Notizie
L'investimento nel gaming Web3 crolla del 71% nel Q1 mentre il numero di accordi aumenta del 35%

L'investimento nel gaming Web3 crolla del 71% nel Q1 mentre il numero di accordi aumenta del 35%

Alexey BondarevApr, 11 2025 5:19
L'investimento nel gaming Web3 crolla del 71% nel Q1 mentre il numero di accordi aumenta del 35%

Il gaming blockchain ha subito un calo significativo del 71% negli investimenti totali durante il primo trimestre del 2025 nonostante un aumento del 35% nel numero di accordi conclusi, secondo un nuovo rapporto della piattaforma di analisi blockchain DappRadar.


Cosa sapere:

  • I progetti di gaming Web3 hanno raccolto 91 milioni di dollari nel Q1 2025, in calo del 71% rispetto al Q4 2024 e del 68% rispetto al Q1 2024
  • Gli investitori stanno reindirizzando i fondi verso asset del mondo reale e settori dell'intelligenza artificiale
  • I progetti di gaming su blockchain focalizzati sull'infrastruttura hanno ricevuto la maggior parte dei fondi disponibili

Il rapporto, pubblicato giovedì, indica un settore a un bivio con segnali contrastanti riguardo alla sua salute e traiettoria futura.

I finanziamenti per le iniziative di gaming Web3 sono crollati a 91 milioni di dollari nel primo trimestre, segnando un considerevole calo del 71% rispetto al trimestre precedente e un calo del 68% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questa notevole contrazione avviene in mezzo a fluttuazioni più ampie del mercato delle criptovalute e priorità degli investitori in evoluzione.

"I dati mostrano la crescente pressione sulle startup in fase iniziale e suggeriscono che il 2025 potrebbe rivelarsi più impegnativo rispetto agli anni precedenti — a meno che le condizioni di mercato più ampie non migliorino," ha scritto l'analista di DappRadar Sara Gherghelas nel rapporto del 10 aprile sullo Stato del Gaming Blockchain.

Il calo dei finanziamenti contrasta nettamente con l'aumento del 35% nel numero di accordi di gaming Web3 chiusi durante il trimestre.

Questa crescita paradossale nel volume delle transazioni insieme a una riduzione del capitale impiegato suggerisce un cambiamento fondamentale nell'approccio degli investitori piuttosto che un diminuito interesse generale nel settore.

Modelli di investimento segnalano svolta strategica

Secondo Gherghelas, gli investitori non hanno abbandonato lo spazio ma hanno adottato un approccio più misurato. "Mentre gli investitori scrivono assegni più piccoli, stanno comunque interagendo attivamente con una gamma più ampia di progetti — indicando un interesse continuo, sebbene con un'allocazione più cauta," ha notato nel rapporto.

L'analista ha anche identificato un significante reindirizzamento del capitale d'investimento lontano dalle applicazioni di blockchain specifiche per il gaming. Gli investitori stanno favorendo sempre più asset del mondo reale e applicazioni di intelligenza artificiale, contribuendo al calo dei finanziamenti per i giochi blockchain.

Lo sviluppo dell'infrastruttura ha dominato il panorama degli investimenti nel Q1, con progetti focalizzati su architetture di gaming scalabili che hanno ricevuto la maggior parte dei fondi disponibili.

Questa concentrazione sulla tecnologia di base piuttosto che sulle applicazioni per i consumatori suggerisce che gli investitori stanno adottando una visione a lungo termine delle esigenze di sviluppo del settore.

"La fiducia degli investitori nel potenziale a lungo termine del gaming Web3 rimane intatta," ha osservato Gherghelas, sottolineando che il focus sull'infrastruttura dimostra la fede nella proposta di valore fondamentale del settore nonostante le attuali sfide di finanziamento.

Diversi progetti di spicco sono riusciti a garantire significativi finanziamenti nonostante la tendenza generale al ribasso. MARBLEX, la divisione di gaming blockchain dello sviluppatore sudcoreano Netmarble, ha annunciato piani per un Modello di Semi-Editing per supportare una gamma più ampia di giochi Web3. Questa iniziativa è supportata da un fondo comune superiore a 20 milioni di dollari stabilito in collaborazione con Immutable.

In un altro sviluppo degno di nota, la startup di Dubai The Game Company ha ricevuto 10 milioni di dollari all'inizio di febbraio. L'azienda focalizzata sul gaming su cloud blockchain sta sviluppando una piattaforma progettata per consentire agli utenti di giocare a qualsiasi gioco su qualsiasi dispositivo, potenzialmente affrontando i principali ostacoli di accessibilità nel settore.

Mentre l'industria del gaming Web3 continua a maturare tra le sfide di finanziamento, Gherghelas ha identificato un'emergente enfasi sulla qualità e l'innovazione. "C'è un chiaro slancio verso la qualità, l'innovazione e l'interoperabilità — sia attraverso meccaniche di gioco migliorate, nuovi livelli di identità o meccaniche potenziate dall'intelligenza artificiale," ha concluso.

Considerazioni finali

Il primo trimestre del 2025 rivela un settore del gaming blockchain che naviga in significative avversità finanziarie continuando ad attrarre l'attenzione degli investitori tramite un aumento del flusso di accordi. Nonostante il calo del 71% dei finanziamenti rispetto al trimestre precedente, il focus dell'industria sullo sviluppo infrastrutturale e sul miglioramento della qualità suggerisce che gli stakeholder rimangono impegnati nel suo potenziale a lungo termine.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.