Ricerche recenti di un validatore del XRP Ledger hanno rivelato che le emissioni annuali di carbonio della rete ammontano a sole 63 tonnellate di CO₂ equivalente, corrispondendo all'impatto ambientale di un volo transatlantico di un Boeing 747. I risultati sfidano le critiche diffuse alle reti di criptovalute per il consumo eccessivo di energia, posizionando il XRP Ledger come un'eccezione nel dibattito ambientale del settore.
Cosa sapere:
- XRP Ledger produce solo 8.1 milligrammi di CO₂ per transazione e consuma annualmente 493.677 kWh a livello globale
- La blockchain ha raggiunto la neutralità carbonica con compensazioni energetiche rinnovabili tramite EW Zero, uno strumento open-source di decarbonizzazione
- L'attività della rete ha mostrato risultati misti nel secondo trimestre del 2025, con asset del mondo reale che hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato di $131,6 milioni nonostante il calo dell'engagement degli utenti
Prestazioni Ambientali Impostano lo Standard Industriale
Le metriche ambientali del XRP Ledger rappresentano un netto contrasto rispetto alle reti blockchain ad alta intensità energetica basate su operazioni di mining. Ogni transazione sulla rete consuma approssimativamente 0,020 watt-ore di elettricità, equivalente ad alimentare una lampadina LED per un millisecondo. Questa efficienza deriva dal meccanismo di consenso della rete, che elimina i requisiti computazionali associati ai tradizionali sistemi di proof-of-work.
La blockchain mantiene lo status di carbon neutrality grazie a partenariati con fornitori di energie rinnovabili coordinati da EW Zero. Questo sistema permette alla rete di compensare il suo minimo consumo energetico acquistando crediti da progetti di energie rinnovabili in tutto il mondo. L'approccio consente a XRPL di mantenere la responsabilità ambientale senza sacrificare la sicurezza della rete o la velocità di elaborazione delle transazioni.
Secondo la documentazione ufficiale della rete, XRP Ledger è stato progettato come il primo grande blockchain pubblico carbon neutral. Il sistema dà priorità alla sostenibilità ambientale preservando le caratteristiche di decentralizzazione e scalabilità essenziali per le applicazioni finanziarie globali.
L'Attività di Mercato Mostra Prestazioni Miste Nonostante la Crescita
XRP Ledger ha concluso il secondo trimestre del 2025 con sviluppi significativi nella tokenizzazione di asset del mondo reale, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di $131,6 milioni secondo i dati di Messari. La crescita è stata alimentata da annunci importanti alla conferenza XRPL Apex a Singapore, dove diversi partner istituzionali hanno svelato iniziative di tokenizzazione.
I lanci importanti includevano il fondo del tesoro tokenizzato di Ondo e l'offerta di carta commerciale digitale di Guggenheim. Anche Ctrl Alt ha introdotto prodotti immobiliari tokenizzati sulla piattaforma durante questo periodo. Questi sviluppi segnalano un'adozione istituzionale crescente del XRP Ledger per la digitalizzazione di asset tradizionali.
Tuttavia, le metriche di engagement degli utenti hanno presentato sfide per la rete. Gli indirizzi attivi quotidiani sono scesi del 41% a 75.200 utenti, mentre la creazione di nuovi indirizzi è diminuita del 46,2% a 305.800 durante il trimestre. Anche il volume delle transazioni giornaliere è diminuito del 20% a 1,6 milioni di transazioni, suggerendo una partecipazione al dettaglio ridotta nonostante la crescita istituzionale.
Il numero totale di indirizzi della rete è cresciuto del 4% trimestre dopo trimestre fino a 6,5 milioni di indirizzi. I confronti anno su anno sono rimasti positivi, con un aumento del 165,5% degli indirizzi attivi giornalieri e un incremento del 219,8% dei nuovi indirizzi rispetto allo stesso periodo del 2024.
L'Espansione dell'Ecosistema Stablecoin Guida l'Adozione
L'attività delle stablecoin è emersa come un significativo driver di crescita per l'ecosistema XRP Ledger. La stablecoin RLUSD di Ripple è aumentata del 49% trimestre su trimestre, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di $65,9 milioni, stabilendosi come la più grande stablecoin sulla piattaforma.
L'ecosistema si è espanso con numerosi nuovi lanci di stablecoin durante il trimestre. Circle ha introdotto il supporto per USDC sulla rete insieme ai token USDB, EURØP e XSGD. Queste aggiunte offrono agli utenti diverse opzioni di valuta per transazioni transfrontaliere e applicazioni di finanza decentralizzata.
L'attività dei token non fungibili ha sperimentato una drammatica ripresa sulla rete. Le transazioni NFT giornaliere sono aumentate quasi del 227% mentre l'attività di minting sotto lo standard XLS-20 ha raggiunto circa 13,5 milioni di mint. Questo rappresenta un aumento decuplicato nella creazione di NFT rispetto al trimestre precedente, indicando un rinnovato interesse per i collezionabili digitali sulla piattaforma.
Comprendere i Termini Chiave della Blockchain
L'impronta carbonica nelle reti blockchain si riferisce alle emissioni totali di gas serra prodotte dalle operazioni di rete, tipicamente misurate in tonnellate di CO₂ equivalente. I meccanismi di consenso determinano come le reti blockchain convalidano le transazioni, con il proof-of-work che richiede una potenza computazionale significativa, mentre sistemi alternativi come il protocollo di consenso del XRP Ledger operano in modo più efficiente.
Gli asset del mondo reale rappresentano strumenti finanziari tradizionali che sono stati digitalizzati sulle reti blockchain. Le stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile rispetto ad asset di riferimento come il dollaro USA. Lo standard XLS-20 consente specificamente la funzionalità NFT sul XRP Ledger.
Considerazioni Finali
La ricerca dimostra il successo del XRP Ledger nel raggiungere un impatto ambientale minimo mantenendo la funzionalità di rete e supportando la crescente adozione istituzionale. Nonostante le metriche di engagement utente miste, l'espansione della piattaforma negli asset del mondo reale e nelle stablecoin la posizione per uno sviluppo continuo nell'infrastruttura blockchain sostenibile.