Ethereum è risalito sopra al livello psicologicamente significativo di $4.000, riaccendendo il sentimento rialzista nel mercato delle criptovalute poiché gli analisti tecnici identificano schemi di formazione che storicamente precedono importanti rally dei prezzi.
La seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato è salita a circa $4.060 durante le ore di trading asiatiche, rappresentando un guadagno del 3,6% nelle ultime 24 ore. Il rally arriva dopo che ETH ha toccato $3.700 il 17 ottobre, segnando una ripresa di quasi il 10% da quel minimo locale.
Nonostante questo slancio, Ethereum rimane 18% al di sotto del suo massimo storico di $4.878 raggiunto nel novembre 2021, lasciando spazio significativo per un ulteriore rialzo secondo gli osservatori di mercato.
Bollinger identifica un raro pattern di inversione
In uno sviluppo che ha catturato l'attenzione dei trader di criptovalute, il leggendario analista tecnico John Bollinger ha emesso una rara previsione per Ethereum il 18 ottobre. Il creatore del celebre indicatore Bollinger Bands ha identificato potenziali formazioni di doppio minimo "W" nei grafici di Ethereum e Solana – uno schema che di solito segnala inversioni rialziste dopo tendenze al ribasso.
"Potenziali doppi minimi 'W' in termini di Bollinger Bands in $ETHUSD e $SOLUSD, ma non in $BTCUSD," ha scritto Bollinger su X. "Presto sarà il momento di prestare attenzione, penso."
L'importanza del commento di Bollinger va oltre la mera analisi tecnica. L'analista emette circa una chiamata crypto all'anno, e la sua previsione precedente per Bitcoin nell'aprile 2025 si è rivelata perspicace quando BTC è salito di oltre il 50% dopo la sua identificazione di un pattern analogo di doppio minimo.
Il trader di criptovalute Satoshi Flipper ha sottolineato la precisione storica delle chiamate di Bollinger: "John Bollinger emette appena una chiamata crypto all'anno e non ne ha fatta una per ETH da tre anni fino a ieri. E ogni chiamata che fa segna punti di minimo generazionali."
Il pattern di doppio minimo si forma quando un asset testa i livelli di supporto due volte, creando una struttura a doppio minimo. Il secondo minimo mostra tipicamente un volume di scambi più elevato, indicando un robusto interesse dei compratori e una pressione di vendita in diminuzione.
Fondamenta tecniche si rafforzano
Oltre all'osservazione di Bollinger, molteplici indicatori tecnici suggeriscono che Ethereum potrebbe essere posizionato per ulteriori guadagni. La criptovaluta ha mantenuto livelli di supporto critici, con la candela di chiusura settimanale a $3.985, secondo i dati di TradingView. Questa zona di supporto deriva dai massimi di dicembre e dalle chiusure settimanali precedenti, creando una solida base per un potenziale rialzo.
L'analista pseudonimo Rekt Capital ha notato che ETH "è rientrato nella sua tendenza al ribasso pluriennale che è stata rotta mesi fa per un altro tentativo di retest per poi rientrare nella gamma," che l'asset continua a mantenere con successo.
Un altro analista operante sotto l'alias Sykodelic ha espresso forte convinzione nell'assetto tecnico di Ethereum. "Non c'è nulla di ribassista nel grafico ETH. Non diventa molto più chiaro di così," ha affermato l'analista, evidenziando diversi indicatori rialzisti mentre osservava che i market maker sono "riusciti a convincere tutti che il gioco è finito quando il grafico ETH appare così."
Il trader Merlijn the Trader ha identificato quello che ha descritto come "il setup più esplosivo dal 2017," indicando una formazione di "bandiera rialzista textbook" sul timeframe mensile — un pattern di continuazione che suggerisce che il trend al rialzo precedente potrebbe riprendere dopo una fase di consolidamento.
Declino dell'interesse aperto segnala una struttura di mercato più sana
Una metrica critica a supporto della tesi rialzista proviene dai mercati dei derivati, dove l'interesse aperto di Ethereum è diminuito sostanzialmente mentre i prezzi rimangono relativamente elevati. Secondo i dati on-chain, l'interesse aperto di ETH è sceso del 45% dal suo picco, mentre il prezzo di Ethereum è sceso di circa solo il 20% dai suoi massimi.
L'investitore Ted Pillows ha caratterizzato questa divergenza come "in effetti una cosa molto rialzista, dato che la speculazione è ora molto bassa." Il declino dell'interesse aperto suggerisce che le posizioni sovra-leverizzate sono state eliminate dal mercato, riducendo il rischio di liquidazioni a cascata che potrebbero innescare bruschi cali di prezzo.
L'interesse aperto ha raggiunto il picco di $21 miliardi a fine agosto, secondo i dati di Coinglass. La successiva riduzione indica che molte posizioni speculative sono state chiuse, preparando potenzialmente il terreno per un rally più sano guidato dagli acquisti spot piuttosto che dal trading di derivati leveraged.
Se ETH dovesse aumentare dai livelli attuali con bassa speculazione, Pillows ha previsto che l'asset potrebbe avanzare verso $5.500 fino a $6.000 "senza diventare eccessivamente surriscaldato."
La domanda istituzionale fornisce supporto fondamentale
Il quadro tecnico riceve sostegno dalla crescente partecipazione istituzionale nei mercati di Ethereum. La banca d'investimento Standard Chartered ha mantenuto una prospettiva costruttiva a lungo termine su ETH, anche se i suoi obiettivi a breve termine hanno oscillato in base alle condizioni di mercato.
Nell'agosto 2025, la banca ha alzato il suo target di fine anno per ETH a $7.500, citando la crescente domanda istituzionale, il passaggio del GENIUS Act per la regolamentazione delle stablecoin e i piani di upgrade della rete. La banca ha notato che le aziende del tesoro di Ether e spot ETF hanno acquisito il 3,8% di tutto l'ETH in circolazione dall'inizio di giugno – quasi il doppio del tasso più veloce di accumulo di Bitcoin durante il ciclo elettorale del 2024.
Tuttavia, Standard Chartered ha poi rivisto il suo target per il 2025 a $4.000 nel marzo 2025, esprimendo preoccupazioni per la concorrenza dalle soluzioni layer-2 e il calo delle entrate del mainnet. Le proiezioni fluttuanti della banca sottolineano le dinamiche complesse che influenzano la valutazione di Ethereum.
Recenti dati mostrano che gli spot ETF di Ethereum hanno registrato afflussi netti per $420 milioni il 7 ottobre, segnando il settimo giorno consecutivo di flussi positivi. Gli asset combinati sotto gestione per gli spot Ethereum ETF ora superano i $30 miliardi, con afflussi cumulativi di $803 milioni nell'ultimo mese.
Questa accumulazione istituzionale ha contribuito a dinamiche di offerta che si stringono. I dati di CryptoQuant mostrano che l'offerta di Ethereum sugli exchange è scesa al livello più basso dal 2016, mentre gli acquirenti istituzionali trasferiscono le monete in cold storage e i detentori a lungo termine mettono in stake il loro ETH per ottenere rendimenti passivi.
Il sentiment di mercato bilancia l'ottimismo con la cautela
Anche se gli indicatori tecnici e fondamentali allineano favorevolmente per Ethereum, i partecipanti al mercato mantengono una prospettiva misurata date le più ampie condizioni macroeconomiche e la volatilità dei mercati delle criptovalute.
Il rapporto ETH/BTC è aumentato di circa il 7% nell'ultima settimana, suggerendo una rotazione di capitale da Bitcoin a Ethereum e potenzialmente ad altre altcoin. Questo modello di rotazione precede spesso periodi di sovraperformance delle altcoin, che gli osservatori di mercato definiscono "stagione delle altcoin."
Tuttavia, Ethereum affronta potenziali venti contrari da fattori macroeconomici. Preoccupazioni per la stretta liquidità, le tensioni geopolitiche e le decisioni politiche della Federal Reserve hanno periodicamente smorzato l'appetito per il rischio nei mercati finanziari, comprese le criptovalute.
Inoltre, il mercato dei derivati rimane un'arma a doppio taglio. Anche se l'interesse aperto ridotto ha creato condizioni più sane, alti volumi di scambi nei futures e nelle opzioni su Ethereum potrebbero vedere posizioni leverage affrontare rapida liquidazione se i prezzi dovessero oscillare improvvisamente, potenzialmente innescando volatilità.
Guardando avanti: livelli chiave e catalizzatori
Mentre Ethereum consolida sopra i $4.000, i trader monitorano diversi livelli di prezzo critici. Una rottura sostenuta sopra $4.200-$4.260 potrebbe aprire la strada verso $4.500-$4.650, con ulteriore potenziale di rialzo verso la precedente zona di massimo storico vicino a $4.900.
Al ribasso, mantenere il supporto a $3.800-$3.900 appare cruciale per la tesi rialzista. Una rottura al di sotto di questi livelli potrebbe innescare un retest della gamma $3.500-$3.700, dove attualmente risiede la media mobile esponenziale a 200 giorni.
Diversi catalizzatori in arrivo potrebbero influenzare la traiettoria di Ethereum nei prossimi mesi:
-
Aggiornamenti di rete: L'aggiornamento Pectra previsto per il Q4 2025, seguito dall'aggiornamento Fusaka in novembre, mira a migliorare l'efficienza e la scalabilità della rete.
-
Crescita delle stablecoin: Con oltre il 50% di tutte le stablecoin emesse su Ethereum, la crescita prevista del settore a $2 trilioni entro il 2028 potrebbe guidare una sostanziale attività di rete e domanda di ETH.
-
Sviluppo del layer-2: Anche se le soluzioni layer-2 hanno sollevato preoccupazioni riguardo alle entrate del mainnet, la loro crescita espande il mercato complessivo indirizzabile di Ethereum e potrebbe guidare valore a lungo termine.
-
Chiarezza regolamentare: Il passaggio del GENIUS Act ha fornito un quadro per le stablecoin, potenzialmente accelerando l'adozione istituzionale dell'infrastruttura finanziaria basata su Ethereum.
Considerazioni finali
La riconquista da parte di Ethereum del livello di $4.000, unita alla rara analisi tecnica del leggendario trader John Bollinger, al calo dell'interesse speculativo e alla crescente partecipazione istituzionale, ha creato una ф… Confluence di fattori che molti analisti considerano rialzisti per le prospettive a breve termine della criptovaluta.
Sebbene rimanga una resistenza significativa prima che Ethereum possa sfidare i suoi massimi storici, l'assetto tecnico, il miglioramento della struttura del mercato e gli sviluppi fondamentali suggeriscono che la piattaforma leader mondiale per smart contract potrebbe essere posizionata per un altro movimento al rialzo. Se questo si tradurrà nell'"esplosione rialzista" che alcuni analisti si aspettano, dipenderà dagli acquisti istituzionali sostenuti, dallo sviluppo continuo della rete e dalle condizioni di mercato più ampie che continuano a sostenere gli asset a rischio.
Per ora, i partecipanti al mercato osserveranno attentamente per vedere se l'ultima previsione di Bollinger si rivelerà altrettanto lungimirante come le sue precedenti previsioni — potenzialmente segnando un altro fondo generazionale per Ethereum.