Nel suo ultimo rapporto "Crypto Market Outlook", Coinbase identifica cinque tendenze cruciali destinate a plasmare il panorama delle risorse digitali nel 2025. Al primo posto di questa lista c'è il mercato emergente delle stablecoin, che ha dimostrato una crescita significativa e si prevede che rivoluzionerà le operazioni di capitale e commercio globali.
Coinbase considera le stablecoin come la "killer app" delle criptovalute.
Si prevede che la loro funzione evolverà oltre il trading per facilitare transazioni globali robuste. Segue l'aumento previsto della tokenizzazione di asset del mondo reale (RWAs), segnata come elemento fondamentale nel prossimo ciclo crypto. È in corso la sperimentazione di asset tokenizzati come garanzie in transazioni finanziarie come i derivati. Questa innovazione è destinata a migliorare le efficienze e ridurre i rischi in vari settori quali il credito privato, le materie prime e le obbligazioni aziendali.
Il dominio dei fondi exchange-traded (ETF) presenta la terza area di interesse. Si prevede che l'interesse istituzionale si concentri su ETF crypto selezionati. I cambiamenti normativi potrebbero ulteriormente trasformare questo spazio, potenzialmente incorporando elementi come lo staking o i riscatti in natura.
La finanza decentralizzata (DeFi) è destinata a una trasformazione significativa. Nonostante gli ostacoli nei cicli precedenti, la DeFi sta emergendo più forte. I protocolli di prestito hanno raggiunto livelli senza precedenti di valore totale bloccato, mentre gli scambi decentralizzati stanno guadagnando più volume di trading rispetto a quelli centralizzati.
Infine, Coinbase evidenzia il clima normativo come un'area cruciale. Prevede cambiamenti sostanziali, possibilmente favorendo un ambiente più favorevole per l'industria.
Una maggioranza pro-crypto nei corpi legislativi statunitensi potrebbe catalizzare questo cambiamento. I risultati attesi includono un quadro normativo completo e una legislazione progressiva sulle stablecoin. La scena internazionale è altrettanto attiva, con le nazioni del G20 che elaborano regole per supportare l'innovazione delle risorse digitali. Questi sforzi potrebbero ampliare significativamente la partecipazione nell'economia crypto.