La Banca Centrale Europea (BCE) sta lanciando un allarme su quella che vede come una “apocalisse cripto” imminente in Europa, avvertendo che le aggressive politiche pro-cripto del Presidente Donald Trump potrebbero minacciare la stabilità finanziaria del continente. La preoccupazione segue il ritorno di Trump alla Casa Bianca e l'appoggio attivo della sua amministrazione all'innovazione e alla deregulation delle criptovalute negli USA.
Secondo un rapporto di Politico citando funzionari anonimi della BCE, la banca centrale teme un'ondata di stablecoin sostenute dagli USA - in particolare attività ancorate al dollaro - che invadono i mercati europei.
Una fonte ha avvertito che l'adozione rapida e transfrontaliera di queste stablecoin potrebbe causare una “maggiore interruzione” ai sistemi monetari europei, evidenziando il rischio di contagio da mercati cripto inadeguatamente regolati.
Le istituzioni europee si scontrano sulla minaccia delle cripto
L'avvertimento della BCE ha acceso frizioni all'interno delle istituzioni europee. La Commissione Europea (CE) avrebbe respinto la posizione della banca centrale come eccessivamente allarmista, accusandola di aver mal interpretato le regolamentazioni cripto dell'UE. Fonti affermano che la CE ha sottolineato la sua fiducia nel MiCA - il regolamento di punta dell'UE sui Mercati in Cripto-Attività - sostenendo che il quadro esistente è solido e adatto alla sfida.
MiCA, che pone l'UE come leader globale nella regolamentazione delle cripto, è stato inizialmente celebrato come un approccio globale alla supervisione degli asset digitali. Tuttavia, i funzionari della BCE suggeriscono ora che la legge non ha la specificità necessaria per regolamentare i modelli di stablecoin multi-emittente sviluppati aggressivamente negli Stati Uniti sotto la guida di Trump.
Stablecoin ancorati al dollaro al centro della tempesta
Le stablecoin legate al dollaro restano una preoccupazione chiave per i regolatori europei. Questi attivi dominano il mercato globale delle stablecoin, rappresentando oltre il 99% della fornitura totale di 240 miliardi di dollari. La BCE teme che la spinta di Trump a globalizzare le valute digitali legate al dollaro - senza un coordinamento o allineamento regolamentare - potrebbe compromettere la sovranità monetaria in Europa.
Gli USA, nel frattempo, stanno inviando segnali forti sull'intenzione di fare delle stablecoin americane una parte centrale della loro influenza finanziaria globale. Sostenute dal pubblico appoggio di Trump, le aziende stanno progredendo con nuovi prodotti denominati in dollari destinati agli utenti internazionali, alimentando ulteriormente le tensioni regolamentari attraverso l'Atlantico.
La svolta pro-cripto di Trump
La svolta drammatica di Trump da critico delle cripto a campione ha giocato un ruolo notevole nel suo ritorno alla presidenza nel 2024. Una volta definito Bitcoin una “truffa”, Trump ha poi promesso di trasformare gli USA in una potenza globale del cripto. Le sue proposte politiche includono l'eliminazione delle tasse sulle plusvalenze delle transazioni cripto, l'opposizione a una valuta digitale della banca centrale emessa dal governo (CBDC), e la promozione del mining e delle startup cripto nazionali.
Questa piattaforma pro-cripto ha energizzato le aziende e gli investitori della blockchain americana, molti dei quali vedono la posizione dell'amministrazione come un semaforo verde per l'espansione. Tuttavia, la BCE vede questo stesso cambiamento politico come una forza destabilizzante, temendo che attività digitali non regolamentate possano aggirare le tutele finanziarie tradizionali in Europa.
I sistemi finanziari globali a un bivio
Il confronto tra l'espansione cripto USA e la cautela regolatoria europea riflette dinamiche geopolitiche più ampie nel settore finanziario. Mentre gli USA puntano sull'innovazione cripto sotto Trump, l'Europa appare sempre più cauta, preoccupata dai potenziali rischi per la sua sovranità economica e i quadri regolatori.
Con entrambe le parti che perseguono strategie divergenti, i prossimi anni potrebbero definire l'equilibrio globale di potere nella finanza digitale. Per ora, la BCE sta chiedendo aggiornamenti urgenti a MiCA e un coordinamento internazionale più ampio - prima che il dominio cripto basato sul dollaro diventi irreversibile.