WorkforcePool, il vincitore del primo posto dell'Hackathon di Pi Network e il primo mercato freelance costruito sulla blockchain di Pi, ha annunciato il 4 novembre 2025 che sta cercando una nuova proprietà. La decisione ha scosso la comunità degli sviluppatori di Pi, sollevando domande sulla fattibilità a lungo termine di costruire applicazioni sulla piattaforma davanti ai crescenti costi operativi e ai ritardi nel progresso del mainnet.
Cosa sapere:
- WorkforcePool, che ha vinto il primo posto all'Hackathon di Pi Network, è in vendita a causa delle tensioni operative, tra cui le spese per i domini, i costi dei server e gli stipendi dei dipendenti.
- Gli sviluppatori citano frustrazione per la lenta esecuzione del mainnet, con il Mainnet Aperti atteso nel primo trimestre del 2025 nonostante un aggiornamento di dicembre 2024 mostrasse che 8 milioni di utenti erano migrati.
- I membri della comunità avvertono che la vendita segnala sfide più ampie di sostenibilità per i costruttori nell'ecosistema di Pi, con preoccupazioni riguardo alla centralizzazione e al supporto insufficiente dal Pi Core Team.
Progetto di punta esce a causa di preoccupazioni sulla sostenibilità
L'annuncio del 4 novembre è arrivato tramite l'account sociale di WorkforcePool, invitando acquirenti seri a presentare offerte per l'applicazione Pi funzionante. WorkforcePool si era posizionata come un mercato freelance decentralizzato simile a Fiverr, costruito per risolvere bisogni del mondo reale tramite la tecnologia blockchain.
Il progetto aveva servito come simbolo di possibilità all'interno della comunità degli sviluppatori di Pi.
WoodyLightyearx, un membro della comunità Pi, ha scritto il 5 novembre che WorkforcePool "rappresentava la speranza e la convinzione che se WorkforcePool poteva farlo, allora chiunque poteva farlo". Ha aggiunto che vedere il progetto in vendita invia segnali negativi agli sviluppatori attuali e potenziali.
Per gli sviluppatori che vedevano WorkforcePool come prova che le applicazioni sostenibili e focalizzate sull'utente potevano avere successo su Pi Network, la vendita suggerisce una realtà diversa.
Pressioni operative in aumento per gli sviluppatori di Pi
La decisione di vendere riflette sfide più ampie che affrontano gli sviluppatori che costruiscono sulla blockchain di Pi. Mahidhar_Crypto, un sostenitore della comunità, ha delineato le pressioni finanziarie in un post del 4 novembre, citando i costi di servizio, le spese per i domini, la manutenzione dei dipendenti e quello che ha descritto come sforzi falliti di acquisizione degli utenti.
"Gli sviluppatori sono sotto tremenda pressione per sostenere i costi operativi a causa del grande ritardo nel progresso dell'ecosistema," ha scritto Mahidhar.
Ha invitato il Pi Core Team ad agire più rapidamente, avvertendo che "i veri costruttori stanno perdendo la speranza nell'attesa di chiarezza sul mainnet e nell'esecuzione dell'ecosistema."
Il blog di Pi Network ha dichiarato in un aggiornamento di dicembre 2024 che oltre 8 milioni di utenti erano migrati al mainnet. L'aggiornamento prevedeva che il Mainnet Aperti sarebbe stato lanciato nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, gli sviluppatori hanno sostenuto che il ritmo rimane troppo lento per sostenere la crescita del progetto.
Pinetworkmembers, un'altra voce prominente della comunità, ha scritto il 5 novembre che Pi "non è amico degli sviluppatori" e ha descritto l'ambiente degli sviluppatori come estremamente difficile. Ha criticato quello che ha chiamato comunicazione rigida e strutture di prezzo insostenibili. L'abbandono degli sviluppatori, ha avvertito, minaccia di ridurre la domanda e l'utilità del token Pi nonostante il forte coinvolgimento della comunità.
Queste critiche puntano a un divario tra le comunicazioni del Pi Core Team e le realtà operative che affrontano gli sviluppatori sulla piattaforma.
Comprendere l'ecosistema di Pi Network
Pi Network opera come una piattaforma blockchain che consente agli utenti di estrarre criptovalute tramite un'applicazione mobile. La rete assegna token Pi ai partecipanti e ha lavorato per costruire un ecosistema di applicazioni decentralizzate.
Mainnet si riferisce alla rete blockchain completamente operativa in cui avvengono transazioni reali, in contrapposizione agli ambienti di testnet utilizzati per sviluppo e test.
La rete ha tentato di affrontare le preoccupazioni degli sviluppatori tramite iniziative come l'Hackathon di Pi 2025, che ha distribuito 160.000 token Pi per incoraggiare lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. Queste misure non hanno soddisfatto pienamente le richieste di un migliore supporto operativo, esecuzione più rapida del mainnet o aumentata decentralizzazione dell'autorità decisionale.
Impatto sul mercato e prospettive future
Il Pi Coin è stato scambiato a $0.2219 al 5 novembre, in calo dello 0.92 per cento in linea con le condizioni più ampie del mercato delle criptovalute. La vendita di WorkforcePool solleva domande sul fatto che il Pi Core Team possa accelerare l'esecuzione del mainnet, fornire un supporto più forte agli sviluppatori o decentralizzare la sua struttura di governance.
Essendo il primo vincitore dell'Hackathon, la partenza di WorkforcePool ha un peso simbolico.
La lotta del progetto dimostra che anche le applicazioni celebrate affrontano sfide di sostenibilità all'interno dell'attuale ecosistema di Pi. Resta incerto se la rete possa affrontare questi problemi sistemici per trattenere e attirare talenti di sviluppatori.

