Oggi, il dominio istituzionale di Ethereum e il debutto esplosivo di Sign Protocol hanno riacceso l'entusiasmo tra investitori sia al dettaglio che professionali.
Mentre ETH continua la sua evoluzione come spina dorsale della finanza decentralizzata e degli asset tokenizzati, SIGN ha rubato la scena con un lancio multi-borsa e un raro supporto di mercato. Nel frattempo, il crollo del prezzo di ALPACA dopo la rimozione da Binance ha scatenato vendite di panico nonostante il suo slancio deflazionistico. La Pi Network è stata criticata per il difficile rollout del KYC, creando pessimismo. D'altro canto, Solayer ha guadagnato slancio grazie al suo prodotto card DeFi-meets-RealFi che collega il rendimento sintetico con la spesa tradizionale, cementando la sua posizione nel mirino degli investitori affamati di rendimento. Queste cinque monete di tendenza rappresentano un mercato complesso dove innovazione e volatilità si incontrano.
Ethereum (ETH)
Variazione di prezzo (24H): +3,23% Prezzo attuale: $1.817,57
Cosa è successo oggi
Ethereum rimane una forza dominante nella finanza decentralizzata dopo gli aggiornamenti post-Merge. Il passaggio della rete a Proof of Stake ha migliorato significativamente l'efficienza energetica rendendo lo staking centrale per la sua proposta di valore. Recenti aggiornamenti (Shanghai, Pectra) hanno migliorato la scalabilità e le ricompense di staking. Il 28 aprile, la Fondazione Ethereum ha nominato Aya Miyaguchi presidente e introdotto nuovi vertici per soddisfare le esigenze di trasparenza e governance. Nel frattempo, Ethereum mantiene il 57% del mercato degli asset reali tokenizzati da 21 miliardi di dollari, con un forte supporto istituzionale da BlackRock e Fidelity. L'EIP 9698, che propone limiti di gas più alti, e il prossimo deploy di Pectra sono catalizzatori tecnici chiave.
Capitalizzazione di mercato: $219,43 miliardi Volume di scambi 24 ore: $16,3 miliardi Offerta circolante: 120,72 milioni di ETH
Sign (SIGN)
Variazione di prezzo (24H): +37,46% Prezzo attuale: $0,1036
Cosa è successo oggi
Sign Protocol è stato lanciato su Binance e altre quattro grandi borse dopo il suo evento di generazione di token. Supportato da Sequoia e Circle, SIGN supporta attestazioni multi-chain per la verifica dell'identità decentralizzata. Con solo 12% della sua offerta di 10 miliardi in circolazione e un iniziale aumento dell'attività di trading, SIGN sta attirando l'attenzione per la sua limitata offerta di mercato e il suo caso d'uso nei credenziali verificabili. La sua quotazione su Binance Alpha e le iniziative di airdrop hanno aggiunto slancio agli acquisti.
Capitalizzazione di mercato: $124,33 milioni Volume di scambi 24 ore: $962,15 milioni Offerta circolante: 1,2 miliardi di SIGN
Pi (PI)
Variazione di prezzo (24H): -3,74% Prezzo attuale: $0,5847
Cosa è successo oggi
Pi Network ha affrontato crescenti critiche da parte degli utenti che faticano con il processo KYC e problemi di accesso all'account. Il team ha condiviso delle correzioni, ma la comunità resta frustrata. Nel frattempo, il prezzo di Pi è diminuito tra le preoccupazioni sull'usabilità e la mancanza di chiarezza su come i problemi di verifica potrebbero influenzare l'adozione a lungo termine e il valore del token.
Capitalizzazione di mercato: $4,07 miliardi Volume di scambi 24 ore: $99,34 milioni Offerta circolante: 6,96 miliardi di PI
Alpaca Finance (ALPACA)
Variazione di prezzo (24H): -37,95% Prezzo attuale: $0,1671
Cosa è successo oggi
Dopo aver raggiunto il picco a $0,323 a seguito di un forte slancio di riacquisto e annunci deflazionistici, ALPACA è crollato di quasi il 38% alla notizia della sua rimozione da Binance. Nonostante un riacquisto e bruciatura completati di 188.888 token e una bruciatura cumulativa superiore a 34,98 milioni di token (18,61% dell'offerta), il sentimento degli investitori è diventato ribassista dopo la rimozione. Il panico di mercato sembra aver superato le credenziali deflazionistiche del token.
Capitalizzazione di mercato: $25,14 milioni Volume di scambi 24 ore: $375,48 milioni Offerta circolante: 150,46 milioni di ALPACA
Solayer (LAYER)
Variazione di prezzo (24H): +16,74% Prezzo attuale: $3,15
Cosa è successo oggi
Solayer ha guadagnato slancio dopo l'introduzione della sua Emerald Card — una carta di debito legata a DeFi con integrazione Visa, rendimento sintetico T-bill tramite sUSD e supporto wallet per Apple e Google Pay. Il motore infiniSVM del progetto promette velocità di transazione fino a 1 milione di TPS. Con il rilascio della versione V0 in corso, gli utenti precoci vengono premiati con Emerald Rewards e airdrop. L'entusiasmo del mercato per la sua utilità reale in DeFi continua a guidare gli aumenti di prezzo.
Capitalizzazione di mercato: $662,63 milioni Volume di scambi 24 ore: $271,48 milioni Offerta circolante: 210 milioni di LAYER
Global Market Snapshot
I mercati hanno aperto questa settimana affrontando le scosse successive ai primi 100 giorni di Donald Trump in carica, mentre il dollaro USA è sceso di quasi 8% dal suo picco del 2025—la sua peggior performance mensile in anni.
Tra politiche tariffarie caotiche e segnali di de-globalizzazione, Deutsche Bank ha avvertito di un imminente “megashock” e dell'inizio di un'importante tendenza al ribasso del dollaro. Mentre Trump ha ritirato alcune tasse automobilistiche, imprese e investitori restano cauti, specialmente senza de-escalation concreta nelle tensioni commerciali USA-Cina. In Canada, il Primo Ministro Mark Carney ha ottenuto la rielezione, segnalando una rottura con le dinamiche commerciali passate USA-Canada.
Nel frattempo, l'ottimismo cresce a livello globale attorno ai mercati delle criptovalute: il Brasile è stato il primo paese a lanciare un ETF XRP a pronti, cementando ulteriormente il suo stato di hub di innovazione cripto.
Con i dati sulla fiducia della zona euro in sospeso e i mega-cap earnings (Apple, Microsoft, Meta) in arrivo, gli investitori stanno osservando segnali in mezzo a oscillazioni di politiche volatili, fiducia nel fiat in calo e una domanda accelerata per asset decentralizzati.
Closing Thoughts
Il sentimento degli investitori oggi riflette una netta biforcazione: mentre i progetti con utilità nel mondo reale, allineamenti istituzionali o roll-out di prodotti regolamentati (come ETH e LAYER) godono di interesse sostenuto, l'entusiasmo speculativo si concentra intorno al clamore del lancio (SIGN) e ai sell-off reazionari (ALPACA).
La tendenza verso l'identità digitale (SIGN), la tokenizzazione della finanza tradizionale (ETH) e la DeFi integrata nei pagamenti (LAYER) mostra che i partecipanti al mercato si focalizzano sempre più su attività infrastrutturali—asset che offrono valore duraturo attraverso la funzionalità, non solo slancio da meme.
Nei mercati globali e cripto, i segnali sono misti.
Con il dollaro USA che mostra debolezza e la volatilità geopolitica in aumento, gli investitori si stanno spostando verso asset digitali non sovrani. La ripresa di Ethereum come "settlement layer" per TradFi riflette questo cambiamento, mentre l'ETF XRP del Brasile segnala un crescente interesse globale per l'esposizione regolamentata alle cripto. Allo stesso tempo, l'esplosione di energia speculativa in monete come SIGN mostra che l'appetito per il rischio non è scomparso—sta semplicemente diventando più selettivo. Questo mercato sta premiando l'utilità, punendo l'incertezza e osservando da vicino come l'innovazione si interseca con la regolamentazione.