Il provider di portafogli di criptovalute, Bitget Wallet, ha collaborato con il colosso dei pagamenti Mastercard e l'emittente autorizzata Immersve per lanciare una rivoluzionaria carta di pagamento cripto a zero commissioni, segnando un passo significativo verso l'adozione mainstream degli asset digitali. La carta consente agli utenti di spendere cripto presso oltre 150 milioni di commercianti a livello globale, posizionandola come una delle soluzioni di pagamento in cripto più accessibili disponibili oggi.
La nuova carta di pagamento, disponibile direttamente tramite l'applicazione mobile Bitget Wallet, supporta conversioni in tempo reale da criptovaluta a fiat tramite scambi e funzioni di deposito on-chain. La disponibilità iniziale si concentra sui mercati del Regno Unito e dell'Unione Europea, con un'espansione prevista per l'America Latina, l'Australia e la Nuova Zelanda nei prossimi mesi.
Sfruttando l'infrastruttura tecnologica "Digital First" di Mastercard, gli utenti possono richiedere e ricevere carte digitali entro pochi minuti dall'approvazione. Il processo ottimizzato integra la carta direttamente nei portafogli mobili, consentendone l'uso immediato presso commercianti fisici e online attraverso l'estesa rete globale di Mastercard.
La carta è utilizzabile tramite Apple Pay e Google Pay, e gli utenti iniziali beneficiano del 5% di cashback e opportunità di rendimento, aggiungendo incentivi allettanti per l'adozione tra i detentori di criptovalute che cercano soluzioni pratiche di spesa.
La partnership risponde a un'esigenza critica del mercato dato che le stablecoin sembrano ovunque, con Mastercard, Visa e JPMorgan che fanno mosse recenti nello spazio dei token cripto. Questa tendenza riflette il riconoscimento dell'industria dei pagamenti dell'importanza crescente degli asset digitali nel commercio globale.
Regolamento sulla Regolamentazione On-Chain e Quadro di Conformità
La regolamentazione delle transazioni avviene direttamente on-chain attraverso la conversione automatica da criptovaluta a fiat, mantenendo la conformità con gli standard regolatori di Mastercard. Il processo incorpora requisiti completi di Conoscere-il-tuo-cliente (KYC) e Antiriciclaggio (AML), garantendo l'adesione alle normative finanziarie nelle giurisdizioni operative.
Immersve, l'emittente autorizzato da Mastercard a supportare l'iniziativa, fornisce l'infrastruttura regolatoria necessaria per l'integrazione fluida del sistema di pagamento da cripto a tradizionale. Questa struttura di partnership dimostra come le istituzioni finanziarie consolidate stiano collaborando con innovatori fintech per colmare il divario tra gli asset digitali e il commercio convenzionale.
Scott Abrahams, vicepresidente esecutivo delle partnership globali di Mastercard, ha sottolineato l'importanza strategica della collaborazione, affermando che la partnership con Bitget Wallet rappresenta un grande progresso nel portare gli asset digitali più vicini all'adozione diffusa. Ha fatto paragoni tra portafogli digitali e indirizzi email, suggerendo che stanno diventando altrettanto ubiqui nella vita quotidiana.
"Siamo impegnati a lavorare con aziende innovative come Bitget Wallet e Immersve per rendere le transazioni crittografiche semplici, sicure e accessibili su larga scala", ha detto Abrahams, evidenziando l'impegno di Mastercard nello sviluppo dell'infrastruttura per le criptovalute.
Jamie Elkaleh, Chief Marketing Officer di Bitget Wallet, ha ripreso questo concetto affrontando una domanda di mercato crescente. "I pagamenti in cripto dovrebbero essere fluidi e sicuri come le transazioni tradizionali. Con questa partnership, gli utenti di Bitget Wallet possono ora pagare in cripto ovunque Mastercard sia accettata", ha dichiarato Elkaleh, sottolineando il ruolo della partnership nel rendere l'utilità della criptovaluta accessibile per le transazioni quotidiane.
Contesto della Strategia di Criptovaluta più Ampia di Mastercard
Questa partnership si allinea con la strategia aggressiva di espansione delle criptovalute di Mastercard per il 2025. Mastercard ha tokenizzato il 30% delle sue transazioni nel 2024, dimostrando progressi significativi nello sviluppo dell'infrastruttura di pagamento digitale. L'azienda si è posizionata all'avanguardia della rivoluzione dei pagamenti in criptovaluta, riconoscendo le pressioni competitive degli asset digitali.
Le ultime partnership con OKX e Nuvei permetteranno di sbloccare un approccio a 360 gradi in cui i consumatori possono spendere stablecoin e i commercianti possono riceverle, creando un ecosistema fluido, secondo gli annunci recenti di Mastercard. Questo approccio completo suggerisce che l'azienda sta costruendo un'infrastruttura integrata piuttosto che soluzioni isolate per criptovalute.
Le iniziative recenti di Mastercard includono partnership con importanti exchange di criptovalute e progetti di integrazione di stablecoin. Mastercard sta espandendo la sua rete per includere una gamma di stablecoin per pagamenti quotidiani e regolamenti transfrontalieri, lavorando con partner tecnologici finanziari per creare ecosistemi di pagamento completi.
Il mercato dei pagamenti in criptovaluta ha registrato una crescita esplosiva, con il volume di trasferimento annuale delle stablecoin che raggiunge i 27,6 trilioni di dollari nel 2024, superando il volume combinato di Visa e Mastercard nel 2024 di oltre il 7,68%. Questi dati sottolineano l'opportunità di mercato significativa che spinge i processori di pagamento tradizionali verso l'integrazione delle criptovalute.
La previsione di Mastercard che tutte le transazioni dell'UE saranno tokenizzate entro il 2030 riflette l'impegno a lungo termine dell'azienda per l'infrastruttura degli asset digitali. Nel 2025, secondo le previsioni dell'azienda, la tecnologia blockchain si integrerà ancora di più nei servizi bancari e finanziari, permettendo transazioni più veloci, maggiore trasparenza, nuove capacità e maggiore innovazione.
La partnership con Bitget Wallet rappresenta un componente della strategia multinazionale di criptovaluta di Mastercard, che include recenti collaborazioni con Chainlink per consentire acquisti diretti di criptovalute on-chain tramite pagamenti off-chain per oltre 3 miliardi di utenti. Queste iniziative collettivamente posizionano Mastercard come un ponte tra l'infrastruttura finanziaria tradizionale e gli ecosistemi emergenti di asset digitali.
Espansione Globale e Roadmap di Adozione
La strategia di distribuzione geografica graduale inizia con quadri regolatori stabiliti nel Regno Unito e nell'UE prima di espandersi in ulteriori mercati. Questo approccio consente un affinamento operativo e una convalida della conformità normativa prima del dispiegamento internazionale più ampio.
L'America Latina, l'Australia e la Nuova Zelanda rappresentano la prossima fase di espansione, puntando a regioni con tassi significativi di adozione della criptovaluta e ambienti normativi favorevoli. La strategia di espansione misurata dimostra un'attenta considerazione delle complessità regolatorie pur massimizzando l'opportunità di mercato.
La struttura a zero commissioni differenzia questa offerta dalle soluzioni di pagamento in cripto esistenti, potenzialmente accelerando l'adozione da parte degli utenti eliminando una barriera significativa alla spesa in criptovaluta. Combinata con l'incentivo del 5% di cashback per gli utenti iniziali, la proposta di valore posiziona la carta in modo competitivo rispetto ai metodi di pagamento tradizionali.
Questa partnership segna un momento cruciale nell'adozione mainstream della criptovaluta, mentre reti di pagamento consolidate integrano gli asset digitali nelle infrastrutture commerciali esistenti. La collaborazione tra Bitget Wallet, Mastercard e Immersve dimostra come le istituzioni finanziarie tradizionali, gli innovatori fintech e gli emittenti conformi alla normativa possano collaborare per creare un'utilità pratica della criptovaluta per i consumatori di tutti i giorni.