Impara
Che Cos'è DeSci: Come la Blockchain Sta Rivoluzionando la Ricerca Scientifica
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

Che Cos'è DeSci: Come la Blockchain Sta Rivoluzionando la Ricerca Scientifica

Che Cos'è DeSci: Come la Blockchain Sta Rivoluzionando la Ricerca Scientifica

La Scienza Decentralizzata, comunemente nota come DeSci, rappresenta una delle intersezioni più promettenti tra la tecnologia blockchain e la ricerca scientifica. Questo approccio innovativo mira a democratizzare la scienza sfruttando le capacità di Web3 per creare ambienti di ricerca più trasparenti, accessibili e collaborativi.

Mentre le istituzioni scientifiche tradizionali si confrontano con iniquità di finanziamento, barriere alla pubblicazione e problemi di accessibilità, DeSci offre un cambiamento di paradigma che potrebbe alterare fondamentalmente il modo in cui la conoscenza scientifica viene creata e condivisa.

Grazie alla tecnologia blockchain e ai modelli di governance decentralizzati, il movimento cerca di ridistribuire il potere dalle autorità centralizzate a comunità scientifiche più ampie, potenzialmente accelerando la scoperta e l'innovazione in tutte le discipline.

Cos'è DeSci

La Scienza Decentralizzata rappresenta un approccio trasformativo alla ricerca scientifica e alla collaborazione, utilizzando tecnologie blockchain e Web3 per ristrutturare i paradigmi scientifici tradizionali.

Al suo nucleo, DeSci mira a costruire un'infrastruttura pubblica per finanziare, creare, valutare, accreditare, memorizzare e disseminare la conoscenza scientifica in modo giusto ed equo utilizzando tecnologie Web3.

Questo movimento cerca di democratizzare i processi di scoperta scientifica e diffusione della conoscenza, rendendoli più accessibili e trasparenti.

Secondo Binance, "DeSci mira ad ampliare l'accesso ai dati scientifici, promuovere processi di peer review più trasparenti, e incentivare la collaborazione internazionale tra i ricercatori. Sfruttando la tecnologia blockchain, DeSci può garantire l'integrità e l'immutabilità dei record scientifici mentre elimina le barriere all'ingresso". La Ethereum Foundation lo definisce similmente come un movimento che "mira a creare un ecosistema in cui gli scienziati siano incentivati a condividere apertamente la loro ricerca e ottenere credito per il loro lavoro, consentendo a chiunque di accedere e contribuire facilmente alla ricerca".

La base tecnica di DeSci si basa su diversi componenti chiave. La tecnologia blockchain fornisce un'archiviazione sicura dei dati, creando registri decentralizzati per la registrazione delle transazioni e dei dati in modo verificabile e permanente. Ciò garantisce che i dati sperimentali rimangano immutabili e trasparenti, particolarmente cruciale per le sperimentazioni cliniche e le analisi ambientali, dove l'integrità dei dati è fondamentale.

Le Organizzazioni Autonome Decentralizzate (DAO) costituiscono un altro elemento essenziale dell'infrastruttura DeSci. Queste strutture organizzative operano attraverso regole codificate come smart contract, democratizzando la governance dei progetti scientifici permettendo ai membri di votare sulle direzioni della ricerca, sulle allocazioni dei fondi e sulle decisioni di pubblicazione senza un'autorità centralizzata.

DeSci opera stabilendo un'infrastruttura decentralizzata tramite la tecnologia blockchain, abilitando la condivisione e l'archiviazione sicura dei dati attraverso sistemi distribuiti. I ricercatori contribuiscono il loro lavoro attraverso questo quadro, con i contributi che subiscono processi di peer review e validazione trasparenti.

Il sistema incorpora incentivi ed economie di token per incoraggiare la partecipazione attiva, promuovendo al contempo l'accesso aperto per favorire la libera condivisione dei risultati della ricerca e la collaborazione.

Come è Apparso

L'emergere della Scienza Decentralizzata può essere ricondotto alle crescenti frustrazioni nei confronti delle limitazioni dei modelli di ricerca scientifica tradizionali. Scienziati e comunità di ricerca hanno sempre più riconosciuto problemi come l'accesso limitato ai risultati, la mancanza di trasparenza e la lenta diffusione della conoscenza, che ostacolavano il progresso scientifico. L'introduzione della tecnologia blockchain nel 2008 ha fornito una base tecnologica per reinventare la ricerca scientifica attraverso una lente decentralizzata, offrendo soluzioni a questi annosi problemi.

La pandemia globale di COVID-19 ha servito da catalizzatore per il movimento DeSci, mettendo in luce inefficienze esistenti nei processi di ricerca e pubblicazione scientifica. Durante questo periodo critico, le comunità blockchain e biotech hanno riconosciuto un'opportunità per affrontare le iniquità di finanziamento e hanno iniziato a collaborare per sviluppare i principi fondamentali di DeSci. Questa convergenza tra necessità e capacità tecnologica ha creato terreno fertile per approcci innovativi alla ricerca scientifica.

Secondo gli esperti del settore, il movimento DeSci non ha una singola storia di origine, ma è emerso attraverso progetti diversi che affrontano vari aspetti della ricerca scientifica. La conferenza ETHDenver 2022 ha segnato una tappa significativa per la comunità, riunendo pionieri e innovatori in questo spazio per condividere idee e stabilire una visione più coesa della scienza decentralizzata.

Lo sviluppo iniziale di DeSci è stato guidato da scienziati frustrati dalla burocrazia e dalle tradizioni antiquate all'interno delle istituzioni scientifiche consolidate. Questi scienziati hanno iniziato a immaginare approcci alternativi in cui i ricercatori qualificati potessero accedere ai finanziamenti, eseguire studi e ricevere un'equa remunerazione per i loro contributi senza dover navigare attraverso i tradizionali ostacoli istituzionali. Questo movimento di base ha gradualmente guadagnato slancio man mano che le tecnologie blockchain maturavano e offrivano soluzioni sempre più praticabili ai problemi di vecchia data nella ricerca scientifica.

Perché è Necessario

L'ecosistema scientifico tradizionale affronta numerose sfide che limitano l'innovazione e riducono l'accesso alla conoscenza. Uno dei problemi più pressanti è l'allocazione dei fondi, dove i finanziamenti per la ricerca sono spesso distribuiti in modo iniquo attraverso istituzioni centralizzate, creando barriere per molti ricercatori qualificati.

Questo sistema favorisce frequentemente ricercatori affermati presso istituzioni prestigiose trascurando idee innovative da parte di scienziati meno connessi, rallentando in definitiva il progresso scientifico e limitando la diversità di pensiero.

L'accessibilità rappresenta un'altra sfida critica nella scienza moderna. La conoscenza scientifica è spesso bloccata dietro costosi paywall, con editori accademici che impongono tariffe esorbitanti per l'accesso ai risultati della ricerca. Come notato in una fonte, "noleggiare un articolo di ricerca per 48 ore può costare più di 30 dollari".

Questo restringe il flusso di informazioni e impedisce a molti ricercatori, in particolare quelli nei paesi in via di sviluppo o in istituzioni meno risorse, di accedere alla conoscenza cruciale necessaria per avanzare nel loro lavoro.

Il processo di peer review, sebbene essenziale per il controllo della qualità, è diventato sempre più inefficiente e dispendioso in termini di tempo. I ricercatori devono spesso affrontare lunghi ritardi nella pubblicazione, con revisori che lavorano senza compenso e una trasparenza limitata nel processo di valutazione.

Questo crea collo di bottiglia nella diffusione della conoscenza e può ritardare importanti scoperte scientifiche dal raggiungere la comunità più ampia.

Forse più preoccupante è la realtà che molti scienziati ora spendono più tempo a fare domanda per finanziamenti che a condurre effettivamente la ricerca.

I processi burocratici coinvolti nel garantire finanziamenti drenano risorse preziose e energia intellettuale che potrebbero altrimenti essere dirette verso la scoperta scientifica. Questo disallineamento degli incentivi crea un sistema in cui le competenze amministrative a volte prendono il sopravvento sulla creatività e l'innovazione scientifica.

DeSci affronta queste sfide creando modelli alternativi per il finanziamento, la pubblicazione, e la collaborazione. Attraverso meccanismi basati sulla blockchain, consente relazioni di finanziamento diretto tra ricercatori e sostenitori, bypassando i gatekeeper tradizionali.

Il movimento promuove la trasparenza e la responsabilità nel processo di ricerca utilizzando la tecnologia blockchain per creare registri immutabili e pubblicamente accessibili delle attività di ricerca. Inoltre, DeSci incoraggia la collaborazione tra ricercatori di diverse discipline e istituzioni attraverso reti decentralizzate, favorendo l'innovazione e accelerando il progresso scientifico.

Progetti Più Rilevanti

L'ecosistema DeSci ha visto l'emergere di diversi progetti pionieristici che dimostrano le applicazioni pratiche della tecnologia blockchain nella ricerca scientifica.

Molecule è un attore significativo in questo spazio, sviluppando un protocollo biotecnologico decentralizzato che crea un mercato Web3 per la proprietà intellettuale legata alla ricerca. Questa piattaforma innovativa collega accademici e aziende biotech con fonti di finanziamento consentendo alle comunità di pazienti, ricercatori e investitori di governare e possedere la proprietà intellettuale legata alla ricerca.

Al centro dell'approccio di Molecule c'è l'IP-NFT (intellectual property non-fungible token), un primitivo legale e smart contract ibrido che unifica diritti legali, accesso ai dati, ed economia intorno ai progetti di ricerca in token crittografici su Ethereum.

Ciò consente ai ricercatori di raccogliere fondi senza perseguire brevetti o creare startup nelle fasi iniziali, semplificando il percorso dalla scoperta all'applicazione.

VitaDAO rappresenta un'altra iniziativa significativa nel panorama DeSci, concentrandosi specificamente sulla ricerca sulla longevità.

Questa organizzazione autonoma decentralizzata consente ai detentori di token di votare sulle allocazioni di finanziamento per progetti di ricerca volti ad estendere la durata della vita umana e la salute. I ricercatori presentano proposte alla DAO e la comunità decide collettivamente quali progetti supportare, creando un processo democratico diretto per il finanziamento scientifico.

Questo modello bypassa le agenzie di finanziamento tradizionali e consente un dispiegamento più rapido delle risorse per le direzioni di ricerca promettenti.

LabDAO è emerso come un importante progetto infrastrutturale, creando capacità di laboratorio decentralizzate per la comunità scientifica.

Fondato da Niklas Rindtorff, LabDAO mira a fornire ai ricercatori l'accesso a risorse e attrezzature di laboratorio attraverso meccanismi decentralizzati, riducendo le barriere alla scienza sperimentale.

Questo approccio democratizza l'accesso agli strumenti scientifici e alle infrastrutture, consentendo ai ricercatori di diversi contesti di condurre esperimenti senza richiedere affiliazioni istituzionali o ingenti investimenti di capitale.

Un'altra organizzazione degna di nota è Vibe Bio. Founded by Alok Tayi, which focuses on applying decentralized principles to biomedical research and drug development. The company works to create more efficient pathways for treating rare diseases by leveraging community funding and collaboration models enabled by blockchain technology. This approach aims to address conditions that might be overlooked by traditional pharmaceutical research due to limited market incentives.

AntidoteDAO completa la lista delle iniziative significative di DeSci, concentrandosi sulla soluzione delle sfide della salute pubblica attraverso approcci decentralizzati.

Questi progetti dimostrano collettivamente l’ampiezza delle applicazioni per la scienza decentralizzata, dai meccanismi di finanziamento alle infrastrutture di laboratorio ai framework di ricerca collaborativa, tutti mirati a rimuovere barriere e accelerare la scoperta scientifica.

Il Futuro di DeSci

Le prospettive per la Scienza Decentralizzata nel 2024 e oltre sono caratterizzate da un ottimismo cauto temperato dal riconoscimento delle sfide significative che si presentano. Gli esperti del settore prevedono una crescita continua del settore, con particolare potenziale per gli sforzi decentralizzati per finanziare progetti scientifici open-source.

L’integrazione di DeSci con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale presenta opportunità particolarmente promettenti, in particolare nello sviluppo di modelli di machine learning decentralizzati che potrebbero democratizzare l’accesso alle risorse computazionali per l’analisi scientifica.

Notevolmente, circa il 50% dei progetti DeSci tracciati sono stati costruiti solo nell’ultimo anno, indicando un’accelerazione rapida in questo settore.

Questa traiettoria di crescita suggerisce un riconoscimento crescente del potenziale della blockchain per affrontare problemi fondamentali nella ricerca scientifica. Come indica una fonte, "Le vendite di token e i DAO sono stati costruiti per rivoluzionare il nostro modo di fare ricerca, e c'è abbastanza interesse nella longevità, nei trattamenti per malattie rare e nell'esplorazione spaziale da guidare lo sviluppo in questo settore". Questi ambiti rappresentano campi in cui i meccanismi di finanziamento tradizionali si sono spesso dimostrati inadeguati, creando opportunità naturali per approcci decentralizzati.

Nonostante questo scenario promettente, DeSci rimane un esperimento in evoluzione che deve ancora raggiungere il suo punto di flessione. L’ecosistema affronta diverse sfide sostanziali che devono essere risolte per un’adozione diffusa.

Queste includono complessità tecnologiche che possono creare barriere d’ingresso per i ricercatori non tecnici, limitata adozione all’interno delle istituzioni scientifiche tradizionali, persistenti problemi di credibilità tra le comunità scientifiche affermate, e notevoli incertezze legali riguardanti i diritti di proprietà intellettuale e la conformità normativa.

Il caso rialzista per DeSci immagina che diventi "il nuovo GitHub della scienza", trasformando radicalmente il modo in cui la ricerca viene finanziata, condotta e condivisa. Questa visione immagina un futuro in cui la produzione della conoscenza scientifica diventa più equa, trasparente ed efficiente tramite meccanismi abilitati dalla blockchain. Sfruttando modelli di finanziamento decentralizzati, DeSci potrebbe potenzialmente indirizzare risorse verso aree di ricerca trascurate e consentire una partecipazione più diretta da parte degli stakeholder, compresi pazienti e sostenitori ambientali.

Perché questa visione si materializzi, la comunità DeSci deve concentrarsi sulla costruzione di strumenti accessibili che soddisfino le reali esigenze degli scienziati attivi, stabilire credibilità attraverso successi dimostrati e sviluppare soluzioni alle attuali limitazioni tecnologiche.

Man mano che la tecnologia blockchain continua a maturare e la consapevolezza istituzionale degli approcci decentralizzati cresce, DeSci è in una posizione ideale per trasformare la ricerca scientifica da un’attività prevalentemente guidata dalle istituzioni a un ecosistema più aperto e collaborativo che coinvolge partecipanti diversi nella ricerca della conoscenza.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Ultimi Articoli di Apprendimento
Mostra Tutti gli Articoli di Apprendimento