Hyperliquid ha realizzato un volume di scambi senza precedenti di $29 miliardi in 24 ore e $7,7 milioni in commissioni giornaliere, con il suo HYPE token scambiato solo all'1,1% sotto il massimo storico di $49,75, posizionando lo scambio decentralizzato come un importante rivale delle piattaforme centralizzate e generando più entrate rispetto alle reti blockchain consolidate.
Hyperliquid, la blockchain Layer-1 sviluppata specificamente per il trading di derivati decentralizzati, ha raggiunto un notevole traguardo registrando $29 miliardi in volume di trading nelle 24 ore e generando $7,7 milioni in commissioni, secondo i dati ufficiali rilasciati il 15 agosto. L'aumento dell'attività arriva mentre il token nativo HYPE della piattaforma si scambia vicino al suo massimo storico, sollevando interrogativi sulla possibilità di un altro importante rally imminente.
Le performance da record sottolineano la rapida emergenza di Hyperliquid come un serio concorrente delle borse centralizzate, con volumi di scambio che rivaleggiano con alcune delle più grandi piattaforme nell'industria delle criptovalute. HYPE è attualmente negoziato a $48,57, rappresentando un guadagno del 19% nell'ultima settimana e posizionando il token solo al 1,1% sotto il suo picco di $49,75 raggiunto il 14 luglio.
La piattaforma DeFi sfida il predominio delle borse centralizzate
Il raggiungimento di Hyperliquid è particolarmente degno di nota nel contesto del panorama più ampio della finanza decentralizzata. La piattaforma ha generato $97,7 milioni in commissioni negli ultimi 30 giorni, rappresentando circa il 35% di tutte le entrate da commissioni blockchain nell'ecosistema delle criptovalute. Questa performance ha permesso a Hyperliquid di superare importanti reti blockchain come Ethereum e Solana nella generazione quotidiana di commissioni.
Secondo i dati di DefiLlama, il valore totale bloccato di Hyperliquid è aumentato a $610 milioni da circa $460 milioni a metà luglio, mentre gli afflussi mensili di USD sono aumentati da $21,35 milioni a giugno a $349,27 milioni a luglio. La traiettoria di crescita della piattaforma è stata accelerata dal suo approccio unico al trading di derivati on-chain, offrendo agli utenti la velocità e l'efficienza tipicamente associate alle borse centralizzate, mantenendo al contempo i benefici di trasparenza e non-custodial delle piattaforme decentralizzate.
Hyperliquid ha registrato $648 miliardi in volume di scambi per il Q2 2025 e $1,57 trilioni negli ultimi 12 mesi, secondo il recente rapporto di CoinMarketCap. La piattaforma ha generato oltre $300 milioni di entrate nel trimestre e ha catturato più del 60% del mercato DEX perpetuo, una performance stimata dagli analisti come circa 10 volte più forte rispetto al suo rivale più vicino.
L'architettura tecnica guida le performance
Il successo della piattaforma deriva dalla sua architettura blockchain Layer-1 su misura, progettata da zero per ottimizzare il trading ad alta frequenza. Hyperliquid opera utilizzando un meccanismo di consenso proprietario chiamato HyperBFT, che consente alla piattaforma di elaborare fino a 100.000 ordini per secondo con finalità sotto-secondo.
Diversamente dalla maggior parte delle borse decentralizzate che si basano su modelli AMM (Automated Market Maker), Hyperliquid utilizza un sistema di order book interamente on-chain simile alle borse centralizzate tradizionali. Questo approccio offre maggiore liquidità e una migliore scoperta dei prezzi eliminando al contempo le commissioni per le transazioni, un vantaggio significativo che ha attratto sia i trader al dettaglio che quelli istituzionali.
L'architettura della piattaforma gestisce tutte le operazioni di trading, inclusi il matching e l'esecuzione degli ordini, direttamente sulla sua blockchain anziché utilizzare livelli o sistemi esterni. Questa integrazione consente a Hyperliquid di offrire funzionalità tipicamente trovate solo sulle piattaforme centralizzate, come ordini parziali di take-profit e stop-loss, supporto API e leva fino a 50x, mantenendo la completa trasparenza e la custodia dei fondi da parte degli utenti.
L'adozione da parte delle istituzioni accelera la crescita
L'interesse istituzionale per Hyperliquid è cresciuto in modo significativo durante il 2025, con diversi sviluppi chiave a supporto dell'espansione della piattaforma. Il 31 luglio, Circle ha annunciato che lo USD Coin (USDC) nativo e il Cross-Chain Transfer Protocol (CCTP) V2 verranno lanciati su Hyperliquid, consentendo trasferimenti diretti, da/un/off ramps, trasferimenti cross-chain e una migliore liquidità per i mercati dei derivati.
L'integrazione con l'infrastruttura USDC di Circle rappresenta una grande convalida della tecnologia di Hyperliquid e degli sforzi di conformità regolamentari. L'emissione di USDC nativo sostituisce la necessità di ponti di terze parti, riducendo i rischi controparte e snellendo le operazioni di tesoreria per gli utenti istituzionali.
Anchorage Digital Bank ha annunciato il 13 agosto che fornirà servizi di custodia per il token nativo HYPE di Hyperliquid, offrendo una sicurezza di livello istituzionale su HyperEVM. Questo sviluppo risponde a un requisito chiave per la partecipazione istituzionale nell'ecosistema HYPE e fornisce soluzioni di custodia regolamentate per gli investitori su larga scala.
L'economia dei token guida la proposta di valore
La performance del prezzo di HYPE è stata supportata dal modello economico unico del token della piattaforma. Hyperliquid implementa un meccanismo di burn delle commissioni in cui il 93% delle commissioni della piattaforma viene utilizzato per acquistare e bruciare i token HYPE, creando pressione deflazionistica sull'offerta del token. Con gli attuali volumi di scambio e la generazione di commissioni, gli analisti stimano che l'intera offerta in circolazione potrebbe teoricamente essere riacquistata entro quattro anni agli attuali ritmi.
Il modello di entrate della piattaforma destina il 54% dei proventi del trading di contratti perpetui ai riacquisti di token HYPE, mentre il 46% viene distribuito ai Fornitori di Liquidità di Hyperliquid (HLP). Questa struttura crea una diretta accumulazione di valore per i possessori di token incentivando al contempo la fornitura di liquidità per supportare la crescita della piattaforma.
L'analisi tecnica suggerisce una forte spinta rialzista per HYPE, con tutte le principali medie mobili dal 200-day SMA al 10-day EMA che indicano segnali di acquisto. L'Indice di Forza Relativa a 63 rimane in territorio neutro, suggerendo margini per ulteriori rialzi prima di raggiungere condizioni di ipercomprato. Le Bande di Bollinger si stanno restringendo con il prezzo che spinge contro la banda superiore, indicando una volatilità in diminuzione che spesso precede breakouts significativi.
Posizionamento competitivo e impatto sul mercato
La performance di Hyperliquid l'ha posizionata come un temibile concorrente sia per le borse centralizzate che per le altre piattaforme DeFi. Gli analisti di VanEck hanno notato che Hyperliquid è riuscita a "scippare" utenti di alto valore da Solana, sfidando il dominio di una delle principali reti blockchain nel settore del trading di derivati.
Il successo della piattaforma evidenzia la crescente sofisticazione dell'infrastruttura di trading decentralizzata. Sebbene le borse centralizzate continuino a dominare i volumi di trading complessivi, la capacità di Hyperliquid di generare entrate comparabili alle principali reti blockchain dimostra la fattibilità delle alternative completamente decentralizzate.
L'interesse aperto di Hyperliquid attualmente rappresenta circa il 10% dei livelli di Binance, mentre il suo volume di scambi raggiunge il 6% della più grande borsa di criptovalute al mondo. Durante i periodi di picco a dicembre 2024, queste metriche hanno raggiunto rispettivamente il 12% e il 9%, suggerendo spazi significativi per una continua crescita.
Outlook tecnico e obiettivi di prezzo
Da una prospettiva tecnica, HYPE appare posizionato per un potenziale breakout sopra i suoi livelli di resistenza attuali. Gli obiettivi di prezzo al rialzo potrebbero emergere vicino a $55 se il token chiude saldamente sopra $49,75, con $52 che funge da resistenza intermedia. I livelli di supporto sono stabiliti a $45, con aree di domanda più forti situate a $42, corrispondenti alla 20-day EMA e alla banda centrale di Bollinger.
Le metriche di crescita fondamentale della piattaforma supportano l'analisi tecnica, con volumi giornalieri che superano costantemente i record precedenti e l'adozione istituzionale in accelerazione. I market maker e le società di trading professionali continuano ad espandere la loro presenza sulla piattaforma, attratti dalla profonda liquidità e dalla struttura competitiva delle commissioni.
La crescita di Hyperliquid è stata guidata da molteplici fattori, tra cui l'airdrop di token HYPE e il sistema di punti equo alla fine del 2024, che ha migliorato il coinvolgimento degli utenti. I trader sono stati attratti dall'interfaccia snella della piattaforma, dalle capacità API, dalla profonda liquidità e dalle opportunità di arbitraggio costanti.
Piani di sviluppo futuro e espansione
Guardando al futuro, Hyperliquid prevede di espandere oltre il trading di futures perpetui per includere il trading spot, la fornitura di liquidità permissionless e ulteriori applicazioni finanziarie. L'architettura Layer-1 della piattaforma è progettata per supportare un intero ecosistema di applicazioni finanziarie decentralizzate mantenendo le caratteristiche di performance richieste per il trading professionale.
L'azienda ha allocato 388,88 milioni di token HYPE non utilizzati per premi e emissioni comunitarie, evidenziando il suo impegno nella costruzione di una rete aperta e inclusiva. Questa allocazione è prevista per favorire un alto coinvolgimento degli utenti, incoraggiare i contributi degli sviluppatori e rafforzare la comunità HYPE nel tempo.
Man mano che i framework regolamentari per la finanza decentralizzata continuano a evolversi, l'approccio conforme di Hyperliquid al trading di derivati e le partnership di custodia istituzionale la posizionano bene per una crescita continua nel mercato istituzionale. Il successo della piattaforma dimostra che alternative decentralizzate possono competere efficacemente con gli incumbents centralizzati se progettate ed eseguite correttamente.
La combinazione di volumi di scambio record, una forte generazione di commissioni e prezzi dei token vicini al massimo storico suggerisce che Hyperliquid si è affermata come un attore importante nel mercato dei derivati delle criptovalute, con potenziale per ulteriore espansione mentre l'ecosistema DeFi matura.