Notizie
Coinsilium raccoglie £1,25 milioni per lanciare una strategia di tesoreria Bitcoin tramite la controllata Forza

Coinsilium raccoglie £1,25 milioni per lanciare una strategia di tesoreria Bitcoin tramite la controllata Forza

5 ore fa
Coinsilium raccoglie £1,25 milioni per lanciare una  strategia di tesoreria Bitcoin tramite la controllata Forza

Coinsilium Group, una società di investimento Web3 quotata in borsa con sede nel Regno Unito, ha avviato un'espansione strategica nella gestione delle tesorerie Bitcoin, assicurando £1,25 milioni (~$1,6 milioni) in un collocamento di azioni sovrascritto. I fondi verranno utilizzati per capitalizzare Forza (Gibilterra) Limited, una controllata interamente posseduta istituita per guidare la strategia di tesoreria Bitcoin di Coinsilium.

Questa mossa posiziona Coinsilium tra un crescente gruppo di aziende quotate in borsa che esplorano l'esposizione diretta alle criptovalute come parte delle loro operazioni finanziarie.

In parallelo con il suo collocamento istituzionale, Coinsilium ha aperto un'offerta retail di £250,000 tramite la piattaforma WRAP (Winterflood Retail Access Platform), con l'obiettivo di dare agli investitori individuali accesso agli stessi termini azionari dei sostenitori istituzionali. Le nuove azioni inizieranno la negoziazione sul mercato Aquis Growth il 22 maggio.

La spinta di Coinsilium nella tesoreria arriva in mezzo a rinnovato interesse per Bitcoin come riserva aziendale. L'azienda sta utilizzando Forza come veicolo operativo per l'accumulo e la gestione diretta di Bitcoin, un modello che ricorda strategie precedenti di aziende statunitensi come MicroStrategy e Tesla, ma a scala e segmento di mercato diversi.

Questa ondata di tesorerie aziendali in Bitcoin è riemersa insieme a un'incertezza macroeconomica più ampia, narrative di de-dollarizzazione e la crescente normalizzazione istituzionale della cripto. Sulla scia delle approvazioni dell'ETF Bitcoin spot negli Stati Uniti nel gennaio 2024, molte aziende quotate hanno cercato esposizione a Bitcoin sia sui loro bilanci che attraverso strutture di fondi.

La strategia di Coinsilium si allinea con questa tendenza ma punta a un mercato del Regno Unito ed europeo in gran parte non servito in termini di aziende quotate focalizzate sulla tesoreria cripto. L'azienda è anche tra le poche a utilizzare un veicolo registrato a Gibilterra per l'accumulo di asset digitali, probabilmente per beneficiare del quadro normativo più chiaro del territorio sui beni cripto.

Dettagli del collocamento azionario e accesso retail

L'azienda ha emesso 41.666.657 nuove azioni a 3 pence per azione, raccogliendo £1,25 milioni. Un'ulteriore allocazione di £250.000 è stata aperta agli investitori retail tramite WRAP, offrendo una partecipazione più ampia al mercato agli stessi termini.

Questa raccolta a doppia struttura rispecchia un modello utilizzato sempre più da piccole e medie aziende quotate in borsa, che consente sia agli investitori istituzionali che ai retail di allinearsi con strategie di tesoreria a lungo termine. Secondo il comunicato di Coinsilium, i proventi andranno sia verso lo sviluppo del tesoro di BTC che per il capitale circolante generale per le operazioni aziendali.

Oltre al collocamento principale, l'azienda ha emesso 6,56 milioni di azioni in luogo di £196.800 in pagamenti di servizi, portando il totale delle azioni in circolazione a circa 274,8 milioni.

La nomina di Oak Securities come co-broker da parte di Coinsilium segna un'espansione tattica delle sue relazioni con i mercati dei capitali. Questo suggerisce un intento di aumentare la visibilità con gli investitori istituzionali e migliorare i canali di distribuzione per futuri aumenti o espansioni della tesoreria.

Il ruolo di Oak sottolinea anche un crescente appetito tra le piattaforme di brokeraggio e investimento del Regno Unito per ottenere esposizione a offerte azionarie legate al cripto. Con poche aziende native cripto quotate sulle borse del Regno Unito, Coinsilium sta tentando di ritagliarsi una posizione di leadership anticipata in questa nicchia.

Forza (Gibilterra) ed esecuzione della tesoreria

La entità Forza, interamente posseduta da Coinsilium, è incaricata di gestire l'approvvigionamento, la custodia e potenzialmente futuri strumenti finanziari collegati all'esposizione a BTC. Il veicolo è posizionato per operare sotto il quadro della Financial Services Commission (GFSC) di Gibilterra, che fornisce chiarezza normativa sull'offerta di servizi di asset virtuali e custodia cripto istituzionale.

Sebbene i dettagli sul modello di custodia di Forza, la tempistica dell'approvvigionamento o la strategia di diversificazione della tesoreria non siano stati divulgati, la formazione di una controllata dedicata può dare a Coinsilium più flessibilità nello strutturare l'esposizione al cripto. Isola anche il rischio operativo dai bracci di consulenza e venture della società madre, che restano focalizzati sugli investimenti Web3 in fase iniziale.

Il panorama più ampio: le tesorerie Bitcoin riprendono slancio Coinsilium si unisce a un crescente elenco di aziende che abbracciano BTC come asset di riserva nel 2025, una tendenza riaccensione da venti di coda macroeconomici e cambiamenti strutturali nell'infrastruttura cripto:

MicroStrategy, guidata da Michael Saylor, rimane il player dominante, avendo recentemente acquisito ulteriori 13.390 BTC, portando le sue partecipazioni a 568.840 BTC, valutati oltre $39 miliardi.

BTCS Inc. e SOL Strategies hanno anche iniziato ad accumulare rispettivamente Ethereum e Solana, suggerendo strategie multi-asset.

La domanda aziendale di BTC è cresciuta in seguito all'aumento dei tassi di interesse, alle preoccupazioni inflazionistiche e all'instabilità geopolitica. Bitcoin è sempre più trattato come una copertura macro o un equivalente dell'oro digitale.

L'aumento dei prodotti ETF ed ETP a livello globale ha fornito sia agli investitori retail che istituzionali un accesso più facile a BTC, mentre le aziende con limitazioni normative o di bilancio esplorano sempre più esposizioni sintetiche o basate su fondi.

In questo contesto, la strategia di tesoreria denominata in GBP di Coinsilium rappresenta un microcosmo di questa riorientazione globale, particolarmente nei mercati come il Regno Unito e l'Europa, dove le aziende pubblicamente quotate focalizzate sulla tesoreria Bitcoin rimangono rare.

Partecipazione retail e meccanismo WRAP

La componente retail di £250.000 tramite WRAP segnala uno sforzo per rendere più accessibile la partecipazione azionaria allineata al cripto. WRAP consente agli investitori individuali di acquistare titoli quotati pubblicamente alle stesse condizioni degli investitori istituzionali, una caratteristica precedentemente poco utilizzata negli aumenti azionari correlati al cripto.

La scelta di Coinsilium di aprire il suo aumento del tesoro agli investitori retail può essere una risposta al crescente interesse pubblico per Bitcoin e il più ampio sentimento attorno a BTC come tecnologia di risparmio. Tuttavia, si allinea anche ai cambiamenti post-2023 negli atteggiamenti normativi, dove l'inclusione retail e la trasparenza sono sempre più incoraggiati nelle offerte finanziarie cripto.

Sebbene le strategie di tesoreria in Bitcoin possano offrire vantaggi durante i mercati rialzisti o periodi di instabilità fiat, introducono anche rischi a bilancio che i tesorieri convenzionali possono trovare difficili da modellare. Questi includono:

  • Volatilità: le fluttuazioni del prezzo di BTC possono influenzare le valutazioni dell'equità degli azionisti, i rendiconti degli utili e le percezioni del mercato.
  • Rischio di custodia: anche i fornitori di custodia regolamentati portano rischi di controparte e operativi.
  • Cambiamenti normativi: mentre Gibilterra è relativamente permissiva, la supervisione del Regno Unito e dell'UE sugli asset cripto si sta stringendo tramite framework come MiCA, che potrebbe influenzare come beni come BTC sono trattati nei bilanci aziendali.
  • Esposizione alla liquidità: se le partecipazioni BTC crescono sostanzialmente in valore rispetto al reddito aziendale, possono distorcere i rapporti finanziari e sollevare domande di governance sulla allocazione del capitale.

L'uso di Coinsilium di una controllata dedicata alla tesoreria può aiutare a isolare alcuni di questi rischi, ma le aziende pubbliche che utilizzano BTC devono comunque comunicare chiaramente con azionisti, revisori e regolatori su come gestiscono l'esposizione.

Tesorerie, tokenizzazione e crossover istituzionale

Man mano che più aziende tradizionali e native Web3 esplorano le tesorerie BTC, il mercato potrebbe vedere maggiore innovazione negli strumenti di tesoreria, dalle riserve tokenizzate agli standard di audit on-chain e token di tesoreria sintetici sostenuti da BTC. Iniziative come il fondo BUIDL di BlackRock o gli asset tokenizzati di Franklin Templeton stanno espandendo la gamma di primitivi finanziari utilizzati nella gestione del tesoro digitale.

Coinsilium, creando un veicolo appositamente costruito per BTC, sta segnalando interesse non solo nel possesso passivo, ma potenzialmente nello sviluppo di prodotti finanziari futuri. Ciò potrebbe includere Bitcoin avvolto per la distribuzione DeFi, obbligazioni garantite da BTC o strumenti BTC tokenizzati per emissioni di mercato pubblico o privato.

Inoltre, con l'evoluzione dei protocolli Layer 2 Bitcoin e dell'infrastruttura (es. Lightning, BitVM, Ark), le tesorerie che detengono BTC possono ottenere nuova utilità, trasformando gli asset dormienti in capitale programmabile.

Ultime riflessioni

La raccolta di capitali e il lancio della strategia di tesoreria Bitcoin di Coinsilium rappresentano un ingresso degno di nota nello spazio in evoluzione della finanza cripto aziendale. Stabilendo Forza e invitando sia gli investitori istituzionali che quelli retail a partecipare alle stesse condizioni, l'azienda si sta posizionando all'intersezione tra mercati dei capitali e asset monetari decentralizzati.

Sebbene la scala della raccolta sia modesta rispetto ai pari statunitensi, il valore simbolico di un'azienda quotata nel Regno Unito che fa una mossa diretta sulla tesoreria BTC potrebbe segnalare un'adozione più ampia tra le aziende piccole e medie cercando di allinearsi con le tendenze degli asset digitali.

La prossima fase delle tesorerie aziendali Bitcoin potrebbe non essere dominata solo da giganti tecnologici o aziende native cripto, ma da veicoli di investimento specializzati, aziende pubbliche boutique ed entità agili dal punto di vista giurisdizionale che possono navigare nei quadri globali emergenti.

La mossa di Coinsilium, sebbene precoce, potrebbe offrire un caso di prova per come tali strategie si sviluppano nell'ambiente regolatorio e di mercato dei capitali europeo. L'esito potrebbe modellare le decisioni future su come le aziende bilanciano le responsabilità tradizionali di tesoreria con la logica in evoluzione dell'immagazzinamento di valore decentralizzato.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.