Portafoglio

Il fervore per l'ETF di Ethereum si raffredda con un'uscita di $447 milioni mentre il Bitcoin rimane stabile

Il fervore per l'ETF di Ethereum si raffredda con un'uscita di $447 milioni mentre il Bitcoin rimane stabile

Ethereum exchange-traded funds hanno vissuto il loro secondo più grande deflusso giornaliero dalla loro creazione, con 104.100 token Ethereum del valore di circa $447 milioni usciti dai fondi venerdì. Il ritiro significativo riflette il raffreddamento dell'interesse degli investitori verso gli ETF spot su Ethereum dopo mesi di afflussi costanti, secondo gli analisti dell'exchange di criptovalute Bitfinex.


Cosa sap ere:

  • Gli ETF Ethereum hanno visto 104.100 token ($447 milioni) fuoriuscire venerdì, segnando il secondo giorno di deflusso più alto da quando questi fondi sono stati lanciati.
  • Le allocazioni giornaliere di Ethereum sono scese da 55.000-85.000 token tra maggio e agosto a meno 41.400 token la scorsa settimana.
  • Bitcoin continua a negoziare tra 108.000 e 113.000 dollari, mentre Ethereum si trova al 15% sotto il suo massimo storico recente.

I cambiamenti della domanda di ETF segnalano il raffreddamento del mercato

Il calo dei flussi dei fondi Ethereum rappresenta un'inversione drammatica rispetto alle performance precedenti. Tra maggio e agosto, le allocazioni giornaliere di 55.000-85.000 token Ethereum hanno portato la criptovaluta a nuovi picchi di prezzo. Quegli afflussi sono da allora diventati negativi, con una media di meno 41.400 token Ethereum la scorsa settimana rispetto a flussi giornalieri positivi di 16.600 alla fine di agosto.

Il Weekly Alpha Report di Bitfinex ha evidenziato come la media a 14 giorni dei flussi netti negli ETF sia di Bitcoin che di Ethereum sia diventata un fattore significativo nei recenti movimenti di prezzo. L'exchange ha notato che entrambe le criptovalute manifestano ora una maggiore dipendenza dall'attività degli ETF e dagli acquisti delle aziende di tesoreria per la direzione dei prezzi.

"Questo rallentamento evidenzia la sensibilità della domanda istituzionale sia al prezzo che alle condizioni macroeconomiche, e rinforza il ruolo dei flussi ETF come determinante decisivo per la possibilità che gli asset digitali possano recuperare slancio o rimanere legati al range nel breve termine," ha affermato il report. La capacità d'acquisto della finanza tradizionale sembra ritirarsi da entrambe le categorie di asset, anche se Ethereum mostra una dipendenza relativamente più alta da questi flussi istituzionali.

I modelli di investimento istituzionale divergono tra gli asset

Le strategie di investimento differiscono marcatamente tra i partecipanti agli ETF su Bitcoin e Ethereum, secondo l'analisi di Bitfinex. Gli investitori in Bitcoin esprimono principalmente la domanda attraverso un'esposizione diretta al contante anziché posizionamenti nei future, mentre i partecipanti a Ethereum combinano allocazioni spot con quelle che gli analisti definiscono "strategie di cash-and-carry."

Questa divergenza appare nei flussi cumulativi di ETF rispetto ai cambiamenti bisettimanali nell'interesse aperto nei future per entrambi gli asset.

I dati suggeriscono che i flussi di Bitcoin riflettono un convincimento direzionale più chiaro tra gli investitori istituzionali, mentre i flussi di Ethereum mostrano un equilibrio tra domanda speculativa e partecipazione strutturata arbitraggio-driven.

"Il risultato è un profilo distinto di coinvolgimento istituzionale mentre i flussi BTC riflettono un convincimento direzionale più chiaro, i flussi ETH sottolineano un equilibrio tra domanda speculativa e partecipazione guidata dall'arbitraggio strutturato," hanno osservato gli analisti. Le differenze strutturali possono spiegare le varie sensibilità di prezzo tra le due criptovalute.

Termini chiave e contesto di mercato

Gli exchange-traded funds permettono agli investitori di ottenere esposizione alle criptovalute senza acquistare e conservare direttamente gli asset digitali. Le strategie di cash-and-carry implicano l'acquisto simultaneo di un asset nel mercato spot mentre si vendono contratti future, profittando dalle differenze di prezzo tra i due mercati.

L'interesse aperto nei future misura il numero totale di contratti derivati in sospeso che non sono stati regolati. Un interesse aperto più alto tipicamente indica una maggiore partecipazione istituzionale e può segnalare una potenziale volatilità dei prezzi.

Le prospettive del mercato suggeriscono un potenziale minimo di settembre

Nonostante la debolezza attuale, gli analisti di Bitfinex mantengono che Bitcoin potrebbe stabilire un minimo ciclico a settembre prima di riprendersi nel quarto trimestre. L'exchange riconosce che il Bitcoin affronta ancora il rischio di una correzione più profonda nel breve termine, ma suggerisce che l'attuale consolidamento tra $108.000 e $113.000 possa preparare il terreno per guadagni futuri.

L'analisi arriva mentre entrambe le principali criptovalute attraversano un periodo di sensibilità ai flussi istituzionali e incertezze macroeconomiche che incidono sull'appetito della finanza tradizionale per gli asset digitali.

Pensieri finali

Gli afflussi degli ETF su Ethereum per $447 milioni venerdì sottolineano il cambiamento del sentimento istituzionale verso gli investimenti in criptovalute. Mentre il Bitcoin mantiene il suo range di contrattazione, entrambe le attività dipendono ora fortemente dai flussi degli ETF e dalla partecipazione istituzionale per lo slancio dei prezzi, con i compratori della finanza tradizionale che mostrano un appetito ridotto in condizioni di mercato attuali.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Il fervore per l'ETF di Ethereum si raffredda con un'uscita di $447 milioni mentre il Bitcoin rimane stabile | Yellow.com