Uniswap ha annunciato il lancio di Unichain, la sua Ethereum soluzione Layer-2, segnando un'entrata strategica nel competitivo mercato Layer-2. Gli utenti possono ora accedere a swap, bridging e disposizioni di liquidità direttamente dall'app web di Uniswap e tramite l'ultima versione del portafoglio.
Unichain offre significativi miglioramenti delle prestazioni, inclusi tempi di blocco di un secondo con un obiettivo di 250 millisecondi. Durante la fase di testnet, avviata in ottobre, sono state elaborate oltre 88 milioni di transazioni e 12 milioni di contratti smart.
Il CEO di Uniswap, Hayden Adams, ha sottolineato la costruzione unica di Unichain, mirata a migliorare il panorama della finanza decentralizzata (DeFi) rendendola più veloce, economica e maggiormente decentralizzata fin dall'inizio. La piattaforma supporta più caratteristiche come i lanci di token, servizi di prestito e trading cross-chain. Inoltre, Unichain beneficia dalla Optimism Superchain, inizialmente esentando le commissioni di interfaccia swap, integrando USDC nativamente e offrendo meccanismi di sfida alle transazioni con una riduzione del 95% delle gas fees rispetto a Ethereum.
Fin dall'inizio, Unichain si è concentrata sulla decentralizzazione, con piani per introdurre una rete di validazione per consentire la verifica pubblica dei blocchi. Affronta problemi comuni della blockchain come alte commissioni di gas, transazioni lente e operazioni cross-chain complesse, mantenendo al contempo l'etica aperta, permissionless e decentralizzata di Ethereum.
Nonostante le promettenti caratteristiche di Unichain, la piattaforma affronta una rigida concorrenza, entrando in uno spazio layer-2 saturo con importanti attori che dominano il mercato. Secondo L2beat, il valore totale bloccato nelle reti layer-2 è di circa 42,3 miliardi di dollari, con Arbitrum One che detiene la quota maggiore al 38%, seguita da Base e OP Mainnet.
Il potente supporto di Uniswap posiziona Unichain fortemente all'interno di questo scenario affollato. Presentando velocità di transazione rapide, basse commissioni, e un impegno verso la decentralizzazione, Unichain invita gli sviluppatori a distribuire applicazioni DeFi, lanciare token e partecipare a varie attività di liquidità.
In termini di impatto sul mercato, il token nativo di Uniswap, UNI, è rimasto in gran parte invariato dall'annuncio, con un calo del 6% nel giorno. Nell'ultimo mese, UNI ha registrato un calo del 30%, in linea con le tendenze più ampie degli asset DeFi, e rimane giù dell'80% dal suo picco di maggio 2021.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate come consigli finanziari o legali. Si consiglia sempre di fare le proprie ricerche o consultare un professionista quando si trattano asset di criptovaluta.