Portafoglio

BlockControl mira a connettere banche e blockchain, aprendo la strada per un mercato di asset digitali da €3 trilioni

BlockControl mira a connettere banche e blockchain, aprendo la strada per un mercato di asset digitali da €3 trilioni

Una startup ucraina ha sviluppato una piattaforma che collega l'infrastruttura bancaria tradizionale europea con la tecnologia blockchain, potenzialmente sbloccando l'accesso a un mercato di asset tokenizzati da €3 trilioni collegando più di 6.000 banche in tutto il continente a sistemi di pagamento digitali. BlockControl, che ha ottenuto il secondo posto in un hackathon globale organizzato dalla rete Base di Coinbase all'inizio del 2025, ha successivamente raccolto una sovvenzione di $50,000 da Arbitrum DAO e firmato il suo primo accordo di partnership con una società finanziaria di Dubai per implementare sistemi di valuta digitale.


Cosa sapere:

  • BlockControl crea "doppietti" digitali dei conti bancari tradizionali sulle reti blockchain, consentendo transazioni istantanee a $0.01 per trasferimento rispetto a €1 per i pagamenti standard europei e $25-45 per i bonifici internazionali
  • La piattaforma opera come fornitore tecnico piuttosto che come istituzione finanziaria, evitando requisiti di licenza mentre elabora 9.000 transazioni al minuto con disponibilità 24/7
  • I regolatori europei hanno lanciato la regolamentazione Markets in Crypto-Assets nel gennaio 2025, con la Banca centrale europea che si prepara a introdurre un euro digitale entro il 2028 per contrastare le stablecoin ancorate al dollaro statunitense

Il team di tre persone—Yuriy Kovalchuk, Dmytro Oliynyk e Igor Naumov—ha costruito il sistema iniziale durante il Base Batch, un hackathon che ha attirato più di 5.000 sviluppatori da oltre 90 paesi che hanno presentato 800 progetti. Il piazzamento al secondo posto del team ucraino gli ha fruttato 0.5 ETH e supporto dalla rete di sviluppo di Base.

Il team ha lanciato una dimostrazione funzionante due mesi dopo la competizione.

Cambiamento normativo crea apertura di mercato

Il nuovo quadro regolamentare europeo è arrivato all'inizio del 2025 con l'implementazione della regolamentazione Markets in Crypto-Assets, la prima struttura legale completa al mondo per gli asset digitali. La Banca centrale europea ha simultaneamente iniziato a testare un euro digitale, pianificato per il dispiegamento completo nel 2028.

"Le stablecoin stanno rimodellando la finanza globale con il dollaro statunitense in primo piano," ha dichiarato Jürgen Schaaf, un consigliere della BCE, in una recente guida. "Senza una risposta strategica, la sovranità monetaria europea e la stabilità finanziaria potrebbero essere minate."

La ricerca della divisione tedesca di PwC Legal nel 2025 e un sondaggio di StateStreet del 2024 rivelano significative lacune infrastrutturali che bloccano l'adozione diffusa. Lo studio di StateStreet ha trovato che il 58 percento degli intervistati ha identificato la differenza tra la prontezza del mercato e la capacità tecnica effettiva come il principale ostacolo al dispiegamento su larga scala di asset digitali.

McKinsey prevede che il mercato europeo degli asset tokenizzati potrebbe raggiungere €3 trilioni entro il 2028, ma solo se emergeranno soluzioni per superare le barriere tecniche esistenti.

I sistemi di pagamento tradizionali SEPA, pur rimanendo dominanti in tutta Europa, elaborano transazioni in un minuto fino a un intero giorno lavorativo con commissioni di €1 e tempi di interruzione che limitano la disponibilità. I trasferimenti internazionali SWIFT richiedono da due a tre giorni lavorativi a costi che vanno da $25 a $45 per transazione.

Il sistema di BlockControl regola le transazioni in un secondo a $0.01 per trasferimento senza tempi di interruzione, operando continuamente ogni giorno dell'anno.

La piattaforma mantiene una capacità di elaborazione di 9.000 transazioni al minuto integrandosi direttamente con l'infrastruttura bancaria esistente.

Architettura tecnica evita requisiti di licenza

La piattaforma funziona creando rappresentazioni digitali basate su blockchain dei conti bancari tradizionali. Quando un cliente deposita 100 euro in un conto bancario, l'istituzione può immediatamente emettere 100 euro digitali completamente garantiti dal deposito fisico. Questi token possono poi essere programmati, trasferiti istantaneamente o distribuiti automaticamente mantenendo il pieno controllo bancario e la conformità normativa.

BlockControl non detiene fondi dei clienti né richiede licenze finanziarie specializzate.

L'azienda fornisce software alle banche piuttosto che operare come intermediario finanziario, eliminando processi di licenza che richiedono anni e che costano milioni di dollari attraverso più giurisdizioni.

Altre soluzioni bancarie blockchain solitamente richiedono un'approvazione regolamentare estensiva in ciascun paese di operazione.

L'azienda ha passato mesi ad analizzare perché la maggior parte delle soluzioni blockchain fallisce nel settore bancario. Le banche resistono ai sistemi che impongono cambiamenti operativi. BlockControl si adatta ai processi bancari esistenti piuttosto che richiedere alle istituzioni di ristrutturarsi attorno a una nuova tecnologia.

L'infrastruttura tecnica della piattaforma include un'Application Programming Interface e un Software Development Kit che consentono alle istituzioni finanziarie di integrare il sistema nelle loro operazioni esistenti. L'API consente alle piattaforme e alle applicazioni di interagire con servizi esterni, mentre l'SDK fornisce linee guida e strumenti per sviluppare applicazioni specifiche di BlockControl.

I contratti intelligenti supportano l'implementazione di prodotti e servizi attraverso accordi autoesecutivi con termini predefiniti codificati nella rete del libro mastro distribuito. La piattaforma supporta anche la tokenizzazione degli asset finanziari, il dispiegamento del mercato dei capitali e le funzionalità di denaro programmabile che consentono di controllare in modo predeterminato dove e come i pagamenti possono essere effettuati.

Primi contratti e calendario di sviluppo

BlockControl ha firmato un Memorandum of Agreement con una società finanziaria di Dubai nel giugno 2025. La partnership implementerà la piattaforma per l'emissione di versioni digitali sia di dirham degli Emirati Arabi Uniti che di dollari statunitensi. Le priorità di implementazione iniziale includono pagamenti al dettaglio basati su QR code progettati per ridurre le commissioni di transazione dei commercianti dal 2 percento allo 0.2 percento con regolamento istantaneo, micropagamenti per i sistemi di trasporto pubblico, trasferimenti internazionali completati in pochi secondi a costi inferiori al 1 percento e transazioni programmabili che consentono processi aziendali automatizzati.

L'azienda sta conducendo negoziati paralleli con un istituto di moneta elettronica lituano e si sta preparando a firmare una Lettera di Intento per espandere le capacità di BlockControl nel mercato europeo. La Lituania serve come giurisdizione comune per le aziende fintech che cercano accesso all'Unione Europea grazie al suo quadro normativo stabilito per i servizi finanziari digitali.

Sovvenzione Arbitrum fornisce finanziamenti per lo sviluppo

Arbitrum DAO, una delle più grandi reti Layer 2 costruite su Ethereum, ha assegnato a BlockControl una sovvenzione di $50,000 nel luglio 2025. Il finanziamento è arrivato dopo più round di votazione e revisione comunitaria da parte dell'organizzazione autonoma decentralizzata, che valuta attentamente i progetti prima di allocare risorse.

La sovvenzione opera su base a tappe, con fondi rilasciati man mano che BlockControl raggiunge obiettivi di sviluppo specificati. Questa struttura consente l'espansione oltre i mercati bancari tradizionali in ecosistemi di finanza decentralizzata. Il processo di selezione di Arbitrum ha incluso la revisione tecnica, la discussione comunitaria e la votazione di governance prima di approvare l'allocazione.

Per BlockControl, la sovvenzione rappresenta una validazione dalla comunità Web3 e fornisce capitale per scalare le operazioni. L'erogazione basata su tappe garantisce che l'azienda mantenga il slancio di sviluppo mentre soddisfa obiettivi tecnici predeterminati.

Posizionamento di mercato e concorrenza

BlockControl si posiziona come infrastruttura richiesta dalle banche immediatamente piuttosto che come dimostrazione delle capacità blockchain. Le soluzioni di pagamento devono essere semplici, sicure, rapide da integrare e compatibili con le normative esistenti. La piattaforma offre questi requisiti senza obbligare le banche a modificare le operazioni di base.

I prossimi 18 mesi determineranno se BlockControl potrà affermarsi come parte dell'infrastruttura finanziaria in evoluzione dell'Europa.

L'azienda mira a essere tra le prime a implementare questo approccio tecnologico su larga scala in diversi mercati. Il team continua a concentrarsi sui test di resilienza tecnica, adattamenti specifici del mercato ed espansione in nuove giurisdizioni man mano che i quadri normativi si solidificano.

I sistemi bancari europei affrontano pressioni per modernizzare l'infrastruttura di pagamento mentre le valute digitali guadagnano terreno a livello globale e i quadri normativi creano parametri operativi chiari per la tecnologia blockchain nei servizi finanziari. La tecnologia di BlockControl fornisce alle banche strumenti per partecipare a questa transizione, mantenendo al contempo i quadri operativi esistenti e gli standard di conformità normativa.

Considerazioni finali

La piattaforma di BlockControl colma un divario critico nell'infrastruttura finanziaria europea permettendo alle banche di emettere e gestire valute digitali senza vaste ristrutturazioni operative o processi di licenza pluriannuali. Le partnership iniziali dell'azienda a Dubai e in Lituania, combined with backing from Arbitrum DAO, la collocano in una posizione favorevole per capitalizzare il mercato di asset tokenizzati da €3 trilioni previsto in Europa man mano che i quadri normativi maturano e le banche cercano soluzioni di integrazione blockchain conformi. Il successo della startup dipenderà dalla sua capacità di scalare le operazioni mentre mantiene affidabilità tecnica e il rispetto dei requisiti normativi in più giurisdizioni durante il periodo di 18 mesi in cui i sistemi di valuta digitale europea passano dai test al dispiegamento completo.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.