Portafoglio

Yield Farming in DeFi: 10 Passi Essenziali per Principianti per Iniziare a Guadagnare

Alexey BondarevAug, 14 2025 16:32
Yield Farming in DeFi: 10 Passi Essenziali per Principianti per Iniziare a Guadagnare

La finanza decentralizzata (DeFi) è emersa come una delle applicazioni più trasformative della tecnologia blockchain, creando un ecosistema finanziario alternativo che opera senza intermediari tradizionali. Al cuore di questa rivoluzione si trova il yield farming, una sofisticata strategia che ha catturato l'attenzione degli investitori in cripto alla ricerca di massimizzare i rendimenti sui loro asset digitali.

Questo approfondimento esplora la meccanica, l'evoluzione e i rischi del yield farming nel panorama in rapida evoluzione della DeFi.

Comprendere il Yield Farming: Il Nuovo Gioco della Liquidità Digitale

Il yield farming, noto anche come liquidity mining, è una strategia di trading di cripto impiegata per massimizzare i rendimenti fornendo liquidità ai protocolli di finanza decentralizzata. A differenza delle banche tradizionali dove i depositanti guadagnano tassi di interesse modesti, il yield farming permette ai possessori di cripto di mettere a frutto i loro asset in modi che possono generare rendimenti significativamente più elevati tramite una catena complessa di meccanismi finanziari.

Il concetto opera principalmente con i market maker automatizzati (AMM) come Uniswap, SushiSwap e PancakeSwap. Questi exchange decentralizzati facilitano il trading di asset cripto senza fare affidamento su libri ordini tradizionali utilizzando pool di liquidità dove gli utenti possono scambiare token a prezzi determinati algoritmicamente. Queste piattaforme hanno attratto centinaia di migliaia di utenti, con PancakeSwap da solo che ha registrato 435.130 utenti attivi entro la fine del 2021.

Il yield farming inizia quando gli investitori, noti come fornitori di liquidità (LP), depositano coppie di token di criptovaluta in importi di valore uguale in queste pool di liquidità. Ad esempio, un fornitore di liquidità potrebbe depositare sia Ethereum che uno stablecoin in un pool. Questo contributo permette ad altri utenti DeFi di scambiare tra questi token senza aspettare una contropartita adatta, creando di fatto un ambiente di trading senza autorizzazione.

In cambio di questa fornitura di liquidità, i contributori ricevono token di fornitore di liquidità che rappresentano la loro proprietà proporzionale degli asset del pool.

Questi token LP sono più di semplici ricevute: sono la chiave che sblocca l'ecosistema multistrato del yield farming. Ogni volta che i trader utilizzano questi pool di liquidità per scambiare token, pagano commissioni di transazione che vengono distribuite proporzionalmente tra i detentori di token LP, creando il primo livello di rendimento per i fornitori.

La Meccanica della Generazione di Rendimento

Il processo di yield farming coinvolge diversi componenti interconnessi che lavorano insieme per generare rendimenti. Alla sua base ci sono i pool di liquidità – collezioni di fondi bloccati in smart contract che forniscono il capitale necessario per vari servizi DeFi. Questi pool fanno affidamento su market maker automatizzati, protocolli che usano algoritmi per valutare gli asset all'interno dei pool, permettendo trading senza autorizzazione senza libri ordini tradizionali.

Ciò che rende particolarmente distintivo lo yield farming è il suo approccio multistrato alla generazione di rendimenti.

La ricerca accademica sui yield farm di PancakeSwap ha identificato quattro componenti distinti delle performance di yield farming: i rendimenti realizzati dallo staking di token LP, i guadagni di capitale dalle coppie di criptovalute sottostanti, le entrate da commissioni di trading dall'attività del pool e l'esposizione a perdite temporanee guidate dai cambiamenti di prezzo relativo tra le coppie di token nei pool di liquidità.

Molte piattaforme DeFi aggiungono un ulteriore livello di incentivo distribuendo i loro token di governance nativi ai fornitori di liquidità. Questi token rappresentano non solo valore aggiuntivo ma spesso concedono ai detentori diritti di voto sui cambiamenti del protocollo, decentralizzando di fatto il processo decisionale che modella il futuro del protocollo. Questo approccio ha alimentato una crescita esplosiva nel settore DeFi, che è passato da circa 90.000 utenti all'inizio del 2020 a 4,28 milioni entro la fine del 2021.

Oltre al Semplice Staking: Strategie Avanzate di Yield Farming

Ciò che separa il yield farming dal semplice staking o prestito è la capacità di accumulare rendimenti attraverso il posizionamento strategico su più protocolli. I yield farmer sofisticati spesso impiegano strategie complesse che coinvolgono lo staking dei loro token LP in yield farm specializzate per guadagnare rendimenti secondari.

Ad esempio, dopo aver ricevuto i token LP per aver fornito liquidità a una coppia di trading, i farmer possono depositare questi token in yield farm che promettono tassi d'interesse che spesso superano il centinaio di percento. Queste farm distribuiscono ricompense nei token di governance della piattaforma, come CAKE su PancakeSwap.

Questo ulteriore livello di rendimento può aumentare significativamente i rendimenti complessivi ma aggiunge ulteriore complessità e rischio alla strategia di investimento.

La promessa di rendimenti così alti ha portato a una feroce concorrenza tra protocolli DeFi per attrarre liquidità. Le piattaforme offrono frequentemente incentivi crescenti per attirare utenti a bloccare i loro asset nel loro ecosistema anziché in quello dei concorrenti. Questa dinamica competitiva ha creato un panorama in cui i yield farmer spostano strategicamente i loro asset tra i protocolli per massimizzare i rendimenti - una pratica che ha guadagnato il soprannome di "capitale mercenario".

L'Evoluzione del Yield Farming: Dal Selvaggio West alla Maturazione

I primi giorni del yield farming assomigliavano a un Selvaggio West finanziario, con progetti che promettevano rendimenti astronomici che spesso si rivelavano insostenibili. Molte piattaforme soffrivano di schemi tokenomici difettosi, dove il modello economico sottostante non poteva supportare i rendimenti promessi nel tempo. Questo periodo ha visto numerosi progetti falliti e significative perdite per gli investitori.

Esempi di questi primi fallimenti includono progetti come HotdogSwap, un fork di SushiSwap che non è riuscito a guadagnare trazione a causa della mancanza di innovazione, e Pickle Finance, che mirava a ottimizzare il rendimento passando automaticamente tra diversi pool di stablecoin ma ha subito vulnerabilità di smart contract che hanno portato a significative perdite di fondi.

Il settore è stato anche afflitto da "rug pulls" - un termine che descrive situazioni in cui gli sviluppatori creavano un progetto, attiravano liquidità e poi scomparivano con i fondi degli investitori.

Questi schemi rendevano il yield farming inizialmente estremamente rischioso e imprevedibile, con molti investitori al dettaglio che imparavano lezioni costose sui pericoli di inseguire i rendimenti più elevati senza comprendere i meccanismi sottostanti.

Tuttavia, l'industria è molto evoluta, con un focus crescente su trasparenza, sicurezza e crescita sostenibile per favorire la fiducia tra gli investitori. Le piattaforme più recenti stanno sviluppando modelli più sofisticati, trasparenti e affidabili per massimizzare i rendimenti riducendo i rischi.

Comprendere i Rischi: Il Prezzo dell'Alto Rendimento

Sebbene il yield farming possa generare rendimenti impressionanti, comporta notevoli rischi che gli investitori devono comprendere. Uno dei più notevoli è la perdita impermanente - un fenomeno unico della fornitura di liquidità agli AMM. Questo si verifica quando il rapporto di prezzo dei token in un pool di liquidità cambia dopo il deposito, potenzialmente risultando in un valore inferiore rispetto a se il fornitore avesse semplicemente mantenuto i token.

La ricerca sui farm di PancakeSwap mostra che la perdita impermanente è guidata in modo non lineare dalle differenze di rendimento tra la coppia di token di criptovaluta in un pool, creando un profilo di rischio complesso che molti investitori al dettaglio faticano a comprendere appieno. Questa complessità è una delle ragioni per cui la SEC considera il yield farming una "strategia di investimento non regolamentata e complessa con rischi nascosti per gli investitori poco sofisticati".

Le vulnerabilità degli smart contract rappresentano un altro rischio significativo. Poiché le strategie di yield farming coinvolgono frequentemente più protocolli e interazioni complesse tra smart contract, le vulnerabilità in qualsiasi componente singolo possono potenzialmente compromettere i fondi.

La storia della DeFi è piena di hack ed exploit che hanno portato a centinaia di milioni di dollari in perdite.

La volatilità di mercato rappresenta un'ulteriore sfida. Le strategie di yield farming sono esposte al rischio di cambio derivante dalle variazioni nei valori dei token, in particolare i token di governance distribuiti come ricompense. Se il valore di questi token di ricompensa diminuisce drasticamente, può rapidamente erodere o eliminare la redditività delle posizioni di yield farming.

I costi di transazione possono anche avere un impatto significativo sui rendimenti. La ricerca ha scoperto che le performance del yield farming "declinano sensibilmente dopo aver considerato i costi di transazione e l'impatto sul prezzo," a volte portando a rendimenti negativi corretti per il rischio, specialmente per i farm con i rendimenti più pubblicizzati. Questo crea una situazione in cui le opportunità più pubblicizzate possono effettivamente fornire i peggiori rendimenti reali dopo i costi.

10 Passi per Iniziare con il Yield Farming

Entrare nel mondo del yield farming richiede una preparazione accurata e un approccio strutturato per navigare con successo nelle sue complessità. Mentre i potenziali guadagni possono essere sostanziali, i nuovi arrivati dovrebbero procedere metodicamente per minimizzare i rischi e costruire una solida base per le loro attività DeFi.

Il percorso seguente fornisce una guida completa per gli investitori che cercano di iniziare il loro viaggio nel yield farming con fiducia e chiarezza strategica.

Step 1: Informati sui Fondamentali della DeFi

Prima di investire qualsiasi capitale, dedica del tempo a comprendere i concetti base della finanza decentralizzata, inclusi pool di liquidità, market maker automatizzati e smart contract. La conoscenza è il tuo principale strumento di gestione del rischio in questo ecosistema complesso, e risorse come Finematics, DeFi Pulse e DeFi Prime offrono contenuti educativi specificamente progettati per i principianti. Dedicare tempo alla comprensione di questi fondamenti ti aiuterà a valutare le opportunità più efficacemente e a riconoscere i potenziali rischi prima che possano influenzare i tuoi investimenti.

Step 2: Configura un Wallet Non-Custodiale Sicuro

Seleziona e configura un wallet non-custodiale sicuro che supporta le interazioni DeFi, come MetaMask, Trust Wallet o wallet hardware Ledger con capacità DeFi. Implementa pratiche di sicurezza robuste, inclusi password forti, autenticazione a due fattori e gestione attenta della tua frase seed, conservandola offline in più posizioni sicure. Ricorda che nella DeFi, sei solo tu il responsabile degli asset. Salta la traduzione per i link markdown.

Step 3: Acquista Criptovalute di Base

Acquista Ethereum o altri token di base necessari per interagire con i protocolli DeFi tramite exchange affidabili con robuste misure di sicurezza e liquidità. Considera di iniziare con stablecoin come USDC o DAI per una conservazione del valore più prevedibile mentre impari, poiché questi asset offrono un punto d'ingresso meno volatile. Inizia con piccole quantità che puoi permetterti di perdere mentre ti familiarizzi con le commissioni di rete, i trasferimenti di portafoglio e le interfacce degli exchange che formano l'infrastruttura delle tue attività di yield farming.

Step 4: Fai Ricerca sulle Piattaforme di Yield Farming

Conduci una ricerca approfondita su piattaforme di yield farming consolidate come Uniswap, Aave, Compound, o Curve Finance, valutando la loro storia di sicurezza, il supporto della comunità e la longevità nell'ecosistema. Rivedi i loro audit sui contratti intelligenti, la struttura di governance e le tendenze di TVL (Total Value Locked) come indicatori di affidabilità e sostenibilità della piattaforma. Presta particolare attenzione a quanto tempo il protocollo ha operato senza incidenti di sicurezza gravi e se è sopravvissuto a precedenti cali del mercato, poiché questi fattori suggeriscono una maggiore stabilità.

Step 5: Comprendi i Fattori di Rischio

Sviluppa una comprensione completa dei rischi del yield farming, inclusa la perdita impermanente, le vulnerabilità dei contratti intelligenti, i rischi di governance e gli effetti della volatilità del mercato sui token di ricompensa. Crea strategie di gestione del rischio come la diversificazione su più piattaforme e la limitazione dell'esposizione a un singolo protocollo o coppia di token. Considera l'uso di strumenti di analisi del rischio come DeFi Safety o Rugdoc per valutare protocolli specifici, e ricorda sempre che APY insolitamente alti indicano tipicamente livelli di rischio proporzionalmente più alti che richiedono un esame aggiuntivo.

Step 6: Inizia con Strategie Conservative

Inizia con strategie più semplici e a basso rischio come il prestito di stablecoin su piattaforme consolidate o la fornitura di liquidità a coppie di stablecoin per minimizzare il potenziale di perdita impermanente. Usa queste attività iniziali per familiarizzare con le interfacce delle piattaforme, i processi di conferma delle transazioni e l'ottimizzazione delle commissioni di gas senza esporti a strategie complesse. Questo approccio conservativo ti consente di acquisire esperienza operativa preservando il capitale, creando una base per strategie più avanzate man mano che la tua conoscenza si approfondisce.

Step 7: Fornisci Liquidità al Tuo Primo Pool

Scegli un pool di liquidità che si allinei con la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi di investimento, assicurandoti di comprendere le dinamiche della coppia di token prima di impegnare fondi. Prepara importi di valore uguale di entrambi i token richiesti per il pool, tieni conto delle commissioni di transazione e segui attentamente il processo della piattaforma per aggiungere liquidità. Dopo aver fornito liquidità, riceverai token LP che rappresentano la tua quota del pool, che fungono da base per generare rendimenti attraverso le commissioni di trading e le potenziali ricompense in token.

Step 8: Stake Your LP Tokens for Additional Yield

Trova opportunità di staking per i tuoi nuovi token LP acquisiti sulla piattaforma o tramite protocolli compatibili per guadagnare un rendimento aggiuntivo tramite ricompense in token di governance. Rivedi attentamente i termini dello staking, inclusi i periodi di lock-up, i programmi di distribuzione delle ricompense e qualsiasi condizione speciale che potrebbe influire sulla tua capacità di ritirare fondi. Questo passaggio ti fa transitare dalla semplice fornitura di liquidità al vero yield farming, dove più livelli di ricompense aumentano il tuo potenziale rendimento mentre introducono complessità aggiuntiva da gestire.

Step 9: Monitora e Riallinea le Tue Posizioni

Implementa una routine di monitoraggio regolare per le tue posizioni di yield farming, tracciando la perdita impermanente, l'accumulo di ricompense e i cambiamenti nei valori dei token sottostanti che potrebbero influenzare la tua strategia. Sviluppa criteri per quando raccogliere ricompense, quando comporle nuovamente nelle posizioni, e quando uscire da posizioni che non soddisfano più i tuoi requisiti rischio-rendimento. Considera l'uso di strumenti di tracciamento del portafoglio come Zapper, DeBank o APY.Vision per semplificare il monitoraggio attraverso più protocolli e posizioni mentre le tue attività di yield farming si espandono.

Step 10: Mantieni Registri per Tassazione e Conformità

Stabilisci un sistema di registrazione completo per tutte le tue attività di yield farming, includendo depositi, prelievi, ricompense e commissioni a scopo di conformità fiscale. Considera l'uso di software di tassazione crypto specializzati come CoinTracker, Koinly o TokenTax per automatizzare il tracciamento di transazioni DeFi complesse su più piattaforme. Ricorda che i quadri normativi per la DeFi sono ancora in evoluzione, e mantenere registri dettagliati ti proteggerà da problemi di conformità, fornendo chiarezza sui tuoi rendimenti effettivi dopo aver contabilizzato tutti i costi e le tasse.

Il Presente e il Futuro del Yield Farming

Il panorama odierno del yield farming mostra segni di maturazione, con piattaforme che si concentrano sulla creazione di opportunità più sostenibili e trasparenti. Aziende come Bril Finance stanno sviluppando modelli sofisticati che mirano a offrire alti rendimenti con ritorni adeguati al rischio tramite strategie automatizzate.

Le piattaforme moderne di yield farming sfruttano sempre più tecnologie avanzate come posizioni di liquidità concentrate e distribuzioni cross-chain per migliorare l'efficienza del capitale. Ad esempio, il sistema di Bril regola automaticamente le posizioni in base alle condizioni di mercato, monitorando le differenze di prezzo per rispondere alla volatilità del mercato in tempo reale.

L'industria si sta muovendo verso interfacce più user-friendly che riducono la complessità per gli investitori. Invece di richiedere agli utenti di gestire più asset in pool di liquidità, le nuove piattaforme consentono depositi in singoli vault di asset che gestiscono le complessità della fornitura di liquidità dietro le quinte. Questo approccio rende il yield farming più accessibile agli investitori mainstream che potrebbero mancare della competenza tecnica per navigare tra più protocolli.

Conclusione: Un Ecosistema in Maturazione ma Ancora in Evoluzione

Il yield farming rappresenta uno dei meccanismi finanziari più innovativi emersi dalla rivoluzione blockchain, offrendo un'alternativa decentralizzata agli investimenti tradizionali che generano reddito. Quando affrontato con conoscenza adeguata e gestione del rischio, può fornire rendimenti che superano significativamente i prodotti finanziari convenzionali.

Tuttavia, la complessità, la volatilità e i rischi tecnici insiti nella DeFi significano che il yield farming rimane principalmente adatto a investitori che comprendono a fondo i meccanismi coinvolti. Mentre l'industria continua a maturare, possiamo aspettarci di vedere strumenti di gestione del rischio più sofisticati, una maggiore trasparenza e migliori esperienze utente che rendono queste strategie accessibili a un pubblico più ampio.

L'evoluzione da schemi di rendimento insostenibili a prodotti finanziari più attentamente progettati segnala la potenziale longevità del yield farming come strategia di investimento legittima. Sebbene i giorni degli APY a quattro cifre possano essere in gran parte dietro di noi, l'innovazione fondamentale di mettere al lavoro la criptovaluta nei mercati di liquidità decentralizzati sembra avere stabilito un posto permanente nel panorama finanziario digitale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Ultimi Articoli di Apprendimento
Mostra Tutti gli Articoli di Apprendimento