SoSoValue, un'azienda che fa ricerca sugli investimenti guidata dall'IA, ha raccolto con successo 15 milioni di dollari in un round di finanziamento di Serie A. Questo traguardo segue una crescita notevole, con la piattaforma che ora conta oltre otto milioni di utenti registrati.
L'afflusso di capitale d'investimento evidenzia una forte fiducia nella traiettoria di crescita continua di SoSoValue, in particolare mentre il mercato delle criptovalute si avvicina a una valutazione di 4 trilioni di dollari.
Il round di finanziamento, concluso a dicembre, è stato guidato dagli azionisti esistenti HSG e SmallSpark, insieme ai nuovi contributori Mirana Ventures e SafePal. Questo sforzo eleva la valutazione di SoSoValue a circa 200 milioni di dollari. Combinato con un investimento seed di 4,15 milioni di dollari a metà del 2024, il finanziamento totale si avvicina ora a 20 milioni di dollari. Questi fondi sono destinati principalmente a promuovere il Protocollo SoSoValue Indices (SSI), un innovativo indice spot cripto volto a migliorare l'efficienza degli investimenti.
Recentemente, SoSoValue ha lanciato quattro token SSI—MAG7.ssi, MEME.ssi, DEFI.ssi e USSI—sulla catena Base per i test beta. Nel giro di quindici giorni, questi token hanno visto oltre 10.000 indirizzi di portafoglio unici in circolazione. Il Protocollo SSI semplifica l'investimento in criptovalute incapsulando portafogli diversificati in token guidati da contratti intelligenti. Questi asset, tutelati da custodi autorizzati, rappresentano i valori sottostanti che tracciano e si riequilibrano automaticamente ogni mese, con una commissione nominale per i servizi tecnici applicata quotidianamente.
Jivvva Kwan, co-fondatore di SoSoValue, si allinea con la filosofia del rinomato investitore Charlie Munger, sostenendo l'investimento in indici come strategia sicura per gli investitori ordinari.
Con l'introduzione di SSI, SoSoValue rafforza la sua missione di democratizzare l'accesso agli strumenti di investimento in criptovalute. Il protocollo è un'estensione naturale delle offerte della piattaforma, puntando a una partecipazione sostenibile e ampia nelle criptovalute.
La co-fondatrice Jessie Lo affronta la storica difficoltà nel reperire dati affidabili, riaffermando l'impegno dell'azienda a offrire approfondimenti e prodotti di valore. I fondi raccolti supporteranno l'espansione delle operazioni di marketing, ingegneria e sviluppo aziendale, preparando il lancio dei prossimi prodotti.