I requisiti chiave per gli emittenti includono:

  • Ottenere l'autorizzazione dalle autorità competenti, come l'Autorité de Contrôle Prudentiel et de Résolution (ACPR) in Francia.
  • Mantenere riserve adeguate, garantendo un supporto 1:1 con asset liquidi, e segregandoli dagli asset propri dell'emittente.
  • Fornire trasparenza attraverso libri bianchi, rapporti regolari e audit, garantendo la protezione dei consumatori e l'integrità del mercato.

Questo quadro mira a unificare le precedenti regolazioni nazionali frammentate, stabilendo regole più chiare per i fornitori di servizi di crypto-asset (CASP) e gli emittenti di token, con un impatto particolare sulle stablecoin per il loro ruolo significativo nell'ecosistema crypto.

Perché USDT è in Difficoltà in Europa: Sfide Normative e di Conformità

USDT di Tether, una stabile moneta ancorata al USD con una capitalizzazione di mercato che supera i 138 miliardi di dollari secondo rapporti recenti, affronta ostacoli significativi in Europa a causa della sua non conformità con MiCA. Le principali problematiche includono:

  • Mancanza di Autorizzazione: MiCA richiede che gli emittenti di stablecoin siano autorizzati, ma Tether Limited non ha ottenuto la necessaria licenza EMI o equivalente nell'UE, sollevando preoccupazioni tra i regolatori.
  • Problemi di Trasparenza: Scrutinio storico sulla copertura delle riserve di USDT, con passate controversie su se detenga sufficienti dollari USA o equivalenti, in conflitto con i requisiti di trasparenza e reporting di MiCA. Rapporti suggeriscono che Tether ha affrontato sfide nel fornire attestazioni di riserve auditabili, complicando ulteriormente la sua posizione.
  • Azioni delle Borse: Le principali borse hanno risposto all'applicazione di MiCA. Ad esempio, Coinbase ha annunciato nel dicembre 2024 che avrebbe delistato USDT per gli utenti europei entro il 13 dicembre, citando la non conformità, mentre Crypto.com ha seguito l'esempio, limitando il trading di USDT entro il 31 gennaio 2025. Queste azioni riflettono la pressione normativa su USDT, con potenziali divieti o restrizioni che incidono sulla sua usabilità nell'UE.

L'incertezza intorno alla conformità di USDT, unita ai severi mandati di riserva e liquidità di MiCA (ad esempio, richiedendo il 60% o più nelle banche dell'UE per i grandi emittenti), la rende economicamente sfidante per Tether operare, potenzialmente provocando disordini di mercato per gli utenti europei.

Alternative Sicure a USDT: Stablecoin Conformi a MiCA per il 2025

Date le sfide di USDT, ecco cinque stablecoin conformi a MiCA che possono essere usate in sicurezza in Europa entro il 2025, offrendo un mix di opzioni ancorate a USD e euro per soddisfare i vari bisogni degli utenti:

  1. USDC (USD Coin):

    • Emittente: Circle Internet Financial Limited, una società fintech globale.
    • Ancorata a: Dollaro USA, con un rapporto di rimborso 1:1.
    • Conformità: Circle ha ottenuto una licenza EMI dall'ACPR francese nel luglio 2024, rendendo USDC la prima grande stablecoin conforme a MiCA, con attestazioni delle riserve regolari che garantiscono trasparenza riguardo.
    • Vantaggi: Accettata ampiamente attraverso le borse, supportata da asset totalmente riservati detenuti da istituzioni finanziarie di primo piano, adatta a usi retail e istituzionali.
  2. USDR (StablR USD):

    • Emittente: StablR, una società di asset digitali maltese.
    • Ancorata a: Dollaro USA, mantenendo un valore stabile attraverso riserve in contanti al 100%.
    • Conformità: StablR ha ottenuto una licenza EMI a Malta nel luglio 2024, garantendo la conformità a MiCA, e sfrutta la piattaforma Hadron di Tether per KYC, AML e gestione del rischio.
    • Vantaggi: Offre un'opzione regolata ancorata a USD, con operazioni su Ethereum e Solana, migliorando l'accessibilità e la liquidità.
  3. EURC (Euro Coin):

    • Emittente: Circle Internet Financial Limited.
    • Ancorata a: Euro, riscattabile 1:1, ideale per le transazioni europee.
    • Conformità: Anche conforme a MiCA tramite la licenza EMI francese di Circle, garantendo l'adesione regolatoria e la trasparenza.
    • Vantaggi: Direttamente ancorata all'Euro, fornendo stabilità per gli utenti UE, e supportata da asset riservati, facilitando pagamenti transfrontalieri senza interruzioni.
  4. EURCV (Euro CoinVertible):

    • Emittente: Société Générale-FORGE, la divisione crypto del colosso bancario francese Société Générale.
    • Ancorata a: Euro, con piena collateralizzazione e trasparenza.
    • Conformità: Emessa da un'entità regolata, garantendo conformità a MiCA, con operazioni su Ethereum, Solana, e prevista espansione al Ledger XRP entro il 2025.
    • Vantaggi: Supportata da una banca rispettabile, offrendo fiducia e stabilità, particolarmente per clienti istituzionali.
  5. EURR (StablR Euro):

    • Emittente: StablR.
    • Ancorata a: Euro, con riserve in contanti al 100% per stabilità.
    • Conformità: Conforme a MiCA tramite la licenza EMI di StablR a Malta, garantendo standard normativi.
    • Vantaggi: Fornisce un'alternativa ancorata all'euro, con bassi costi di transazione e accessibilità globale, adatta per gli utenti europei in cerca di conformità.

Queste alternative riflettono la crescente domanda di stablecoin regolate, con opzioni ancorate all'euro che guadagnano trazione a causa del focus di MiCA sulla sovranità monetaria, mentre opzioni ancorate a USD come USDC e USDR soddisfano gli utenti che necessitano di liquidità in dollari.

Considerazioni Finali

L'attuazione di MiCA sta trasformando il panorama delle stablecoin in Europa, spingendo gli utenti verso alternative regolamentate per garantire sicurezza, trasparenza e certezza legale.

Scegliere stablecoin conformi a MiCA come USDC, USDR, EURC, EURCV ed EURR non solo si allinea ai requisiti normativi ma migliora anche la fiducia degli utenti e la stabilità del mercato. Mentre l'UE continua a perfezionare il suo approccio normativo, queste opzioni sono destinate a dominare, offrendo un ponte sicuro tra la finanza tradizionale e l'economia digitale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.