Portafoglio

Canali di Stato Gialli Potenziano il Sistema di Verifica Off-Chain di DeFa

Oct, 21 2025 8:27
Canali di Stato Gialli Potenziano il Sistema di Verifica Off-Chain di DeFa

InvoiceMate ha lanciato DeFa, un protocollo di prestito di asset reali guidato dall'intelligenza artificiale che offre i primi rendimenti credit-assicurati nella finanza decentralizzata, a seguito di un recente calo del mercato crypto che ha eliminato oltre 500 miliardi di dollari in valore totale e spogliato 26 miliardi di dollari solo dal settore DeFi. Il protocollo, costruito sulla tecnologia di canali di stato di Yellow Network per la verifica off-chain, ha elaborato 400 milioni di dollari in fatture tokenizzate e mantiene un tasso di debito problematico dello 0,2% nelle sue operazioni.


Cosa sapere:

  • DeFa utilizza i canali di stato di Yellow per verificare le azioni amministrative off-chain prima di impegnare le transazioni validate on-chain, riducendo i costi pur mantenendo la trasparenza nelle operazioni di prestito DeFi.
  • Il protocollo ha fattorizzato oltre 70 milioni di dollari in fatture e ha assicurato partnership con fornitori di assicurazioni creditizie per proteggere i fornitori di liquidità contro i default dei debitori, distinguendosi dalle piattaforme di prestito DeFi tradizionali.
  • Il testnet di DeFa opera sulle reti Arbitrum e IOTA con 250.000 utenti, offrendo rendimenti superiori al 10% attraverso il finanziamento di fatture reali supportate da meccanismi di protezione di livello istituzionale.

I principali protocolli DeFi, compresi Aave, Lido ed EigenLayer, hanno subito perdite significative durante il recente declino del mercato, esponendo vulnerabilità nei modelli di prestito decentralizzato tradizionali che si basano principalmente su prestiti garantiti da criptovalute. La maggior parte delle piattaforme esistenti lascia agli investitori il compito di navigare nella volatilità del mercato in modo indipendente, aderendo a una filosofia "Fai le tue ricerche" che offre una protezione limitata contro cancellazioni improvvise di valore.

DeFa affronta queste debolezze sistemiche attraverso un approccio tecnologico innovativo che elabora la verifica amministrativa fuori dalla blockchain.

Tecnologia dei Canali di Stato Gialli

L'infrastruttura di DeFa si basa sulla tecnologia di canali di stato di Livello 3 di Yellow Network, una soluzione di scalabilità blockchain che elabora transazioni off-chain mantenendo garanzie di sicurezza crittografica. I canali di stato funzionano consentendo ai partecipanti di bloccare il collaterale nei contratti intelligenti e condurre interazioni ad alta frequenza al di fuori della blockchain principale, registrando on-chain solo i risultati del regolamento finale. Questo approccio riduce drasticamente i costi di transazione ed elimina la congestione della rete mantenendo le caratteristiche di sicurezza e trasparenza dei sistemi blockchain.

La tecnologia consente il regolamento in tempo reale tra le parti senza richiedere una verifica costante on-chain per ogni azione.

I canali di stato di Yellow supportano miliardi di messaggi giornalieri attraverso la loro architettura di elaborazione off-chain, rendendoli adatti ad applicazioni che richiedono velocità di esecuzione rapide paragonabili agli ambienti di trading ad alta frequenza tradizionali. Il sistema mantiene l'applicabilità tramite contratti intelligenti che possono risolvere controversie basandosi sullo stato della transazione più recente concordato, eliminando la necessità di validatori centralizzati.

Le azioni amministrative nel prestito DeFi tipicamente richiedono transazioni on-chain costose e irreversibili. L'implementazione di DeFa dei canali di stato di Yellow consente al protocollo di verificare le operazioni amministrative off-chain prima di impegnare le azioni validate sulla blockchain, riducendo sostanzialmente i costi operativi pur mantenendo una trasparenza supportata dalla prova. Questo livello di verifica assicura che solo le transazioni legittime e preapprovate raggiungano il regolamento finale on-chain.

Architettura del Protocollo di Fattorizzazione Decentralizzata

DeFa collega gli investitori in criptovalute con imprese che richiedono capitale a breve termine collegando la generazione di rendimenti a regolamenti effettivi di fatture anziché a speculative operazioni di trading di criptovalute.

Il protocollo impiega pool di liquidità a singolo asset dove i partecipanti contribuiscono con stablecoin come USDC per guadagnare rendimenti percentuali annuali adeguati al rischio da fatture commerciali verificate. Questa struttura differisce fondamentalmente dalle piattaforme DeFi convenzionali che generano rendimenti attraverso accordi di prestito volatili garantiti da criptovalute.

Il modello della piattaforma sfrutta asset reali garantiti dalle fatture per fornire liquidità, mitigando i rischi associati al prestito DeFi tradizionale che dipende dalle fluttuazioni del mercato crypto.

DeFa struttura i rendimenti su una base di Rendimento Percentuale Trimestrale anziché su termini annuali, allineando i piani di pagamento con i cicli aziendali tipici e fornendo rendimenti prevedibili e costanti. Questo approccio garantisce che gli investitori guadagnino rendimenti attraverso attività economiche effettive piuttosto che speculazioni di mercato.

InvoiceMate ha inizialmente stabilito la sua presenza in soluzioni di gestione delle fatture basate su blockchain prima di espandersi nel Web3 attraverso DeFa.

La società ha elaborato 400 milioni di dollari in fatture tokenizzate e fattorizzato più di 70 milioni di dollari in carta commerciale attraverso le sue piattaforme. Integrando le capacità di fattorizzazione decentralizzata, InvoiceMate mantiene il servizio alla sua base di clienti Web2 esistente mentre sviluppa simultaneamente infrastrutture per applicazioni di finanza decentralizzata.

Gestione dei Rischi Multi-Livello

DeFa protegge i fornitori di liquidità attraverso quattro meccanismi di sicurezza integrati progettati per eliminare il debito problematico dall'equazione di prestito. CARA, l'agente di intelligenza artificiale di DeFa, esegue valutazioni del credito comprensive prima dell'approvazione dei finanziamenti, valutando la solvibilità delle controparti e segnalando rischi potenziali in tempo reale.

Il sistema guidato dall'IA fornisce approfondimenti azionabili e migliora continuamente la sua analisi con ogni fattura esaminata, assicurando che solo fatture di alta qualità e solvibili entrino nel pipeline di finanziamento.

Il protocollo integra la due diligence guidata dall'IA con partnership di assicurazione creditizia che coprono i default di pagamento, creando un meccanismo di sicurezza indipendente dalle condizioni di mercato. Se un acquirente non riesce a pagare una fattura, la copertura assicurativa si attiva per proteggere la perdita, fornendo ai fornitori di liquidità una sicurezza al di là delle misure preventive. I contratti intelligenti monitorano continuamente gli obblighi di pagamento, identificando ritardi o discrepanze immediatamente senza intervento manuale, risultando in una maggiore trasparenza e in una risoluzione più rapida.

DeFa distribuisce il capitale attraverso pool di liquidità diversificati, piuttosto che concentrare l'esposizione in singoli canali di finanziamento, minimizzando l'impatto di fallimenti di pagamento individuali.

Questa strategia di diversificazione, potenziata dalle capacità analitiche di CARA, diffonde l'esposizione al rischio tra più parti e garantisce che i problemi con un'entità abbiano un effetto minimo sulle prestazioni complessive del pool.

Il modello di multi-livello del protocollo incorpora un token di fornitore di liquidità di livello istituzionale chiamato DLP, progettato per il ri-messa in liquidità con un rapporto prestito/valore del 70%. Questa struttura consente di aumentare la leva delle posizioni fino al 260% per una generazione di rendimenti migliorata mentre mantiene la sicurezza attraverso la copertura assicurativa creditizia. Le partnership assicurative di DeFa posizionano i rendimenti protetti del protocollo come paragonabili ai titoli del Tesoro in termini di sicurezza, offrendo al contempo rendimenti superiori al 10% annualmente.

Considerazioni Finali

DeFa rappresenta un passaggio verso il prestito DeFi con gestione del rischio combinando analisi del credito basata su intelligenza artificiale, meccanismi di assicurazione creditizia e flussi di entrate reali piuttosto che affidarsi a garanzie crypto speculative. L'integrazione di DeFa dei canali di stato di Yellow per la verifica off-chain affronta problemi di costo e efficienza che hanno storicamente limitato la scalabilità della DeFi. Con 250.000 partecipanti al testnet e una tolleranza zero per il debito problematico attraverso la sua struttura supportata dall'assicurazione, DeFa si posiziona come un'alternativa ai protocolli DeFi tradizionali che hanno subito perdite significative durante la recente volatilità del mercato.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.