Notizie
FOMO rispetto ai fatti: uno studio rivela come gli investitori in criptovalute influenzino il mercato
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

FOMO rispetto ai fatti: uno studio rivela come gli investitori in criptovalute influenzino il mercato

FOMO rispetto ai fatti: uno studio rivela come  gli investitori in criptovalute influenzino il mercato

Poiché il mercato delle criptovalute prevedeva una corsa rialzista nel 2025, un nuovo studio ha rivelato come sia influenzato dalle emozioni piuttosto che dai fatti. La paura di perdere o FOMO è la forza trainante dietro l'attività di trading degli investitori in criptovalute, secondo un studio condotto da Kraken.

Secondo lo studio, 8 investitori su 10 prendono decisioni d'investimento guidati dalla FOMO. Lo studio della crypto exchange americana ha inoltre mostrato la portata, poiché il 58% dei trader agisce regolarmente in questo modo mentre l'81% ha affermato di prendere decisioni d'investimento in preda alla paura dell'incertezza e del dubbio, il che è in linea con la previsione di un crollo del mercato delle criptovalute quando Trump riprenderà l'incarico il 20 gennaio.

"Questi sentimenti sorgono tipicamente da malintesi o da una mancanza di fiducia nel potenziale futuro di una particolare criptovaluta," secondo lo studio di Kraken.

Secondo lo studio, l'84% degli investitori in criptovalute è guidato dalla FOMO, il che è preoccupante poiché la decisione emotiva sta dominando la strategia d'investimento corretta nel panorama delle criptovalute.

Le Tendenze FOMO Emergenti

Approfondiamo i dettagli delle emergenti tendenze FOMO che stanno facendo impazzire il mercato.

FOMO rispetto all'Acquisto nella Caduta

Lo studio rivela che il 60% dei possessori di criptovalute è principalmente preoccupato di perdere significativi aumenti dei prezzi che potrebbero portare a uscite redditizie. Questa paura è diventata così pervasiva che il 58% dei rispondenti ha riferito di basare "frequentemente" le proprie decisioni d'investimento su questa ansia, mentre un ulteriore 26% ha ammesso di farlo "occasionalmente."

Sorprendentemente, solo il 17% degli investitori in criptovalute ha espresso preoccupazione principale riguardo la perdita di significative diminuzioni dei prezzi che potrebbero presentare opportunità d'acquisto. Questa asimmetria suggerisce un notevole bias nel mercato, dove gli investitori sembrano più concentrati nel rincorrere potenziali guadagni piuttosto che nell'accumulare strategicamente asset durante le flessioni di mercato.

Il Divario di Genere nella FOMO delle Criptovalute

Una delle scoperte più rivelatrici dello studio evidenzia significative differenze di genere nei modelli di trading emotivo. Gli investitori maschi mostrano una tendenza notevolmente più alta verso decisioni guidate dalla FOMO, con il 66% che riferisce di prendere frequentemente decisioni d'investimento basate sulla paura di perdere rialzi di prezzo. Al contrario, solo il 42% degli investitori femmine ha riferito un comportamento simile.

La disparità si estende ulteriormente, con il 70% dei possessori di criptovalute maschi che esprimono forti sentimenti sulla paura di perdere i maggiori guadagni delle criptovalute, rispetto al 48% delle loro controparti femminili. Questo suggerisce che gli investitori maschi potrebbero essere più suscettibili a decisioni di trading impulsivo e successivi rimorsi.

Demografia d'Età e Ottimismo del Mercato

La ricerca presenta affascinanti intuizioni tra le fasce d'età, in particolare tra gli investitori di età compresa tra 45-60 anni. Questa demografia ha mostrato i livelli più alti di entrambi, rimorso e ottimismo, con il 78% che sente di aver perso i primi guadagni nelle cripto mentre il 75% mantiene una forte convinzione nelle future opportunità.

Gli Effetti sul Portafoglio di Criptovalute

Forse il più indicativo, il 63% dei possessori di criptovalute ha riconosciuto che le decisioni emotive hanno avuto impatti significativamente negativi sulla loro performance complessiva del portafoglio di criptovalute. Questa ammissione sottolinea le conseguenze reali di lasciare che il sentimento di mercato sovrascriva la pianificazione strategica nelle decisioni d'investimento.

I Social Media Spingono la FOMO

Lo studio ha identificato una forte correlazione tra le fonti informative e il trading guidato dalla FOMO. L'85% degli investitori che si affida ai social media per le informazioni di trading ha riferito che le decisioni emotive hanno influenzato negativamente i loro portafogli. I social media sono emersi come la fonte di informazioni più popolare, con il 61% degli investitori che utilizza queste piattaforme per identificare opportunità di trading.

Prospettive Positive nonostante le Tendenze FOMO

Nonostante la prevalenza del trading guidato dalla FOMO, il mercato mantiene una prospettiva notevolmente ottimistica. Il 68% dei rispondenti crede fermamente che i significativi guadagni debbano ancora arrivare nel mercato delle criptovalute, anche se il 64% ritiene di essersi perso i maggiori guadagni del passato.

I dati dello studio evidenziano perché gli investitori in criptovalute devono seguire un approccio più disciplinato e basato sulle strategie per il trading su criptovalute. Suggerisce inoltre metodi come il dollar-cost averaging e sistemi di trading automatizzati per ridurre l'impatto delle decisioni emotive.

I risultati servono come un promemoria cruciale che mentre i mercati delle criptovalute offrono opportunità significative, il successo potrebbe dipendere più dal controllare le risposte emotive che dal tempismo di mercato o dall'analisi tecnica da sola.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Notizie correlate