Notizie
Bitcoin supera $100K mentre la dominanza cresce e gli ETF vedono miliardi di afflussi

Bitcoin supera $100K mentre la dominanza cresce e gli ETF vedono miliardi di afflussi

Bitcoin supera $100K mentre la dominanza cresce e gli ETF vedono miliardi di afflussi

Bitcoin ha superato ancora una volta la soglia dei $100.000, segnando un momento significativo nell'evoluzione continua del mercato degli asset digitali.

L'8 maggio 2025, Bitcoin ha raggiunto i $100.674, secondo i dati di CoinGecko, superando il traguardo a sei cifre per la terza volta dalla sua iniziale ascesa nel dicembre 2024. Questa ultima impennata differisce dai tentativi precedenti non solo per il tempismo ma anche per le condizioni di mercato sottostanti - in particolare, l'aumento della dominanza di Bitcoin, che ora è salita al di sopra del 60%.

La rinnovata rottura segnala più di una semplice azione speculativa sui prezzi. Sottolinea una più ampia ricalibrazione all'interno del mercato delle criptovalute mentre gli investitori si riposizionano attorno a Bitcoin in mezzo a cambiamenti geopolitici, afflussi istituzionali e riallineamenti macroeconomici.

Con la quota di mercato dell'asset in aumento e le sue prestazioni che superano gli altcoin, la domanda ora è se BTC è pronto per una corsa sostenuta - o un altro breve picco prima della consolidazione.

Dominance di Bitcoin supera il 60%

Forse l'aspetto più notevole di questa ultima violazione dei $100K è la crescente dominanza di mercato di Bitcoin, che ha ora superato il 60%, il livello più alto visto dall'inizio del 2021. La dominance di Bitcoin rappresenta la quota di BTC della capitalizzazione complessiva di mercato delle criptovalute, e il suo aumento riflette generalmente una rotazione del capitale fuori dagli altcoin e dentro Bitcoin.

In corse precedenti - come l'iniziale surge di Bitcoin oltre i $100.000 a dicembre 2024 e il suo secondo picco storico nel gennaio 2025 - la dominance di BTC era considerevolmente più bassa, oscillando tra il 52–54%. La differenza questa volta è significativa: Bitcoin non solo sta recuperando i massimi precedenti, ma lo sta facendo con una maggiore quota di mercato e concentrazione di capitale, suggerendo un crescente consenso attorno alla forza relativa di BTC in un ambiente attento al rischio.

L'aumento della dominance è spesso interpretato come una rotazione difensiva. Con altcoin volatili che si comportano peggio e la chiarezza normativa ancora in fase di sviluppo per molti token, sia gli investitori istituzionali che quelli retail sembrano tornare a Bitcoin come percepito rifugio sicuro nel mercato crypto. Indica anche un grado di maturità di mercato, man mano che il capitale si consolida attorno a asset con maggiore liquidità, accesso istituzionale e visibilità regolamentare.

Cosa sta trainando la rally di Bitcoin nel maggio 2025?

I fattori alla base dell'ultimo breakout di Bitcoin sono multistrato e riflettono dinamiche macro, politiche e istituzionali che convergono per creare un ambiente favorevole per l'asset.

Un elemento chiave è lo scenario macroeconomico globale. I rendimenti in calo dei titoli del Tesoro statunitensi e un dollaro indebolito hanno contribuito a un ambiente di rischio più favorevole. Mentre i tradizionali asset di rifugio come l'oro si comportano fortemente, Bitcoin sembra beneficiare della stessa mentalità degli investitori che cercano protezione dalla svalutazione fiat e dall'incertezza del mercato.

Allo stesso tempo, i flussi di capitale istituzionale stanno rafforzando la tendenza. I dati di vari tracker di ETF indicano che gli ETF Bitcoin spot negli Stati Uniti hanno visto $1,8 miliardi in afflussi netti solo nell'ultima settimana. Questi flussi, compresi i guadagni persistenti nel BlackRock's iShares Bitcoin Trust, segnalano una crescente fiducia tra i gestori di asset e gli investitori a lungo termine.

Gli sviluppi politici hanno anche giocato un ruolo. Il 7 maggio, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accennato alla possibilità di un importante accordo commerciale con il Regno Unito tramite un post su Truth Social. Sebbene i dettagli rimangano speculativi, i mercati hanno reagito positivamente, interpretando la mossa come un segno di cooperazione economica transatlantica e rinnovato slancio politico dall'amministrazione.

Questa narrazione ha fornito una spinta psicologica al prezzo di Bitcoin, mentre i trader valutano i potenziali effetti di tali accordi sui mercati del capitale globale. Sebbene Bitcoin non sia direttamente legato alla politica commerciale, il suo ruolo come riserva di valore non sovrana lo rende particolarmente sensibile ai cambiamenti nella diplomazia economica globale e nel sentiment.

Sentiment di mercato e prospettive di prezzo

Gli analisti tecnici e i tracker del sentiment mostrano un crescente ottimismo attorno alla traiettoria attuale del prezzo di Bitcoin. Il Crypto Fear & Greed Index, una misura popolare del sentiment, si è stabilizzato nella zona "Greed" con un punteggio di 65, indicando fiducia ma non eccessiva euforia. Questo suggerisce che la rally, sebbene entusiastica, può ancora avere margine di crescita prima di entrare in territorio di bolla.

L'analisi dei grafici conferma una struttura rialzista, con Bitcoin che rompe la resistenza a breve termine vicino a $97.000 e stabilendo $100.000 come traguardo psicologico e tecnico. Se BTC può consolidarsi al di sopra di questo livello nei prossimi giorni, gli analisti stanno osservando potenziali obiettivi al rialzo a $110.000 e persino $125.000 in scenari estesi.

Tuttavia, permane un po' di cautela. I prossimi dati macroeconomici dagli Stati Uniti - tra cui l'indice dei prezzi al consumo (CPI) il 13 maggio e i dati sul bilancio federale il 12 maggio - potrebbero influenzare fortemente il momentum di Bitcoin. Se l'inflazione risultasse più alta del previsto o se le preoccupazioni fiscali pesassero sul dollaro, Bitcoin potrebbe beneficiarne ulteriormente. Al contrario, qualsiasi strettoia sorprendente o reazione di avversione al rischio potrebbe fermare la rally.

Bitcoin come copertura macroeconomica

Il ruolo in evoluzione di Bitcoin da asset speculativo a copertura macroeconomica sta diventando sempre più chiaro negli ultimi trimestri. Secondo Petr Kozyakov, CEO di Mercuryo, la recente resistenza di Bitcoin agli shock geopolitici in Asia e Medio Oriente sottolinea la sua percezione di mercato in evoluzione. "Bitcoin ha appena avuto un sussulto durante eventi recenti che in precedenza avrebbero guidato il panico," ha osservato Kozyakov, confrontando le sue prestazioni nel 2025 con quelle dell'oro.

Questo allineamento crescente con il ruolo tradizionale dell'oro come riserva di valore e copertura contro l'incertezza è visibile anche nel comportamento istituzionale. I fondi sovrani, le tesorerie aziendali e i gestori di asset ora trattano Bitcoin come un asset di riserva strategico - un cambiamento rispetto ai cicli precedenti quando BTC era visto più come un gioco ad alta beta sul sentiment tecnologico.

La presenza sostenuta degli ETF Bitcoin spot ha ulteriormente incorporato BTC nella costruzione del portafoglio principale, consentendo un'esposizione più facile senza richiedere la custodia di sé o l'infrastruttura nativa delle criptovalute. L'aumento risultante sia della liquidità che della legittimità si manifesta ora nella dominance di Bitcoin e nelle prestazioni relative del prezzo.

Dove va Bitcoin da qui?

Guardando avanti, molti osservatori ritengono che questa ultima rally potrebbe rappresentare le prime fasi di un nuovo uptrend macro. Ben Caselin, Chief Marketing Officer di VALR, ritiene che Bitcoin sia sulla buona strada per superare $110.000 nel breve-medio termine, con la possibilità di raggiungere un picco del ciclo più avanti nel Q4 2025.

Caselin osserva anche che la partecipazione retail, che storicamente è arrivata durante le fasi finali dei mercati rialzisti, è ancora relativamente debole. Questo suggerisce che la rally attuale è in gran parte guidata da istituzioni, con un momentum retail più ampio che probabilmente seguirà se l'asset continua a performare e i venti di coda macro persistono.

Caselin sottolinea ulteriormente l'impatto degli sviluppi normativi in corso e delle iniziative di riserva sovrana di Bitcoin come catalizzatori a lungo termine. Man mano che più giurisdizioni formalizzano la legislazione sugli asset digitali e più istituzioni pubbliche e private accumulano BTC come parte delle strategie di riserva, le fondamenta per un prolungato ciclo rialzista sembrano rafforzarsi.

Tuttavia, la volatilità rimane una parte intrinseca della classe di asset. Anche nei forti mercati rialzisti, Bitcoin ha storicamente sperimentato cali del 15-30%, in particolare attorno a soglie psicologiche chiave. Il traguardo dei $100.000 rappresenta non solo una resistenza tecnica ma anche una prova di convinzione dell'investitore sotto una crescente pressione speculativa.

Debolezza degli Altcoin e Rotazione del Capitale

Mentre Bitcoin risplende, il resto del mercato crypto racconta una storia più complessa. Molti altcoin stanno sottoperformando, e la capitalizzazione di mercato totale fuori BTC non ha mantenuto il passo. Questo riflette una tendenza più ampia: gli investitori stanno ritirandosi da token più rischiosi e con minore liquidità e si stanno riconsolidando attorno a Bitcoin, che beneficia di forza del marchio, chiarezza normativa e accesso istituzionale.

Nel ciclo precedente, le rally degli altcoin hanno tipicamente seguito il breakout iniziale di Bitcoin, arrivando più tardi nel mercato rialzista una volta che BTC aveva fermamente stabilito nuovi massimi. Se la storia si ripete, l'attuale ambiente dominato da BTC potrebbe preparare il terreno per una "altseason" rotazionale nella seconda metà del 2025 - in particolare se migliorano le metriche di adozione crypto più ampie.

Tuttavia, se la dominance di BTC continua a salire oltre il 65%, potrebbe indicare che il capitale sta fluendo quasi esclusivamente in Bitcoin, potenzialmente sopprimendo l'azione di prezzo degli altcoin per un periodo più lungo.

Pensieri finali

Il ritorno di Bitcoin al territorio delle sei cifre è un evento di rilievo, ma la storia più profonda risiede in come e perché sia avvenuto. A differenza dei picchi precedenti, questa rally è guidata da flussi istituzionali, cambiamenti macroeconomici e una rotazione decisiva del mercato nella dominance di BTC.

Con l'asset che ora comanda oltre il 60% della capitalizzazione totale del mercato crypto, e con la finanza tradizionale che lo vede sempre più come un asset strategico, Bitcoin sta entrando in una nuova fase della sua evoluzione sul mercato.

Con l'avanzare della regolamentazione globale, gli ETF portano legittimità e i venti di coda macro si allineano, il ruolo di Bitcoin come ancoraggio finanziario decentralizzato sembra più sicuro che mai. Che la rally attuale continui fino a $110.000 o affronti una resistenza a breve termine, il ritorno a $100.000 segna un momento cruciale - non solo per il prezzo, ma per il posto di Bitcoin nel sistema economico globale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.