Notizie
La Risposta Cinese ai Dazi Americani Potrebbe Stimolare il Rally del Bitcoin nel 2025, Predice Hayes

La Risposta Cinese ai Dazi Americani Potrebbe Stimolare il Rally del Bitcoin nel 2025, Predice Hayes

Alexey BondarevApr, 08 2025 7:48
La Risposta Cinese ai Dazi Americani Potrebbe Stimolare il Rally del Bitcoin nel 2025, Predice Hayes

La potenziale svalutazione della valuta cinese in risposta ai dazi commerciali degli Stati Uniti potrebbe innescare flussi di capitale significativi verso Bitcoin e altre criptovalute, secondo i leader del settore, incluso il fondatore di BitMEX Arthur Hayes.


Cosa Sapere:

  • Gli esperti del settore prevedono che gli investitori cinesi potrebbero rivolgersi al Bitcoin se lo yuan verrà svalutato
  • I modelli storici del 2013, 2015 e 2019 mostrano correlazioni tra la debolezza dello yuan e la forza del Bitcoin
  • L'aumento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe accelerare il movimento di capitale verso asset decentralizzati

Hayes ha indicato sui social media che mentre molti investitori in criptovalute si sono concentrati sulle azioni della Federal Reserve, la Banca Popolare Cinese (PBOC) potrebbe alla fine fornire il catalizzatore necessario per rilanciare il mercato rialzista delle criptovalute.

"Se non la Fed, allora la PBOC ci darà gli ingredienti per lo Yahtzee," ha affermato Hayes l'8 aprile, suggerendo che la politica monetaria della Cina potrebbe alimentare il prossimo significativo movimento dei prezzi.

L'imprenditore di criptovalute ha specificamente evidenziato il potenziale di una svalutazione della valuta cinese per spingere il capitale verso gli asset digitali.

Ha osservato che questo modello si è verificato più volte nell'ultimo decennio, affermando che "la narrativa che la fuga di capitale cinese fluirà nel Bitcoin" è risultata efficace nei cicli di mercato precedenti. "Ha funzionato nel 2013, 2015, e può funzionare nel 2025," ha scritto Hayes.

Questa prospettiva è stata rafforzata dal co-fondatore e CEO di Bybit Ben Zhou, che ha previsto che la Cina cercherà probabilmente di indebolire la sua valuta come contromisura contro i nuovi dazi americani. Zhou ha sottolineato la correlazione storica, notando che "ogni volta che lo yuan cala, molto capitale cinese fluisce in BTC," creando condizioni rialziste per il mercato delle criptovalute.

Modelli Storici e Impatto sul Mercato

La relazione tra i movimenti della valuta cinese e l'azione dei prezzi del Bitcoin è stata osservata diverse volte nell'ultimo decennio.

Nell'agosto 2015, la Cina ha svalutato lo yuan di quasi il 2% rispetto al dollaro USA, segnando la più grande svalutazione giornaliera in decenni. Durante questo periodo, il Bitcoin ha registrato un'aumento dell'attività di trading, anche se gli economisti continuano a dibattere se questo rappresenti una causazione diretta o solo una correlazione.

Un modello simile è emerso nell'agosto 2019, quando lo yuan ha superato il rapporto psicologicamente importante 7:1 rispetto al dollaro USA. I prezzi del Bitcoin sono aumentati di circa il 20% nella prima settimana di quel mese, portando alcuni analisti di mercato a suggerire che gli investitori cinesi stessero usando la criptovaluta come copertura contro la svalutazione della valuta domestica.

Anche i giocatori istituzionali hanno documentato questa relazione. L'asset manager Crypto Grayscale ha specificamente evidenziato la svalutazione dello yuan come un fattore contribuente alla forza del mercato del Bitcoin nel 2019. L'analisi della società ha suggerito che le condizioni macroeconomiche in Cina stessero influenzando i mercati globali delle criptovalute.

Lo yuan ha dimostrato una persistente debolezza rispetto al dollaro USA dal 2022, creando condizioni che alcuni analisti credono potrebbero replicare modelli precedenti di movimento di capitale verso asset digitali.

I cittadini cinesi benestanti hanno storicamente utilizzato le criptovalute per molteplici scopi finanziari, secondo gli osservatori del mercato.

Questi includono strategie di conservazione della ricchezza, elusione dei controlli sui capitali governativi e protezione contro la svalutazione della valuta nazionale. Alcuni analisti credono che le azioni delle banche centrali che erodono il valore della valuta possano danneggiare la fiducia pubblica nei sistemi finanziari tradizionali, aumentando potenzialmente l'attrattiva delle alternative decentralizzate come il Bitcoin.

Tensioni Commerciali in Crescita

La discussione attuale sui potenziali flussi di capitale arriva in mezzo a crescenti tensioni commerciali tra le due più grandi economie del mondo.

Il 7 aprile, il presidente degli Stati Uniti ha annunciato piani per implementare ulteriori dazi contro le importazioni cinesi, segnalando un'intensificazione della disputa commerciale in corso.

La risposta della Cina non è stata ambigua, con il Ministero del Commercio che ha emesso una dichiarazione promettendo che la nazione "combatterà fino alla fine" contro le nuove misure commerciali. Il ministero ha esplicitamente avvertito che "se gli Stati Uniti implementano misure tariffarie escalation, la Cina prenderà contromisure risolute per difendere i suoi interessi."

Questa retorica indurita da entrambe le parti suggerisce il potenziale per significativi aggiustamenti delle politiche economiche, che i partecipanti al mercato delle criptovalute stanno osservando da vicino per gli impatti sui valori delle risorse digitali e sui tassi di adozione.

Riflessioni Finali

L'intersezione delle tensioni geopolitiche, delle politiche valutarie e dei mercati delle criptovalute mette in evidenza i fattori complessi che influenzano le valutazioni delle risorse digitali. I modelli storici suggeriscono che le decisioni di politica monetaria della Cina, in particolare le svalutazioni monetarie, potrebbero potenzialmente spingere capitale significativo verso il Bitcoin e altre criptovalute se le correlazioni passate continuano a mantenersi.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.