Nel corso del 2024 e nei primi mesi del 2025, si è verificata una trasformazione nella finanza decentralizzata che ha cambiato il modo in cui i protocolli attraggono e mantengono gli utenti. Dai network Layer 2 di Ethereum alle piattaforme perpetue di Solana, i progetti hanno abbandonato le emissioni di token semplici in favore di sistemi di incentivazione gamificata costruiti attorno a punti, moltiplicatori e ricompense basate su task.
Il modello duale di Punti e Oro di Blast ha raccolto più di 2 miliardi di dollari in depositi prima del lancio della mainnet. Il protocollo di messaggistica cross-chain di LayerZero ha implementato requisiti di eleggibilità complessi per filtrare oltre 800.000 wallet sybil sospetti da 1,28 milioni di destinatari eleggibili per l'airdrop.
Kamino Finance su Solana ha suscitato controversie quando il suo sistema di punti trasparente ha provocato un incremento del 69% nel valore totale bloccato in cinque giorni, costringendo il protocollo a rivedere la sua struttura di ricompense nel mezzo della campagna.
Questi esempi rappresentano più di esperimenti isolati. Segnalano un cambiamento fondamentale nel manuale di crescita delle criptovalute. Gli incentivi gamificati sono diventati il modello dominante per l'acquisizione e la fidelizzazione degli utenti attraverso DeFi, rollup Layer 2 e applicazioni sociali, sostituendo il boom del mining di liquidità che ha definito l'estate della DeFi del 2020. La tesi è semplice: gli incentivi gamificati sono il nuovo mining di liquidità, ma più intelligenti, sostenibili e più orientati al comportamento nel loro design.
Questo cambiamento è importante ora perché l'industria affronta pressioni cumulative. I tassi di fidelizzazione degli utenti post-airdrop sono precipitati attraverso più protocolli, con Starknet che ha sperimentato cali significativi di utilizzo dopo il suo airdrop. Gli investitori scrutano sempre più i parametri on-chain, richiedendo prove di attività autentica piuttosto che capitale mercenario.
Nel frattempo, gli utenti segnalano una diffusa stanchezza nei confronti dei punti poiché quasi ogni protocollo implementa una variazione dello stesso meccanismo di ricompensa. Comprendere come si sono evoluti gli incentivi gamificati, perché si sono diffusi così rapidamente e quali rischi creano è diventato essenziale per chiunque operi nei mercati crypto.
L'Evoluzione degli Incentivi On-Chain
La storia inizia nell'estate del 2020, quando Compound Finance ha iniziato a ricompensare mutuanti e mutuatari con token COMP, dando il via a ciò che sarebbe diventato noto come DeFi Summer. Il meccanismo era elegante nella sua semplicità: fornire liquidità ai mercati monetari di Compound e ricevere token di governance come ricompensa. Nel giro di settimane, miliardi sono affluiti nei protocolli DeFi mentre progetti come Balancer, bZx, Curve e Synthetix lanciavano programmi simili.
Il mining di liquidità ha avuto un grande successo nel sostenere i protocolli. Il volume mensile di Uniswap è aumentato di quasi 100 volte da 169 milioni di dollari ad aprile 2020 a oltre 15 miliardi di dollari a settembre 2020, mentre il valore totale bloccato nella DeFi è cresciuto più di 10 volte da 800 milioni a 10 miliardi di dollari. Ma il modello conteneva difetti fatali. Capitale dimostrato mercenario, fluendo ovunque i rendimenti fossero al culmine e lasciando il momento in cui le ricompense diminuivano. I protocolli hanno scoperto che stavano noleggiando liquidità piuttosto che costruire comunità. Quando i prezzi dei token sono caduti, l'intera struttura di incentivi è crollata.
Il mercato si è evoluto attraverso tentativi ed errori. Gli airdrop sono emersi come metodo di distribuzione alternativo, con protocolli come Optimism e Arbitrum che ricompensavano retroattivamente gli utenti iniziali piuttosto che annunciare ricompense in anticipo.
L'airdrop di Blur nel febbraio 2023 ha dimostrato come combinare più stagioni di ricompensa con dinamiche competitive possa sostenere l'impegno più a lungo rispetto al semplice mining di liquidità. Eppure anche queste iterazioni hanno affrontato sfide poiché i farmer sono divenuti sofisticati, distribuendo più wallet e strategie automatizzate per massimizzare i rendimenti.
Poi è arrivato Blast, lanciato nel novembre 2023 con un nuovo sistema duale di incentivi Punti e Oro che combinava il rendimento nativo su Ethereum e stablecoin con meccaniche di accumulazione gamificata. L'approccio del protocollo rappresentava un punto di svolta.
Piuttosto che distribuire immediatamente token, Blast ha offerto agli utenti che hanno tramesso asset prima del lancio della mainnet un bonus 10x sui punti guadagnati durante l'accesso anticipato, con la condizione che la rimozione di qualsiasi porzione di criptovaluta depositata avrebbe eliminato l'intero bonus. Il design ha creato potenti effetti di bloccaggio creando allo stesso tempo attesa per un eventuale lancio di token.
Il modello di Blast si è dimostrato influente perché ha risolto diversi problemi contemporaneamente. Ritardando l'emissione di token, il protocollo ha evitato la pressione di vendita immediata creando al contempo speculazioni sostenute sulla futura distribuzione. Legando le ricompense a comportamenti specifici - trasmettere asset, utilizzare dApp dell'ecosistema, mantenere i saldi nel tempo - Blast ha trasformato la fornitura di liquidità passiva in impegno attivo. E introducendo moltiplicatori e bonus basati sulla permanenza e l'attività, il sistema ha incoraggiato gli utenti a pensare strategicamente alla massimizzazione della loro posizione.
L'adozione più ampio dei sistemi di punti riflette le lezioni apprese dal crollo del mining di liquidità. I protocolli hanno riconosciuto che le emissioni premature di token creavano incentivi disallineati, premiando il dispiegamento di capitale piuttosto che la partecipazione sostenuta. I punti hanno offerto una soluzione: metriche quantificabili per il contributo senza inflazione immediata di token. Hanno funzionato come IOU, promettendo ricompense future mentre i team di protocollo raccoglievano dati, costruivano comunità e si preparavano per lanci di token sostenibili.
Cosa Sono Punti, Potenziamenti e Missioni?
I sistemi di punti operano come meccanismi di punteggio off-chain o on-chain che rappresentano i contributi degli utenti, tipicamente riscattabili per airdrop di token o peso di governance. A differenza del mining di liquidità tradizionale, dove gli utenti ricevono token immediatamente, i punti si accumulano nel tempo, con calcoli di distribuzione finale che si verificano a momenti di snapshot o conclusioni di programmi designate. La separazione tra l'accumulazione di punti e la distribuzione di token concede ai protocolli flessibilità nella progettazione delle ricompense mantenendo l'impegno degli utenti attraverso l'attesa di un valore futuro.
L'implementazione di Blast esemplifica le meccaniche di base: i wallet guadagnano automaticamente punti ogni blocco in base ai saldi ETH, WETH o USDB, riflessi in tempo reale sulle interfacce delle dashboard. I guadagni di punti aumentano nel tempo man mano che i saldi crescono attraverso il rendimento nativo, creando effetti di accumulazione che premiano i detentori a lungo termine. Il sistema traccia entrambi l'accumulo individuale e il ranking relativo, introducendo elementi competitivi che guidano la partecipazione continua.
I potenziamenti fungono da moltiplicatori per comportamenti specifici, amplificando i guadagni di punti basati su azioni desiderate. Su Blast, gli utenti che accedono alle dApp promosse guadagnano moltiplicatori di punti, con moltiplicatori più elevati disponibili per impegnarsi con più applicazioni.
Questo meccanismo ha indirizzato il comportamento degli utenti verso obiettivi di crescita dell'ecosistema creando livelli di ricompensa differenziati. Kamino Finance ha impiegato strategie di potenziamento simili, sebbene il suo approccio trasparente si sia rivelato problematico quando gli utenti hanno ottimizzato per i massimi moltiplicatori, sovraccaricando determinati pool di liquidità e costringendo a regolazioni a campagna in corso.
La componente di referral rappresenta un'altra variazione di potenziamento ampiamente utilizzata nei vari protocolli. La fase di accesso anticipato di Blast enfatizzava fortemente le inviti, premiando gli utenti quando amici referiti trasmettevano asset e interagivano con la piattaforma. Questo meccanismo di crescita virale si è dimostrato altamente efficace nel guidare l'adozione, anche se ha attirato sofisticati farmer che hanno creato reti di referral elaborate specificamente per raccogliere ulteriori ricompense.
Le missioni estendono il framework di gamification attraverso successi basati su compiti progettati per guidare il comportamento degli utenti verso obiettivi specifici del protocollo. Mentre Blast si concentrava principalmente sulla accumulazione di punti basata sui saldi, altre piattaforme implementavano sistemi di missioni più granulari. Drift Protocol su Solana ha strutturato il suo programma di ricompense per riconoscere più tipi di attività oltre al volume di trading, compresa la creazione di mercato e la fornitura di liquidità.
L'exchange Aevo ha evitato completamente i sistemi espliciti di punti, invece implementando ciò che ha definito un meccanismo di "potenziamento del farming" che ha moltiplicato le ricompense basate sul volume di trading, sulle commissioni pagate e sulla fedeltà alla piattaforma misurata attraverso l'uso ricorrente.
Questi sistemi simulano il rendimento senza emettere token immediatamente, riducendo la pressione di vendita mantenendo la motivazione degli utenti attraverso classifiche, tracciamento dei successi e moltiplicatori progressivi. Il framework psicologico attinge pesantemente dal gaming, utilizzando sistemi di progressione, ricompense di continuità e loop di feedback visivo per incoraggiare l'impegno quotidiano. I progetti hanno scoperto che il monitoraggio trasparente dei progressi e gli elementi competitivi hanno sostenuto la partecipazione anche quando il valore monetario rimaneva incerto.
La distinzione tra gli approcci rivela scelte strategiche. Blast ha allocato il 50% delle ricompense della Fase 2 ai Punti (basati sui saldi) e il 50% all'Oro (coinvolgimento dApp), distribuendo 10 miliardi di token BLAST su quello che inizialmente era pianificato come un periodo di 12 mesi fino a giugno 2025, anche se questa timeline è stata successivamente modificata. Il sistema di LayerZero ha enfatizzato il volume dei messaggi cross-chain e le commissioni pagate sulla sua rete di blockchain supportate, mantenendo i calcoli di eleggibilità deliberatamente opachi fino alla distribuzione. La dashboard di punti trasparente di Kamino ha permesso agli utenti di modellare scenari e ottimizzare strategie, creando impegno ma anche consentendo comportamenti di gaming che hanno minato gli obiettivi di distribuzione più ampi.
La Logica di Progettazione: Teoria dei Giochi Incontra la Crescita On-Chain
I sistemi di incentivi gamificati operano su principi fondamentalmente diversi rispetto al mining di liquidità. Mentre i programmi di ricompense tradizionali incentivano il dispiegamento di capitale attraverso emissioni immediate di token, i modelli basati sui punti si basano sulla teoria dei giochi e sul rinforzo psicologico per modellare il comportamento. Il passaggio da ricompense esplicite a valore futuro atteso introduce incertezza che paradossalmente aumenta l'engagement attivando ottimismo speculativo e posizionamento competitivo.
Le classifiche servono come meccanismi di impegno primari, trasformando l'accumulazione individuale di punti in uno sport competitivo. Le piattaforme mostrano i migliori performer in modo prominente, creando aspirazioni. Traduci il seguente contenuto da inglese a italiano.
Modalità di formattazione:
Salta la traduzione dei link markdown.
Contenuto: i benchmark che guidano l'aumento dell'attività tra gli utenti in cerca di posizioni più elevate.
L'effetto della prova sociale si amplifica quando i partecipanti condividono le classifiche sui social media, generando marketing organico e rafforzando l'impegno a mantenere o migliorare le posizioni. I protocolli beneficiano di metriche di coinvolgimento misurabili: la competizione guidata dalle classifiche segmenta naturalmente le basi degli utenti in utenti avanzati altamente coinvolti, partecipanti moderati e possessori passivi.
Le ricompense per le serie e i moltiplicatori progressivi aggiungono dimensioni temporali che incoraggiano un coinvolgimento quotidiano costante. Offrendo moltiplicatori bonus per giorni consecutivi di attività o vantaggi basati sull'anzianità per i partecipanti a lungo termine, i sistemi creano schemi formativi di abitudine simili ai giochi per cellulari. Blast ha implementato lo sblocco progressivo dei moltiplicatori nel corso della durata del suo programma, con solo 12 moltiplicatori rilasciati prima del previsto riscatto dei punti di giugno 2025. Questa struttura graduata ha mantenuto opportunità continue di scoperta e ottimizzazione durante tutta la campagna.
La teoria dei giochi si estende all'asimmetria delle informazioni. Molti protocolli mantengono deliberatamente l'opacità attorno alle formule esatte di calcolo dei punti e ai rapporti di conversione finale in token. Il CEO di LayerZero, Bryan Pellegrino, ha notato che circa 1 milione di 6 milioni di indirizzi che hanno interagito con il protocollo si sono impegnati in sybil farming, rappresentando portafogli che non riceverebbero alcuna allocazione dei 1,28 milioni idonei alla distribuzione di airdrop. Mantenendo riservate le metodologie di rilevamento, LayerZero ha creato un'incertezza che ha scoraggiato alcuni tentativi di gioco pur premiando l'uso autentico.
I protocolli monitorano il coinvolgimento attraverso metriche ben più granulari del semplice valore totale bloccato. Utenti attivi giornalieri, frequenza delle transazioni, diversità dei portafogli all'interno degli dApps dell'ecosistema e schemi temporali distinguono i partecipanti genuini dagli agricoltori mercenari. Le dashboard di Dune Analytics e gli strumenti di analisi specifici per protocollo consentono ai team di monitorare questi schemi in tempo reale, regolando dinamicamente i pesi delle ricompense per ottimizzare il coinvolgimento autentico rispetto al comportamento estrattivo.
Il Drift Protocol ha strutturato la distribuzione dei suoi punti attorno al volume di scambi pro-rata, al market making e alla fornitura di liquidità nei mercati dei futures perpetui, con circa 100 milioni di punti emessi mensilmente durante la sua campagna.
L'approccio multifattoriale ha riconosciuto diversi tipi di contributo anziché ridurre tutto al dispiegamento di capitale. Allo stesso modo, il programma di farming di Aevo ha valutato il volume degli scambi sia durante i periodi storici sia nelle fasi attive della campagna, il bilanciamento delle partecipazioni nel suo stablecoin nativo aeUSD, il timing della prima transazione e l'uso attivo complessivo misurato attraverso il coinvolgimento ricorrente.
Queste scelte di design riflettono la comprensione che i protocolli necessitano di trasformarsi da fattorie di rendimento in ecosistemi comportamentali. I sistemi a punti creano cicli di coinvolgimento continuo in cui gli utenti controllano regolarmente le dashboard, ottimizzano continuamente le strategie e mantengono la consapevolezza della posizione relativa. L'interazione costante costruisce familiarità e investimento, sia finanziario che psicologico, che può persistere oltre la conclusione dei programmi di incentivi, convertendo gli agricoltori mercenari in membri della comunità impegnati.
Metriche di Coinvolgimento e Cicli di Speculazione
I dati provenienti da grandi campagne gamificate rivelano schemi complessi di partecipazione caratterizzati da grandi numeri di utenti ma da attività concentrata tra le balene. Blast ha attirato oltre 1,5 milioni di utenti entro la metà del 2024, partecipando per guadagnare milioni di token Gold tramite gli dApps dell'ecosistema. Tuttavia, l'analisi della distribuzione dei portafogli mostra tipicamente curve a legge di potenza in cui i partecipanti del 1° percentile controllano quote sproporzionate di punti e delle eventuali allocazioni di token.
La concentrazione di balene riflette sia l'adozione legittima anticipata da parte di utenti sofisticati che operazioni di farming coordinate. I requisiti di capitale creano barriere naturali: massimizzare i punti Blast richiedeva trasferire quantità significative di ETH e stablecoin per beneficiare dei calcoli basati sul saldo e del compounding nativo del rendimento. Dinamiche simili hanno influenzato Kamino, dove i calcoli dei punti trasparenti hanno permesso agli utenti di modellare il dispiegamento ottimale di capitale attraverso diversi pool di liquidità e strategie di leva.
La resistenza al sybil è emersa come la sfida definitiva delle campagne di distribuzione gamificate. LayerZero ha annunciato una strategia anti-sybil aggressiva che includeva offrire agli utenti impegnati in comportamenti simili al sybil un'opzione di auto-segnalazione in cui avrebbero mantenuto il 15% della loro allocazione "senza domande", con gravi conseguenze per chi non si fosse conformato.
Questo approccio del dilemma del prigioniero ha creato incentivi affinché le operazioni di farming coordinate si identificassero volontariamente, fornendo ai team di protocollo informazioni sui modelli di attacco riducendo al contempo le dinamiche avversarie.
Il CEO di LayerZero, Bryan Pellegrino, ha spiegato che quasi la metà degli indirizzi collegati a LayerZero aveva solo una transazione e ha stimato che solo dai 400.000 agli 800.000 di 6 milioni di indirizzi avessero realmente partecipato alla rete, rendendo circa il 6,67% al 13,33% idonei alla distribuzione.
Il filtraggio aggressivo ha suscitato dibattiti nelle comunità crypto, con alcuni che lodano l'impegno verso ricompense utenti autentiche mentre altri criticano la natura soggettiva delle definizioni sybil e il potenziale di falsi positivi.
I meccanismi di verifica si sono evoluti in risposta alle pressioni del gaming. L'integrazione di Gitcoin Passport è diventata comune, permettendo agli utenti di raccogliere timbri dimostrando la loro umanità attraverso connessioni di account social, la storia on-chain e altri segnali di identità. Alcuni protocolli hanno implementato controlli di velocità che analizzano gli schemi delle transazioni per comportamenti simili ai bot. Altri hanno impiegato il gating KYC-lite per i livelli premium mantenendo una partecipazione di base senza permessi.
Tuttavia, i cicli di farming persistono nonostante queste contromisure. Gli operatori sofisticati distribuiscono mascheramenti delle impronte digitali del browser, reti proxy residenziali e sistemi di gestione dei portafogli elaborati per mantenere molteplici identità che passano i controlli sybil di base. La corsa agli armamenti tra i meccanismi di difesa dei protocolli e gli agricoltori professionisti continua a intensificarsi, con entrambe le parti che adattano le strategie in tempo reale durante le campagne attive.
La tensione tra adozione organica e farming speculativo definisce l'attuale ambiente. Gli utenti genuini che cercano l'utilità del protocollo si trovano a competere contro operazioni di farming dedicate per pool di ricompensa limitati. Kamino Finance ha vissuto questo direttamente quando l'annuncio dei dettagli dell'airdrop ha provocato un aumento del 69% del valore totale bloccato in cinque giorni poiché i nuovi arrivati si sono ammassati nei pool incentivati, spingendo il protocollo a ridurre i moltiplicatori per molti prodotti e introdurre bonus indefiniti "utenti OG" per premiare l'anzianità.
Il ciclo di speculazione si nutre di sé stesso: i protocolli implementano punti per costruire comunità sostenibili, ma la promessa di distribuzioni di token preziosi attrae partecipanti mercenari che giocano i sistemi, costringendo i protocolli ad aumentare complessità e opacità, che a sua volta crea vantaggi informativi per operatori sofisticati mentre confonde gli utenti genuini. Rompere questo ciclo rimane una sfida irrisolta in tutto il settore.
Contesto Normativo ed Economico
I sistemi a punti navigano nelle zone grigie normative ritardando l'emissione di token, potenzialmente evitando le preoccupazioni legali sui titoli che si applicano quando i progetti vendono direttamente i token. I team inquadrano le ricompense come programmi di lealtà o di contributo piuttosto che contratti di investimento, sottolineando che i punti non hanno alcun valore garantito e la conversione in token rimane contingente a decisioni di governance future e lanci di protocolli.
Questa inquadratura porta vantaggi strategici. Mantenendo l'accumulo di punti come contabilità off-chain senza valore immediatamente commerciabile, i protocolli sostengono di operare programmi di fedeltà simili ai miglia delle compagnie aeree o alle ricompense delle carte di credito piuttosto che offerte di titoli. La mancanza di tassi di conversione predeterminati e promesse di valore esplicite colloca teoricamente i punti al di fuori delle definizioni normative di contratti di investimento secondo test come lo standard Howey.
Tuttavia, l'incertezza normativa persiste. La Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti non ha fornito indicazioni definitive sui sistemi a punti in particolare, e azioni di enforcement passate contro progetti crypto dimostrano che la sostanza conta più della forma nell'analisi normativa. Se i punti funzionano principalmente come strumenti speculativi dove i partecipanti si aspettano profitti dagli sforzi degli altri, i regolatori possono classificarli come titoli indipendentemente dall'etichettatura.
I mercati europei affrontano ambiguità simili nel quadro della regolamentazione Markets in Crypto-Assets (MiCA). Il quadro di MiCA affronta in modo comprensivo gli asset crypto ma lascia aperte questioni sui programmi di fedeltà che si convertono successivamente in token commerciabili.
Il timing e le condizioni di conversione diventano critici: i programmi che mantengono genuina utilità e funzioni di governance della comunità possono ricevere un trattamento diverso rispetto alle vendite in prevendita mascherate.
La domanda di sostenibilità economica si estende oltre la regolamentazione. Le economie a punti richiedono una conversione eventuale in qualcosa di prezioso - tipicamente token di governance con utilità nelle ecosistemi di protocollo. Ma il valore del token di governance dipende dal successo del protocollo, creando dipendenze circolari. La transizione di Blast nel gennaio 2025 agli incentivi liquidi continui BLAST, sostituendo la struttura precedente di Points and Gold, illustra come i sistemi devono evolversi dall'accumulo speculativo al valore guidato dall'utilità.
Le economie a punti possono esistere a lungo termine senza conversione di token? Le prove suggeriscono di no sotto i modelli attuali. Gli utenti accumulano punti aspettandosi valore monetario eventuale realizzato tramite distribuzioni di token.
I protocolli che ritardano indefinitamente la conversione rischiano un contraccolpo della comunità e l'uscita verso concorrenti che offrono percorsi più chiari al valore realizzato. La gamification funziona grazie alle aspettative di payoff; rimuovere tale aspettativa probabilmente elimina la maggior parte del coinvolgimento.
Ciò crea pressioni sul tempo. I protocolli devono bilanciare periodi di accumulo di punti estesi che costruiscono comunità e raccolgono dati sull'uso contro la crescente...Corretto. Ecco la traduzione:
Contenuto: l'impazienza degli utenti per gli eventi di generazione di token. Lanciare troppo presto e affrontare ecosistemi non sviluppati con minima utilità organica. Lanciare troppo tardi e rischiare di perdere slancio a favore di concorrenti o comunità frustrate.
La generazione di token stessa porta nuove sfide. Quando Blast ha lanciato il suo token nativo nel giugno 2024, ha debuttato con una valutazione completamente diluita di 2 miliardi di dollari e inizialmente ha avuto un rally del 40% prima di calare nelle ore successive.
Lo schema si è ripetuto in numerosi progetti: entusiasmo iniziale dai destinatari di airdrop seguito da pressione di vendita quando i destinatari hanno realizzato guadagni e hanno messo in dubbio il valore a lungo termine. Tokenomics sostenibile deve supportare l'utilità oltre il trading speculativo, richiedendo casi d'uso genuini nelle operazioni del protocollo, nella governance o nella condivisione delle commissioni.
Confronto tra i modelli: Stati Uniti vs. Asia vs. Europa
Emergono schemi regionali in come i protocolli implementano incentivi gamificati, riflettendo differenze negli ambienti normativi, nelle preferenze culturali e nella maturità dei mercati. I progetti statunitensi ed europei tendono verso l'opacità attorno alle promesse di airdrop, inquadrando i punti come riconoscimento del contributo senza garanzie di valore esplicite. Questa posizione difensiva risponde all'enforcement aggressivo dei titoli e al maggiore controllo normativo nelle giurisdizioni occidentali.
I protocolli dell'ecosistema asiatico, in particolare quelli su reti come Aptos, Sei e Linea, si inclinano più pesantemente sulla gamification esplicita con sistemi di quest, badge di conseguimento e calcoli di ricompensa trasparenti. Gli approcci riflettono sia i contesti normativi differenti - con alcune giurisdizioni che mantengono una regolamentazione delle criptovalute più leggera - sia fattori culturali dove i sistemi di progressione basati su giochi e quest godono di un'ampia accettazione.
Il lancio di Friend.tech su Base, la rete Layer 2 di Coinbase, ha dimostrato approcci ibridi. La piattaforma sociale decentralizzata ha annunciato che avrebbe distribuito 100 milioni di punti di ricompensa in sei mesi ai tester dell'app, con airdrop settimanali il venerdì basati sull'attività di chat, sul volume di trading e sulle commissioni di transazione guadagnate.
Il programma ha evitato esplicitamente i sistemi di punti tipici, promettendo invece che i punti distribuiti avrebbero avuto uno "scopo speciale" al momento del rilascio ufficiale senza definire meccanismi di conversione in anticipo.
Le distinzioni regionali si estendono alle aspettative degli utenti e ai modelli di comportamento. Il pubblico occidentale dimostra maggiore scetticismo verso i programmi di punti dopo numerosi lanci di token falliti o deludenti, richiedendo casi d'uso più chiari prima di impegnare capitale. I mercati asiatici mostrano una maggiore tolleranza per la partecipazione speculativa e le meccaniche di crescita virale, contribuendo a diverse curve di adozione e modelli di ritenzione.
Gli sviluppi normativi continuano a plasmare queste dinamiche. Maggiore chiarezza da parte dei regolatori statunitensi potrebbe spingere i protocolli verso divulgazioni più esplicite e modelli di partecipazione limitata, potenzialmente biforcandosi in versioni conformi per mercati regolamentati e alternative senza permessi per altre giurisdizioni. L'implementazione del MiCA in Europa forzerà similmente adattamenti poiché i progetti operanti nei mercati dell'UE navigano nuovi requisiti di conformità.
Lezioni dal Fronte
Diverse campagne forniscono studi di caso istruttivi su ciò che ha successo e ciò che fallisce nel design degli incentivi gamificati. La filtrazione aggressiva dei sybil di LayerZero, incluso un meccanismo di auto-segnalazione che offre il mantenimento del 15% dell'allocazione e programmi di cacciatori di taglie per identificare i portafogli farming, ha rappresentato lo sforzo anti-frode più completo tra i principali airdrop. L'approccio ha suscitato notevoli dibattiti ma ha comunicato efficacemente che i team del protocollo avrebbero attivamente difeso gli interessi degli utenti legittimi contro i farmers professionisti.
I risultati si sono dimostrati misti. LayerZero ha ridotto con successo la partecipazione mercenaria ma ha affrontato critiche da parte di utenti intrappolati nella filtrazione pur credendo che le loro attività costituissero un uso genuino. I critici hanno notato che pratiche precedentemente benefiche per LayerZero - come l'utilizzo di applicazioni partner inclusa Merkly per trasferimenti cross-chain - sono diventate fattori squalificanti quando il protocollo ha etichettato tali applicazioni come strumenti di "sybil farming."
La controversia ha messo in evidenza tensioni tra crescita del protocollo durante le fasi di costruzione, dove i metriche di attività contano maggiormente, e le fasi di distribuzione dove l'uso autentico diventa la principale preoccupazione.
Blast ha raggiunto una crescita record di TVL combinando rendimento nativo con accumulo di punti e bonus aggressivi per i primi adottanti, superando 1 miliardo di dollari bloccati subito dopo l'annuncio. Tuttavia, il protocollo ha affrontato una persistente speculazione e controversia sul fatto se i depositi rappresentassero una reale convinzione nell'ecosistema o un posizionamento puramente mercenario in vista del valore atteso del token.
L'ecosistema ha sviluppato un robusto ambiente dApp incluso oltre 200 applicazioni live che contribuiscono a 3 miliardi di dollari in TVL entro metà 2024, suggerendo una qualche base sostenibile sotto la crescita guidata dagli incentivi.
L'esperienza di Kamino Finance ha dimostrato i rischi di un'eccessiva trasparenza, poiché i suoi calcoli di punti aperti hanno permesso agli utenti di ottimizzare matematicamente, creando concentrazioni inaspettate in pool specifici che hanno minato gli obiettivi di distribuzione e costretto a cambiamenti delle regole a metà campagna. Il protocollo ha appreso che mentre la trasparenza costruisce fiducia, la completa divulgazione delle formule consente un gioco sofisticato che svantaggia i partecipanti meno tecnici.
Drift Protocol ha strutturato il suo approccio per premiare sia l'attività corrente che i contributi storici attraverso snapshot di checkpoint, distribuendo circa 100 milioni di punti mensili in base al volume di trading, alla creazione di mercato e alla fornitura di liquidità. Il riconoscimento dell'uso storico insieme all'attività durante il periodo della campagna ha aiutato ad affrontare preoccupazioni che annunci tardivi avvantaggino ingiustamente i nuovi arrivati trascurando i sostenitori iniziali che hanno costruito le fondamenta del protocollo.
Le aziende di analisi hanno fornito infrastrutture critiche per queste campagne. I dashboard di Dune Analytics che tracciano le distribuzioni dei portafogli, i modelli di attività e le metriche comparative sono diventati risorse essenziali sia per i team dei protocolli sia per i partecipanti. I rapporti di Messari e Delphi Digital hanno offerto intelligence di mercato sull'efficacia delle campagne e analisi comparative tra i progetti. La trasparenza abilitata dai dati blockchain ha creato loop di feedback in cui analisti della comunità identificavano problemi e opportunità che informavano gli aggiustamenti del protocollo.
Commenti di esperti hanno rivelato le migliori pratiche emergenti. Il design delle ricompense equilibrate evita di sovraindicare su metriche singole come il valore totale bloccato, riconoscendo invece tipi di contributi diversificati come la partecipazione alla governance, la costruzione dell'ecosistema e l'uso prolungato. La trasparenza sui processi e sui criteri, anche quando le formule specifiche rimangono riservate, costruisce la fiducia più efficacemente di una completa opacità.
Le misure anti-bot devono bilanciare la prevenzione delle frodi contro rischi di falsi positivi che alienano gli utenti legittimi. I componenti retroattivi che affrontano i contributi storici dovrebbero complementare gli incentivi proiettati in avanti per premiare la lealtà senza abilitare un comportamento puramente estrattivo.
Prospettive Future: Il Prossimo Meta Dopo i Punti
La saturazione dei punti è diventata evidente nei mercati crypto. Quasi ogni protocollo lanciato nel 2024 e all'inizio del 2025 ha implementato qualche variazione di programmi di punti, creando stanchezza tra gli utenti esauriti dal monitorare costantemente decine di dashboard. I rendimenti decrescenti suggeriscono che il meta dei punti stia raggiungendo la maturità, sollevando domande su cosa venga dopo nel design degli incentivi.
I sistemi di reputazione on-chain rappresentano un possibile percorso evolutivo. Piuttosto che i punti specifici del protocollo che si azzerano con ciascuna nuova campagna, i framework di reputazione tracciano la storia dei contributi attraverso più protocolli e periodi di tempo. Questi layer di identità persistenti potrebbero abilitare airdrop sfumati dove l'idoneità dipende da pattern dimostrati di partecipazione costruttiva all'ecosistema piuttosto che dalla semplice distribuzione di capitale o dal completamento di task. Gitcoin Passport e soluzioni simili forniscono delle fondamenta, sebbene i sistemi di reputazione completi rimangano sottosviluppati.
La gamification del rendimento reale offre un'altra direzione. Invece di accumulare punti verso distribuzioni speculative di token, gli utenti potrebbero guadagnare quote delle entrate del protocollo attraverso la generazione effettiva di commissioni.
Questo modello allinea gli incentivi intorno alla creazione di valore sostenibile piuttosto che all'estrazione farming, sebbene richieda ai protocolli di generare entrate significative di commissioni - una sfida per molti progetti DeFi in competizione su offerte senza fee o sovvenzionate. L'approccio introduce anche considerazioni di legge sui titoli poiché gli accordi di divisione dei profitti attivano un maggiore controllo normativo.
Gli NFT della lealtà e i modelli di capitale sociale propongono framework alternativi in cui i contributi guadagnano asset di riconoscimento non fungibili con utilità negli ecosistemi dei protocolli. Piuttosto che punti fungibili che sommano alle allocazioni di token, gli NFT unici potrebbero sbloccare poteri di governance, sconti sulle commissioni, o accesso prioritario a nuove funzionalità.
Questi modelli enfatizzano l'identità e le relazioni oltre l'ottimizzazione pura del capitale, potenzialmente creando legami comunitari più forti anche se a costo di una ridotta liquidità e negoziabilità.
La convergenza della DeFi con il GameFi e il SocialFi suggerisce futuri ibridi. Friend.tech ha dimostrato come le dinamiche sociali e la speculazione finanziaria si intrecciano, con utenti che acquistano quote di personalità crypto per accedere a comunità private mentre coltivano punti verso distribuzioni eventuali di token. Il modello si è dimostrato insostenibile nella sua forma iniziale ma ha indicato direzioni per l'integrazione: sistemi di reputazione sociale in cui il valore dell'impegno proviene dalla partecipazione comunitaria genuina piuttosto che all'accumulo mercenario.
I playbook di crescita del web2 informano sempre più il design degli incentivi crypto. Meccaniche di referral, ricompense di streak, sistemi di achievement e loop di progressione discendono tutti dalle tattiche di crescita del mobile gaming e dei social media.
L'esperimento dell'industria crypto con questi modelli nei contesti decentralizzati crea sfide uniche intorno alla resistenza ai sybil e all'economia sostenibile, ma anche opportunità per allineare gli incentivi attorno...Content: uso genuino piuttosto che comportamento estrattivo.
Emerging protocols signal potential new approaches. Some experiment with gradual vesting that discourages immediate dumps by distributing tokens over extended periods contingent on continued participation.
Altri implementano meccanismi di decadimento in cui i punti inattivi perdono gradualmente valore, incoraggiando un impegno costante piuttosto che un'ottimizzazione una tantum. Alcuni esplorano la ponderazione basata sul contributo in cui i primi adottanti e i partecipanti sostenuti ricevono ricompense sproporzionate rispetto al capitale che arriva più tardi.
L'ambiente normativo modellerà significativamente l'evoluzione. Indicazioni più chiare da parte delle autorità statunitensi ed europee su sistemi a punti, strutture di airdrop e distribuzioni di token di governance potrebbero legittimare gli attuali approcci o costringere a sostanziali adattamenti.
Requisiti di conformità come il KYC per distribuzioni sopra determinati soglie potrebbero biforcare i mercati in tracce regolamentate e senza permesso.
Miglioramenti tecnologici consentono progetti di incentivi più sofisticati. Le reti Layer 2 riducono i costi di transazione che precedentemente rendevano antieconomiche le ricompense di interazione dettagliate. L'infrastruttura cross-chain consente l'accumulo unificato di punti su più reti, affrontando la frammentazione della liquidità. L'integrazione della prova a conoscenza zero potrebbe consentire sistemi di reputazione che preservano la privacy, in cui la storia contributiva rimane verificabile senza rivelare attività di wallet specifiche.
Conclusion: Reinvention or Repeat?
I punti e le quest hanno finalmente risolto il problema degli utenti mercenari, o semplicemente lo hanno reinventato con ulteriori passaggi? L'evidenza suggerisce che entrambe le realtà coesistono scomodamente. Gli incentivi gamificati rappresentano miglioramenti genuini rispetto al mining di liquidità grezzo: ritardano le emissioni di token riducendo la pressione di vendita immediata, incoraggiano un coinvolgimento comportamentale più ampio oltre al dispiegamento di capitale e permettono ai protocolli di raccogliere dati d'uso significativi prima di lanciare i token. Questi vantaggi sono reali e spiegano perché praticamente ogni progetto ha adottato qualche variazione del modello.
Eppure persistono sfide fondamentali. Gli utenti partecipano ancora principalmente per guadagni speculativi piuttosto che per una genuina convinzione nel protocollo. Il capitale rimane mobile e mercenario, concentrato in operazioni sofisticate che dispiegano risorse su dozzine di campagne simultanee.
Gli attacchi Sybil si adattano più rapidamente dei meccanismi di difesa, costringendo a una crescente complessità che svantaggia i partecipanti meno tecnici. E la necessità eventuale di conversione di token crea gli stessi cicli di boom-bust che hanno afflitto il mining di liquidità, semplicemente ritardati di mesi piuttosto che eliminati del tutto.
La traiettoria indica un continuo iterare piuttosto che soluzioni stabili. I protocolli continueranno a sperimentare sistemi di reputazione, condivisione delle entrate, meccanismi di fedeltà e approcci ibridi alla ricerca di quell'equilibrio sfuggente tra incentivi alla crescita e costruzione sostenibile della comunità. Alcuni esperimenti riusciranno a creare un coinvolgimento genuino a lungo termine. La maggior parte ripeterà schemi familiari di entusiasmo iniziale seguito da uscite mercenarie una volta diminuite le ricompense.
Quello che sembra certo è che l'industria cripto è andata irrevocabilmente oltre il semplice mining di liquidità. La sofisticazione necessaria per attrarre e mantenere gli utenti nell'ambiente competitivo del 2025 richiede più delle semplici emissioni di token.
Se gli incentivi gamificati rappresentano un significativo progresso o solo una versione più elaborata dello stesso modello fondamentale dipende in ultima analisi dall'esecuzione individuale del protocollo e dal contesto di mercato più ampio che navigano.
The quest farms have replaced the yield farms, but the farming continues.