Ethereum, co-fondatore Vitalik Buterin ha proposto un aggiornamento significativo volto a migliorare la sicurezza e le prestazioni della blockchain di Ethereum. Buterin, insieme al ricercatore blockchain Toni Wahrstätter, ha introdotto la proposta di miglioramento di Ethereum (EIP) 7983, che raccomanda di impostare un limite massimo di gas per transazione a 16.77 milioni.
La proposta è stata formalmente finalizzata questa settimana su GitHub e cerca di sostituire il limite di gas più alto precedentemente suggerito da EIP-7825.
L'attuale design di Ethereum permette a una singola transazione di utilizzare tutto il gas disponibile in un blocco. Questo crea una vulnerabilità potenziale in cui una transazione può effettivamente escludere tutte le altre, causando un rischio di denial-of-service e rallentando notevolmente la rete. EIP-7983 affronta questo problema imponendo un limite rigoroso, dividendo le transazioni in porzioni più piccole e gestibili, migliorando così la stabilità della rete e riducendo il rischio di esecuzione.
Con il proposto tetto di 16.77 milioni di gas, le transazioni che superano questa soglia saranno automaticamente rifiutate sia al mempool (dove le transazioni attendono la validazione) che nella fase di validazione del blocco. Questo garantisce che la rete rimanga efficiente e meno soggetta a congestioni, particolarmente importante dato che l'uso e la domanda di Ethereum continuano a crescere.
Motivazione Dietro il Tetto di 16.77 Milioni di Gas
Perché specificamente 16.77 milioni di gas? Secondo Buterin e Wahrstätter, questo numero trova un equilibrio cruciale tra flessibilità e sicurezza. Il limite è sufficientemente grande da accogliere operazioni complesse, come il dispiegamento di contratti intelligenti sofisticati, ma abbastanza limitato da garantire che i tempi di esecuzione rimangano prevedibili e le operazioni della rete stabili.
Originariamente, EIP-7825 aveva suggerito un limite molto più alto di 30 milioni di gas. Sebbene inizialmente gli sviluppatori avessero supportato tale cifra, ulteriori analisi e discussioni nella comunità hanno evidenziato preoccupazioni su potenziali sovraccarichi e la necessità di una soglia inferiore. Di conseguenza, Buterin e Wahrstätter hanno ricalibrato la loro proposta, portando al corrente standard EIP-7983.
Finanziariamente, l'adeguamento a un tetto di 16.77 milioni di gas si traduce in costi più chiari e più prevedibili per le transazioni Ethereum. Ai prezzi di mercato attuali, con ETH scambiato intorno ai $2,550 e commissioni medie di gas di circa 0.266 gwei, una transazione delle dimensioni massime sotto questo tetto costerebbe circa $11.38, secondo i dati forniti da Etherscan.
Questa prevedibilità è cruciale sia per gli utenti individuali che per gli investitori istituzionali che cercano di gestire efficacemente i costi delle transazioni.
Migliorare la Sicurezza della Rete Ethereum
Una delle motivazioni principali dietro EIP-7983 è la sicurezza migliorata della rete. Limitando le dimensioni delle transazioni a livello di protocollo, la rete Ethereum può meglio difendersi da attacchi DoS mirati. Questa misura aiuta a mantenere l'integrità della rete, permettendo a Ethereum di supportare in modo affidabile un numero crescente di applicazioni decentralizzate, protocolli di finanza decentralizzata e vari altri servizi basati su blockchain.
Inoltre, il tetto di gas più basso migliorerà la compatibilità con soluzioni di machine virtuali zero-knowledge, essenziali per i futuri piani di scalabilità di Ethereum. Le prove zero-knowledge e le tecnologie correlate si basano pesantemente su dimensioni delle transazioni prevedibili e tempi di esecuzione per funzionare in modo ottimale.
Ethereum è attualmente in fase di importanti aggiornamenti volti a migliorare la scalabilità, la sicurezza e l'usabilità. Conosciuti collettivamente come Ethereum 2.0 o Serenity, questi aggiornamenti includono la transizione dai meccanismi di consenso proof-of-work a proof-of-stake, l'implementazione di sharding e l'introduzione di rollup e tecnologie zkVM.
EIP-7983 completa questa strategia più ampia garantendo che i limiti delle transazioni si allineino bene con queste soluzioni di scalabilità. Il tetto di gas aiuta a stabilizzare le prestazioni della rete, rendendo Ethereum meglio preparato per i futuri avanzamenti tecnologici e una maggiore adozione.
Risposta di Comunità e Sviluppatori
La comunità di Ethereum, sviluppatori e analisti prominenti inclusi, ha ampiamente supportato l'introduzione di EIP-7983. L'aggiornamento affronta diverse preoccupazioni persistenti sulla prevedibilità delle transazioni di Ethereum e la sua vulnerabilità di rete.
Gli sviluppatori vedono positivamente la proposta in quanto chiarisce la necessità di bilanciare le esigenze degli utenti con i vincoli tecnici dell'architettura blockchain. Molti credono che questo cambiamento, una volta implementato, potrebbe migliorare significativamente l'attrattiva di Ethereum per le imprese, le istituzioni finanziarie e gli utenti mainstream che cercano un'infrastruttura blockchain affidabile.
Tuttavia, alcuni sviluppatori raccomandano cautela, sottolineando l'importanza di test approfonditi e consenso comunitario prima dell'implementazione per garantire una transizione morbida della rete.
Il percorso per adottare EIP-7983 coinvolgerà diverse fasi, incluse discussioni comunitarie, test approfonditi sui testnet di Ethereum e la costruzione di consenso tra gli sviluppatori principali. Dato l'approccio attento di Ethereum agli aggiornamenti principali, il processo potrebbe durare diversi mesi prima dell'implementazione completa.
Se implementato con successo, Ethereum potrebbe vedere maggiore stabilità e scalabilità, incoraggiando un'adozione più diffusa in più settori. Gli stakeholder all'interno dell'ecosistema di Ethereum, compresi validatori, minatori e utenti, seguiranno da vicino gli sviluppi per valutare i risultati pratici di questo aggiornamento cruciale.
Perché il Liquid Staking di Ethereum sta cambiando il prezzo di ETH e la sicurezza della rete
Mentre Ethereum attraversa miglioramenti significativi del protocollo come EIP-7983, l'aumento delle attività di staking liquido di Ethereum ha contemporaneamente rimodellato le dinamiche di mercato e la sicurezza della rete di ETH. Le soluzioni di staking liquido consentono ai detentori di Ethereum di mettere in staking i loro asset per supportare le operazioni di rete avendo ancora accesso a token liquidi che rappresentano il loro ETH in staking.
La rapida crescita dello staking liquido, guidata da piattaforme come Lido e Rocket Pool, ha aumentato drasticamente il volume di ETH che protegge attivamente la rete. Questa tendenza migliora la sicurezza di Ethereum decentralizzando la partecipazione dei validatori e riducendo i punti di fallimento centrali.
Inoltre, la crescita dello staking liquido influisce in modo significativo sulle dinamiche dei prezzi di Ethereum. Con più ETH bloccati nei contratti di staking, l'offerta in circolazione diminuisce, potenzialmente esercitando una pressione al rialzo sul prezzo del token a causa della ridotta liquidità nei mercati aperti.
In sostanza, la combinazione di EIP-7983 e l'aumento delle attività di staking liquido rappresenta una trasformazione cruciale per Ethereum. Sottolinea l'evoluzione della rete verso una blockchain più sicura, prevedibile e scalabile, capace di supportare la crescita futura nella finanza decentralizzata e una più ampia adozione delle criptovalute.