Sui Network è emersa come una delle prime 10 altcoin per capitalizzazione di mercato a maggio, dimostrando un recupero notevole nonostante abbia una capitalizzazione di mercato relativamente modesta rispetto ad altre reti blockchain di livello 1. I dati on-chain rivelano che la piattaforma aggiunge più di 1 milione di nuovi indirizzi wallet al giorno, indicando un'adozione significativa da parte degli utenti e una crescente forza dell'ecosistema.
Cosa sapere:
- Sui Network sta generando oltre 1 milione di nuovi indirizzi wallet al giorno, rappresentando oltre l'80% del totale degli indirizzi attivi giornalieri
- Il volume degli scambi giornalieri sulle exchange decentralizzate di Sui supera costantemente i 400 milioni di dollari durante il 2025
- Gli investimenti istituzionali in Sui hanno superato quelli del concorrente Solana, secondo recenti analisi
La crescita esplosiva della rete è iniziata a metà febbraio, quando la creazione di nuovi indirizzi ha iniziato ad aumentare drasticamente. Gli indirizzi attivi giornalieri sono rimasti costantemente sopra 1,5 milioni, secondo dati dell'azienda di analisi blockchain Artemis.
Questo livello di attività supera quello di BNB Chain, che in media registra circa 1 milione di indirizzi attivi giornalieri nonostante abbia una capitalizzazione di mercato sette volte maggiore di quella di Sui.
Al di là della creazione di wallet, l'ecosistema mostra una crescita sostanziale su più metriche. Il volume delle exchange decentralizzate ha mantenuto un ritmo costante durante il 2025, con scambi giornalieri che superano regolarmente i 400 milioni di dollari secondo i dati di DefiLlama.
La capitalizzazione di mercato delle stablecoin su Sui è raddoppiata da gennaio, superando ora i 900 milioni di dollari – segnando il livello più alto nella storia della rete. Questo aumento nella circolazione delle stablecoin indica tipicamente una maggiore partecipazione degli utenti e liquidità all'interno dell'ecosistema.
"Crediamo che Sui abbia le basi tecniche, gli ecosistemi DeFi e degli sviluppatori, e l'allineamento istituzionale per giocare un ruolo centrale nel cripto per lungo tempo," ha detto Federico Brokate, capo del US Business di 21Shares, dopo l'annuncio di una partnership strategica tra le aziende.
Interesse istituzionale e performance del prezzo
Le metriche di crescita sono in linea con l'aumentata attenzione istituzionale. Secondo un recente rapporto dell'outlet di notizie cripto BeInCrypto, i flussi di investimento istituzionale in Sui hanno ora superato quelli diretti verso Solana, una delle blockchain di livello 1 più affermate del settore.
Questa fiducia istituzionale è stata ulteriormente rinforzata all'inizio di maggio, quando 21Shares, un fornitore leader di prodotti quotati in borsa cripto a livello globale, ha annunciato una partnership con Sui Network. La collaborazione mira ad espandere la portata dell'ecosistema di Sui nei mercati internazionali.
La crescita positiva on-chain e le partnership strategiche hanno contribuito a un significativo recupero del prezzo. Al momento, Sui è scambiata intorno ai 3,25 dollari, rappresentando un impressionante recupero del 90% dal minimo di aprile di 1,73 dollari. Alcuni analisti di mercato ora prevedono un ulteriore apprezzamento del prezzo, con obiettivi che suggeriscono un potenziale recupero fino a $5 o più nei prossimi mesi.
L'analisi tecnica di BeInCrypto indica un potenziale rialzo aggiuntivo se un modello di "golden cross" viene confermato sui grafici dei prezzi. Questo indicatore tecnico si verifica quando una media mobile a breve termine supera una media mobile a lungo termine, spesso segnalando un continuo slancio rialzista.
Pensieri finali
La combinazione di solide metriche on-chain di Sui Network, l'aumentato interesse istituzionale e il consistente recupero del prezzo indicano una crescente fiducia nel mercato nella piattaforma blockchain. Con la creazione giornaliera di nuovi wallet che supera i concorrenti più grandi e una crescita costante nel volume degli scambi e nell'uso delle stablecoin, Sui sembra posizionata per un'espansione continua dell'ecosistema durante il 2025.