Dal mercato crypto il flash crash avvenuto ieri ha cancellato $850 milioni posizioni con leva finanziaria sul rilascio di AI chatbot DeepSeek dalla Cina e il suo impatto su altre aziende AI, esaminiamo cos'è un flash crash e come influenza il mercato.
Ma prima di iniziare, vediamo esattamente cosa è successo.
Secondo gli osservatori del mercato, il bagno di sangue crypto di lunedì è avvenuto a causa del crollo del mercato
azionario poiché le azioni di aziende AI come Nvidia e OpenAI sono diminuite a causa del lancio
del chatbot AI DeepSeek che si pone come alternativa a ChatGPT. Ciò ha portato a forti cali
nei token AI nel mercato crypto, sebbene Bitcoin ed Ethereum abbiano subito le perdite
maggiori. Entro 24 ore dal lancio di DeepSeek, la maggior parte dei token AI ha visto un calo del 20% nel
loro valore di mercato, con alcuni che hanno affrontato un sonno del 50-70%.
Cos'è un flash crash crypto?
Un flash crash crypto rappresenta una tempesta perfetta di condizioni di mercato in cui il valore di un asset precipita drammaticamente in un periodo di tempo estremamente compresso, spesso solo in minuti o ore, prima di rimbalzare a livelli quasi originali. Questi eventi dimostrano la vulnerabilità unica dei mercati crypto a movimenti di prezzo improvvisi, in particolare data la loro natura di trading 24/7 e il ruolo significativo dei sistemi di trading automatizzati. A differenza dei mercati tradizionali, che hanno interruttori automatici e sospensioni delle negoziazioni, il funzionamento continuo del mercato crypto significa che i flash crash possono verificarsi in qualsiasi momento e propagarsi rapidamente attraverso le piattaforme di trading globali.
La storia dei flash crash crypto è punteggiata da incidenti notevoli che hanno plasmato la comprensione di tali eventi da parte dei partecipanti al mercato. Nel 2021, il mercato delle criptovalute ha subito un flash crash particolarmente grave che ha cancellato circa $310 miliardi in valore di mercato e ha innescato liquidazioni di Bitcoin per un valore di $10 miliardi. Questo crash è stato innescato da blackout energetici nella regione cinese dello Xinjiang, sede di molte delle maggiori operazioni di mining di Bitcoin al mondo. L'incidente ha evidenziato il modo in cui le vulnerabilità infrastrutturali potrebbero degradare in catastrofi di prezzo a livello di mercato, poiché il tasso di hash della rete Bitcoin è crollato da 215 a 120 exahash per secondo.
Cosa accade durante i flash crash?
Per comprendere le meccaniche dei flash crash, il Flash Crash del 2010 serve come un caso di studio cruciale, anche se si è verificato nei mercati tradizionali. Il 6 maggio 2010, i principali indici azionari statunitensi hanno vissuto una volatilità senza precedenti, con il Dow Jones Industrial Average che ha perso quasi 1,000 punti in soli dieci minuti prima di recuperare 600 punti nella successiva mezz'ora. Questo evento, che ha evaporato quasi $1 trilione in valore di mercato, è iniziato con crescenti preoccupazioni sulla situazione finanziaria della Grecia e le elezioni nel Regno Unito, dimostrando come l'ansia più ampia del mercato possa creare condizioni mature per i flash crash.
Perché accadono i flash crash nel mercato crypto?
Le cause dei flash crash crypto sono molteplici e spesso interrelate. Il trading ad alta frequenza (HFT) si pone come uno dei principali catalizzatori, con algoritmi di trading automatizzati in grado di eseguire grandi volumi di transazioni in millisecondi. Questi sistemi possono reagire ai segnali di mercato più rapidamente dei trader umani, potenzialmente amplificando i movimenti di prezzo in entrambe le direzioni. Quando più sistemi HFT rispondono contemporaneamente agli stessi segnali di mercato, la loro azione collettiva può creare un effetto domino, facendo scendere drasticamente i prezzi.
La struttura del mercato gioca anche un ruolo cruciale nelle dinamiche dei flash crash. La natura frammentata del mercato delle criptovalute, con più borse che operano in modo indipendente, può portare a discrepanze di prezzo e opportunità di arbitraggio. Quando grandi venditori entrano nel mercato, possono innescare una reazione a catena attraverso vari piattaforme di trading, con i sistemi automatici che amplificano il movimento di prezzo iniziale attraverso vendite rapide.
La leva finanziaria nei mercati crypto contribuisce significativamente agli scenari di flash crash. Quando i prezzi iniziano a scendere, i trader con posizioni a leva possono affrontare chiamate di margine, costringendoli a vendere i loro asset per coprire le loro posizioni. Questa vendita forzata crea ulteriore pressione al ribasso sui prezzi, potenzialmente innescando ulteriori liquidazioni in un ciclo auto-rinforzante.
Le vulnerabilità dell'infrastruttura tecnica rappresentano un altro fattore critico nei flash crash crypto. Come dimostrato dall'incidente del 2021 provocato dai blackout nelle fattorie di mining cinesi, le interruzioni della rete blockchain sottostante possono scatenare vendite di panico a livello di mercato. Questi problemi tecnici possono variare dalla congestione della rete e interruzioni delle borse alle difficoltà di mining e riorganizzazioni blockchain, tutti elementi che possono contribuire a crolli improvvisi del prezzo.
Comprendere questi meccanismi è cruciale per i partecipanti al mercato, poiché i flash crash crypto continuano a plasmare l'evoluzione dei mercati degli asset digitali. Mentre i mercati tradizionali hanno implementato vari dispositivi di sicurezza per prevenire tali eventi, l'impegno del settore delle criptovalute verso la decentralizzazione e il commercio continuo significa che i flash crash rimangono un rischio intrinseco a cui i trader devono prestare molta attenzione.