Le meme coins sono la scommessa finanziaria preferita di internet, dove Shiba Inus, rane e parole casuali come "BUBB" diventano inspiegabilmente milioni da un giorno all'altro. Se ti sei mai chiesto come una criptovaluta intitolata a un cane, un gatto o persino alla consorte di un ex presidente possa detenere valore, benvenuto nel mondo bizzarro e esilarante delle meme coins. È un posto dove la logica siede in fondo, l'hype guida e le celebrità occasionalmente saltano a bordo per una corsa.
Le meme coins sono il paradosso per eccellenza del mondo crypto. Da un lato, vengono spesso dismesse come poco serie, speculative e addirittura truffe. Dall'altro, sono diventate un fenomeno culturale, che cattura l'immaginazione di milioni di persone e occasionalmente rende assurdi ricchi gli investitori precoci. Sono l'equivalente finanziario di una danza virale su TikTok—ridicola, imprevedibile e impossibile da ignorare.
E proprio quando pensi che la mania delle meme coins stia perdendo slancio, arriva un token come BUBB a ricordarci che questo circo è ben lontano dall'essere finito. In una mossa che ha lasciato basiti anche i veterani del crypto, BUBB—un token di cui nessuno aveva sentito parlare 24 ore fa—ha sbalordito il mercato con un vertiginoso aumento del 1.051% del prezzo, portando il suo market cap a 20,44 milioni di dollari. Esatto: una moneta intitolata a ciò che sembra un bagno di schiuma ora vale più di alcune piccole imprese.
Ma ecco il punto sulle meme coins: prosperano nel caos, nella comunità e, soprattutto, nelle sponsorizzazioni delle celebrità. Quando un volto famoso twitta riguardo una meme coin o ne lancia una propria, è come gettare benzina su un falò. L'hype esplode, i prezzi schizzano in alto, e per un breve, glorioso momento, sembra che tutti stiano andando sulla luna. Naturalmente, ciò che sale deve scendere, e le meme coins non fanno eccezione. Ma per quell'effimero momento, è pura, smodata follia.
Quindi, in onore dell'ascesa meteorica di BUBB (e dell'inevitabile crollo), facciamo un viaggio divertente nei ricordi e rivisitiamo le 10 volte migliori in cui le celebrità hanno sponsorizzato le meme coins. Dalla storia d'amore di Elon Musk con Dogecoin alle dubbiose avventure crypto di Andrew Tate, queste storie dimostrano che quando si tratta di meme coins, la verità è spesso più strana della finzione.
1. Elon Musk e Dogecoin: Una Storia d'Amore d'Altri Tempi
Elon Musk, il cosiddetto "Dogefather", è stato il re indiscusso delle sponsorizzazioni di meme coin. I suoi tweet su Dogecoin hanno portato il token a tema Shiba Inu sulla luna (e ritorno) più volte. Che lo chiami "la criptovaluta del popolo" o ne faccia battute durante il Saturday Night Live, l'influenza di Musk su Dogecoin è impareggiabile. Ricorda solo: quando dice "HODL", il mercato ascolta.
2. Donald e Melania Trump: L'Arte dell'Affare con le Meme Coins
All'inizio del 2025 i Trump hanno messo piede nel mondo delle crypto con il lancio delle monete "Melania" e “Trump” . Sì, è vero. Il token è stato commercializzato come un progetto "a scopo benefico", ma diciamocelo—era principalmente un meme. Anche se non ha esattamente infiammato il mondo, ha dimostrato che persino il presidente degli Stati Uniti non può resistere al richiamo di un buon gioco di parole crypto.
3. Andrew Tate e la Moneta Daddy Tate: Solita Controversia
Andrew Tate, la controversa personalità di internet, ha lanciato la sua meme coin chiamata Daddy Tate Coin (DTC) nel 2023. Fedele alla sua natura, la strategia di marketing di Tate ha coinvolto un mix di spavalderia, controversia e discutibili consigli di vita. La moneta ha visto un breve picco d'interesse, ma come molte delle avventure di Tate, si è rapidamente dissolta. Tuttavia, è un promemoria del fatto che le meme coins e il dramma vanno di pari passo.
4. Snoop Dogg e Doggy Coin: Imbroccando l'Albero Giusto
Snoop Dogg, il leggendario rapper e appassionato di cannabis, ha sempre avuto un talento per stare al passo coi tempi. Così, quando ha twittato su Doggy Coin, l'internet è impazzito. Anche se non è chiaro se Snoop fosse serio o stesse solo scherzando, la sua sponsorizzazione ha dato un impulso temporaneo alla moneta. Dopotutto, se Snoop dice che è cool, chi siamo noi per discutere?
5. Gene Simmons e Catcoin: Rock and Roll Incontra Crypto
Gene Simmons, il front man dei KISS, mai uno che si tiri indietro davanti a un'opportunità d'affari, ha supportato Catcoin nel 2021. Simmons, che una volta ha affermato di aver "inventato lo stile di vita rock and roll", ha visto Catcoin come il prossimo grande fenomeno. Sebbene la moneta non abbia raggiunto gli stessi apici della sua carriera musicale, ha dimostrato che anche le divinità del rock non possono resistere alla follia delle meme coins.
6. Jake Paul e Dogecoin (Ancora): Il Re dell'Hype
Jake Paul, la star di YouTube diventata pugile, ha una reputazione per promuovere, beh, qualsiasi cosa. Quindi, non è stato sorprendente quando è salito sul carro di Dogecoin, twittando sul suo potenziale di "cambiare le carte in tavola". Anche se l'endorsement di Paul non ha avuto lo stesso impatto di quello di Musk, ha aggiunto all'hype crescente attorno alle meme coins.
7. Soulja Boy e Bitcoin… Aspetta, No, Dogecoin
Soulja Boy, il rapper che una volta sosteneva di aver inventato Bitcoin, ha poi spostato la sua attenzione su Dogecoin. In un tweet ora cancellato, ha esortato i suoi follower a investire in DOGE, definendolo "il futuro". Anche se la sua conoscenza delle crypto potrebbe essere discutibile, il suo tempismo era impeccabile—Dogecoin era nel mezzo di uno dei suoi numerosi rialzi.
8. Lindsay Lohan e EthereumMax: Una Meme Coin di Hollywood
L'attrice Lindsay Lohan si è unita ai ranghi delle celebrità che promuovono EthereumMax, un token che ha guadagnato notorietà durante l'incontro di boxe tra Floyd Mayweather e Logan Paul nel 2021. Lohan ha scritto un tweet sul token, definendolo "il futuro delle criptovalute". Anche se EthereumMax non ha esattamente rivoluzionato lo spazio crypto, ha acceso un'ondata di sponsorizzazioni da parte delle celebrità.
9. Paris Hilton e Lydian Coin: La Regina Originale del Crypto
Molto prima che le meme coins diventassero fenomeno, Paris Hilton era già alle prese con le crypto. Nel 2017, ha twittato su Lydian Coin, definendolo un' "era nuova delle criptovalute". Anche se Lydian Coin si è rivelato essere una truffa, il primo incursus di Hilton nella crypto ha spianato la strada ad altre celebrità.
10. Floyd Mayweather e Centra Tech: Una Truffa da Knockout
La leggenda del pugilato Floyd Mayweather ha notoriamente promosso Centra Tech, un progetto crypto che si è rivelato una completa frode. L'endorsement di Mayweather ha aiutato il progetto a raccogliere milioni prima di essere chiuso dalla SEC. È un racconto ammonitore sui rischi dei progetti crypto sostenuti dalle celebrità—e un ricordare che non tutto quello che luccica è oro (o Bitcoin).
Meme Coins e Hype delle Celebrità—Una Coppia Perfetta nella Crypto
L'ascesa di BUBB è solo l'ultimo capitolo nella saga continua delle meme coins e della loro capacità di catturare l'immaginazione del pubblico. Mentre le sponsorizzazioni delle celebrità possono far schizzare i prezzi alle stelle, sono spesso seguite da crolli drammatici. Quindi, la prossima volta che una faccia famosa twitta sul "prossimo grande fenomeno" nel mondo crypto, prendila con un pizzico di sale—e forse con un po' di popcorn. Dopotutto, nel mondo delle meme coins, l'unica garanzia è l'intrattenimento.