Questo sviluppo segna un avanzamento cruciale nel rafforzare la rete contro le minacce tecnologiche future.**
L'ascesa del calcolo quantistico presenta sfide significative per l'industria delle criptovalute. Le sue avanzate capacità di apprendimento automatico potrebbero eventualmente compromettere la sicurezza crittografica su cui attualmente fanno affidamento gli asset digitali. La presunta capacità di Solana di resistere agli attacchi dei computer quantistici potrebbe posizionarla davanti ad altre reti nella ricerca della sicurezza quantistica.
La resistenza quantistica si riferisce alla capacità dei sistemi crittografici di difendersi dalle minacce dei computer quantistici. Utilizzando i principi della meccanica quantistica, questi computer possono risolvere problemi matematici sofisticati sostanzialmente più velocemente dei computer tradizionali. Di conseguenza, queste macchine potrebbero potenzialmente compromettere le tecniche di crittografia esistenti che proteggono blockchain come Solana. Nonostante l'annuncio, i dettagli sulla strategia di Solana per raggiungere questa resistenza rimangono non specificati.
Nel frattempo, il 2025 è stato favorevole per Solana da quando l'altcoin è scambiato a 218$, registrando un rialzo del 18% nell'ultima settimana. Le previsioni di mercato, come quelle di Polymarket, suggeriscono un 85% di possibilità che la SEC approvi un ETF di Solana quest'anno. Ironia della sorte, la dichiarazione dello sviluppatore è emersa poco dopo che il sostenitore di Bitcoin Fred Krueger ha osservato che Solana sarebbe stato il primo a soccombere all'assalto del calcolo quantistico.
Fred Krueger ha dichiarato, "Solana sarà la prima vittima del quantistico," il 19 dicembre.
Mentre l'ottimismo dello sviluppatore è palpabile, il dominio del calcolo quantistico stesso sta avanzando rapidamente. Google ha svelato il suo chip Willow, un salto innovativo nel settore. Questo chip da 105 qubit ha completato un calcolo complesso in cinque minuti, mentre i moderni supercomputer non quantistici impiegherebbero oltre dieci settilioni di anni per lo stesso compito. Sono emerse preoccupazioni riguardo al potenziale di Willow di compromettere gli algoritmi di sicurezza di Bitcoin, ma gli esperti hanno rassicurato il pubblico.
"Rompere la crittografia di Bitcoin richiederebbe milioni di qubit—molto al di là del chip Willow di Google, che contiene 105 qubit. Nel frattempo, la comunità di Bitcoin sta già sviluppando soluzioni resistenti al quantistico," ha spiegato un esperto.
Potrebbero altre blockchain seguire questa traiettoria?
Man mano che la tecnologia del calcolo quantistico avanza, più progetti blockchain si stanno preparando per il suo impatto. Ethereum, ad esempio, sta perseguendo attivamente misure resistenti ai quantistici. Il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha condiviso approfondimenti su come fortificare la blockchain per resistere a questa imminente rivoluzione tecnologica, con piani strategici incorporati nella roadmap di Ethereum. Sottolinea come la tecnologia quantistica possa sfidare i paradigmi attuali della crittografia. Anche il fondatore di Ava Labs Emin Gün Sirer ha proposto di congelare 1,1 milioni di BTC attribuiti a Satoshi Nakamoto, citando minacce dal calcolo quantistico.
Nel complesso, se le affermazioni dello sviluppatore di Solana fossero fondate, la rete potrebbe essere pioniera di protocolli resistenti ai quantistici all'interno delle blockchain. Potrebbe stabilire un nuovo standard per i futuri sviluppi nella sicurezza crittografica.