Notizie
Il fondatore di DeFiance Capital invoca la riforma degli Altcoin in mezzo a crescenti fallimenti di token

Il fondatore di DeFiance Capital invoca la riforma degli Altcoin in mezzo a crescenti fallimenti di token

Apr, 16 2025 8:02
Il fondatore di DeFiance Capital invoca la riforma degli Altcoin in mezzo a crescenti fallimenti di token

Secondo il fondatore di DeFiance Capital, Arthur Cheong, il mercato degli altcoin è sul punto di perdere la fiducia degli investitori, paragonando l'attuale ambiente a un "mercato dei limoni" - un termine economico che descrive mercati afflitti da prodotti di bassa qualità dove i buoni asset sono sopraffatti da quelli cattivi.

Il suo avvertimento arriva mentre cresce il dubbio sull'integrità di molti token di nuova emissione, sollevando allarmi sugli standard etici, le partnership non dichiarate e le debolezze sistemiche su come vengono introdotti e scambiati gli altcoin.

I commenti di Cheong seguono uno schema inquietante di lanci di token che si sono rapidamente svelati dopo la quotazione. Ha sottolineato problemi diffusi, tra cui eventi di generazione di token (TGE) seguiti da rapidi crolli di prezzo - molti dei quali arrivano a perdere dal 70% al 90% del valore in settimane o persino giorni. Il risultato è un aumento delle perdite degli investitori e una sensazione di legittimità sempre più ridotta nel settore degli altcoin.

La mancanza di trasparenza minaccia l'integrità del mercato

In un recente post su X, Cheong ha preso di mira ciò che ha descritto come la crescente collusione tra i team di progetto e i market maker, che potrebbero coordinarsi dietro le quinte per manipolare i prezzi dei token. Ha anche criticato gli scambi centralizzati (CEX) per aver permesso queste pratiche non imponendo trasparenza o standard etici di quotazione.

"Il mercato degli altcoin attuale è fondamentalmente rotto," ha scritto Cheong, invitando i principali attori del settore a stabilire aspettative di base per le dichiarazioni e i comportamenti di trading. Senza una riforma, ha avvertito, ampie porzioni del mercato potrebbero presto diventare "non investibili" sia per gli investitori istituzionali che per quelli al dettaglio.

Le sue preoccupazioni risuonano con sentimenti più ampi nell'industria crypto, dove l'entusiasmo per il prossimo rally degli altcoin è attenuato da una costante serie di fallimenti di token, accuse di wash trading e tokenomics discutibili.

Il crollo del token OM di MANTRA riaccende il dibattito

I commenti di Cheong sono stati evidenziati da un evento di mercato drammatico avvenuto solo pochi giorni prima: l'improvviso crollo del token OM di MANTRA. Il 14 aprile, il token ha perso oltre il 90% del suo valore in meno di un'ora, generando speculazioni su attività interne e una mancanza di trasparenza nel suo modello di tokenomics.

Secondo i rapporti di scambio, OM aveva subito significativi cambiamenti di tokenomics già dall'ottobre 2024. Inoltre, sono stati osservati schemi di trading sospetti da parte di portafogli associati già da marzo - sollevando preoccupazioni su come gli investitori siano stati fuorviati o svantaggiati da informazioni asimmetriche.

Il crollo del token OM è solo l'ultimo esempio in una lista crescente di altcoin che hanno fallito o sono stati afflitti da problemi di fiducia post-lancio. Un rapporto recente del fornitore di portafogli crypto Tangem rileva che dal 2013 al 2025, più di 12.000 asset crypto hanno fallito. Le cause comuni includono l'abbandono del progetto, bassa liquidità, frodi e modelli economici insostenibili.

La strada da percorrere: Riforma o ritiro?

La chiamata all'azione di Cheong sottolinea un'esigenza più ampia di autoregolamentazione e standard guidati dall'industria, soprattutto mentre lo spazio crypto cerca di maturare in una classe di asset di fiducia a livello globale. Senza una più forte sicurezza intorno ai lanci di token, agli standard di quotazione e alla trasparenza del mercato, gli analisti avvertono che la prossima stagione degli altcoin potrebbe fare più danni che benefici.

Con la chiarezza regolamentare ancora in evoluzione e l'applicazione tardiva, la responsabilità di salvaguardare l'integrità del mercato potrebbe ricadere sempre più sugli scambi, sugli investitori di venture capital e sui fondatori di protocolli. La domanda ora è se l'industria crypto riuscirà a risanarsi prima che la fiducia degli investitori non sia più recuperabile.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.