La criptovaluta doveva liberare le persone dall'oppressione del sistema finanziario tradizionale, ma finora ciò non è accaduto. Principalmente perché il mondo delle criptovalute è ancora dominato da idee di cripto-anarchismo piuttosto che da cripto-mutualismo come dovrebbe essere. Cosa si può fare per trasformare la DeFi in un vero strumento di empowerment finanziario, secondo Camille Meulien, CEO di Yellow Capital.
L'emergere della finanza decentralizzata (DeFi) e il boom dei mercati delle criptovalute hanno annunciato quella che molti credevano sarebbe stata una rivoluzione finanziaria rivoluzionaria.
Gli appassionati immaginavano un futuro in cui gli individui potessero emanciparsi dai vincoli dei sistemi bancari tradizionali, accedendo a servizi finanziari che fossero aperti, trasparenti e verificabili da chiunque.
La promessa era allettante: un ecosistema finanziario democratizzato libero dal controllo delle istituzioni centralizzate.
Tuttavia, come con molti concetti rivoluzionari, l'implementazione pratica si è dimostrata molto più sfumata e complicata.
La visione iniziale del cripto-anarchismo è in forte contrasto con lo stato attuale del mercato delle criptovalute, dove problemi come squilibri di potere, manipolazione del mercato e ricentralizzazione presentano ostacoli sostanziali agli ideali originali.
Vediamo cosa è andato storto e come reagiamo per rendere la DeFi ciò che dovrebbe diventare.
La Promessa della DeFi e del Cripto Anarchismo
Cripto-anarchia: Una visione della libertà digitale
La cripto-anarchia sostiene la privacy e la libertà economica. Utilizza la crittografia per proteggere le comunicazioni online. Tim May coniò il termine nel 1988, ben prima del debutto di Bitcoin nel 2008.
Il manifesto di May era audace. Scrisse: "Proprio come la tecnologia della stampa alterò e ridusse il potere delle corporazioni medievali e la struttura del potere sociale, così i metodi crittologici altereranno fondamentalmente la natura delle corporazioni e l'interferenza del governo nelle transazioni economiche."
La DeFi è poi emersa come un punto di svolta. Ha offerto un modo per eludere le banche tradizionali. Chiunque con internet poteva accedere ai servizi finanziari. Nessun intermediario necessario.
L'argomentazione era semplice. Tariffe più basse. Transazioni più rapide. Finanza per tutti.
La tecnologia blockchain è alla base della DeFi. Prometteva trasparenza e sicurezza. Ogni transazione era visibile. Non dovevi fidarti di nessuno.
Questo spostamento tecnologico mirava a realizzare il sogno del cripto-anarchismo. Un sistema finanziario libero e giusto per tutti.
La Dura Realtà: Manipolazione del Mercato e Centralizzazione
La Persistenza dei Difetti della Finanza Tradizionale
Nonostante la promessa rivoluzionaria di Bitcoin e la successiva diffusione di numerose altre criptovalute negli ultimi 15 anni, il mercato delle criptovalute e la finanza decentralizzata (DeFi) non sono stati immuni dagli stessi difetti che affliggono la finanza tradizionale e il neo-capitalismo.
Balene e Manipolazione del Mercato
Nonostante i suoi ideali egalitari, il mercato delle criptovalute è stato suscettibile a manipolazioni significative. Grandi detentori, noti come balene, detengono il potere di influenzare drasticamente i prezzi di mercato. Eseguendo grandi scambi, possono creare volatilità che i piccoli investitori non riescono a sostenere. Queste manipolazioni spesso portano a perdite sostanziali per i piccoli investitori, che mancano delle risorse per rispondere rapidamente a improvvise fluttuazioni di mercato.
Considera Bitcoin, la criptovaluta di punta. I casi documentati di manipolazione dei prezzi da parte delle balene dimostrano come ordini di acquisto o vendita su larga scala possano influire drasticamente sui prezzi di mercato. Il coinvolgimento di aziende influenti come MicroStrategy e Tesla negli investimenti in Bitcoin ha evidenziato come le entità potenti possano influenzare il sentimento del mercato e guidare i movimenti dei prezzi, spesso lasciando i piccoli investitori in posizioni precarie.
Elon Musk esemplifica come figure influenti possano impattare sul mercato delle criptovalute. I suoi tweet hanno causato significative oscillazioni di prezzo in criptovalute come Bitcoin e Dogecoin. Le sue interazioni inizialmente giocose con la comunità cripto si sono evolute in dimostrazioni di come un singolo individuo possa manipolare le dinamiche di mercato, sollevando preoccupazioni sulla stabilità e l'equità del mercato.
Influenza dei Media e Percezione Pubblica
Nel mondo cripto, come nei media tradizionali, la concentrazione di potere e denaro può distorcere la percezione pubblica. I mezzi di comunicazione, influenzati dai loro finanziatori, possono modellare narrazioni che servono interessi specifici. Ad esempio, ritrarre alcune criptovalute come investimenti superiori può guidare comportamenti di gregge tra gli investitori al dettaglio, portando spesso a bolle speculative.
Coinvolgimento Istituzionale
Come le criptovalute hanno guadagnato attenzione mainstream, istituzioni finanziarie tradizionali, banche e governi hanno iniziato a entrare nel mercato. Questo afflusso di denaro istituzionale ha portato sia legittimità che centralizzazione. Tracciando un parallelo ai primi giorni di Internet—inizialmente visto come uno spazio libero e aperto—il controllo è passato poi a grandi corporazioni come Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft (GAFAM). Allo stesso modo, il mercato cripto sta assistendo a una concentrazione di potere in cui le grandi istituzioni esercitano un'influenza significativa, potenzialmente minando l'originaria ethos decentralizzata.
La Necessità di Regolamentazione
Mentre le regolamentazioni sembrano necessarie per proteggere investitori e utenti, ci sono stati numerosi casi in cui le aziende cripto hanno svuotato conti e sono scomparse. L'adozione di massa del banking cripto non avverrà senza misure di sicurezza accresciute. Su scala più ampia, le economie non possono affidarsi e funzionare con questo livello di rischio.
Le recenti regolamentazioni in USA e Europa mirano ad affrontare queste questioni. Ad esempio, il regolamento sui Mercati delle Cripto-Attività (MiCA) dell'Unione Europea cerca di creare un quadro normativo armonizzato per proteggere gli investitori e garantire l'integrità del mercato. Mentre queste regolamentazioni offrono vantaggi come una maggiore sicurezza e protezione degli investitori, pongono anche delle sfide, potenzialmente soffocando l'innovazione e compromettendo la natura decentralizzata del mercato.
Investimenti Orientati al Breve Termine
L'ossessione del mercato per i guadagni rapidi scoraggia l'investimento in progetti con visioni a lungo termine e ambizioni reali. Questo orientamento a breve termine può ostacolare lo sviluppo di tecnologie e applicazioni trasformative all'interno dello spazio cripto. I progetti che richiedono anni per realizzare il loro pieno potenziale faticano ad attrarre gli investimenti necessari, potenzialmente soffocando l'innovazione e i progressi nel settore.
Bilanciare Libertà e Sicurezza
La sfida risiede nel mantenere la libertà e la decentralizzazione limitando i rischi e favorendo un mercato prospero e dinamico. È cruciale stabilire un quadro normativo che protegga gli investitori senza compromettere i principi fondamentali della decentralizzazione.
Affrontando queste complessità e sfide, il mercato cripto può mirare a un ecosistema finanziario bilanciato ed equo, preservando il suo potenziale rivoluzionario e garantendo sicurezza ed equità per tutti i partecipanti.
Combattere: Strategie per un Futuro Decentralizzato
Media Indipendenti e Informazione
Per contrastare l'influenza del potere concentrato nei media cripto, sono essenziali fonti di informazione indipendenti e imparziali. I media indipendenti possono svolgere un ruolo fondamentale nell'educazione del pubblico fornendo analisi obiettive del mercato cripto e promuovendo una comprensione più approfondita della tecnologia e del suo potenziale. Presentando rapporti basati sui fatti e ricerche approfondite, i media indipendenti possono aiutare gli investitori a prendere decisioni informate e ridurre l'impatto del sensazionalismo e della manipolazione del mercato.
Vi è un'urgente necessità di ricercatori e giornalisti indipendenti in grado di condurre analisi approfondite dei progetti cripto. Sintetizzando informazioni complesse e presentandole in una forma intelligibile, possono rendere più semplice per il pubblico comprendere e valutare il vero potenziale e i rischi di diversi progetti. Una ricerca dettagliata e imparziale può scoprire truffe e mettere in luce innovazioni promettenti, guidando gli investitori verso decisioni di investimento più responsabili e consapevoli.
Scelte di Investimento Saggi
Gli investitori devono adottare un approccio discernente alle loro scelte d'investimento. Piuttosto che inseguire guadagni a breve termine, dovrebbero valutare il potenziale a lungo termine e la visione dei progetti. Sostenere aziende e progetti che rispettano i principi della decentralizzazione, trasparenza e inclusività può contribuire a promuovere un ecosistema cripto più equo. Questo implica guardare oltre il clamore e il marketing, focalizzandosi invece sul valore fondamentale e sulla sostenibilità dei progetti.
Creazione di Nuove Narrazioni
La visione del cripto-capitalismo di Tim May, caratterizzata da un approccio di mercato libero, è evidente nell'attuale mercato cripto. Tuttavia, una visione alternativa, il cripto mutualismo, offre un percorso diverso. Il cripto mutualismo è un quadro ideologico che immagina un'economia decentralizzata basata sui principi del mutualismo. Il mutualismo sostiene una società in cui individui e gruppi cooperativi scambiano prodotti e servizi basati sul beneficio reciproco.
Perché il mercato cripto sia ampiamente adottato e benefico per le economie, deve essere visto non solo come un mercato azionario speculativo ma come una valuta reale che consente l'acquisto di servizi e articoli, beni reali. Questo cambiamento richiede una modifica nella narrativa e nella percezione pubblica.
Cripto Mutualismo
Il cripto mutualismo sta scuotendo la finanza digitale. Sta mescolando il mutualismo vecchio stile con la nuova tecnologia blockchain. L'idea? Cambiare il modo in cui pensiamo al denaro e agli affari.
Al suo cuore, il cripto mutualismo riguarda il lavorare insieme senza intermediari. La blockchain rende questo possibile. Le persone possono scambiare direttamente tra loro, eliminando banche e altri intermediari.
La proprietà condivisa è un grande affare qui. Pensa ai DAO: sono come società, ma gestite da tutti i membri. Ognuno ha voce in capitolo nelle decisioni. È un modo completamente nuovo di fare affari.
Questo sistema mette le comunità al primo posto. Non è solo una questione di guadagno, ma di aiuto reciproco tra tutti i membri del gruppo. L'obiettivo is to share resources more fairly.
Una caratteristica interessante è il credito reciproco. È simile al prestito, ma si basa sulla fiducia tra le persone. Spesso, non viene applicato alcun interesse. Questo potrebbe aiutare coloro che non possono ottenere prestiti dalle banche.
Reframing the Purpose of Crypto
Evadere le tasse e il controllo istituzionale non può essere l'unico obiettivo dell'economia crypto, poiché ciò minerebbe le strutture sociali e potrebbe accelerare il collasso della società. Creare e sostenere nuovi narrativi che sfidano lo status quo è essenziale. Invece di vedere la crypto esclusivamente come un investimento speculativo, dovrebbe essere considerata un mezzo per l'inclusione e l'empowerment finanziario. Promuovere storie che evidenziano come la crypto possa affrontare problemi del mondo reale, come fornire servizi finanziari ai non bancarizzati o consentire donazioni caritatevoli trasparenti, può spostare l'attenzione verso l'impatto positivo della tecnologia.
Favorendo un ecosistema crypto più informato, equo e incentrato sulla comunità, gli ideali originali di decentralizzazione e libertà finanziaria possono essere pienamente realizzati.