Due tecnologie rivoluzionarie - intelligenza artificiale e blockchain - non si stanno più sviluppando in parallelo. Si stanno convergendo e il risultato è qualcosa di senza precedenti: software autonomo capace di detenere valore, prendere decisioni e transare senza intervento umano.
Nell'ottobre 2025 Coinbase ha lanciato Payments MCP, un'implementazione del Model Context Protocol che fornisce agli agenti AI accesso diretto a portafogli cripto, onramps e pagamenti in stablecoin. Per la prima volta, modelli di linguaggio di grandi dimensioni come Claude, Gemini e Codex possono interagire nativamente con l'economia cripto - creando portafogli, finanziandoli ed eseguendo pagamenti attraverso semplici comandi in linguaggio naturale.
Non si tratta solo di un altro strumento per sviluppatori. Rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui il valore si muove attraverso i sistemi digitali. Erik Reppel, responsabile dell'ingegneria della piattaforma per sviluppatori di Coinbase, ha descritto la cripto come "unicamente adatta alle macchine," enfatizzando che è "l'unico standard di pagamento nativo digitale aperto che qualsiasi programma può utilizzare."
Le implicazioni vanno ben oltre il commercio automatizzato. Gli agenti AI stanno iniziando a partecipare a protocolli finanziari decentralizzati, a gestire identità digitali, a coordinarsi in organizzazioni autonome decentralizzate e persino a creare e monetizzare i propri servizi. Il settore AI cripto ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 31.9 miliardi di dollari nel 2025, rappresentando lo 0,80% del mercato cripto totale, con oltre 200 token AI attivi e un volume di scambi giornalieri di 4,27 miliardi di dollari.
Questa convergenza affronta una limitazione fondamentale in entrambi i domini. I sistemi AI hanno avuto difficoltà a partecipare ad attività economiche al di là dell'elaborazione delle informazioni. Le reti blockchain, nonostante la loro sofisticata infrastruttura finanziaria, rimangono in gran parte reattive all'input umano. Gli agenti AI che utilizzano le infrastrutture cripto colmano questa lacuna, creando ciò che gli osservatori del settore chiamano "commercio agentico" - un nuovo paradigma in cui le macchine non solo raccomandano azioni ma le eseguono, supportate da denaro programmabile che si muove alla velocità del codice.
La tempistica di questa convergenza non è casuale. Il mercato globale dell'AI, valutato a 184 miliardi di dollari nel 2024, è previsto raggiungere 826,7 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto del 28,46%. Contemporaneamente, i volumi di regolamento delle stablecoin hanno raggiunto $1,39 trilioni nella prima metà del 2025, dimostrando che l'infrastruttura cripto può gestire flussi di pagamento su scala istituzionale. I modelli di apprendimento automatico hanno raggiunto capacità senza precedenti nel ragionamento e nel prendere decisioni, mentre l'infrastruttura blockchain è maturata per supportare transazioni inferiore al secondo a costi minimi.
Ciò che rende unico questo momento è l'emergere di protocolli standardizzati per l'interazione AI-blockchain. Il protocollo x402, sviluppato da Coinbase e formalizzato tramite la x402 Foundation in collaborazione con Cloudflare, rivive il codice di stato HTTP 402 "Pagamento Richiesto" per abilitare pagamenti programmabili macchina-macchina. Questo crea un linguaggio universale per l'attività economica autonoma - uno che funziona in qualsiasi applicazione, su qualsiasi catena e con qualsiasi modello AI.
Le implicazioni per il Web3 sono profonde. Se la tecnologia blockchain prometteva di decentralizzare la proprietà e lo scambio, gli agenti AI rappresentano la prossima evoluzione: l'azione decentralizzata. Questo articolo esplora come questa convergenza si sta sviluppando, dall'architettura tecnica che abilita l'interazione AI-blockchain ai rischi e alle opportunità che crea, e infine cosa significa per il futuro del commercio digitale. Saltare la traduzione per i link in markdown.
Contenuto: un modo standardizzato per i sistemi di intelligenza artificiale di scoprire funzioni disponibili, comprenderne i parametri ed eseguirle in modo sicuro. Nel contesto di Payments MCP, queste funzioni includono la creazione di portafogli, il finanziamento e l'esecuzione dei pagamenti.
Il Protocollo di Pagamento x402: Basato sul codice di stato HTTP 402 "Pagamento Richiesto", x402 consente pagamenti istantanei in stablecoin direttamente attraverso HTTP. Quando un agente AI necessita di accedere a una risorsa a pagamento, il server risponde con il codice 402 e le istruzioni di pagamento. L'agente compone e invia automaticamente il pagamento, riceve la conferma e ottiene l'accesso - tutto entro lo stesso ciclo di richiesta.
Il Livello di Esecuzione: Questo gestisce le operazioni effettive su blockchain. Quando un agente decide di effettuare un pagamento, Payments MCP interagisce con l'infrastruttura di Coinbase per creare transazioni sulla rete Base (Ethereum Layer 2), firmarle in modo sicuro e trasmetterle alla blockchain. L'intero processo avviene in pochi secondi.
Come Funziona nella Pratica
L'esperienza utente è volutamente semplice. Uno sviluppatore o utente collega un assistente AI - attualmente supportando Claude Desktop, Google Gemini, Codex e Cherry Studio - a Payments MCP tramite una configurazione rapida. Non sono necessarie chiavi API. L'assistente può quindi eseguire comandi come:
"Creare un portafoglio e finanziarlo con $50"
"Pagare 5 USDC a questo indirizzo"
"Controllare il mio saldo e inviare metà al mio portafoglio di risparmio"
Dietro le quinte, il flusso di lavoro coinvolge diversi passaggi:
- 
Riconoscimento dell'Intenzione: Il modello AI analizza la richiesta in linguaggio naturale e la mappa a funzioni MCP specifiche. 
- 
Gestione del Portafoglio: Per i nuovi utenti, Payments MCP crea un portafoglio non custodial. Gli utenti possono finanziarlo con un indirizzo email tramite una rampa di accesso integrata, senza configurazioni complesse. 
- 
Autorizzazione: Prima di eseguire qualsiasi transazione, il sistema verifica i limiti di spesa configurati e le regole di approvazione. 
- 
Costruzione della Transazione: Il sistema costruisce la transazione on-chain appropriata, calcolando le commissioni di gas e le rotte ottimali. 
- 
Esecuzione: La transazione viene firmata e trasmessa alla blockchain. 
- 
Conferma: L'agente riceve la conferma della transazione e può continuare con azioni successive. 
L'Integrazione di x402
Il protocollo x402 è particolarmente significativo perché consente un vero commercio programmatico. Come spiega il blog di Cloudflare, ogni giorno, i siti su Cloudflare inviano oltre un miliardo di codici di risposta HTTP 402 a bot e crawler che cercano di accedere ai loro contenuti e ai negozi di e-commerce. In precedenza, queste risposte non venivano udite - non esisteva un modo standard per i sistemi automatizzati di soddisfare la richiesta di pagamento.
Con x402, questo cambia completamente. Il protocollo definisce:
- Come i server comunicano i requisiti di pagamento (importo, destinatario, token accettati)
- Come i client costruiscono e allegano prove di pagamento alle richieste
- Come i facilitatori verificano e regolano le transazioni
- Come i server confermano il pagamento e forniscono le risorse
Questo crea un modello universale per i modelli pay-per-use su Internet. Un agente AI che ricerca un argomento può pagare automaticamente per l'accesso a fonti di dati premium. Un bot che esegue calcoli può pagare per le risorse cloud secondo necessità. Un assistente virtuale può acquistare prodotti da diversi commercianti in un singolo viaggio di shopping.
Coinbase e Cloudflare hanno annunciato congiuntamente la x402 Foundation nel settembre 2025 per governare lo sviluppo di questo protocollo. La fondazione mira a stabilire x402 come uno standard aperto e neutrale - simile a come vengono gestiti protocolli Internet come HTTP e TCP/IP. Come ha notato Matthew Prince, CEO di Cloudflare, "I protocolli core di Internet sono sempre stati guidati da una governance indipendente, per questo siamo orgogliosi di lavorare con Coinbase per garantire che x402 segua lo stesso percorso, data la sua probabilità di diventare un protocollo core per il commercio agentico."
Salvaguardie Tecniche
La sicurezza è centrale nel design di Payments MCP. Diversi meccanismi proteggono gli utenti e gli agenti:
Limiti di Spesa: Gli utenti configurano gli importi massimi che gli agenti possono spendere per transazione e per periodo di tempo.
Flussi di Approvazione: Per le transazioni che superano determinate soglie, il sistema può richiedere un'esplicita approvazione umana prima dell'esecuzione.
Isolamento del Portafoglio: I portafogli degli agenti sono separati dalle principali disponibilità degli utenti, limitando l'esposizione se un agente viene compromesso o si comporta in modo imprevisto.
Esecuzione Locale: Il sistema funziona localmente sui dispositivi degli utenti, non su server remoti. Questo migliora la privacy e dà agli utenti il controllo diretto.
Tracciabilità degli Audit: Tutte le transazioni vengono registrate on-chain, fornendo registri trasparenti e immutabili dell'attività degli agenti.
Limitazioni Attuali e Tabella di Marcia
Payments MCP è stato lanciato con specifici vincoli. Attualmente supporta solo stablecoin USDC sulla rete Base. ChatGPT non è ancora compatibile a causa di differenze tecniche nel modo in cui funziona l'architettura di streaming di OpenAI rispetto al metodo di trasporto di MCP. Il rilascio iniziale si concentra sull'esecuzione dei pagamenti piuttosto che su operazioni DeFi più complesse come trading, leasing o fornitura di liquidità.
Tuttavia, Coinbase ha indicato nel loro annuncio che prevedono di aumentare il supporto per più modelli e strumenti per sviluppatori come parte degli sforzi in corso per collegare le capacità AI con usi finanziari concreti. La tabella di marcia probabilmente include il supporto multi-catena, l'integrazione con ulteriori LLM e funzionalità espanse per le operazioni DeFi.
Perché Questo È Importante
Payments MCP è significativo non perché sia la prima integrazione AI-blockchain, ma perché è la prima a combinare diversi elementi cruciali:
- Facilità d'Uso: Nessuna chiave API, nessuna configurazione complessa. Gli utenti possono iniziare in pochi minuti.
- Compatibilità Ampia: Funziona con diversi principali modelli AI senza modifiche.
- Attività Economica Reale: Non è un testnet o una simulazione - gli agenti transano con valore reale su reti pubbliche.
- Standard Aperti: Costruito su protocolli aperti (MCP e x402) che qualsiasi sviluppatore può implementare.
- Livello Aziendale: Distribuito da uno scambio regolamentato quotato in borsa con standard di conformità istituzionali.
Questa combinazione crea un modello per come gli agenti AI e l'infrastruttura cripto dovrebbero interagire. Man mano che più sviluppatori costruiscono su questi standard, diventa possibile un ecosistema più ampio di attività economica autonoma.
Approfondimento Tecnologico: Come gli Agenti AI Interagiscono con le Blockchain

Comprendere l'architettura tecnica che connette gli agenti AI all'infrastruttura blockchain richiede l'esame di diversi strati dello stack. Ogni strato risolve problemi specifici relativi a identità, decision-making, esecuzione e sicurezza.
L'Architettura dell'Agente
Gli agenti AI moderni nel crypto di solito seguono un'architettura modulare con componenti specializzati:
Strato di Percezione: Gli agenti devono comprendere il loro ambiente. Questo comporta:
- Ingestione di Dati On-Chain: Lettura di storie di transazioni, stati di smart contract, saldi di token e condizioni di pool di liquidità direttamente dai nodi blockchain o servizi di indicizzazione.
- Integrazione di Dati Off-Chain: Collegamento a oracoli di prezzi, feed di sentiment sui social media, fonti di notizie e altre informazioni esterne.
- Elaborazione del Linguaggio Naturale: Comprendere le istruzioni umane e convertirle in azioni eseguibili.
Strato di Ragionamento: Il "cervello" dell'agente, generalmente alimentato da:
- Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM): Modelli come Claude, GPT-4 o LLM specializzati nel crypto interpretano l'intento, pianificano azioni multi-step e generano spiegazioni.
- Modelli AI Specializzati: Modelli di apprendimento automatico addestrati per compiti specifici come previsione dei prezzi, rilevamento delle frodi o analisi dei sentiment.
- Logica Decisionale: Motori di regole e euristiche che vincolano il comportamento dell'agente entro limiti accettabili.
Strato d'Azione: L'ambiente di esecuzione in cui gli agenti interagiscono con le blockchain:
- Costruzione della Transazione: Creare transazioni formattate correttamente, inclusa la stima delle commissioni di gas e il routing ottimale.
- Generazione di Firma: Firmare le transazioni in modo sicuro senza esporre chiavi private.
- Trasmissione e Conferma: Inviare le transazioni alla rete e monitorare per l'esecuzione riuscita.
Strato di Apprendimento: Meccanismi per il miglioramento continuo:
- Monitoraggio delle Prestazioni: Registrare i risultati delle azioni degli agenti (trading riuscito, transazioni fallite, ecc.).
- Ottimizzazione della Strategia: Utilizzare il reinforcement learning o altre tecniche per migliorare il processo decisionale nel tempo.
- Ottimizzazione dei Modelli: Aggiornare i modelli AI basandosi su nuovi dati e feedback.
Gestione delle Chiavi e Sicurezza
Forse la sfida tecnica più critica è abilitare gli agenti AI a controllare in modo sicuro i crypto asset.Approcci che sono emersi:
Multi-Party Computation (MPC): Piattaforme come Lit Protocol utilizzano MPC per suddividere le chiavi private in quote distribuite su più nodi. L'agente può firmare transazioni senza che alcuna entità singola detenga l'intera chiave. Se un nodo è compromesso, la chiave rimane sicura.
Firme di Soglia: Simile a MPC, gli schemi di firme di soglia richiedono che più parti cooperino per creare firme valide. Questo distribuisce la fiducia e riduce i punti di errore singoli.
Moduli di Sicurezza Hardware (HSM): Per applicazioni di valore più elevato, le chiavi possono essere memorizzate in hardware dedicato che esegue operazioni crittografiche senza esporre le chiavi private all'ambiente software.
Enclavi Sicure: I processori moderni includono ambienti di esecuzione isolati (come Intel SGX) dove le operazioni sensibili possono essere eseguite protette dal resto del sistema.
Controllo di Accesso Basato su Politica: Progetti come Warden Protocol implementano motori di politica che definiscono quali azioni gli agenti possono eseguire e in quali condizioni. Anche se un agente ha accesso a chiavi di firma, può eseguire solo le transazioni che rispettano le regole predefinite.
David Sneider, fondatore di Lit Protocol, ha delineato tre approcci principali alla gestione delle chiavi per gli agenti AI:
- Accesso Diretto alle Chiavi: L'agente ha accesso diretto alle chiavi private, l'approccio più semplice ma meno sicuro.
- Accesso Basato su Approvazione: L'agente propone transazioni che richiedono un'esplicita approvazione prima dell'esecuzione, bilanciando autonomia e sicurezza.
- Accesso Limitato da Politiche: L'agente può eseguire transazioni autonomamente ma solo entro i limiti delle politiche predefinite, offrendo grande autonomia con barriere programmatiche.
Modelli di Interazione con la Blockchain
Gli agenti AI interagiscono con le blockchain attraverso diversi modelli distinti:
Operazioni di Lettura: Interrogare lo stato attuale senza modificare nulla sulla catena. Questo include:
- Verificare saldi e possedimenti di token
- Leggere lo stato dei contratti intelligenti
- Analizzare la cronologia delle transazioni
- Monitorare pool di liquidità e condizioni di trading
Operazioni di Scrittura: Creare transazioni che modificano lo stato della blockchain:
- Trasferire token
- Eseguire scambi su exchange decentralizzati
- Depositare o prelevare da protocolli DeFi
- Creare o modificare contratti intelligenti
Monitoraggio degli Eventi: Iscriversi agli eventi blockchain e innescare azioni quando si verificano condizioni specifiche:
- Avvisi di liquidazione nei protocolli di prestito
- Superamenti delle soglie di prezzo
- Creazione di proposte di governance
- Notifiche di trasferimento di token
Coordinamento Multi-Catena: Operare su più blockchain contemporaneamente:
- Arbitraggio cross-chain
- Bridging di asset tra reti
- Ribilanciamento del portafoglio tra le catene
Il Protocollo del Contesto del Modello in Dettaglio
Il Model Context Protocol, sviluppato da Anthropic e adattato per la crypto da Coinbase, fornisce una standardizzazione cruciale per l'interazione AI-blockchain. MCP definisce:
Scoperta degli Strumenti: I modelli AI possono interrogare quali capacità sono disponibili (creare portafoglio, inviare pagamento, controllare saldo, ecc.).
Specifiche dei Parametri: Ogni strumento dichiara quali input sono necessari (indirizzo del destinatario, importo, tipo di token, ecc.).
Sicurezza dell'Esecuzione: Gli strumenti possono specificare le condizioni che devono essere soddisfatte prima dell'esecuzione (controlli di saldo, requisiti di approvazione, ecc.).
Report dei Risultati: Formati standardizzati per restituire conferme di successo, messaggi di errore e dati rilevanti.
Questa standardizzazione è significativa perché significa che gli sviluppatori non devono creare integrazioni personalizzate per ogni modello AI. Qualsiasi modello compatibile con MCP può utilizzare qualsiasi server MCP che fornisce funzioni crittografiche. Questa modularità accelera lo sviluppo dell'ecosistema.
Interazione con Contratti Intelligenti
Gli agenti AI interagiscono con i contratti intelligenti attraverso diversi meccanismi:
Chiamate Dirette: Gli agenti possono chiamare qualsiasi funzione pubblica su contratti intelligenti distribuiti, passando i parametri richiesti e le commissioni di gas.
Esecuzione Basata su Intenti: Invece di specificare esattamente le interazioni con il contratto, gli agenti esprimono intenti di alto livello ("ottieni il miglior prezzo per lo scambio di ETH in USDC") che le reti solver traducono in transazioni ottimali.
Astrazione dell'Account: ERC-4337 e standard simili consentono agli agenti di utilizzare portafogli di contratti intelligenti con logiche di validazione flessibili, supportando transazioni batch, pagamento del gas in qualsiasi token, e strutture di permessi complesse.
Contratti Posseduti da Agenti: Alcune architetture consentono agli agenti di distribuire e controllare i propri contratti intelligenti, abilitando comportamenti più sofisticati come la creazione di market maker automatizzati o logiche di gestione del tesoro personalizzate.
Flussi di Dati e Dipendenze
Gli agenti AI nella crypto si basano su diversi strati di infrastruttura:
Nodi RPC: Forniscono accesso diretto ai dati della blockchain e capacità di trasmissione delle transazioni.
Servizi di Indicizzazione: Servizi come The Graph, Covalent, o Moralis aggregano e interrogano efficientemente i dati della blockchain.
Oracoli di Prezzo: Chainlink, Pyth, e protocolli simili forniscono dati off-chain affidabili sulla catena.
IPFS/Arweave: Archiviazione decentralizzata per memoria degli agenti, parametri del modello e dati associati.
Reti di Relayer: Servizi che possono inviare transazioni per conto di agenti, astraendo la gestione del gas.
Prestazioni e Scalabilità
Le attuali architetture AI-blockchain affrontano diversi vincoli prestazionali:
Latenza delle Transazioni: I tempi di conferma della blockchain (da secondi a minuti) sono lenti rispetto all'inferenza del modello AI (millisecondi). Gli agenti devono essere progettati per gestire operazioni asincrone.
Costi del Gas: Ogni azione on-chain comporta commissioni di gas. Per micro-transazioni o operazioni ad alta frequenza, questi costi possono essere proibitivi. Le reti Layer 2 come Base, Arbitrum, o Optimism aiutano riducendo le commissioni da 10 a 100 volte.
Disponibilità dei Dati: Gli agenti richiedono ampi dati storici per l'addestramento e la presa di decisioni. Accedere ai dati on-chain su larga scala può essere costoso e lento.
Erogazione del Modello: Il funzionamento di modelli AI sofisticati richiede notevoli risorse computazionali. Per la presa di decisioni in tempo reale, l'inferenza deve avvenire rapidamente, creando tensione tra sofisticazione del modello e requisiti di latenza.
Le soluzioni emergenti includono:
- Canali di Stato e Rollups: Spostare la maggior parte delle operazioni off-chain pur mantenendo garanzie di sicurezza.
- Hardware Specializzato: GPU e TPU per inferenza rapida, FPGA per trading a bassa latenza.
- Architetture Ibride: Le decisioni strategiche avvengono on-chain con garanzie forti mentre l'esecuzione tattica rapida avviene off-chain.
- Specializzazione degli Agenti: Anziché agenti generici, agenti specializzati in compiti specifici possono ottimizzare le prestazioni nel loro dominio.
L'architettura tecnica che connette gli agenti AI alle blockchain continua ad evolversi rapidamente. Ogni nuovo protocollo, strumento e piattaforma contribuisce a costruire blocchi per sistemi autonomi sempre più sofisticati.
Casi d'uso: Dai Pagamenti Autonomi ai Mercati dei Dati
La convergenza di AI e crypto abilita casi d'uso che spaziano su più domini. Comprendere queste applicazioni aiuta a chiarire perché gli agenti autonomi rappresentano più di un semplice trading automatizzato.
Pagamenti e Commercio Autonomi
L'applicazione più immediata sono i pagamenti macchina-a-macchina senza attriti. Con x402 e protocolli simili, gli agenti AI possono:
Monetizzazione delle API: Invece di abbonamenti mensili, le API addebitano per richiesta. Un agente che ricerca un argomento paga automaticamente per i dati da più fonti, selezionando il miglior rapporto qualità-prezzo.
Risorse di Calcolo: I modelli AI richiedono un notevole potere di elaborazione. Gli agenti possono noleggiare tempo GPU da reti decentralizzate come Render o fornitori cloud, pagando solo per ciò che utilizzano.
Accesso ai Contenuti: Articoli di notizie, documenti di ricerca e contenuti premium diventano pagamento per accesso. Gli agenti valutano automaticamente se l'informazione vale il costo ed eseguono micropagamenti in modo trasparente.
Servizio a Catena: Un agente potrebbe utilizzare un servizio per analizzare il sentiment, un altro per predire i prezzi, e un terzo per eseguire trade - pagando ciascun fornitore direttamente senza coinvolgimento umano.
Prime implementazioni mostrano promesse. Cloudflare ha dimostrato un playground x402 dove gli agenti pagano automaticamente per strumenti computazionali usando USDC testnet. Pinata, una piattaforma di archiviazione Web3, utilizza x402 per archiviazione a pagamento per file. Heurist lo sfrutta per pagamenti per la ricerca AI.
Automazione nella Finanza Decentralizzata (DeFi)
I protocolli DeFi creano ampie opportunità per gli agenti AI di fornire valore:
Ottimizzazione dei Rendimenti: Gli agenti monitorano continuamente le opportunità di yield farming attraverso dozzine di protocolli e catene multiple, riallocando automaticamente il capitale per massimizzare i rendimenti gestendo al contempo il rischio.
Creazione Automatica di Mercati: Anziché fornire liquidità passivamente, gli agenti regolano attivamente le posizioni in base alle condizioni di mercato, volatilità e livelli di inventario.
Gestione delle Liquidazioni: Per i protocolli di prestito, gli agenti monitorano i rapporti di collateralizzazione ed eseguono liquidazioni nei momenti ottimali, guadagnando commissioni mantenendo la solvibilità del protocollo.
Esecuzione di Arbitraggio: Gli agenti AI possono identificare discrepanze di prezzo attraverso DEX, CEX, e altre piattaforme, massimizzando i guadagni in modo efficiente.Content: diverse catene, eseguendo complesse operazioni multi-hop che tengono conto delle commissioni di gas, dello slittamento e del timing.
Ribilanciamento del Portafoglio: Gli agenti mantengono allocazioni target su asset diversificati, ribilanciando automaticamente con il movimento dei prezzi e la comparsa di nuove opportunità.
La Olas Protocol, precedentemente Autonolas, esemplifica questo modello. La piattaforma consente agli utenti di accedere a agenti di trading autonomi che operano su mercati predittivi su Gnosis Chain. Secondo il loro sito web, agenti come Modius raggiungono circa il 17% APY da trading autonomo, più il 138% APY dallo staking di token OLAS. Il protocollo ha riportato oltre 3 milioni di transazioni all'inizio del 2025, dimostrando una reale attività economica.
Governance e Coordinamento dei DAO
Le Organizzazioni Autonome Decentralizzate beneficiano significativamente dalla partecipazione degli agenti AI:
Analisi delle Proposte: Gli agenti analizzano le proposte di governance, esaminando cambiamenti di codice, implicazioni economiche e allineamento con gli obiettivi del DAO. Il Governatooorr di Olas rappresenta il primo governatore autonomo al mondo basato su AI, valutando le proposte e votando secondo le preferenze dei delegati.
Votazione dei Delegati: I detentori di token possono delegare il potere di voto agli agenti AI con istruzioni o valori specifici. Gli agenti votano su ogni proposta, mentre gli umani si occupano solo delle decisioni controverse o di grande impatto.
Coordinamento: Nei grandi DAO, coordinarsi attraverso fusi orari e parti interessate è una sfida. Gli agenti possono facilitare la discussione, riassumere le posizioni, identificare il consenso e proporre compromessi.
Gestione del Tesoro: I tesori dei DAO spesso restano inattivi o sono gestiti in modo ad hoc. Gli agenti AI possono implementare strategie sofisticate per il tesoro - diversificando le posizioni, generando rendimenti e finanziando operazioni automaticamente in base a politiche predeterminate.
Mercati dei Dati e Monetizzazione
L'AI e la crypto abilitano nuovi modelli per lo scambio dei dati:
Dati di Addestramento Decentralizzati: Progetti come Ocean Protocol creano mercati dove i proprietari dei dati monetizzano le informazioni mantenendo la privacy tramite tecniche come il learning federato e la privacy differenziale.
Mercati di Modelli: Il marketplace AI di SingularityNET consente agli sviluppatori di pubblicare e monetizzare servizi AI. Gli agenti possono scoprire, valutare e acquistare l'accesso a modelli specializzati in base alle necessità.
Mercati Computazionali: Bittensor opera una rete di machine learning peer-to-peer dove i contributori addestrano modelli AI su oltre 125 sottoreti specializzate, guadagnando token TAO in base alla qualità dei loro output. Ciò crea incentivi economici per lo sviluppo AI decentralizzato.
Provenienza dei Dati: La blockchain fornisce registrazioni verificabili della proprietà e dell'uso dei dati. Gli agenti possono dimostrare quali dati hanno utilizzato per prendere decisioni, cruciale per conformità e audit.
Identità e Reputazione
Gli agenti AI necessitano di identità persistenti per costruire fiducia e tracciare la reputazione:
Identità On-Chain: Sistemi come ENS (Ethereum Name Service) danno agli agenti nomi leggibili dall'uomo legati a indirizzi blockchain.
Sistemi di Reputazione: Registrare il comportamento degli agenti on-chain crea registri verificabili. Trader di successo, fornitori di servizi affidabili o assistenti utili accumulano reputazione positiva che comanda tariffe premium.
Certificazione: Gli agenti possono detenere credenziali verificabili - prova di solvibilità, conformità normativa, capacità specifiche - abilitando la fiducia in ambienti decentralizzati.
Grafici Sociali: Gli agenti possono mantenere reti di controparti fidate, preferendo transazioni con entità che si sono dimostrate affidabili.
NFT e Asset Digitali
I token non fungibili creano opportunità uniche per gli agenti AI:
Curatela Automatica: Gli agenti possono valutare collezioni NFT basandosi su rarità, vendite storiche, reputazione del creatore e qualità estetiche, costruendo portafogli curati o mercati.
NFT Dinamici: Contenuti generati da AI possono creare NFT che evolvono in base a dati esterni, interazione con i proprietari o condizioni di mercato.
NPC in Gioco: L'integrazione di Virtuals Protocol con Illuvium dimostra NPC guidati dall'AI nei giochi su blockchain - personaggi che apprendono, si adattano e forniscono esperienze uniche mentre sono asset tokenizzati che i giocatori possono possedere e scambiare.
Distribuzione delle Royalties: Gli agenti possono gestire strutture di royalty complesse per contenuti digitali, distribuendo automaticamente i pagamenti a creatori, collaboratori e titolari di diritti.
Operazioni Cross-Chain
Con gli ecosistemi blockchain che si frammentano tra più reti, gli agenti forniscono un ponte cruciale:
Arbitraggio Multi-Chain: Gli agenti monitorano i prezzi su Ethereum, Solana, Avalanche, Polygon e altre reti, eseguendo operazioni redditizie gestendo costi e rischi di bridging.
Migrazione degli Asset: Spostare automaticamente gli asset su catene dove possono essere utilizzati in modo più efficace - magari trasferendo stablecoin su Base per commissioni inferiori o spostando NFT su Polygon per un accesso più ampio al mercato.
Liquidità Aggregata: Invece di gestire manualmente le posizioni attraverso le catene, gli agenti gestiscono la fornitura di liquidità cross-chain, ribilanciando con il cambiamento delle condizioni.
Sociale e Intrattenimento
Gli agenti AI stanno entrando nei contesti sociali e di intrattenimento:
Influencer AI: Virtuals Protocol consente la creazione di agenti AI tokenizzati che possono interagire sui social media, creare contenuti e costruire comunità. I detentori di token co-possedano questi agenti e condividono i ricavi che generano.
Compagni Virtuali: Entità AI che forniscono interazione personalizzata, intrattenimento o assistenza operando su blockchain per pagamenti e proprietà.
Creazione Collaborativa: Agenti che lavorano con umani su progetti creativi - generando arte, musica o scrittura - con il tracciamento blockchain dei contributi e distribuzione equa del valore.
Questi casi d'uso non sono ipotetici. Oltre 520 progetti crypto con agenti AI con una capitalizzazione di mercato combinata superiore a $6 miliardi erano attivi ad agosto 2025. Il mercato DeFAI è previsto espandersi da $10-15 miliardi a oltre $50 miliardi entro il 2026 mentre i protocolli maturano e l'adozione accelera.
Mappa dell'Ecosistema: Principali Attori, Protocolli e Livelli di Infrastruttura

L'ecosistema crypto con agenti AI comprende dozzine di progetti, ciascuno contribuendo con capacità specifiche. Mappare il paesaggio aiuta a identificare dove si concentrano valore e innovazione.
Protocolli di Infrastruttura
Fetch.ai (FET): Uno dei primi ad entrare sul mercato, Fetch.ai lanciato nel 2019 fornisce infrastruttura per agenti economici autonomi. La piattaforma consente agli agenti di scoprire reciprocamente, negoziare termini e transare valore. Fetch.ai ha introdotto ASI-1, un grande modello di linguaggio nativo Web3 progettato specificatamente per agenti AI, ottimizzando per la pianificazione indipendente e l'esecuzione di compiti multi-step. Il progetto fa parte della Artificial Superintelligence Alliance, unendosi con SingularityNET e Ocean Protocol per creare la più grande iniziativa open-source dedicata all'AGI decentralizzato. Da metà 2025, il token FET di Fetch.ai scambia intorno a $0.78 con una capitalizzazione di mercato vicina a $1.79 miliardi.
Autonolas (OLAS): Ora ribattezzato come Olas, questo protocollo fornisce una rete unificata di servizi off-chain, tra cui automazione, oracoli e AI co-possessuta. Lanciato nell'estate 2022, Olas utilizza il framework dell'Agente Economico Autonomo (AEA) per integrare crypto e AI. L'applicazione Pearl del protocollo funge da "app store" per agenti AI, permettendo agli utenti di operare agenti autonomi sul loro desktop. Olas ha raccolto $13.8 milioni all'inizio del 2025 per espandere questo ecosistema, con agenti attualmente elaborando oltre 700,000 transazioni mensili e in crescita del 30% mese su mese.
Bittensor (TAO): Operando come una rete di machine learning decentralizzata, Bittensor consente ai miner di contribuire modelli AI alla rete in cambio di token TAO. La piattaforma gestisce 125+ sottoreti specializzate su compiti che vanno dalla generazione di testo al riconoscimento di immagini all'analisi di dati. Il primo halving di Bittensor è previsto per dicembre 2025, che ridurrà le emissioni giornaliere di TAO da 7,200 a 3,600 token. Con circa il 70% di TAO già in staking, questa riduzione dell'offerta potrebbe creare una significativa pressione al rialzo. TAO scambia intorno a $436 con una capitalizzazione di mercato vicina a $3.63 miliardi, rendendolo uno dei più grandi asset crypto AI.
SingularityNET (AGIX): Fondato dal Dr. Ben Goertzel nel 2017, SingularityNET opera un marketplace decentralizzato per servizi AI. Gli sviluppatori pubblicano strumenti AI a cui gli utenti possono accedere pagando token AGIX. La piattaforma enfatizzaContent: Negoziato di servizi AI-to-AI, che abilita interazioni autonome tra agenti. SingularityNET sta sviluppando Zarqa, un LLM neurale-simbolico che combina l'apprendimento profondo con il ragionamento basato sulla logica per un'IA più etica e fattuale. Come parte dell'Alleanza ASI, AGIX sta transitando verso il token unificato ASI, anche se il calendario e le modalità esatte restano sotto governance comunitaria.
Piattaforme di Applicazione
Virtuals Protocol (VIRTUAL): Emergendo come una piattaforma di lancio per agenti AI leader, Virtuals Protocol fornisce un'infrastruttura per creare, tokenizzare e monetizzare agenti autonomi. Il framework GAME della piattaforma abilita gli sviluppatori a creare agenti AI multimodali senza competenze di programmazione. Ogni agente lanciato diventa un token ERC-20, permettendo alle comunità di co-possedere e governare entità AI. Virtuals ha raggiunto quasi 1 miliardo di dollar in capitalizzazione di mercato entro ottobre 2025, con il protocollo che genera 30 milioni di dollari annualmente dalle commissioni di trading. Implementazioni notevoli includono NPC guidati da AI in ambienti di gioco e personalità social che generano entrate tramite l'engagement.
ai16z: Lanciato su Solana alla fine del 2024, ai16z opera come il primo DAO guidato da un agente AI autonomo - un'incarnazione digitale del venture capitalist Marc Andreessen. Il progetto utilizza il framework Eliza per simulazione multi-agente, abilitando le entità AI a mantenere personalità consistenti attraverso le piattaforme. La capitalizzazione di mercato di ai16z è aumentata fino a 2 miliardi di dollar a gennaio 2025, con i detentori dei token che guadagnano il 31,39% di APR attraverso il ai16zPOOL. Il progetto dimostra come gli agenti AI possano coordinare decisioni di investimento e governance comunitaria.
Infinit Labs: Concentrandosi su DeFi basato sull'intento, Infinit Labs opera uno sciame di oltre 20 agenti AI attraverso 10 blockchain. Questi agenti automatizzano operazioni di bridging, swapping e ottimizzazione dei rendimenti tramite prompt in linguaggio naturale. Il protocollo ha raggiunto 630 milioni di dolari in valore totale bloccato e processa 200 milioni di dollari di volume mensile, dimostrando un'adozione utente significativa.
Reti di Dati e Calcolo
Render (RNDR): Sebbene non esclusivamente focalizzato sull'AI, Render fornisce rendering GPU decentralizzato che gli agenti AI sfruttano per compiti computazionali. La rete tokenizza la potenza GPU, permettendo agli agenti di affittare risorse di elaborazione secondo necessità. Questo affronta un collo di bottiglia critico - i modelli AI richiedono un calcolo significativo, e il mercato di Render fornisce capacità accessibile.
Ocean Protocol (OCEAN): Parte dell'Alleanza ASI, Ocean Protocol crea un'infrastruttura per la condivisione e la monetizzazione sicura dei dati. La piattaforma permette ai proprietari dei dati di mantenere il controllo mentre consente agli agenti AI di accedere alle informazioni per l'addestramento o l'inferenza. L'approccio di Ocean utilizzando il compute-to-data mantiene private le informazioni sensibili mentre abilita l'estrazione di valore.
NEAR Protocol: Sebbene principalmente un blockchain Layer 1, NEAR si è posizionata come un punto focale per strumenti AI con iniziative come Near Tasks che attraggono sviluppatori di progetti AI. Le basse commissioni e l'alto throughput della piattaforma la rendono adatta per operazioni di agenti AI che richiedono transazioni frequenti.
Applicazioni Specializzate
OriginTrail (TRAC): Inizialmente focalizzata sui dati della supply chain, OriginTrail opera un grafo di conoscenza che gli agenti AI possono interrogare per informazioni strutturate. Il progetto fornisce provenienza e verifica dei dati, cruciali per agenti che prendono decisioni basate su informazioni esterne.
PAAL AI: Offrendo assistenti AI personalizzati per utenti crypto, PAAL AI fornisce bot personalizzabili che aiutano con il trading, la ricerca di informazioni e la gestione del portfolio. La piattaforma dimostra come gli agenti AI possano servire utenti individuali piuttosto che operare puramente in modo autonomo.
AIXBT: Funzionando come un influencer e analista AI focalizzato su crypto, AIXBT analizza dati on-chain, sentiment del mercato e metriche dei token per identificare opportunità. Nonostante le controversie dovute a occasionali "allucinazioni" e una violazione della sicurezza nel 2025 che ha costo 55 ETH, AIXBT ha dimostrato il potenziale - e i rischi - degli agenti AI come partecipanti di mercato. L'agente ha individuato un rally del 600% nel token $PIPPIN ad agosto 2025, mostrando capacità predittive accanto a racconti di cautela riguardo agli algoritmi "black-box".
Infrastruttura di Supporto
Lit Protocol: Fornisce una gestione delle chiavi decentralizzata utilizzando MPC, consentendo agli agenti AI di firmare transazioni in modo sicuro senza esporre chiavi private.
Warden Protocol: Implementa un controllo di accesso basato su policy per i portafogli degli agenti AI, definendo quali azioni gli agenti possono intraprendere in quali condizioni.
The Graph (GRT): Fornisce l'indicizzazione decentralizzata dei dati blockchain, rendendo più facile per gli agenti AI interrogare efficientemente informazioni storiche.
Chainlink: Fornisce oracoli di prezzo affidabili e dati esterni dai quali gli agenti AI dipendono per prendere decisioni.
Dinamiche di Mercato
Il mercato crypto degli agenti AI mostra valore concentrato in pochi grandi progetti alongside molteplici applicazioni emergenti. La capitalizzazione totale di mercato del crypto AI ha raggiunto i 31,9 miliardi di dollari nel 2025, con:
- Bittensor (TAO) a 3,63 miliardi di dollari
- Molti progetti nella fascia di 500 milioni a 2 miliardi di dollari
- Oltre 200 token AI attivi con specializzazioni variabili
Il settore ha visto una crescita di 10 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato in una sola settimana del 2025, dimostrando un robusto interesse degli investitori. Tuttavia, il mercato resta altamente volatile, con singoli token che sperimentano oscillazioni superiori al 50% in pochi giorni.
La concentrazione geografica favorisce progetti con una forte presenza negli Stati Uniti o nell'UE, probabilmente a causa di chiarezza normativa e accesso al talento AI. I progetti asiatici si concentrano più su applicazioni di gioco e intrattenimento, mentre i progetti occidentali enfatizzano DeFi e infrastruttura.
Il panorama competitivo è fluido. Nessun progetto singolo domina in tutti i case d'uso, creando opportunità per specializzazione. Tuttavia, l'interoperabilità resta limitata - la maggior parte degli agenti opera all'interno di ecosistemi specifici piuttosto che nell'intero panorama crypto. I progetti che raggiungono la compatibilità cross-protocol potrebbero ottenere vantaggi significativi.
Rischi & Sfide: Sicurezza, Regolamentazione, Identità e Autonomia
Nonostante promettenti applicazioni, gli agenti AI nel crypto affrontano rischi sostanziali che potrebbero limitare l'adozione o causare danni significativi. Comprendere queste sfide è essenziale per sviluppatori, utenti e regolatori.
Vulnerabilità di Sicurezza
Gli agenti AI creano nuove superfici di attacco che i modelli di sicurezza tradizionali non affrontano pienamente.
Iniezione di Prompt: Ricercatori della Princeton University hanno dimostrato come attori malevoli possano manipolare la memoria dell'agente AI attraverso "manipolazione del contesto". Incorporando comandi malevoli in messaggi riferiti dall'agente - come post su X o Discord - gli attaccanti possono alterare il comportamento dell'agente senza sollevare allarmi. Questi attacchi possono reindirizzare transazioni, svuotare portafogli e persistere indisturbati nella memoria dell'agente. Il chief information security officer di OpenAI ha riconosciuto che "l'iniezione di prompt rimane un problema di sicurezza irrisolto di frontiera."
Gestione delle Chiavi: Sebbene soluzioni come MPC distribuiscano la fiducia, aggiungono complessità. Sistemi di gestione delle chiavi mal configurati potrebbero bloccare gli utenti dai fondi o esporre chiavi durante operazioni di routine. Si prevede che il numero di agenti AI nel crypto supererà il milione nel 2025, e la sicurezza delle chiavi su larga scala resta una sfida.
Sfruttamenti dei Contratti Intelligenti: Quando gli agenti AI interagiscono con contratti intelligenti, le vulnerabilità in quei contratti diventano vulnerabilità per gli agenti. Un agente che dirige fondi verso un protocollo DeFi difettoso potrebbe perdere capitale non per errore dell'agente ma a causa di difetti nei contratti intelligenti sottostanti.
Manipolazione degli Oracoli: Gli agenti AI si affidano a feed di dati esterni. Manipolare gli oracoli di prezzo o altre fonti di dati può indurre gli agenti a prendere decisioni errate, eseguire operazioni non redditizie o innescare liquidazioni indesiderate.
Comportamento Bizantino: Nei sistemi multi-agente, alcuni agenti potrebbero comportarsi in modo malevolo - fornendo informazioni false, rifiutando di collaborare o lavorando attivamente contro gli obiettivi del sistema. Progettare meccanismi di consenso robusti per il coordinamento degli agenti è un problema di ricerca aperto.
Preoccupazioni di Privacy
Gli agenti AI che elaborano informazioni sensibili creano rischi di privacy:
Esposizione dei Dati: Gli agenti spesso accedono a dati sia on-chain che off-chain. Se non gestito con cura, questo potrebbe esporre identità degli utenti, modelli di transazione o altre informazioni riservate.perarli link nel markdown).
Contenuto: informazione.
Sorveglianza: Identità persistenti degli agenti che accumulano storie di transazioni potrebbero permettere la profilazione e il tracciamento degli individui tra le applicazioni.
Conformità vs. Privacy: Regolamenti come KYC/AML richiedono la verifica dell'identità, ma gli utenti cripto apprezzano la privacy. Gli agenti AI che operano in questo spazio devono bilanciare le richieste in competizione.
Incertezza Regolatoria
Il panorama normativo per gli agenti AI nel cripto è in gran parte indefinito:
Legge sui Titoli: Quando gli agenti AI tokenizzano se stessi o i loro servizi, sorgono domande su se questi token costituiscano titoli. Il dibattito sulla classificazione del SEC potrebbe influenzare significativamente lo sviluppo di questi sistemi.
Responsabilità: Se un agente AI commette un errore – eseguendo una cattiva transazione, violando un contratto intelligente o causando una perdita finanziaria – chi è responsabile? Il sviluppatore dell'agente? L'utente che lo ha implementato? La piattaforma che fornisce l'infrastruttura?
Regolamenti sui Servizi Finanziari: Gli agenti AI che facilitano i servizi finanziari devono considerare la conformità con i regolamenti esistenti sulla trasmissione di denaro, consulenza sugli investimenti e attività di broker-dealer.
Leggi Specifiche per l'AI: Le giurisdizioni stanno implementando regolamenti specifici per l'AI. Gli agenti AI nel cripto che operano a livello globale devono navigare in un mosaico di regolamenti.
Operazioni Transfrontaliere: Gli agenti operanti attraverso giurisdizioni affrontano regolamenti frammentati. Ciò che è legale in un paese potrebbe essere restrittivo altrove, eppure gli agenti possono transare globalmente istantaneamente.
Conformità KYC/AML: I processi tradizionali di KYC/AML presumono clienti umani. Quando gli agenti transano autonomamente, sorgono domande: Gli agenti devono essere soggetti a KYC? Possono persino completare KYC? Se un agente commette un crimine finanziario, come rispondono le autorità?
Pregiudizi Algoritmici e Equità
Gli agenti AI ereditano i pregiudizi presenti nei loro dati di addestramento:
Discriminazione nel Trading: Un agente addestrato su dati storici potrebbe discriminare contro certi token, progetti o gruppi di utenti basandosi su correlazioni spurie.
Ineguaglianza nell’Accesso: Se gli agenti AI forniscono trading superiore o ottimizzazione del rendimento, coloro che non hanno accesso affrontano crescenti svantaggi, potenzialmente esacerbando l’ineguaglianza economica.
Spiegabilità: Quando gli agenti prendono decisioni autonomamente, comprendere perché hanno agito può essere difficile. Questo problema di "scatola nera" rende impegnativo il debug, l'auditing, e la costruzione di fiducia.
Limitazioni Tecniche
La tecnologia attuale limita ciò che gli agenti AI possono realizzare in modo affidabile:
Finestre di Contesto: Anche gli LLM avanzati hanno un contesto limitato - possono elaborare solo una certa quantità di informazioni alla volta. Strategie complesse multistep possono superare questi limiti.
Costi Computazionali: Eseguire modelli AI sofisticati è costoso. Per transazioni piccole, i costi di inferenza potrebbero superare il valore economico creato.
Allucinazioni: I modelli AI a volte generano informazioni plausibili ma false. Un agente che "allucina" un'opportunità di investimento o un requisito regolatorio potrebbe causare danni finanziari reali.
Esempi Avversari: Piccole perturbazioni agli input possono causare ai modelli AI di produrre output completamente errati. Attori malevoli potrebbero sfruttare questo per manipolare il comportamento degli agenti.
Rischi Economici e Teorici dei Giochi
Gli agenti AI creano nuove dinamiche economiche con conseguenze incerte:
Crash Lampo: Se molti agenti AI reagiscono in modo simile alle condizioni di mercato, potrebbero amplificare la volatilità o innescare liquidazioni a cascata.
Strategie Estrattive: Agenti AI sofisticati potrebbero estrarre valore da quelli meno sofisticati o da commercianti umani, creando dinamiche predatorie.
Esaurimento delle Risorse: Gli agenti che competono per opportunità potrebbero aumentare le commissioni del gas, escludere i partecipanti umani o esaurire i pool di liquidità.
Fallimenti di Coordinazione: Nei sistemi multi-agenti, ottenere un coordinamento vantaggioso è difficile. Gli agenti potrebbero stabilirsi in equilibri subottimali anche quando esistono risultati migliori.
Autonomia e Controllo
Forse la sfida più fondamentale è bilanciare l'autonomia con il controllo:
Comportamento Fuori Controllo: Un agente con grande autonomia potrebbe perseguire i suoi obiettivi in modi non previsti. Ad esempio, un agente incaricato di "massimizzare i rendimenti" potrebbe impegnarsi in strategie sempre più rischiose, causando alla fine perdite catastrofiche.
Allineamento dei Valori: Garantire che gli agenti perseguano obiettivi allineati ai valori degli utenti è difficile.
Supervisione Umana: Agenti completamente autonomi rimuovono gli umani dai cicli decisionali, ma il controllo completamente manuale sconfigge lo scopo. Trovare il giusto equilibrio – dove gli agenti gestiscono decisioni di routine mentre escalation in scelta importanti – rimane un problema di design aperto.
Revocabilità: Se un agente si comporta in modo non corretto, le sue azioni possono essere revocate? I contratti intelligenti eseguono irreversibilmente, il che significa che gli errori degli agenti possono essere permanenti.
Strategie di Mitigazione
Il settore sta sviluppando approcci per affrontare questi rischi:
Autonomia Graduale: Iniziare con agenti che propongono azioni che richiedono approvazione, aumentando gradualmente l’autonomia man mano che i sistemi si dimostrano affidabili.
Sandboxing: Testare gli agenti in ambienti simulati prima di implementarli con capitale reale.
Interruttori di Sicurezza: Implementare arresti automatici se gli agenti si comportano in modo imprevisto – superando i limiti di spesa, eseguendo troppe transazioni o generando perdite al di sopra delle soglie.
Monitoraggio e Audit: Osservazione continua del comportamento degli agenti con avvisi per anomalie. La registrazione trasparente consente analisi post-hoc.
Assicurazione: Prodotti assicurativi emergenti potrebbero coprire le perdite causate dal comportamento degli agenti, distribuendo il rischio tra molti utenti.
Governance Collettiva: Piuttosto che agenti individuali operanti indipendentemente, collettivi di agenti con decisioni distribuite potrebbero dimostrarsi più robusti.
Verifica Formale: Per funzioni critiche, dimostrare matematicamente che il comportamento degli agenti corrisponde alle specifiche potrebbe prevenire certe classi di errori.
Nonostante queste strategie, rimane un'incertezza significativa. Il profilo di rischio completo degli agenti AI nel cripto emergerà chiaramente solo man mano che i sistemi si scaleranno e matureranno. Le implementazioni iniziali devono procedere con cautela, con un attento monitoraggio e capacità di risposta rapida.
Implicazioni Economiche: Come le Transazioni Guidate dall'AI Potrebbero Rimodellare la DeFi
L'integrazione degli agenti AI nella finanza decentralizzata ha profonde implicazioni economiche che si estendono oltre il trading automatizzato per rimodellare la struttura del mercato, la creazione di valore e le dinamiche di potere.
Guadagni di Efficienza e Liquidità di Mercato
Gli agenti AI possono migliorare significativamente l'efficienza del mercato:
Spread Più Stretti: Agenti che forniscono liquidità possono aggiornare continuamente le quotazioni basandosi sul rischio e l'inventario, riducendo gli spread del bid-ask. Ciò riduce i costi di trading per tutti i partecipanti.
Eliminazione dell'Arbitraggio: Agenti AI che eseguono rapidamente operazioni di arbitraggio possono eliminare discrepanze di prezzo tra diversi centri, assicurando prezzi che riflettono tutte le informazioni disponibili.
Operazione 24/7: A differenza dei commercianti umani che dormono, gli agenti AI operano continuamente. Questo fornisce liquidità costante e riduce il premio di rischio overnight.
Esecuzione di Strategie Complesse: Strategie multi-leg sofisticate, impraticabili per gli umani, diventano accessibili, migliorando l’efficienza del capitale.
Gli studi suggeriscono che il trading alimentato dall'AI rappresenta già circa il 40% del volume giornaliero del trading di criptovalute. Man mano che la sofisticazione degli agenti aumenterà, questa proporzione crescerà probabilmente.
Nuovi Modelli di Business
Gli agenti AI abilitano modelli di business prima non fattibili:
Pagamenti Micro come Servizio: Con x402 abilitando pagamenti per richiesta, i servizi possono monetizzare a livelli granulari. Una chiamata API che costa frazioni di cent diventa economicamente fattibile.
Prezzi Dinamici: Gli agenti possono regolare continuamente i prezzi basandosi sulla domanda, l’inventario e le condizioni di mercato, ottimizzando le entrate.
Proprietà Frazionata: Agenti che gestiscono asset tokenizzati possono dividere la proprietà in piccole frazioni, abilitando una partecipazione ampia in asset di alto valore.
Prodotti Finanziari Personalizzati: Anziché protocolli DeFi taglia unica, gli agenti possono creare strategie personalizzate per singoli utenti basate sulla loro tolleranza al rischio, obiettivi e preferenze.
Effetti sulla Distribuzione della Ricchezza
Gli agenti AI potrebbero avere un impatto sulla distribuzione della ricchezza in modi complessi:
Democratizzazione: Rendendo accessibili a tutti strategie sofisticate, gli agenti potrebbero ridurre i vantaggi attualmente posseduti da commercianti professionisti e istituzioni.Contenuto: l'AI agent del piccolo investitore](https://www.ulam.io/blog/ai-crypto-agents-in-crypto-trading-key-use-cases-trends) potrebbe eseguire strategie simili a quelle impiegate dagli hedge fund.
Dinamiche Winner-Take-All: Al contrario, se i migliori agenti AI superano significativamente gli altri, i loro sviluppatori o proprietari potrebbero accumulare ricchezza rapidamente, potenzialmente aumentando l'ineguaglianza.
Spostamento del Lavoro: Man mano che gli agenti gestiscono compiti attualmente svolti dagli uomini—market making, gestione del portafoglio, voto sulla governance—sorgono domande sui ruoli economici degli esseri umani in un sistema dominato dagli agenti.
Allocazione del Capitale
Gli agenti AI cambiano il flusso di capitale attraverso l'economia:
Mercati Iper-Razionali: Se gli agenti dominano il trading, i mercati potrebbero diventare più efficienti ma anche più volatili poiché le strategie algoritmiche interagiscono in modi imprevedibili.
Creazione di Valore Long-Tail: Gli agenti possono servire economicamente nicchie troppo piccole per l'attenzione umana. Questo potrebbe indirizzare il capitale verso opportunità trascurate, migliorando l'efficienza complessiva dell'allocazione.
Coordinazione su Larga Scala: Le reti di agenti che si coordinano tramite smart contract potrebbero allocare capitale a progetti basandosi su criteri complessi e multi-stakeholder, potenzialmente migliorando sia i meccanismi di mercato che la pianificazione centralizzata.
Progettazione dei Protocolli DeFi
I protocolli devono adattarsi per accogliere gli agenti AI:
Ottimizzazione del Gas: Con gli agenti che effettuano transazioni frequenti e di piccole dimensioni, i protocolli devono minimizzare i costi del gas o migrare a soluzioni Layer 2.
Meccanismi Resistenti ai Bot: Alcuni protocolli potrebbero voler limitare l'attività dei bot per proteggere gli utenti umani. Progettare meccanismi che distinguano gli agenti benefici da quelli estrattivi è impegnativo.
Interfacce Amichevoli per gli Agenti: Piuttosto che interfacce utente, i protocolli necessitano di API leggibili dalle macchine, formati dati standardizzati e documentazione chiara che abiliti l'interazione degli agenti.
Evoluzione della Governance: La governance dei DAO deve considerare il voto degli agenti. Gli agenti dovrebbero avere pieni diritti di voto? Dovrebbe esserci la verifica che gli agenti votino secondo le preferenze dei deleganti? Come dovrebbe essere limitato il potere di voto degli agenti?
Trasformazione del Rischio
Gli agenti AI trasformano il rischio anziché eliminarlo:
Rischio del Modello: Piuttosto che l'errore di giudizio umano, affrontiamo il rischio del modello—la possibilità che la logica decisionale dell'AI sia difettosa.
Fragilità Sistemica: L'interdipendenza degli agenti potrebbe creare rischi sistemici. Se molti agenti si basano su fonti di dati, modelli o strategie simili, potrebbero fallire simultaneamente.
Rischio Operativo: Gestire l'infrastruttura dell'agente—garantire uptime, prevenire accessi non autorizzati, aggiornare i modelli—diventa cruciale.
Rischio di Liquidità: Il comportamento degli agenti potrebbe creare improvvisi crunch di liquidità se molti agenti cercano simultaneamente di uscire dalle posizioni.
Costi di Transazione e Cattura del Valore
Gli agenti AI rimodellano chi cattura il valore:
Disintermediazione: Gli agenti riducono la necessità di intermediari come borse, broker o consulenti. Questo potrebbe ridurre i costi ma anche eliminare fonti di entrate che supportano l'infrastruttura.
Commissioni del Protocollo: Se i protocolli applicano commissioni per le transazioni degli agenti, potrebbero generare entrate sostanziali. Tuttavia, gli agenti cercheranno le sedi a costo più basso, creando pressione competitiva.
Asimmetria Informativa: Gli agenti con migliore accesso ai dati, modelli superiori o esecuzione più veloce catturano valore da agenti meno capaci e trader umani. Questo potrebbe creare una corsa agli armamenti tecnica.
Effetti Macroeconomici
Su larga scala, gli agenti AI potrebbero influenzare dinamiche economiche più ampie:
Velocità del Denaro: Gli agenti che effettuano transazioni rapidamente potrebbero aumentare la velocità del denaro, influenzando potenzialmente prezzi e volatilità.
Scoperta del Mercato: Se gli agenti commerciano basati su fondamentali anziché sentimenti, la scoperta dei prezzi potrebbe migliorare. Al contrario, se gli agenti commerciano basati su schemi tecnici, i mercati potrebbero diventare più autoreferenziali.
Cicli Economici: Il comportamento degli agenti potrebbe smorzare o amplificare i cicli economici a seconda di come rispondono alle condizioni mutevoli.
Trasmissione della Politica Monetaria: Se una parte significativa dell'attività economica coinvolge transazioni tra agenti, gli strumenti tradizionali di politica monetaria potrebbero diventare meno efficaci.
L'Economia delle Stablecoin
Le stablecoin sono posizionate come "denaro nativo AI," con i volumi di regolamento mensili che raggiungono $1.39 trilioni nel primo semestre del 2025. I principali emittenti di stablecoin ora si classificano 17º a livello globale nelle partecipazioni del Tesoro degli Stati Uniti.
Gli agenti AI traggono vantaggio dalle caratteristiche delle stablecoin:
Programmazione: Il codice può controllare direttamente i movimenti delle stablecoin in base alle decisioni degli agenti. Velocità: I regolamenti si completano in pochi secondi, allineandosi al ritmo decisionale dell'AI. Componibilità: Le stablecoin funzionano tra i protocolli senza attrito di conversione. Costo: Le commissioni di transazione sono minime, consentendo micropagamenti.
Questo suggerisce che l'adozione delle stablecoin potrebbe accelerare poiché proliferano gli agenti AI, potenzialmente posizionando le stablecoin come infrastruttura per il commercio macchina a macchina.
Creazione di Valore vs. Estrazione di Valore
Una domanda centrale è se gli agenti AI creino principalmente nuovo valore o estraggano valore esistente da altri partecipanti:
Creazione di Valore: Gli agenti che forniscono liquidità, migliorano l'efficienza delle informazioni, abilitano nuovi servizi e riducono l'attrito creano valore economico genuino.
Estrazione di Valore: Gli agenti che anticipano le transazioni, sfruttano i partecipanti al mercato meno sofisticati o si impegnano in competizione a somma zero potrebbero estrarre piuttosto che creare valore.
L'impatto netto dipende dai quadri normativi, dalle scelte di progettazione dei protocolli e dalla distribuzione della sofisticazione tra gli agenti. Se tutti gli agenti diventano altamente capaci, la competizione potrebbe eliminare i profitti eccessivi, a beneficio degli utenti finali. Se le capacità rimangono concentrate, i primi arrivati potrebbero estrarre significative rendite.
Cambiamento Strutturale a Lungo Termine
Su orizzonti temporali più lunghi, gli agenti AI potrebbero ristrutturare fondamentalmente l'attività economica:
Dalle Aziende alle Reti di Agenti: Piuttosto che le corporazioni che impiegano uomini, potremmo vedere reti di agenti autonomi che si coordinano per fornire servizi.
Dall'Occupazione alla Proprietà: Se gli agenti gestiscono gran parte dell'attività economica, il valore potrebbe accumularsi ai proprietari degli agenti piuttosto che ai lavoratori, spostando l'organizzazione economica verso la proprietà del capitale.
Dalle Transazioni agli Abbonamenti: Piuttosto che acquistare ripetutamente accessi, gli utenti potrebbero abbonarsi ai servizi degli agenti, creando flussi di entrate ricorrenti.
Dalla Concorrenza alla Cooperazione: Le reti di agenti che cooperano efficacemente potrebbero superare gli agenti puramente competitivi, favorendo i protocolli che consentono la coordinazione.
Questi cambiamenti pongono profonde domande sull'organizzazione economica, la distribuzione della ricchezza e il ruolo degli uomini nei sistemi economici. Sebbene speculativi, meritano seria considerazione mentre l'implementazione degli agenti AI accelera.
Prospettive Future: Verso un'Economia On-Chain Completamente Agentica
La traiettoria degli agenti AI nel crypto punta verso sistemi autonomi sempre più sofisticati che rimodellano come il valore viene creato, scambiato e governato nelle economie digitali.
Evoluzione a Breve Termine (2025-2026)
Diversi trend probabilmente domineranno i prossimi 12-18 mesi:
Supporto del Protocollo Espanso: Coinbase ha indicato piani per aumentare il supporto per più modelli AI e strumenti per sviluppatori. Aspettarsi integrazioni con LLM addizionali, supporto più ampio della catena oltre a Base, e funzionalità espandibili che coprono operazioni DeFi come il lending, lo staking e la provision di liquidità.
Agenti Cross-Chain: Attualmente, la maggior parte degli agenti opera all'interno di ecosistemi specifici. Lo sviluppo di protocolli di messaggistica cross-chain e di infrastrutture di ponte migliorate permetterà agli agenti di operare attraverso più network simultaneamente, ottimizzando le strategie a livello globale invece che localmente.
Marketplace per Agenti: Piattaforme come Pearl di Virtuals Protocol dimostrano la domanda per la scoperta e il deploy di agenti pre-costruiti. Aspettarsi una crescita nei marketplace dove gli utenti possono sfogliare, acquistare e configurare agenti per compiti specifici—simile agli app store ma per entità economiche autonome.
Chiarezza Regolamentare: Con la crescita dell'adozione, i regolatori forniranno direttive più esplicite. La Crypto Task Force della U.S. SEC lanciata a gennaio 2025 sta sviluppando linee guida più chiare. Il regolamento MiCA dell'Europa pienamente applicato fornisce un quadro che probabilmente influenza gli standard globali.
Adozione Istituzionale: Aziende pubbliche come Interactive Strength che pianificano l'acquisto di $500 milioni in FET e Grayscale che include TAO nei trust di investimento segnalano interesse istituzionale. Questo afflusso di capitale potrebbe accelerare lo sviluppo e l'adozione generalizzata.
Sviluppi a Medio Termine (2027-2028)
Economie Agente-Agente: Piuttosto che servire gli utenti umani, gli agenti transagiranno sempre più tra loro. Un agente che ha bisogno di dati paga un altro agente che li fornisce. Un agente che richiede calcolo lo noleggia da un altro agente che lo fornisce. Questo crea reti economiche autonome con minimo coinvolgimento umano.
Governance Sofisticata: Gli agenti AI giocheranno ruoli più grandi nella governance dei DAO. Piuttosto cheproprieta delle risorse](https://blog.coinbase.com/coinbase-proposing-new-approach-to-legal-status-for-ai-agents-95238308d8c0), e preoccupazioni sociali riguardo alla concentrazione della ricchezza rappresentano solo alcune delle complicazioni che emergono. L'adozione su vasta scala dipenderà da come queste sfide verranno affrontate, assicurando che la transizione avvenga in modo sicuro, equo e vantaggioso per l'umanità.
Conclusione finale
Gli agenti AI che operano su blockchain rappresentano una rivoluzione nel modo in cui l'economia digitale viene gestita e governata. Mentre il potenziale per migliorare il funzionamento economico è immenso, il percorso verso un'adozione diffusa richiederà un'attenta progettazione dell'architettura tecnica, una regolamentazione chiara, norme sociali collegate, e l'impegno degli individui.
Resta fondamentale monitorare vari indicatori per comprendere se questo modello di agenti autonomi stia effettivamente trasformando il panorama economico e assicurarsi che gli sviluppi si allineino con i valori umani. L'evoluzione di queste tecnologie richiede una partecipazione attiva da parte di sviluppatori, regolatori, e cittadini, poiché le decisioni prese ora influenzeranno il futuro dell'economia digitale.Here is the translated content formatted as per your requirement:
classification](https://www.fenwick.com/insights/publications/the-rise-and-risks-of-ai-agents-in-crypto), le sfide nel mantenere una gestione sicura delle chiavi su larga scala](https://dig.watch/updates/ai-agents-bring-new-security-risks-to-crypto) e devono essere affrontate domande fondamentali sull'autonomia e il controllo. L'industria sta sviluppando strategie di mitigazione, ma le soluzioni complete sono ancora in fase di sviluppo.
Le implicazioni economiche sono profonde. Gli agenti AI potrebbero migliorare l'efficienza del mercato, abilitare nuovi modelli di business e rendere accessibili servizi finanziari sofisticati a popolazioni più ampie. Potrebbero anche concentrare la ricchezza, creare instabilità sistemiche e sostituire i ruoli economici umani. Quali risultati si materializzano dipende dalle scelte tecniche di progettazione, dai quadri normativi e dalle risposte sociali.
Guardando avanti, la traiettoria punta verso sistemi sempre più autonomi. Il mercato DeFAI è previsto espandersi da $10-15 miliardi a oltre $50 miliardi entro il 2026](https://medium.com/@XT_com/autonomous-finance-the-rise-of-ai-agents-in-web3-and-defi-6acec0b751d2) segnala fiducia nel mercato. L'ingresso di investitori istituzionali nel settore](https://cryptobriefing.com/ai-focused-crypto-treasury-investment/) fornisce capitali per lo sviluppo. Quadri normativi che iniziano a prendere forma](https://kyrosaml.com/crypto-regulation-in-2025-ai-compliance-and-the-new-frontier/) offrono chiarezza per implementazioni conformi.
La convergenza di AI e crypto non è inevitabile - richiede continua innovazione tecnica, governance ponderata e attenzione ai rischi. Ma il potenziale è chiaro: agenti autonomi che possono detenere valore, prendere decisioni e transare in modo indipendente rappresentano un nuovo livello dell'infrastruttura Web3. Colmano il divario tra elaborazione delle informazioni (ciò che l'AI fa bene) e scambio di valore (ciò che le blockchain abilitano), creando possibilità che nessuna delle due tecnologie raggiunge da sola.
Questo momento - tardo 2025 - potrebbe essere ricordato come quello in cui la finanza da macchina a macchina è emersa da possibilità teorica a realtà pratica. I sistemi implementati ora, gli standard stabiliti attualmente e le norme sviluppate oggi modelleranno le economie digitali per gli anni a venire.
La domanda non è se gli agenti AI parteciperanno alle economie crypto, ma come progettiamo quella partecipazione per servire il benessere umano gestendo i rischi intrinseci. La risposta richiede una collaborazione continua tra tecnologi, economisti, regolatori e cittadini - tutti portatori di interessi in un sistema emergente in cui intelligenza e valore si intersecano in modi senza precedenti.*

