Notizie
Piattaforma di arte AI Civitai si rivolge a USDT e ETH dopo il divieto di carta per contenuti NSFW

Piattaforma di arte AI Civitai si rivolge a USDT e ETH dopo il divieto di carta per contenuti NSFW

Piattaforma di arte AI Civitai si rivolge a USDT e ETH dopo il divieto di carta per contenuti NSFW

Civitai, il più grande archivio mondiale di modelli di intelligenza artificiale generativa, ha implementato sistemi di pagamento in criptovaluta dopo aver perso i servizi di elaborazione delle carte di credito a causa di conflitti di politica su contenuti per adulti generati da IA. La piattaforma ora accetta otto diverse valute digitali per acquistare la sua valuta virtuale interna, Buzz, segnando un altro caso significativo nella tensione in corso tra tecnologie AI emergenti e infrastrutture finanziarie tradizionali.

La piattaforma di condivisione modelli AI ha annunciato la fine del suo rapporto di elaborazione delle carte di credito il 23 maggio, a seguito di aggiornamenti di politica insufficienti per soddisfare i requisiti del processore, come descritto dalla società. La decisione è arrivata nonostante gli sforzi di Civitai per implementare misure di moderazione dei contenuti e conformarsi a quadri normativi in evoluzione.

I 3,2 milioni di utenti della piattaforma possono ora acquistare token Buzz tramite transazioni in criptovaluta elaborate tramite NowPayments, supportando USDC, USDT, Litecoin, Ethereum, TRON, Solana, Dogecoin e Shiba Inu. Il Bitcoin è stato escluso dalle valute supportate a causa delle commissioni di transazione proibitive che avrebbero influenzato l'accessibilità degli utenti.

Civitai raccomanda le transazioni in USDC sulla rete Base, che elabora i pagamenti entro 15-25 secondi senza costi di gas. La piattaforma applica una commissione di elaborazione di $1 per le transazioni in criptovaluta, notevolmente inferiore rispetto ai costi di elaborazione dei pagamenti tradizionali. Secondo la documentazione di implementazione pubblicata il 22 maggio, i token Buzz diventano disponibili immediatamente dopo la conferma della blockchain, con la maggior parte delle transazioni completate entro pochi minuti.

Restrizioni dei servizi finanziari

La cessazione del processore di pagamenti riflette le pressioni normative più ampie che interessano le piattaforme AI che ospitano contenuti generati dagli utenti. Le società di pagamento classificano sempre più le piattaforme di intelligenza artificiale generativa come operazioni ad alto rischio, in particolare quando le piattaforme consentono la creazione di contenuti maturi, indipendentemente dallo stato legale o dalle pratiche di moderazione.

Questa classificazione deriva dall'incertezza normativa che circonda i contenuti generati dall'IA, specialmente nelle giurisdizioni che implementano nuove legislazioni che regolano le applicazioni di intelligenza artificiale. L'Act europeo sull'AI e il recentemente firmato U.S. Take It Down Act hanno creato sfide di conformità per le piattaforme ospitanti contenuti diversificati generati dall'IA.

Il Take It Down Act si occupa specificamente delle immagini intime non consensuali, stabilendo pene penali fino a tre anni di reclusione e richiedendo alle piattaforme di rimuovere i contenuti segnalati entro 48 ore dalla notifica. Questa legislazione ha spinto Civitai a implementare politiche di contenuto più rigorose, tra cui divieti su contenuti di somiglianza con persone reali e deepfake di celebrità.

Approccio alle piattaforme di contenuti per adulti

I tradizionali processori di pagamento mantengono politiche restrittive nei confronti delle aziende di contenuti per adulti a causa dei requisiti di conformità normativa e della gestione del rischio reputazionale. I principali fornitori, tra cui PayPal, Stripe e Square, generalmente vietano completamente i contenuti per adulti, mentre Visa e MasterCard consentono alle banche affiliate di rifiutare tali rapporti commerciali, spesso classificandoli come conti ad alto rischio.

Queste restrizioni si estendono oltre l'intrattenimento per adulti tradizionale per comprendere le piattaforme AI capaci di generare contenuti maturi, anche se tali contenuti rappresentano una minoranza dell'utilizzo della piattaforma. L'approccio di classificazione ampio riflette le strategie avverse al rischio nei servizi finanziari, dove l'incertezza normativa spesso porta a restrizioni generali piuttosto che all'implementazione di politiche sfumate.

La sfida diventa particolarmente complessa per le piattaforme AI in cui le capacità di generazione di contenuti esistono indipendentemente dall'intento della piattaforma o dai casi d'uso principali. Le piattaforme come Civitai, che si concentrano principalmente sulla condivisione e sviluppo di modelli AI, affrontano restrizioni basate sulla potenziale generazione di contenuti, piuttosto che sullo scopo reale della piattaforma o sui modelli di utilizzo degli utenti.

Tendenze di adozione nelle industrie ristrette

Civitai si unisce a un modello consolidato di aziende che si rivolgono a soluzioni in criptovaluta quando vengono escluse dall'elaborazione dei pagamenti tradizionali. L'industria dell'intrattenimento per adulti è stata in prima linea in questa tendenza, con diverse importanti piattaforme che implementano sistemi di valuta digitale per mantenere la continuità operativa.

Pornhub ha implementato pagamenti in criptovaluta dopo la perdita del supporto di Visa e MasterCard nel dicembre 2020, accettando ora Bitcoin per servizi premium insieme a 29 valute digitali alternative tramite il processore Aylo. La transizione della piattaforma dimostra la fattibilità della criptovaluta come metodo di pagamento principale per aziende ristrette.

LiveJasmin ha aperto la strada all'adozione della criptovaluta nell'industria per adulti, accettando Bitcoin dal 2015 e citando la natura decentralizzata e anonima della valuta come attraente per gli utenti attenti alla privacy. Questa precoce adozione ha fornito preziose intuizioni sull'implementazione di criptovalute per piattaforme di contenuti.

SpankChain ha sviluppato SpankPay, un processore di pagamenti in criptovaluta dedicato specificamente ai fornitori di contenuti per adulti, offrendo transazioni a bassa commissione personalizzate per affrontare le restrizioni della finanza tradizionale. Tuttavia, le pressioni normative hanno portato l'azienda a spostare l'attenzione dallo sviluppo del prodotto ad advocacy e partnership strategiche.

Implementazione tecnica

L'implementazione della criptovaluta di Civitai dà priorità alla sicurezza e alla privacy degli utenti, elaborando i pagamenti tramite processori terzi assicurando che le informazioni sui portafogli non raggiungano mai i server della piattaforma. Il sistema supporta la maggior parte dei portafogli compatibili con Ethereum, anche se la piattaforma raccomanda Coinbase per comodità dell'utente.

L'architettura tecnica consente una rapida elaborazione delle transazioni mantenendo standard di sicurezza comparabili ai sistemi di pagamento tradizionali. Gli utenti possono completare le transazioni indipendentemente da Coinbase, nonostante le raccomandazioni della piattaforma, garantendo flessibilità nella selezione del portafoglio e nei metodi di transazione.

La struttura a tariffa fissa rappresenta una riduzione significativa dei costi rispetto all'elaborazione tradizionale dei pagamenti, dove le tariffe basate sulla percentuale spesso creano costi maggiori per transazioni di importo elevato. Questo modello di prezzo beneficia particolarmente gli utenti che effettuano acquisti sostanziali di token Buzz per funzionalità della piattaforma e accesso ai contenuti.

Impatto dell'industria

La situazione evidenzia tensioni fondamentali tra tecnologie AI emergenti e infrastrutture finanziarie consolidate. Mentre le capacità AI si espandono e democratizzano la creazione di contenuti, i modelli di valutazione del rischio tradizionali faticano ad accogliere piattaforme che abilitano sia contenuti benigni che potenzialmente problematici.

I quadri normativi continuano a evolversi per affrontare le preoccupazioni sui contenuti generati da IA, creando sfide di conformità per le piattaforme che operano in più giurisdizioni. Il rapido ritmo del cambiamento normativo spesso supera le capacità di adattamento della piattaforma, portando a restrizioni preventive da parte dei fornitori di servizi finanziari.

La tendenza all'adozione della criptovaluta solleva interrogativi sulla relazione a lungo termine tra sistemi di pagamento decentralizzati e industrie regolamentate. Mentre le valute digitali offrono continuità operativa per aziende ristrette, rappresentano anche una deviazione dai meccanismi di supervisione finanziaria tradizionali.

Risposta degli utenti e adattamento della piattaforma

Le risposte della comunità all'implementazione della criptovaluta di Civitai sono state miste, con utenti che esprimono sia supporto per la continuità dei pagamenti che preoccupazioni per la complessità delle transazioni. Alcuni utenti hanno stabilito comunità di archiviazione e esplorato piattaforme alternative, sebbene la maggior parte mantenga la fedeltà alla piattaforma.

La piattaforma continua a cercare rapporti con processori di pagamento tradizionali mantenendo le opzioni di criptovaluta. Questo approccio duale riflette la realtà pratica che l'adozione della criptovaluta, sebbene necessaria per la continuità operativa, potrebbe non sostituire completamente i metodi di pagamento tradizionali per tutti i segmenti di utenti.

Gli aggiustamenti delle politiche sui contenuti che accompagnano i cambiamenti dei pagamenti dimostrano gli sforzi della piattaforma per bilanciare la conformità normativa con le esigenze degli utenti. La rimozione di deepfake di celebrità, rappresentazioni artistiche di fan e altre categorie di contenuti rappresenta cambiamenti operativi significativi guidati da requisiti normativi piuttosto che dalle preferenze degli utenti.

Conclusioni finali

L'esperienza di Civitai fornisce intuizioni sulle sfide affrontate dalle piattaforme AI mentre i quadri normativi maturano e le politiche dei servizi finanziari si adattano alle tecnologie emergenti. L'intersezione delle capacità AI, della generazione di contenuti e dell'elaborazione dei pagamenti crea ambienti operativi complessi che richiedono soluzioni innovative.

Il successo dell'implementazione della criptovaluta può influenzare altre piattaforme AI che affrontano restrizioni simili, potenzialmente accelerando l'adozione della valuta digitale in tutto il settore tecnologico. Tuttavia, la fattibilità a lungo termine di questo approccio dipende dall'accettazione normativa della criptovaluta nelle industrie ristrette.

Man mano che le tecnologie AI continuano ad avanzare e a democratizzare le capacità di creazione di contenuti, la tensione tra innovazione e quadri normativi esistenti probabilmente si intensificherà. Le piattaforme che operano in questo spazio devono navigare tra requisiti di conformità in evoluzione pur mantenendo la fattibilità operativa e l'accessibilità degli utenti.

Il caso Civitai dimostra sia le sfide che le potenziali soluzioni disponibili alle piattaforme AI che affrontano restrizioni della finanza tradizionale, offrendo un modello per altre aziende che operano all'intersezione tra tecnologia emergente e creazione di contenuti regolamentati.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.