Portafoglio

Chainlink crea una riserva on-chain di $1 milione utilizzando flussi di reddito aziendale

Chainlink crea una riserva on-chain di $1 milione utilizzando flussi  di reddito aziendale

La rete oracolare blockchain Chainlink ha annunciato giovedì il lancio del suo sistema di riserva on-chain, progettato per accumulare i token nativi LINK della piattaforma attraverso i ricavi generati dai clienti aziendali e dalle applicazioni decentralizzate. La riserva attualmente detiene più di $1 milione in token LINK e rappresenta un cambiamento strategico verso l'uso dei proventi operativi per finanziare lo sviluppo a lungo termine della rete.


Cosa sapere:

  • Chainlink ha lanciato una riserva on-chain che converte automaticamente i pagamenti aziendali in token LINK per supportare la crescita e sicurezza della rete.
  • Il sistema utilizza la tecnologia Payment Abstraction per accettare pagamenti in diverse criptovalute prima di convertirli in LINK tramite exchange decentralizzati.
  • Grandi aziende, tra cui Mastercard e JPMorgan, già utilizzano l'infrastruttura di Chainlink, generando flussi di reddito sostanziali.

Meccanismo di Conversione dei Ricavi Guida l'Accumulazione di Token

La riserva funziona attraverso il sistema Payment Abstraction di Chainlink, che consente ai clienti aziendali di pagare per i servizi usando token popolari come Ether e USDC anziché richiedere l'uso esclusivo di LINK. Questi pagamenti in entrata vengono convertiti automaticamente in token LINK tramite i servizi di Chainlink e vari exchange decentralizzati.

Questo meccanismo di conversione crea un collegamento diretto dalla domanda aziendale all'accumulazione di token LINK.

L'azienda non prevede ritiri dalla riserva per molti anni, anticipando una crescita continua mentre sempre più ricavi aziendali fluiscono nel sistema on-chain.

Il co-fondatore di Chainlink Sergey Nazarov ha descritto lo sviluppo come un'evoluzione significativa per la rete. "Il lancio della Chainlink Reserve segna un'evoluzione cruciale in Chainlink, stabilendo una riserva LINK strategica finanziata utilizzando i ricavi off-chain, nonché dall'uso dei servizi on-chain," ha detto Nazarov in una dichiarazione.

Adozione Aziendale Alimenta la Crescita dei Ricavi

Le principali istituzioni finanziarie hanno integrato la tecnologia di Chainlink nelle loro operazioni, creando flussi di reddito sostanziali per la rete. Mastercard ha collaborato con Chainlink per consentire ai possessori di carte di acquistare criptovalute direttamente sulle reti blockchain. La piattaforma Kinexys Digital Payments di JPMorgan si connette a Ondo Chain utilizzando l'infrastruttura di Chainlink.

Queste relazioni aziendali generano quelli che Nazarov chiama "centinaia di milioni di dollari in ricavi". La scala dell'adozione aziendale dimostra una crescente fiducia istituzionale nei servizi oracolari blockchain.

Il sistema di riserva cattura questa domanda aziendale e la canalizza nel finanziamento dello sviluppo della rete. Anziché affidarsi esclusivamente alle vendite di token o a finanziamenti esterni, Chainlink ora genera ricavi operativi per supportare la sua infrastruttura.

Infrastruttura Tecnica e Misure di Trasparenza

Chainlink ha pubblicato una dashboard dedicata su reserve.chain.link per fornire un monitoraggio in tempo reale del saldo e delle attività della riserva. L'azienda ha anche reso visibile pubblicamente il contratto della riserva su Etherscan, mantenendo la trasparenza nella gestione dei fondi.

Il contratto della riserva opera interamente on-chain, garantendo la verifica pubblica di tutte le transazioni e dei cambiamenti di saldo. Questa trasparenza consente agli utenti e agli stakeholder di monitorare come i ricavi aziendali vengono convertiti in accumulo di token LINK.

Comprendere i Termini Chiave delle Criptovalute

Payment Abstraction si riferisce a una tecnologia che consente agli utenti di pagare per i servizi blockchain utilizzando qualsiasi criptovaluta supportata, piuttosto che essere limitati al token nativo di una piattaforma. Il sistema gestisce automaticamente la conversione della valuta in background.

Le reti oracolari come Chainlink fungono da ponti tra le reti blockchain e le fonti di dati esterne.

Forniscono informazioni reali a contratti intelligenti, consentendo alle applicazioni blockchain di interagire con sistemi finanziari tradizionali e feed di dati.

Gli exchange decentralizzati facilitano la negoziazione di criptovalute senza intermediari centralizzati. Queste piattaforme utilizzano contratti intelligenti per eseguire scambi automaticamente, spesso fornendo una migliore liquidità e prezzi rispetto agli exchange tradizionali.

Strategia di Sicurezza della Rete a Lungo Termine

Il sistema di riserva affronta preoccupazioni di sostenibilità a lungo termine creando un meccanismo di autofinanziamento per le operazioni di rete. I progetti blockchain tradizionali spesso affrontano sfide di finanziamento poiché le vendite iniziali di token e il capitale degli investitori si esauriscono nel tempo.

L'approccio di Chainlink genera ricavi continui attraverso un uso reale piuttosto che attraverso negoziazioni speculative.

Questo modello di finanziamento operativo fornisce risorse più prevedibili per la manutenzione e l'espansione della rete.

L'azienda prevede che la riserva crescerà sostanzialmente man mano che l'adozione aziendale continuerà a espandersi. I clienti aziendali attuali rappresentano i primi adottatori in quello che potrebbe diventare un'integrazione blockchain istituzionale diffusa.

Chainlink mantiene la sua posizione come rete oracolare leader attraverso partnership aziendali costanti e sviluppo tecnico. Il sistema di riserva rafforza questa posizione garantendo un finanziamento adeguato per l'innovazione continua e la sicurezza della rete.

Il saldo attuale di $1 milione rappresenta un accumulo iniziale che dovrebbe aumentare man mano che più aziende inviano pagamenti attraverso il sistema. Le relazioni consolidate di Chainlink con importanti istituzioni finanziarie forniscono una base per una crescita sostenuta dei ricavi.

Considerazioni Finali

Il nuovo sistema di riserva di Chainlink trasforma i pagamenti aziendali in un fondo strategico per lo sviluppo della rete, attualmente detenendo oltre $1 milione in token LINK. La tecnologia Payment Abstraction consente questa conversione automatica, mentre le principali partnership con Mastercard e JPMorgan dimostrano il potenziale di ricavi dell'adozione aziendale della blockchain.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.