SharpLink Gaming ha annunciato una strategia rivoluzionaria per il tesoro che posiziona la società quotata al NASDAQ all'avanguardia nell'adozione di criptovalute istituzionali, destinando 200 milioni di dollari di Ethereum alla rete zkEVM di scalabilità Linea sviluppata da Consensys.
La società con sede a Minneapolis ha rivelato il 28 ottobre che indirizzerà il suo capitale tramite il protocollo di restake liquido ether.fi e l'infrastruttura verificabile di EigenCloud's, creando quello che gli osservatori del settore descrivono come un nuovo punto di riferimento su come gli investitori istituzionali possano distribuire attivamente i tesori di asset digitali mantenendo standard di conformità e sicurezza.
A differenza degli approcci tradizionali di staking dove gli asset rimangono inattivi generando ricompense di base, la distribuzione di SharpLink rappresenta una strategia sofisticata e multilivello progettata per massimizzare i rendimenti mitigando i rischi. Il piano sarà eseguito gradualmente nel corso di diversi anni, con asset custoditi e gestiti da Anchorage Digital Bank, una banca di asset digitali regolamentata a livello federale.
La distribuzione combina i rendimenti nativi dello staking di Ethereum con le ricompense del restake per il mantenimento dei Servizi Verificabili Autonomi (AVS) di EigenCloud, incentivi diretti da Linea ed ether.fi, ed esposizione ai carichi di lavoro emergenti dell'IA garantiti dalle garanzie criptoeconomiche di Ethereum.
"Come uno dei maggiori detentori pubblici di ETH, gestiamo il nostro tesoro con rigore e disciplina istituzionale", ha detto Joseph Chalom, Co-CEO di SharpLink. "Questa distribuzione ci consente di accedere al meglio dello staking di Ethereum, del restaking e del rendimento DeFi, mantenendo le salvaguardie istituzionali che i nostri azionisti si aspettano."
Linea: il Layer 2 sviluppato per il capitale istituzionale
Linea è un Ethereum Virtual Machine a conoscenza zero (zkEVM) di Layer 2 sviluppato da Consensys, la società di infrastrutture blockchain co-fondata dal creatore di Ethereum Joseph Lubin. La rete utilizza prove a conoscenza zero per elaborare le transazioni fuori dalla catena principale di Ethereum, mantenendo la piena compatibilità con le garanzie di sicurezza di Ethereum e i contratti intelligenti esistenti.
Ciò che distingue Linea da altre soluzioni Layer 2 è il suo meccanismo di bruciatura di ETH a livello di protocollo. La rete brucia il 20% di tutte le commissioni di transazione pagate in ETH, contribuendo direttamente alla pressione deflazionistica di Ethereum, rendendola il primo rollup importante a restituire valore economico al livello di base di Ethereum piuttosto che estrarlo.
Inoltre, Linea ha introdotto rendimenti nativi su ETH trasferito nell'ottobre 2025, consentendo agli asset trasferiti alla rete di guadagnare ricompense di staking automaticamente. Questa funzione trasforma Linea in ciò che Lubin descrive come "una casa programmabile per asset in movimento."
La rete ha attirato un'attenzione istituzionale significativa. A settembre, la cooperativa bancaria globale SWIFT ha iniziato a prototipare il suo nuovo registro di regolamento su Linea, convalidando le capacità di sicurezza e conformità a livello aziendale della rete.
EigenCloud: estendere la sicurezza di Ethereum a nuovi confini
EigenCloud, precedentemente noto come EigenLayer, rappresenta un'evoluzione fondamentale di come le reti blockchain garantiscono applicazioni distribuite. Il protocollo consente ai validatori di Ethereum di "riposizionare" il loro ETH già staked per fornire sicurezza per servizi aggiuntivi — un processo che genera rendimento extra senza richiedere impegno di capitale aggiuntivo.
Costruito sul protocollo di restaking di EigenLayer, EigenCloud è evoluto oltre il semplice restaking per offrire ciò che chiama "verificabilità come servizio." La piattaforma ora assicura oltre $17.5 miliardi in valore totale bloccato e alimenta 162 servizi attivamente validati che spaziano dalla disponibilità dei dati, dalle reti di oracoli e sempre più dalla computazione AI verificabile.
L'integrazione con il Protocollo di Pagamenti di Agent di Google Cloud a settembre 2025 ha segnato un punto cruciale, posizionando EigenCloud come la spina dorsale verificabile per agenti AI che regolano i pagamenti attraverso i binari bancari tradizionali e le blockchain. Con aziende come Securitize che utilizzano EigenCloud per verificare i dati di prezzo degli asset per il fondo BUIDL da $2 miliardi di BlackRock, la piattaforma sta collegando la finanza tradizionale e l'infrastruttura decentralizzata.
Per SharpLink, l'esposizione agli AVS di EigenCloud significa che l'ETH della società contribuirà a garantire servizi all'avanguardia come inferenza AI verificabile, calcolo decentralizzato e disponibilità di dati ad alta velocità — guadagnando ricompense supportando un'infrastruttura che potrebbe definire il prossimo decennio di Web3.
Il Layer Ether.fi: mantenere la liquidità mentre si riprospetta
Ether.fi è emerso come il protocollo di restaking liquido dominante, comandando oltre $10 miliardi in valore totale bloccato. A differenza dello staking tradizionale che blocca gli asset per periodi prolungati, ether.fi fornisce agli utenti token di staking liquidi (eETH) che possono essere distribuiti tra i protocolli DeFi continuando a guadagnare ricompense di staking e restaking.
Il successo del protocollo deriva dal suo approccio non custodiale — gli utenti mantengono il controllo delle loro chiavi di prelievo — e dalla sua prima integrazione con l'infrastruttura di restaking di EigenLayer. Questa combinazione consente a SharpLink di guadagnare più livelli di rendimento preservando la capacità di rideployare il capitale se le condizioni di mercato cambiano.
Instradando la sua distribuzione tramite ether.fi, SharpLink mantiene una gestione del rischio di livello istituzionale accedendo all'intero spettro di opportunità nell'ecosistema del restaking.
Significato Strategico: la Visione Istituzionale di Lubin
La distribuzione assume un particolare peso strategico dato l'interconnessione tra i principali attori. Joseph Lubin, co-fondatore di Ethereum e CEO di Consensys, è presidente di SharpLink, mentre Consensys opera sia come consulente strategico che come investitore nella società.
Questo allineamento consente a SharpLink di servire come banco di prova per l'infrastruttura Ethereum di livello istituzionale. "Ethereum sta diventando la base programmabile per una nuova generazione di mercati finanziari", ha dichiarato Lubin nell'annuncio. "Linea è stata costruita per garantire che l'ETH non sia solo usato ma reso più produttivo con ogni distribuzione."
Lubin ha posizionato la distribuzione come prova che i mercati finanziari si stanno spostando verso l'infrastruttura senza fiducia, sostenendo che l'ETH istituzionale deve svolgere un ruolo attivo piuttosto che rimanere inattivo in cold storage. Ha inquadrato l'approccio di SharpLink come un modello che altri seguiranno probabilmente una volta che cercheranno modi efficienti e sicuri per generare rendimenti on-chain senza compromettere la governance o la conformità.
La Posizione Massiccia di Ethereum di SharpLink
La distribuzione di $200 milioni rappresenta solo una frazione delle sostanziali partecipazioni di SharpLink. La società ha recentemente acquisito 19.271 ETH per circa $78,3 milioni, portando il suo tesoro totale a oltre 859.000 ETH — valore superiore a $3,6 miliardi ai prezzi correnti.
Questo posiziona SharpLink come il secondo maggiore detentore pubblico di Ethereum a livello globale, dietro solo alle partecipazioni in Bitcoin di MicroStrategy in termini di tesori di criptovalute aziendali. La società ha guadagnato oltre $23 milioni in ricompense di staking tra giugno e ottobre 2025, dimostrando la validità della sua strategia di generazione di rendimenti.
Le azioni di SharpLink sono aumentate di oltre il 354% negli ultimi sei mesi dopo la sua aggressiva strategia di accumulazione, anche se gli analisti notano che la società potrebbe essere scambiata a un premio rispetto al suo valore patrimoniale netto.
Costruire l'infrastruttura dei mercati di capitali istituzionali
La distribuzione di Linea viene descritta come "il primo atto in una più ampia partnership strategica" tra SharpLink e Consensys. Le due aziende pianificano di co-sviluppare quelle che chiamano primitivi di mercati di capitali istituzionali, componibili — un riferimento a una nuova infrastruttura finanziaria che potrebbe rimodellare come le aziende raccolgono capitale e gestiscono la liquidità on-chain.
Questo obiettivo ambizioso comporta la sperimentazione di modelli per capitalizzi on-chain, creando liquidità programmabile. Contenuto: strumenti e strategie di equità tokenizzata nell'ingegneria. SharpLink stessa ha tokenizzato la sua equità come SBET direttamente su Ethereum, offrendo agli investitori un'esposizione con leva su ETH attraverso un involucro quotato in borsa.
L'ingresso dell'azienda nel Linea Consortium — insieme a Eigen Labs, ENS Labs e Status — le conferisce influenza sul governo dello sviluppo del Layer 2 e la posiziona come stakeholder chiave nella roadmap del scaling di Ethereum.
Riflessioni finali
Il dispiegamento di SharpLink arriva in un momento di crescente interesse istituzionale per le strategie di rendimento in criptovaluta. Le aziende tradizionali hanno storicamente detenuto beni digitali come investimenti passivi, ma l'emergere del staking, restaking e dei protocolli DeFi ha creato nuove opportunità per una gestione attiva del tesoro.
L'uso di Anchorage Digital Bank come custode qualificato affronta preoccupazioni regolamentari che hanno impedito a molte istituzioni di perseguire strategie simili. Anchorage opera sotto carte bancarie federali e statali, fornendo l'infrastruttura di conformità di cui le aziende pubbliche necessitano.
"Questa partnership innovativa posiziona Linea come una casa emergente per il capitale ETH istituzionale e EigenCloud come una fonte fidata di rendimento denominato in ETH," le aziende hanno affermato nel loro annuncio congiunto. "Inoltre, rafforza l'approccio istituzionale di SharpLink alla gestione attiva e al dispiegamento dei suoi attivi di tesoreria."
Man mano che le aziende cercano sempre più alternative al mantenere liquidità in conti a rendimento zero o basso, il modello di SharpLink di dispiegare gli attivi di tesoreria in un'infrastruttura blockchain produttiva mentre mantiene salvaguardie istituzionali può diventare un modello da seguire per altri.
Il dispiegamento dimostra anche come le reti Layer 2, i protocolli di restaking e i fornitori di staking liquido possano combinarsi per creare prodotti finanziari sofisticati che colmano il divario tra gli alti rendimenti della DeFi e i requisiti di gestione del rischio della finanza tradizionale.
Con il lancio del token LINEA di Linea previsto per il Q1 2026, il posizionamento precoce di SharpLink potrebbe offrire ulteriori vantaggi man mano che l'ecosistema della rete matura e il mercato più ampio riconosce gli Ethereum Layer 2 come infrastruttura fondamentale piuttosto che tecnologia speculativa.

